Gli interventi antiruggine

auto, moto
e bici
gli interventi
antiruggine
COSA SERVE
✓ Minitrapano con accessori
✓ Carta vetrata, tela abrasiva
✓ Spazzola metallica
✓ Stucco epossidico, spatola
✓ Bomboletta di colore
identico alla carrozzeria
✓ Pasta abrasiva lucidante
In linea di massima le parti di lamiera delle automobili prodotte dalla ne degli anni ‘90 sono state sottoposte
a processi di zincatura che ne rallentano la corrosione e i problemi di ruggine sono quasi del tutto scongiurati
per la durata media del veicolo. Tuttavia, in seguito a graf, urti, sostituzione di pezzi con altri non originali,
a basso costo ed esenti da tale trattamento, l’ossidazione può manifestarsi anche su modelli di recente produzione
e la ruggine è un processo che, una volta innescato, non si arresta e lavora in profondità, estendendo il danno.
Se interveniamo in tempo, con poco lavoro e i prodotti giusti, possiamo bloccare la strada alla ruggine.
24
è utile sapere che
â—† Controlliamo, subito dopo i lavaggi,
il cofano anteriore, la parte bassa delle
portiere e l’interno dei parafanghi:
sono le zone più esposte a proiezioni
di pietrisco che possono intaccare
gli strati protettivi dell’auto.
â—† Per la stuccatura utilizziamo stucchi
epossidici con catalizzatore a parte,
per ridurre i tempi di asciugatura.
TEMPO DIFFICOLTÀ COSTO SERVE AIUTO
x
0140.24_Copia di Layout 1 08/11/12 17.23 Pagina 1
auto, moto
e bici
24
1
Le parti da trattare vanno lavate
con cura per rimuovere ogni
traccia di sporco. La ruggine si aspor-
ta con la spazzola di ferro, facendo
attenzione a non danneggiare la ver-
nice nelle zone circostanti.
2
Il manto protettivo si ripristina
facilmente con le bombolette
spray in commercio, ma è consi-
gliabile indossare una mascherina
per non inalare i vapori di PVC,
notoriamente dannosi per la salute.
3
Sfruttando i fori protetti da tappi
di gomma, si iniettano nelle sca-
tolature gli speciali prodotti a base
cerosa, che penetrano nelle giun-
zioni e le rendono inattaccabili dal-
l’umidità.
5
Portata la lamiera a nudo, appli-
chiamo un convertitore di rug-
gine e procediamo alla stuccatura
in più fasi intercalate da carteggia-
ture, no a rendere la zona omoge-
nea con la carrozzeria.
6
Isoliamo le parti estranee alla
verniciatura e spruzziamo la
vernice da destra a sinistra e vice-
versa, senza fermarci. Sfumiamo il
colore su una zona più estesa rispet-
to all’effettivo ritocco.
lucidare
la riparazione
Quando la vernice è asciutta, si pre-
senta ruvida e opaca, con una gra-
nulometria nissima che può essere
riportata a lucido con prodotti abra-
sivi poco aggressivi. Fare questo
lavoro a mano non è conveniente,
se non ristretto all’applicazione del
lucidante per mezzo di una spu-
gnetta o un panno morbido, lascian-
do una patina evidente di prodotto
steso con movimenti leggeri e cir-
colari. Trascorsi alcuni minuti, si
può tirare a lucido la supercie uti-
lizzando un trapano munito di pla-
torello su cui innestare la cufa
d’agnello (1), oppure con lo speciale
aggiuntivo per smerigliatrice (2)
che permette l’innesto di un tam-
pone in materiale spugnoso.
1
2
4
Quando si nota un rigonamento
e la vernice si solleva, segno di
evidente corrosione, bisogna sco-
prire la zona e rimuovere con cura
ogni traccia di ossido, magari usan-
do una spazzola rotante.
0140.24_Copia di Layout 1 08/11/12 17.23 Pagina 2