Orologio di design fai da te | Costruzione passo passo

Realizzare un orologio di design fai da te con materiali di recupero è un’ottima soluzione per ottenere un complemento d’arredo originale

La costruzione di questo orologio di design è un progetto semplice che può essere realizzato interamente con materiali di recupero, a patto di avere dimestichezza e attrezzatura per il taglio del legno; in alternativa, le tavole si possono acquistare in un centro fai da te in cui sia possibile farsele tagliare a misura: ne servono 4 di multistrato e 2 di legno massello. Per il resto serve uno spezzone di tubo di rame, 2 tappi di sughero e il meccanismo di un orologio al quarzo, oltre a materiale vario di consumo come colla vinilica, una manciata di viti e una bomboletta di vernice nera spray.

Una volta che si hanno i pezzi tagliati, l’attrezzatura necessaria è un trapano avvitatore, una levigatrice mouse, punte per legno, bit di avvitatura, qualche strettoio, matita e squadra. Questo orologio di design fai da te è stilizzato: il meccanismo risiede dietro una tavola posta trasversalmente, affiancata da un’altra leggermente più stretta, sostenute da una cornice di tavole assemblate come le sponde di un cassetto.

Un tubo di rame incrocia le prime, in posizione disassata, con sola funzione estetica, ma non marginale. Tutte le tavole orizzontali dell’orologio hanno uguale lunghezza, perché nel montaggio della cornice le due verticali vanno in sormonto alle orizzontali. È previsto che la cassa dell’orologio di design sia quadrata; quindi, basterà tagliare le 2 tavole verticali più lunghe delle altre di un valore uguale al doppio dello spessore delle tavole stesse (per es: se le tavole sono spesse 18 mm, le verticali devono essere più lunghe di 36 mm).

Attenzione a fare i fori passanti per il fissaggio del tubo di rame nella posizione giusta: per non sbagliare è meglio mettere le due tavole una sull’altra e forarle insieme. Per ottenere che la superficie del legno verniciato risulti gradevole e liscia al tatto, è necessario stendere una mano di turapori, poi levigarla prima di verniciarla.

Offerta
Bosch Trapano…
  • La linea Universal Bosch – le soluzioni intelligenti…
  • La potenza ottimale per qualsiasi applicazione: Un utensile…
  • Utilizzo versatile in un’ampia gamma di materiali: Per…
Offerta
Bosch Professional Sistema…
  • Compatto: con una lunghezza della testa di soli 169 mm, il…
  • Elevata sicurezza: la protezione elettronica delle celle…
  • Prestazioni potenti: il cambio a 2 velocità fornisce una…

Le tavole rustiche

Per ricreare l’effetto del legno vecchio e usurato dalle intemperie partendo da materiale in buono o perfetto stato, servono tavole di legno massello. Solo il legno nella sua forma naturale, infatti, consente di mettere in evidenza le fibrature.

Per farlo si deve spazzolare energicamente la superficie lungo vena; così facendo, la parte più tenera fra le fibre viene via per prima, lasciando in rilievo la componente più solida.

L’azione può essere fatta a mano, con una spazzola di ferro, oppure con uno strumento elettrico, per esempio un trapano con montata una spazzola radiale oppure con la rusticatrice, macchina fatta appositamente per tale scopo.

La cassa dell’orologio di design

Orologio di design fai da te
Sui pezzi della cornice, prima dell’assemblaggio, marchiamo i punti in cui vanno predisposti fori passanti per l’applicazione delle viti di fissaggio. Quelli in cui dobbiamo essere assolutamente precisi sono i due fori per il fissaggio del tubo di rame.
Scelta la dimensione delle viti da utilizzare, pratichiamo i fori passanti usando una punta da legno di pari sezione o appena superiore (0,5 mm). Per evitare un brutto foro di uscita della punta, fermiamo il pezzo da forare su uno di scarto.
Orologio di design fai da te
Prima di applicare le viti per montare i quattro pezzi della cornice, stendiamo una striscia di adesivo vinilico nel punto di contatto. Facendolo, teniamo presente che due lati (opposti) vanno in sormonto sugli altri due.
Per ottenere una superficie liscia e gradevole al tatto, conviene sempre fare un passaggio di levigatura con carta vetrata fine, magari dopo aver steso a pennello una mano di turapori.
Orologio di design fai da te
Con il fondo preparato con turapori e levigatura, otteniamo anche una maggiore semplicità di stesura della vernice coprente spray: ne basterà molta meno per avere l’effetto voluto e risulterà più uniforme.

Allestimento del “quadrante”

Dopo aver misurato il diametro del colletto di uscita dei perni lancette, foriamo la tavola del quadrante scelta per sostenere il meccanismo dell’orologio di design.
Orologio di design fai da te
Fissiamo le tavole del quadrante usando due squadrette per ognuna, avvitate da dietro alle loro estremità. Su ogni lato mettiamo due viti sulla tavola e due sull’interno cornice.
Per fissare il tubo di rame, prima di alloggiarlo, incastriamo con forza dentro le sue estremità due tappi di sughero: le viti di fissaggio non hanno difficoltà a penetrare il sughero e fanno sufficiente presa per tenerlo in posizione.
Offerta
Bosch Trapano…
  • La linea Universal Bosch – le soluzioni intelligenti…
  • La potenza ottimale per qualsiasi applicazione: Un utensile…
  • Utilizzo versatile in un’ampia gamma di materiali: Per…
Offerta
Bosch Professional Sistema…
  • Compatto: con una lunghezza della testa di soli 169 mm, il…
  • Elevata sicurezza: la protezione elettronica delle celle…
  • Prestazioni potenti: il cambio a 2 velocità fornisce una…

La sede del meccanismo

Nell’ultimo passaggio montiamo il meccanismo dell’orologio inserendolo da dietro e lo fissiamo avvitando il suo dado nel colletto. Concludiamo applicando a incastro le lancette. Attenzione che il colletto del meccanismo potrebbe non essere lungo a sufficienza per superare lo spessore della tavola.

Orologio di design fai da te

Di questo possiamo tener conto sin dall’inizio, scegliendo una tavola sottile; in alternativa risolviamo scavando una nicchia dietro la tavola (con uno scalpello o una fresatrice a tuffo) che sia ampia tanto da contenere il meccanismo e profonda abbastanza perché il colletto esca sul davanti.

Clicca qui e scopri come realizzare orologi fai da te

Articoli simili

- Annunci -

Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Tutorial Fai da te

Le guide di Almanacco

Progetti dei lettori

174,993FansLike
8,272FollowersFollow
97,382FollowersFollow
40,000SubscribersSubscribe