Ristrutturare il seminterrato: un progetto fai da te per una taverna accogliente e funzionale

Soluzioni pratiche per ristrutturare il seminterrato in modo efficace, trasformandolo in uno spazio accogliente, funzionale e adatto alla vita quotidiana

L’idea di base di questa ristrutturazione del seminterrato di casa e trasformare l’ambiente in un luogo vivibile nelle sere d’inverno per le feste con amici, in compagnia… di una stufa a legna.

L’intervento si è sviluppato in diverse fasi a partire dal risanamento delle pareti perimetrali in parte danneggiate dell’umidità di risalita.

È stato completamente rifatto l’impianto elettrico in modo da prevedere nuovi punti luce e una distribuzione maggiore, oltre che più adeguata, di prese elettriche. L’impianto idraulico è stato totalmente realizzato ex novo, conducendo all’angolo previsto per la cucina le adduzioni di acqua calda e fredda, nonché i tubi di scarico.

Le finestre del seminterrato sono state sostituite con altre nuove, mentre si è preferito chiudere una parte delle aperture originarie con una piccola parete in vetrocemento dotata di aspiratore per il ricircolo dell’aria.

Conclusa la fase “tecnica” della ristrutturazione del seminterrato, ci si è dedicati alla realizzazione del rivestimento e all’organizzazione della taverna. Le pareti sono state in parte rivestite con perlinatura mordenzata color legno scuro e in parte fornite di arricchimenti estetici ottenuti con listelloni di scarto con cui sono realizzate travature, passaggi, montanti e altre parti aggiuntive che danno al locale il sapore di baita montana.

ristrutturare il seminterrato

Alcune rientranze ricevono intelaiature portanti con chiusure frontali e ante in modo da essere sfruttate come capaci armadiature. Una parete di separazione in legno è stata trasformata con la creazione di un’apparente finitura muraria con l’applicazione di finti mattoni per mezzo di adesivo al silicone, mentre con la vernice grigia sono state evidenziate le fughe.

Una finta griglia fatta con tondini di legno sagomati e poi verniciati appare come se fosse in ferro. L’angolo cucina si sviluppa ad angolo ed è rivestito, nella parte muraria, di lastre similcorten, realizzate in casa con un semplice procedimento.

Il lavoro si è concluso con la pittura di alcune parti murarie e l’organizzazione dell’arredo che rendono l’ambiente piacevole e particolarmente accogliente.

Ristrutturazione passo passo

ristrutturare seminterrato
Il muro perimetrale danneggiato da macchie e scrostature causate dall’umidità viene stuccato con malta speciale idrorepellente e rifinito con pittura traspirante antimuffa. A essiccazione completata si è provveduto all’applicazione delle perline, primo intervento utile per ristrutturare il seminterrato in modo efficace e duraturo.
Buona parte delle pareti sono rivestite con perline applicate su un’intelaiatura di listelli fissati al muro per lasciare una sottile camera d’aria che permetta la circolazione dell’aria ed eviti accumuli di umidità. Le perline sono mordenzate e verniciate.
ristrutturare seminterrato
Un’ampia rientranza viene chiusa da un’intelaiatura e da pannelli di truciolare, rivestiti con fogli serigrafati a simulare mattoni a vista. All’interno sono installati dei ripiani e le aperture sono chiuse con antine. Si ottiene così un ampio armadio-dispensa.
ristrutturare seminterrato
Ove è possibile sono realizzati angoli particolarmente rifiniti con tinteggiatura, fascioni di rivestimento, mattoni autoadesivi, ripiani di varia estensione in modo da creare un arredo rustico e gradevole.
La vecchia porta di legno del seminterrato viene rivestita con vecchie perline poi antichizzate con un lavoro di smerigliatrice angolare dotata di piatto abrasivo. L’insieme è verniciato e arricchito con fascioni di ferro e vecchi bulloni.
ristrutturare seminterrato
Vecchie travi da tetto, debitamente carteggiate e verniciate, sono riutilizzate per simulare montanti portanti. Sono fissate con tasselli e squadrette metalliche alle pareti e al soffitto. Alcune pareti sono pitturate in vivace colore rosso.
Una parte delle preesistenti aperture di aerazione è stata privata delle finestre e dotata di una paretina con mattoni di vetrocemento. A lato una presa per l’aerazione dell’ambiente. Le rimanenti aperture vengono chiuse con normali finestre ad anta.
ristrutturare seminterrato
Grazie alla presenza di una canna fumaria che partiva del seminterrato si è provveduto al posizionamento di una capace stufa a legna che riscalda l’ambiente, non dotato di impianto di termosifoni.
Per il rivestimento dell’angolo cucina sono stati utilizzati pannelli di ferro a imitazione dell’acciaio corten. Vengono impiegati fogli di ferro spessi 2 mm dapprima bagnati con acido muriatico e poi lasciati all’aperto per qualche mese. Una volta raggiunto il livello di ruggine desiderato, con flatting spray viene bloccato l’arrugginimento. Infine i pannelli vengono applicati alle pareti come “paraschizzi”, completando così una delle ultime fasi per ristrutturare seminterrato in chiave accogliente e funzionale.
Offerta
Choonjin 10 pezzi Adesivi…
  • Effetto muratura tridimensionale in rilievo: Gli…
  • Taglio casuale e personalizzabile: Adesivo muro…
  • Resistente all’umidità e all’olio: Il…
Bibykivn Carta da parati 3D in…
  • ▶ DIMENSIONI PERFETTE ◀ Le dimensioni di un…
  • ▶ Materiale di alta qualità ◀ Il morbido…
  • ▶ Effetto 3D realistico ◀ I pannelli per…

Articoli simili

- Annunci -

Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Tutorial Fai da te

Le guide di Almanacco

Progetti dei lettori

174,800FansLike
8,262FollowersFollow
97,382FollowersFollow
40,000SubscribersSubscribe