Indice dei contenuti
Come incollare compensato per ottenere giunzioni resistenti e durature con i metodi fai da te più efficaci
Il compensato è un materiale molto diffuso nel fai da te e nella falegnameria, apprezzato per la leggerezza e la versatilità. Sapere come incollare il compensato in modo corretto permette di realizzare mobili, rivestimenti e piccole riparazioni con risultati solidi e affidabili.
La scelta dell’adesivo, la preparazione delle superfici e la tecnica di incollaggio sono elementi fondamentali per un lavoro ben riuscito.
Tipi di colla da utilizzare
Le colle più adatte per incollare il compensato variano in base all’uso e alle condizioni ambientali:
- Colla a contatto: permette un fissaggio immediato, utile per rivestimenti e pannelli sottili.
- Colla vinilica: la soluzione più comune, economica e facile da applicare, perfetta per lavori interni.
- Colla poliuretanica: offre maggiore resistenza meccanica e impermeabilità, indicata anche per ambienti umidi.
- Colla epossidica: assicura incollaggi molto solidi, adatti a strutture che richiedono durata e stabilità.
Come incollare compensato: la preparazione delle superfici
Un incollaggio di qualità inizia con la corretta preparazione. Le superfici vanno pulite da polvere e grasso, carteggiate leggermente per aumentare l’adesione e controllate affinché non presentino umidità o deformazioni. Questo passaggio semplice garantisce una presa più forte e uniforme della colla.
Tecniche di incollaggio
A seconda del progetto si possono adottare diverse tecniche. L’incollaggio con morsetti è il metodo più usato: dopo aver steso la colla, i pannelli vengono uniti e compressi per ottenere una pressione uniforme.
Nei lavori di falegnameria professionale si ricorre spesso alla pressa, che distribuisce la pressione in maniera omogenea su grandi pannelli. In alternativa, quando serve rapidità, la colla a contatto consente un fissaggio immediato senza morsetti, ma richiede precisione assoluta nel posizionamento.

Come incollare compensato: errori da evitare
Alcuni errori frequenti possono compromettere il risultato finale:
- applicare uno strato eccessivo di colla che riduce l’adesione
- non esercitare pressione sufficiente durante l’asciugatura
- incollare pannelli con superfici irregolari o non piane
- scegliere un adesivo non adatto alle condizioni ambientali
Evitando queste situazioni si ottiene un incollaggio più solido e duraturo.
- Adesivo vinilico plastificato ottimo per l’incollaggio di…
- Adesivo indicato anche per i settori cartotecnica e…
- Adesivo utilizzabile come fissativo per pitture e stucchi;…
- Adatto per l’incollaggio di carta, cartone e cartone, legno…
- Pratico Vinilik si asciuga rapidamente, diventando…
- Non lasciare asciugare le macchie sui tessuti
Consigli pratici
Per rendere il lavoro più efficace è utile distribuire la colla in modo uniforme con un pennello o una spatola dentata, rimuovere l’eccesso subito dopo l’applicazione e rispettare i tempi di asciugatura indicati dal produttore. Nei pannelli più spessi si può rinforzare l’unione con qualche vite o chiodino, ottenendo una maggiore stabilità della struttura.
Al contrario, nelle piccole costruzioni è possibile utilizzare piccolissime quantità di colla ed eventualmente l’utilizzo di piccoli morsetti, o semplice spago per tenere insieme le diverse parti.

Ora che abbiamo visto come incollare il compensato, analizziamo i costi delle diverse colle.
Costi e convenienza delle colle per compensato
Le colle viniliche sono le più economiche, con flaconi a partire da pochi euro e una resa sufficiente per lavori di media grandezza. Le poliuretaniche ed epossidiche hanno un prezzo più alto, ma garantiscono resistenza e durata anche in condizioni impegnative, si pensi per esempio a una costruzione per il giardino, soggetta agli eventi atmosferici. La colla a contatto ha un costo intermedio e risulta molto pratica per rivestimenti o incollaggi rapidi. In generale, l’investimento rimane contenuto rispetto alla qualità del risultato che si può ottenere.

Sulla base di quanto detto, è chiaro che sapere come incollare il compensato in modo corretto consente di realizzare lavori di falegnameria e bricolage resistenti e ben rifiniti.
La scelta della colla, la preparazione delle superfici e l’applicazione con la giusta pressione sono passaggi fondamentali per evitare scollamenti o deformazioni. Con questi accorgimenti si possono ottenere risultati professionali anche in un contesto domestico.
- 【Materiale di qualità】 Compensato è realizzato con…
- 【Dimensione del pacchetto】 Set comprende 10 pezzi di…
- 【Facile da tagliare e da usare】 Compensato 3mm è facile…
- Stabilità e durezza eccezionali — Realizzato in Legno…
- Perfetto per lavori di precisione — Che si tratti di…
- Superficie liscia e pronta per la verniciatura —…