Indice dei contenuti
La camera d’aria bici possiamo ripararla da soli: servono pochissimi utensili che si trovano anche in kit
Per riparare la camera d’aria bici dobbiamo procedere così: Dopo aver smontato con cura il copertone ed estratto la camera d’aria (facciamo attenzione con le leve a non pizzicare la gomma provocando altri fori), dobbiamo individuare la perdita d’aria e, passando ripetutamente le mani sull’interno del copertone, il corpo estraneo che l’ha provocata e che di solito rimane conficcato nel battistrada.
La camera d’aria bici si estrae interamente dopo aver allentato la ghiera che trattiene la valvola, la si gonfia e si fa la prova bacinella: è bene verificare tutta la circonferenza perché i fori potrebbero essere più di uno. Curiamo che la superficie da riparare sia ben pulita, asciutta e ruvida: solo così la pezza autovulcanizzata aderirà bene.
Come riparare la camera d’aria della bicicletta
- Sigilla istantaneamente forature fino a 1/8 «(3 mm)
- Fornisce protezione per pneumatici a terra fino a 2 anni
- Pre-riempito con materiali ecologici Slime sigillante per tubi
- tipo di porta ciclismo
- Non gonfiare il tubo all'esterno dello pneumatico e seguire le istruzioni di montaggio fornite all'interno della confezione
- Non fatevi rovinare la giornata da una gomma a terra, usate i sigillanti per camera d'aria slime per proteggere le gomme, così potrete tornare subito e facilmente in sella dopo una foratura
- I sigillanti per camera d'aria slime individuano e sigillano istantaneamente le forature della camera d'aria di dimensione massima di 3 mm utilizzando la tecnologia fibro-seal
- Utilizzate i sigillanti per camera d'aria slime con una fonte d'aria per prevenire le forature e usufruirete di una protezione continua contro le gomme a terra per due anni
- Usate slime in caso di emergenza per riparare/sigillare le forature e le perdite lente su qualsiasi tipo di bicicletta, motocicletta da cross, carriola e carrozzina
- Non tossico, non corrosivo e non pericoloso, non infiammabile, idrosolubile






Preciso e dettagliato ma, a mio giudizio, manca un consiglio importante: quando si rimonta la ruota fare attenzione al verso di rotolamento, indicato sul copertone
in realtà non è così semplice perchè il mastice dopo poco si stacca dalla camera d’aria.