Carrello per saldatrice | Realizzazione fai da te

Questo carrello per saldatrice è realizzato recuperando parti di una porta blindata, sfruttando sapientemente il bordo in cui la spessa lamiera è ripiegata a 90°, per ricavare i quattro angolari montanti

Chi si applica nella lavorazione del ferro ha tutte le competenze per realizzare in proprio molti accessori, in particolare i supporti, utilissimi per mantenere ordine in laboratorio e semplificare il lavoro, avendo tutto ciò può servire raccolto attorno alla macchina. Come in questo progetto di carrello per saldatrice su ruote che può ospitare, non solo una saldatrice, ma anche un’altra macchina (in questo caso una tagliatrice al plasma).

Il carrello, robusto e strutturato, è realizzato utilizzando ferro di recupero da una vecchia porta blindata, più altri avanzi e ferramenta accantonata. Le parti in lamiera piana servono per fare i ripiani, mentre per i montanti si utilizzano le parti risvoltate della porta, quelle sul contorno, tagliate secondo necessità.

Per i vari accessori si adattano, caso per caso, un pezzo di tubo, pezzi di maniglie per realizzare ganci, altri pezzi della porta per fare il ripiano della bombola ecc. Dopo la pulitura e lo sgrassaggio del carrello grezzo, si dà la finitura: una vernice antiruggine nera industriale, molto resistente agli urti. Infine si applicano 4 rotelle sotto la base, per agevolare lo spostamento delle macchine nella posizione migliore per il lavoro.

Osservazioni

Ottima l’idea di sfruttare il bordo esterno della vecchia porta blindata dove, per realizzare il suo spessore, la lamiera di cui è costituita presenta una doppia piega a 90°.

Invece di acquistare barre angolari per farne i montanti del carrello per saldatrice, si tagliano per un’estensione utile i bordi della porta, ricavando segmenti sufficientemente lunghi e robusti.

Visto che dopo aver fatto i montanti sono avanzati ancora sufficienti zone del bordo, queste sono state usate per ricavare anche tre ripiani con risvolto sul lato anteriore.

Sfruttare bene le parti della porta blindata

carrello per saldatrice
I vari pezzi da realizzare si disegnano sulla porta di ferro da cui poi vengono ricavati tagliandoli con la smerigliatrice angolare e un disco da taglio. Dopo in primo taglio sommario, i montanti vanno dimensionati con maggior precisione, in modo che le due coppie, anteriore e posteriore, risultino alte uguali.
Zone risvoltate della porta si sfruttano anche nella realizzazione dei ripiani del carrello; la doppia piega a 90° , infatti, risulta utile sul lato anteriore dei ripiani, dove costituisce un’utile barriera di contenimento.
carrello per saldatrice
Sul ripiano inferiore, uno per volta, si saldano i montanti con l’accortezza di farli rimanere con il corretto orientamento in orizzontale e in verticale. Per questo si puntano prima con la guida di un paio di squadrette calamitate, poi si completano le saldature.
Si prosegue con l’applicazione del ripiano intermedio e, infine, di quello nella parte alta del supporto. Notare la forma delle due gambe posteriori del carrello per saldatrice, che da larghe (in basso) si assotigliano salendo verso l’alto; mentre le due anteriori hanno forma regolare.
carrello per saldatrice
Terminato il montaggio del supporto, con la smerigliatrice e un disco da sbavo si ripuliscono le saldature e si regolarizzano, prima di passare all’aggiunta degli elementi accessori.
VEVOR Carrello per Saldatura a…
  • Elevata Capacità di Peso: il carrello per saldatura a 3…
  • Tuo Eccellente Assistente di Stoccaggio: il grande carrello…
  • Posizionamento Sicuro delle Bombole di Gas: il nostro…
Relaxdays Carrello Officina…
  • Spazioso: pratico carrello per saldatrice con 2 ripiani e 4…
  • Sicuro: carrello da officina con spazio per la bombola del…
  • Mobile: carrello per bombole con ruote posteriori fisse e…

Applicazione accessori carrello per saldatrice

Con alcuni segmenti di tubolare a sezione quadrata si ricavano vari pezzi utili fra cui gli occhielli per appendere la martellina, i contenitori per gli elettrodi e i ganci per appendere e avvolgere i cavi.
carrello per saldatrice
Partendo dal ripiano inferiore, uno per volta si saldano i montanti alla sua lamiera, con l’accortezza di farli rimanere con il corretto orientamento. Per questo si puntano prima con la guida di una squadretta, poi si completano le saldature.
Prima di applicare la finitura, si marcano i fori per l’applicazione delle rotelle che sono tenute da 4 viti per ognuna. Dato lo spessore della lamiera, si effettuano i fori con punta da 5 mm di diametro per poi passare la filiera per filettarli e poter mettere le ruote con viti senza il dado.
carrello per saldatrice
Data una mano a spruzzo di finitura nella parte sotto del carrello, a vernice essiccata si ripassa velocemente la filiera per non fare fatica nell’applicazione delle viti delle rotelle, che si mettono subito, ma si proteggono con nastro maschera per completare la verniciatura delle restanti parti del carrello per saldatrice.
carrello per saldatrice
Ottima la resa della vernice data a spruzzo, che rende il manufatto molto uniforme e particolarmente liscio. Per il miglior risultato è necessario ripulire perfettamente il metallo e, soprattutto, sgrassarlo molto bene, magari con diluente alla nitro.
VEVOR Carrello per Saldatura a…
  • Elevata Capacità di Peso: il carrello per saldatura a 3…
  • Tuo Eccellente Assistente di Stoccaggio: il grande carrello…
  • Posizionamento Sicuro delle Bombole di Gas: il nostro…
Relaxdays Carrello Officina…
  • Spazioso: pratico carrello per saldatrice con 2 ripiani e 4…
  • Sicuro: carrello da officina con spazio per la bombola del…
  • Mobile: carrello per bombole con ruote posteriori fisse e…

Articoli simili

- Annunci -

Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Tutorial Fai da te

Le guide di Almanacco

Progetti dei lettori

176,521FansLike
8,242FollowersFollow
97,382FollowersFollow
40,000SubscribersSubscribe