Indice dei contenuti
Questo portascarpe fai da te è fatto proprio… a forma di scarpa!
Anche le scarpe esigono un po’ di allegria! Invece di nasconderle ordiniamole su un portascarpe fai da te ad esse dedicato, dalla simpatica forma di… scarpa.
La struttura dell’insieme del portascarpe è molto semplice: due fianchi sagomati a stivaletto sono collegati da sei barre in tondino di ramin.
Cosa serve per costruire il portascarpe
- Tavolette di abete spesse 27 mm (due pezzi da 300 x 350 mm). g 8,50 al mq
- Listello tondo di ramin Ø 22 mm (6 barre da 840 mm) g 4,30 la barra da 2 metri
- 2 stringhe
- colla vinilica
- fondo acrilico
- smalto acrilico
Come costruire la scarpiera

Queste barre sono accoppiate in modo da formare capaci sostegni per le scarpe che vi vengono collocate. La lunghezza delle barre viene indicata in 840 mm ma potrebbe essere inferiore (o superiore, ma di poco) se esigenze di spazio lo imponessero.
- Può contenere fino a 10 paia di scarpe
- Allungabile da 62 a 115 cm
- Ampliabile, quindi impilabile
- Cromo
- Dimensioni (L x H x P): 62-115 x 35 x 23 cm
- SALVATORE DEL DISORDINE: Non dovrai più preoccuparti e lottare perchè non c’è spazio per riporre le scarpe della tua famiglia; la nostra scarpiera a 10 livelli sarà un grande aiuto!
- DOVE LO USI? Diciamo, ovunque tu voglia! Sia nel tuo ingresso, soggiorno, camera da letto o guardaroba, questo organizzatore di scarpe funzionerà sempre alla grande per tenerti organizzato
- HA LA FORZA: I tubi più spessi di 16 mm di diametro e il tessuto non tessuto da 100 g/m² sono selezionati con cura per garantire la robustezza e la durata della scarpiera
- MONTAGGIO? VAI TRANQUILLO! Non più ore passate a montare una scarpiera; il montaggio qui riguarda il fissaggio dei tubi nei connettori di plastica. La cosa successiva che farai è mettere 4-5 paia delle tue scarpe su ogni livello
- COSA OTTIENI: Una robusta scarpiera a 10 ripiani, un montaggio facile, un design personalizzabile e una soluzione per risolvere lo scompiglio delle scarpe sparse nell’ingresso e nella cabina armadio
- Grande capacità: Le dimensioni di questa scarpiera di tessuto sono di 28 x 88 x 160 cm; scarpe sportive, pantofole e ciabatte della famiglia possono essere riordinate qui
- Spazio flessibile e ricco: I ripiani di tessuto possono essere rimossi, lo spazio più alto è adatto per diverse scarpe. Anche i tacchi alti e stivaletti avranno spazio
- Resistente e stabile: I tubi metallici e i connettori in plastica di qualità con rinforzo offrono la stabilità della scarpiera dopo il montaggio, ogni ripiano regge fino a 3 kg, la scarpiera non si oscilla quando una volta si mettono o prendono le scarpe
- Ripiani resistenti a polvere e acqua: Chiudi la scarpiera con la copertura di tessuto che può isolare la polvere; se il ripiano viene sporcato dalle scarpe, può essere pulito con un panno umido
- Montaggio semplice: Tutte le parti della scarpiera sono numerate, e un manuale di istruzioni chiare è incluso, basta mettere i tubi, connettori, copertura e ripiani di tessuto insieme. è ideale per collocare in ingresso, armadio o camera da letto
- Da appendere alla barra appendiabiti
- Con 7 ripiani
- In plastica rigida
- Made in Germany
- 3 anni di garanzia
- Incredibile scarpiera da 40 paia, nuovo organizer salvaspazio
- Tipologia di prodotto: APPENDIABITI
- Marca: EGLEMTEK
I supporti sagomati
Il lavoro più importante consiste nel realizzare i due supporti sagomati. Lo si fa ingrandendo la sagoma quadrettata (riportata in foto) e trasferendola su una tavola di abete (ma anche il multistrato va bene). Se si lavora con attenzione si fanno stare due sagome su una medesima tavoletta posizionandone una rovesciata rispetto alla prima.
Con il seghetto alternativo si segue attentamente la traccia sul legno e si tagliano le due sagome, che vanno accuratamente rifinite, lungo i bordi , con carta vetro.
I fori ciechi
Nei punti indicati dal disegno si praticano altrettanti fori ciechi (quindi non passanti) del diametro di 22 mm profondità 15 mm che servono per ricevere le teste dei tondini. Dopo aver trattato i supporti con un fondo acrilico e averli adeguatamente smaltati con vivaci colori (sempre acrilici) possiamo passare al montaggio inserendo le teste dei tondini nei fori dopo aver applicato entro questi ultimi un poco di colla vinilica.
Se vogliamo una maggiore robustezza possiamo piazzare alcune viti autofilettanti da 3×25 mm dall’esterno che intercettino le teste dei tondini.




Semplice (a parole)……………….MO’ CE PROVO! GRAZIE E CIAO