Indice dei contenuti
Realizzare un orologio di design fai da te con materiali di recupero è un’ottima soluzione per ottenere un complemento d’arredo originale
La costruzione di questo orologio di design è un progetto semplice che può essere realizzato interamente con materiali di recupero, a patto di avere dimestichezza e attrezzatura per il taglio del legno; in alternativa, le tavole si possono acquistare in un centro fai da te in cui sia possibile farsele tagliare a misura: ne servono 4 di multistrato e 2 di legno massello. Per il resto serve uno spezzone di tubo di rame, 2 tappi di sughero e il meccanismo di un orologio al quarzo, oltre a materiale vario di consumo come colla vinilica, una manciata di viti e una bomboletta di vernice nera spray.
Una volta che si hanno i pezzi tagliati, l’attrezzatura necessaria è un trapano avvitatore, una levigatrice mouse, punte per legno, bit di avvitatura, qualche strettoio, matita e squadra. Questo orologio di design fai da te è stilizzato: il meccanismo risiede dietro una tavola posta trasversalmente, affiancata da un’altra leggermente più stretta, sostenute da una cornice di tavole assemblate come le sponde di un cassetto.
Un tubo di rame incrocia le prime, in posizione disassata, con sola funzione estetica, ma non marginale. Tutte le tavole orizzontali dell’orologio hanno uguale lunghezza, perché nel montaggio della cornice le due verticali vanno in sormonto alle orizzontali. È previsto che la cassa dell’orologio di design sia quadrata; quindi, basterà tagliare le 2 tavole verticali più lunghe delle altre di un valore uguale al doppio dello spessore delle tavole stesse (per es: se le tavole sono spesse 18 mm, le verticali devono essere più lunghe di 36 mm).
Attenzione a fare i fori passanti per il fissaggio del tubo di rame nella posizione giusta: per non sbagliare è meglio mettere le due tavole una sull’altra e forarle insieme. Per ottenere che la superficie del legno verniciato risulti gradevole e liscia al tatto, è necessario stendere una mano di turapori, poi levigarla prima di verniciarla.
- La linea Universal Bosch – le soluzioni intelligenti…
- La potenza ottimale per qualsiasi applicazione: Un utensile…
- Utilizzo versatile in un’ampia gamma di materiali: Per…
- Compatto: con una lunghezza della testa di soli 169 mm, il…
- Elevata sicurezza: la protezione elettronica delle celle…
- Prestazioni potenti: il cambio a 2 velocità fornisce una…
Le tavole rustiche
Per ricreare l’effetto del legno vecchio e usurato dalle intemperie partendo da materiale in buono o perfetto stato, servono tavole di legno massello. Solo il legno nella sua forma naturale, infatti, consente di mettere in evidenza le fibrature.
Per farlo si deve spazzolare energicamente la superficie lungo vena; così facendo, la parte più tenera fra le fibre viene via per prima, lasciando in rilievo la componente più solida.
L’azione può essere fatta a mano, con una spazzola di ferro, oppure con uno strumento elettrico, per esempio un trapano con montata una spazzola radiale oppure con la rusticatrice, macchina fatta appositamente per tale scopo.
La cassa dell’orologio di design





Allestimento del “quadrante”



- La linea Universal Bosch – le soluzioni intelligenti…
- La potenza ottimale per qualsiasi applicazione: Un utensile…
- Utilizzo versatile in un’ampia gamma di materiali: Per…
- Compatto: con una lunghezza della testa di soli 169 mm, il…
- Elevata sicurezza: la protezione elettronica delle celle…
- Prestazioni potenti: il cambio a 2 velocità fornisce una…
La sede del meccanismo
Nell’ultimo passaggio montiamo il meccanismo dell’orologio inserendolo da dietro e lo fissiamo avvitando il suo dado nel colletto. Concludiamo applicando a incastro le lancette. Attenzione che il colletto del meccanismo potrebbe non essere lungo a sufficienza per superare lo spessore della tavola.

Di questo possiamo tener conto sin dall’inizio, scegliendo una tavola sottile; in alternativa risolviamo scavando una nicchia dietro la tavola (con uno scalpello o una fresatrice a tuffo) che sia ampia tanto da contenere il meccanismo e profonda abbastanza perché il colletto esca sul davanti.