Indice dei contenuti
La manutenzione del pozzo è fondamentale per garantire acqua pulita, sicura e disponibile in modo costante. Un pozzo, sia esso artesiano o freatico, con il tempo può accumulare sedimenti, incrostazioni e batteri che ne riducono la portata e compromettono la qualità dell’acqua. In questa guida 2025 vedremo tutto: dalla pulizia e spurgo, alla disinfezione, ai costi e alla frequenza degli interventi.
Cos’è la manutenzione di un pozzo
La manutenzione di un pozzo è l’insieme delle operazioni periodiche volte a mantenerne efficienza, sicurezza e durata. Include attività come:
- Pulizia meccanica
- Spurgo e rimozione sedimenti
- Disinfezione
- Riparazioni strutturali
- Analisi della qualità dell’acqua
Tipi di intervento di manutenzione pozzo
Pulizia
Rimozione di sabbia, limo e incrostazioni dalle pareti e dal fondo tramite:
- Pistonaggio
- Getti d’acqua ad alta pressione
- Aria compressa

Spurgo
Estrazione dell’acqua stagnante e dei detriti con pompe ad alta portata, seguita da risciacquo.
Disinfezione
Trattamento dell’acqua con cloro o altri disinfettanti certificati per eliminare cariche batteriche.

Interventi strutturali
- Reincamiciamento: inserimento di un nuovo rivestimento interno
- Carotaggio: sostituzione di tratti di tubazione danneggiata
Quando fare la manutenzione del pozzo
- Ogni 1-3 anni per uso domestico
- Annuale per uso agricolo o industriale
- Subito in caso di:
- Calo della portata
- Acqua torbida o con cattivo odore
- Presenza di sabbia o particelle

Quanto costa la manutenzione di un pozzo
I costi variano in base a tipo di intervento, profondità e condizioni:
Intervento | Costo medio (€) |
---|---|
Pulizia semplice | 150 – 300 |
Spurgo completo | 200 – 400 |
Disinfezione | 100 – 250 |
Reincamiciamento | 800 – 2000 |
Come si fa la manutenzione del pozzo (Step-by-Step)
- Ispezione visiva e strumentale
- Pompaggio e spurgo
- Pulizia meccanica delle pareti
- Risciacquo e lavaggio finale
- Disinfezione con cloro
- Analisi chimico-batteriologica dell’acqua

Manutenzione pozzo fai da te: pro e contro
Pro: risparmio, intervento immediato
Contro: rischi per la salute, danni alla struttura, inefficacia senza strumenti professionali
Domande Freqenti (FAQ)
In media 20-50 anni, a seconda della manutenzione.
Tramite clorazione shock o altri disinfettanti approvati.
Non sempre per legge, ma fortemente consigliato per sicurezza sanitaria.
In genere il proprietario, salvo usi condivisi regolamentati.
Conclusioni
Un pozzo ben mantenuto è una risorsa preziosa. Investire nella manutenzione periodica significa avere acqua pulita, ridurre costi futuri e prolungare la vita dell’impianto. Per risultati sicuri, affidati sempre a professionisti specializzati nella manutenzione pozzo.