Indice dei contenuti
Definizione rapida: La laccatura cinese è una finitura tradizionale a più strati, levigati e lucidati fino a ottenere una superficie dura e specchiante (spesso rosso o nero). Oggi l’estetica si replica anche con sistemi moderni ad alte prestazioni.
Cos’è la laccatura cinese
Tecnica decorativa storica che prevede applicazioni successive di lacca su legno (o supporti compatibili), con cicli di essiccazione, micro-levigatura e lucidatura. Il risultato è una superficie compatta, impermeabile, profonda, adatta a incisioni, dorature e intarsi. Per il fai-da-te contemporaneo si usano sistemi bicomponenti lucidi (PU/AC) o cicli vernice + trasparente high-gloss.
Caratteristiche e vantaggi
- Profondità ottica: colore saturo, riflessi netti, effetto “piano black/rosso”.
- Resistenza: strato duro e ben sigillato dopo completa polimerizzazione.
- Versatilità: accoglie decori (intagli, foglia oro, madreperla).
- Restaurabilità: possibile micro-levigare e rilucidare.
Sicurezza: usa DPI (guanti, occhiali, mascherina), lavora in ambiente ventilato, rispetta le schede tecniche dei prodotti.
Confronto con altre finiture (tabella)
Finitura | Aspetto | Resistenza | Difficoltà | Tempo lavorazione | Uso consigliato |
---|---|---|---|---|---|
Laccatura cinese tradizionale | Profonda, vetrosa, rosso/nero iconici | Alta | Molto alta | Lunga (giorni/settimane) | Restauro e arti decorative |
Effetto “lacca cinese” moderna (2K PU/AC) | High-gloss, piano black/rosso | Molto alta | Media | Media | Mobili e complementi contemporanei |
Gommalacca (a tampone) | Calda, ambrata, profonda | Media | Alta | Medio-lunga | Mobili classici, restauro europeo |
Smalto lucido + trasparente | Lucido, economico | Media | Bassa | Breve-media | Progetti fai-da-te rapidi |
Come ottenere l’effetto “laccatura cinese” a casa (How-To)
Obiettivo: finitura ad alto lucido a specchio, sicura e replicabile con prodotti reperibili.
Materiali e strumenti
- Fondo/primer riempitivo per legno compatibile con il ciclo scelto
- Smalto o base colore (rosso/nero) ad alto solido
- Trasparente lucido (idealmente bicomponente)
- Carta abrasiva P240, P320, P400, P800, P1200, P1500
- Tampone e panni in microfibra privi di pelucchi
- Pasta abrasiva (cut), polish (finish), eventuale glaze
- Sgrassante antisilicone o alcool isopropilico
- Rulli a spugna a poro fine o pistola HVLP (se disponibile)
- DPI: guanti, occhiali, mascherina; cavalletti; teli antipolvere
Tempi, difficoltà, condizioni
- Difficoltà: media (richiede precisione)
- Tempo totale indicativo: 2–3 giorni effettivi (inclusi tempi di essiccazione)
- Condizioni: 18–25 °C, umidità bassa, locale pulito e ventilato
1 — Preparazione del supporto

- Sgrassare bene.
- Carteggiare uniforme (P240→P320).
- Spolverare e sgrassare di nuovo.
Tip: bordi e spigoli vanno smussati leggermente per evitare “bruciature” in lucidatura.
2 — Fondo riempitivo

- Applicare 2–3 mani di fondo con rullo fine o HVLP, rispettando i tempi di essiccazione.
- Carteggiare a secco P400 fino a ottenere superficie liscia e uniforme.
- Sgrassare.
3 — Colore

- Stendere 2–3 mani sottili del colore (rosso/nero).
- Attendere flash-off tra le mani; chiudere con mano piena uniforme.
- Dopo essiccazione, micro-levigare P800 (solo se necessario per rimuovere puntinature), poi sgrassare.
4 — Trasparente lucido

- Applicare 2 mani piene di trasparente high-gloss (meglio bicomponente per durezza).
- Lasciare indurire a fondo (da 12 h a 24 h o secondo scheda tecnica).
5 — Finitura a specchio (levigatura e lucidatura)

- Bagnato: P1200 → P1500 (movimenti lineari, leggerissima pressione).
- Pasta abrasiva (cut) con tampone in spugna: rimuovere opacità.
- Polish (finish) fino a specchio. Eventuale glaze per profondità.
P6 — Protezione e cura iniziale

- Pulire residui, non caricare meccanicamente per 5–7 giorni.
- Opzionale: cera liquida non siliconica dopo completa polimerizzazione.
Errori comuni da evitare
- Polvere in ambiente → lavora in zona schermata, pulisci tra le fasi.
- Strati troppo spessi → meglio mani sottili e regolari.
- Carteggiature aggressive sugli spigoli → usa tasselli morbidi e movimenti leggeri.
- Miscelazioni a occhio dei 2K → rispetta i rapporti, pesa con precisione.
- Lucidare troppo presto → attendi indurimento completo per evitare segni.
Manutenzione, pulizia e ripristino
- Spolvero con panni morbidi.
- Detergente delicato pH neutro, mai abrasivi o solventi forti.
- Per swirl leggeri: polish fine e panno in microfibra.
- Per graffi o opacità diffuse: carteggio bagnato P1500 + polish; nei casi gravi, ri-trasparente.
Come riconoscere pezzi autentici e imitazioni
- Profondità e uniformità: assenza di “buccia d’arancia”, riflessi nitidi.
- Stratificazione: su bordi o piccole sbeccature si notano più strati sottili.
- Decori: intagli con margini netti, dorature regolari.
- Segni del tempo: micro-craquelure fini e coerenti (non crepe casuali da smalto).
- In caso di restauro di valore, valuta una perizia professionale.
FAQ
Con cura corretta e ambiente domestico, l’effetto lucido resta brillante per anni; eventuali swirl si risolvono con lucidature periodiche.
No, ma il 2K offre durezza e resistenza superiori, utili su piani e mobili molto usati.
Sì per progetti rapidi, ma la profondità e la durezza massime si ottengono con ciclo colore + trasparente.
Sì: sagomare, fondo, colore localizzato, poi ri-trasparente e lucidatura di raccordo.