Indice dei contenuti
Sapere come usare il plexiglass significa valorizzare un materiale versatile, resistente e adatto a progetti creativi, funzionali e strutturali
Il plexiglass, conosciuto anche come PMMA (polimetilmetacrilato), è un materiale plastico trasparente che ha conquistato un ruolo centrale nel mondo del fai da te, dell’arredamento, della comunicazione visiva e della sicurezza. Leggero, infrangibile e resistente agli agenti atmosferici, rappresenta una valida alternativa al vetro in molte applicazioni domestiche e professionali. Capire come usare il plexiglass consente di sfruttarne appieno le potenzialità, adattandolo a numerosi contesti progettuali, anche grazie alla facilità con cui può essere tagliato, sagomato, incollato o termoformato.
Come e dove usare il plexiglass
Il campo di impiego del plexiglass è estremamente ampio. Viene utilizzato sia in ambienti interni che esterni, in soluzioni permanenti o temporanee. La sua trasparenza, la resistenza ai raggi UV e la leggerezza lo rendono ideale per moltissime applicazioni.
Utilizzi più comuni del plexiglass:
- Barriere protettive e pannelli divisori in negozi, uffici, studi medici
- Coperture trasparenti per serre, tettoie o lucernari
- Elementi d’arredo come mensole, tavolini, portafoto e vetrinette
- Insegne luminose e pannelli pubblicitari
- Finestrature per camper, barche o roulotte
- Progetti di bricolage, modellismo e display espositivi
In ambito domestico, viene sempre più spesso scelto per realizzare paraschizzi da cucina, protezioni per tavoli e soluzioni decorative dal design minimal.

Tecniche per lavorare il plexiglass
Uno dei principali vantaggi del PMMA è la sua lavorabilità con strumenti comuni, anche in ambito non professionale. Per capire come usare il plexiglass in modo corretto, è utile conoscere le tecniche più efficaci per tagliarlo, forarlo, modellarlo e rifinirlo.
Lavorazioni principali:
- Taglio plexiglass: si può eseguire con seghetti alternativi, circolari o a mano, usando lame a dentatura fine. Per piccoli spessori si può utilizzare anche un cutter.
- Foratura: è possibile forare il plexiglass con normali trapani, impiegando punte da metallo o punte elicoidali, evitando pressioni eccessive che possono causare crepe.
- Lucidatura dei bordi: per ottenere bordi trasparenti e lisci si può usare carta abrasiva fine, seguita da lucidatura con pasta abrasiva o fiamma (lucidatura a fiamma con cannello a gas).
- Incollaggio: richiede l’uso di colle specifiche per acrilici, come le colle a base di cloroformio o metacrilato. Le superfici devono essere perfettamente pulite e asciutte.
- Piegatura e curvatura: il plexiglass può essere curvato riscaldandolo con una pistola termica o con appositi piegatori, mantenendo la temperatura tra 140°C e 160°C.
La buona riuscita dipende da precisione, pazienza e dalla qualità degli utensili impiegati.

Plexiglass trasparente, satinato, colorato: quale scegliere
Il plexiglass non è disponibile solo nella versione trasparente. In commercio si trovano molte varianti, adatte a scopi estetici o funzionali diversi. Conoscere le tipologie disponibili aiuta a scegliere il materiale giusto per ciascun progetto.
Le principali varianti sono:
- Trasparente (simile al vetro): perfetto per finestre, coperture, arredi moderni
- Satinato: ottimo per schermature visive leggere o ambienti eleganti
- Opalino: per diffusione della luce in insegne e lampade
- Colorato: utilizzato in design creativo, espositori, arredi o segnaletica
Ogni tipologia mantiene le proprietà meccaniche del plexiglass, ma può variare nella resa estetica e nella trasparenza.
- Nota: fornito con pellicole protettive su entrambi i lati…
- Contenuto della confezione: 10 fogli acrilici (130 x 180mm,…
- Ampia area di applicazione: questi fogli in plexiglass…
- 【Combinazione】Confezioniamo questi due diversi spessori…
- 【Materiali di alta qualità】È realizzato in PMMA di…
- 【Bordi lisci, pellicola protettiva bifacciale】Usiamo il…
Quanto costa il plexiglass
Il costo del plexiglass dipende da spessore, finitura, formato e qualità del materiale (colato o estruso). Il plexiglass colato ha una maggiore resistenza ai solventi e una migliore qualità ottica, mentre l’estruso è più economico e più facile da lavorare.
Indicativamente:
- Lastre sottili (2-3 mm): da 10 a 20 €/m²
- Spessori medi (4-6 mm): da 20 a 40 €/m²
- Spessori alti (8-10 mm): da 40 a 70 €/m²
Il prezzo può aumentare per lastre colorate, tagli su misura o trattamenti UV specifici. In genere, il plexiglass risulta più economico del vetro temperato, soprattutto quando si considerano leggerezza e facilità di trasporto.
Come usare il plexiglass: progetti fai da te
Il plexiglass è molto apprezzato dagli appassionati di bricolage e autocostruzione. È possibile impiegarlo per realizzare piccole strutture o complementi d’arredo personalizzati, anche con strumenti comuni.
Esempi di progetti fai da te:
- Paraschizzi trasparenti per cucina
- Coperture per lanterne o applique da esterno
- Cassette per la posta o contenitori trasparenti
- Tavolini con gambe in legno e piano in plexiglass satinato
- Box per collezionismo o protezioni da parete
- Tettoie esterne
Il vantaggio di questi progetti è che possono essere adattati con facilità alle misure e agli spazi disponibili, garantendo un’estetica moderna e leggera.

Plexiglass e sicurezza
Il PMMA è infrangibile e resistente agli urti, ma anche leggermente più flessibile del vetro. Questo lo rende ideale in ambienti pubblici, negozi e scuole. Inoltre, è autoestinguente: in caso di incendio non propaga la fiamma, pur non essendo ignifugo.
Per ambienti esterni, è consigliabile optare per versioni trattate con filtro UV, in modo da evitare ingiallimenti e mantenere la trasparenza nel tempo.
Manutenzione e pulizia
Il plexiglass richiede alcune attenzioni in fase di pulizia. Non bisogna utilizzare detergenti a base alcolica o solventi aggressivi, poiché possono opacizzare o rigare la superficie.
Per la pulizia corretta si consiglia:
- Panno morbido in microfibra
- Acqua e sapone neutro
- Prodotti specifici per acrilico trasparente
È importante evitare l’uso di spugne abrasive o carta ruvida.
- Nota: fornito con pellicole protettive su entrambi i lati…
- Contenuto della confezione: 10 fogli acrilici (130 x 180mm,…
- Ampia area di applicazione: questi fogli in plexiglass…
- 【Combinazione】Confezioniamo questi due diversi spessori…
- 【Materiali di alta qualità】È realizzato in PMMA di…
- 【Bordi lisci, pellicola protettiva bifacciale】Usiamo il…
Per concludere, sapere come usare il plexiglass consente di integrare nelle proprie realizzazioni un materiale dalle straordinarie qualità: resistente, leggero, trasparente e facilmente lavorabile.
Ideale per progetti creativi, elementi di arredo o strutture funzionali, il PMMA si conferma una delle soluzioni più versatili disponibili nel mondo del fai da te e dell’interior design.
Con le giuste tecniche e una progettazione attenta, anche un semplice pannello di plexiglass può diventare protagonista in casa, in giardino o nel laboratorio creativo.