Tra le più importanti conoscenze di base di chi ama lavorare il legno o effettuare interventi di restauro, anche semplici, vi sono sicuramente le caratteristiche delle diverse essenze legno.
La natura offre una varietà di essenze legno nostrane ed esotiche assolutamente eccezionale di cui gli artigiani nei secoli si sono ampiamente serviti, utilizzando legni di bassa qualità (e quindi basso costo) per realizzare strutture portanti di mobili e arredi, e impiegando legni duri, di grandi venature e adatti alla piallatura e lisciatura, per i rivestimenti esterni. Le proprietà delle essenze legno sono indicate a sintetizzate da alcune caratteristiche tipiche.
Nome comune e scientifico Quello scientifico è composto da quello del genere e da quello della specie.
Tessitura e fibratura La tessitura definisce la distribuzione degli elementi cellulari del legno, si distingue in fine, media e grossa. La fibratura si riferisce alla direzione seguita dalle fibre lungo l’asse longitudinale: può essere dritta, inclinata, intrecciata, ondulata, irregolare.
Densità è il peso di un’unità di volume e si esprime in kg per m3. Poiché il contenuto di acqua varia, ci si riferisce ad un tenore di umidità del 12-15%.
Essiccabilità Tendenza dei legni a liberarsi dall’acqua presente nelle fibre. Può essere rapida, media, lenta e anche agevole o difficile.
Durezza Più il valore sale, più il legno è duro (olmo= 4,9 – ciliegio= 2,9). Sintetizziamo in: tenero, medio, duro, durissimo.
Durevolezza Resistenza del legno agli attacchi dei funghi e degli insetti; distinguiamo in alta, media, bassa.
Fendibilità II legno è tanto più fendibile quanto minore è la forza necessaria per lo spacco, quanto maggiore è la sezione di rottura e quanto più regolare è la superficie spaccata. Distinguiamo in massima, alta, media, bassa.
Flessibilità Il legno resiste di più quando gli anelli di accrescimento sono disposti nella stessa direzione dello sforzo di flessione, mentre se sono disposti ortogonalmente la resistenza scende all’86% del valore massimo. Distinguiamo in alta, media, bassa.
Lavorabilità è la capacità generica del legno di lasciarsi lavorare con utensili manuali ed elettrici. Distinguiamo in alta, media, bassa.
Abete
Nome comune e scientifico: Abete Abies alba – Tessitura: fibratura: media dritta – Densita Kg/m3: 450 – Essiccabilità: media diffcile – Durezza: tenero – Durevolezza: bassa – Fendibilità: alta – Flessibilità: media – Lavorabilità: alta – Impieghi: falegnameria (strutture e costruzioni interne)
Acero
Nome comune e scientifico: Acero Acer campestre – Tessitura: fine ondulata – Densita Kg/m3: 530 – 650 – Essiccabilità: lenta diffcile – Durezza: medio Durevolezza: media – Fendibilità: alta – Flessibilità: alta – Lavorabilità: alta – Impieghi: falegnameria, ebanisteria, liuteria
Castagno
Nome comune e scientifico: Castagno Castanea sativa – Tessitura: grossa dritta – Densita Kg/m3: 540 -600 Essiccabilità: lenta diffcile – Durezza: duro – Durevolezza: medio-alta – Fendibilità: alta – Flessibilità: media – Lavorabilità: medio-alta – Impieghi: pavimenti, travature, doghe, serramenti.
Ciliegio
Nome comune e scientifico: Ciliegio prunus avium – Tessitura: media dritta – Densita Kg/m3: 580 – 610 Essiccabilità: media diffcile – Durezza: duro – Durevolezza: medio-bassa – Fendibilità: alta – Flessibilità: alta – Lavorabilità: alta – Impieghi: sedie, decorazione mobili, ebanisteria.
Faggio
Nome comune e scientifico:Faggio Fagus sylvatica – Tessitura: fine dritta dritta – Densita Kg/m3: 650 – 850 Essiccabilità: lenta diffcile – Durezza: duro – Durevolezza: bassa – Fendibilità: alta – Flessibilità: alta – Lavorabilità: alta – Impieghi: ebanisteria, artigianato, manici, telai, sedie curvate.
Frassino
Nome comune e scientifico:Frassino Fraxinus excelsior – Tessitura: grossa dritta – Densita Kg/m3: 710 – Essiccabilità: rapida agevole – Durezza: duro – Durevolezza: media – Fendibilità: alta – Flessibilità: alta – Lavorabilità: alta – Impieghi: mobili, impugnature, barche, attrezzature sportive.
Larice
Nome comune e scientifico: Larice Larix decidua – Tessitura: fine dritta – Densita Kg/m3: 650 – 750 Essiccabilità: media agevole – Durezza: media – Durevolezza: media – Fendibilità: massima – Flessibilità: media – Lavorabilità: alta – Impieghi: carpenteria pesante, serramenti, pavimenti.
Noce
Nome comune e scientifico: Noce juglans regia – Tessitura: media dritta – Densita Kg/m3: 600 Essiccabilità: media agevole – Durezza: duro – Durevolezza: medio-bassa – Fendibilità: alta – Flessibilità: alta – Lavorabilità: alta – Impieghi: mobili, pannellature, porte, impugnature di pregio.
Olivo
Nome comune e scientifico: Olivo Olea europaea – Tessitura: fine irregolare – Densita Kg/m3: 950 – Essiccabilità: lenta diffcile – Durezza: duro – Durevolezza: alta – Fendibilità: bassa – Flessibilità: bassa – Lavorabilità: bassa – Impieghi: artigianato, decorazioni, pavimenti.
Olmo
Nome comune e scientifico: Olmo Ulmus campestris – Tessitura: media dritta – Densita Kg/m3: 550 – Essiccabilità: lenta diffcile – Durezza: medio – Durevolezza: media – Fendibilità: alta – Flessibilità: media – Lavorabilità: alta – Impieghi: mobili, pavimenti, artigianato, ebanisteria.
Pino
Nome comune e scientifico: Pino Pinus sylvestris – Tessitura: media dritta – Densita Kg/m3: 600 – Essiccabilità: rapida agevole – Durezza: medio – Durevolezza: medio-bassa – Fendibilità: alta – Flessibilità: media – Lavorabilità: medio-alta – Impieghi: carpenteria, serramenti, pavimenti, mobili.
Pioppo
Nome comune e scientifico: Pioppo Populus tremulaa – Tessitura: media dritta – Densita Kg/m3: 400 – 600 Essiccabilità: lenta agevole – Durezza: tenero – Durevolezza: bassa – Fendibilità: alta – Flessibilità: medio-bassa – Lavorabilità: alta – Impieghi: imballaggi, telai di mobili, fiammiferi, compensato.
Rovere
Nome comune e scientifico: Rovere Quercus sessiflora – Tessitura: grossa irregolare – Densita Kg/m3: 750-820 Essiccabilità: lenta agevole – Durezza: duro – Durevolezza: alta – Fendibilità: medio-bassa – Flessibilità: media – Lavorabilità: alta – Impieghi: mobili, paleria, botti, pavimenti, imbarcazioni.
Tiglio
Nome comune e scientifico: Tiglio Tilia europaea – Tessitura: fine dritta – Densita Kg/m3: 500-630 Essiccabilità: media agevole – Durezza: tenero – Durevolezza: bassa – Fendibilità: alta – Flessibilità: alta – Lavorabilità: alta – Impieghi: artigianato, zoccoli, cornici, liuteria, manici.
Realizzare una poltrona con bancali non è complicato, basta munirsi di alcuni pallet di recupero in buono stato Non si sbaglia a definire spartana questa...
Il "mondo" della fresatura del legno è vasto e articolato... ma estremamente affascinante! Per fresare il legno con precisione occorre pratica ed esperienza, ma le moderne...
- Annunci -
Commenti
[…] scelta di un parquet di legno massello vanno valutate le caratteristiche intrinseche dell’essenza di legno che condizionano la riuscita di un’installazione quanto a durata nel tempo, a prescindere dai […]
[…] deteriorano il materiale. Per realizzare un arredo giardino fai da te duraturo bisogna utilizzare essenze legno particolarmente indicate per applicazioni esterne, non propriamente economiche, ma buoni risultati […]
[…] le rampe (qualche falegname li chiama rampanti) e verticali ed orizzontali per i pianerottoli. L’essenza migliore in assoluto per la realizzazione di una scala è il rovere, il cui elevatissimo carico di rottura permette l’uso di sezioni relativamente ridotte, ma il suo […]
[…] è sempre opportuno scegliere essenze adeguate a resistere alle intemperie (scopri quali sono le essenze legno nostrane più diffuse). La più comunemente utilizzata è quella di pino, naturalmente preimpregnato in […]
[…] scelta di un parquet di legno massello vanno valutate le caratteristiche intrinseche dell’essenza di legno che condizionano la riuscita di un’installazione quanto a durata nel tempo, a prescindere dai […]
[…] deteriorano il materiale. Per realizzare un arredo giardino fai da te duraturo bisogna utilizzare essenze legno particolarmente indicate per applicazioni esterne, non propriamente economiche, ma buoni risultati […]
[…] le rampe (qualche falegname li chiama rampanti) e verticali ed orizzontali per i pianerottoli. L’essenza migliore in assoluto per la realizzazione di una scala è il rovere, il cui elevatissimo carico di rottura permette l’uso di sezioni relativamente ridotte, ma il suo […]
[…] è sempre opportuno scegliere essenze adeguate a resistere alle intemperie (scopri quali sono le essenze legno nostrane più diffuse). La più comunemente utilizzata è quella di pino, naturalmente preimpregnato in […]