Indice dei contenuti
Passo passo la tecnica per capire come rilegare fogli
Fra le tante tecniche di rilegatura per capire come rilegare fogli per farne un libro abbiamo scelto una delle più semplici che prescinde dall’uso del telaio da rilegatore, ma che, proprio per l’assenza di tale attrezzo che fa da sponda e da guida alla cucitura, richiede un po’ di attenzione in più.
Andiamo quindi alla scoperta di come rilegare fogli a mano!
Cosa occorre per eseguire rilegature
- ago e filo (un refe piuttosto resistente, non filo da imbastitura)
- tre pezzi di cartoncino resistente,
- due fogli ed una striscia di carta bianca pesante,
- un mezzo metro di fettuccia di cotone larga un paio di centimetri,
- un pezzo di tela e colla vinilica, meglio quella specifica per la carta
Se la cucitura dei fascicoli per rilegare un libro sarà stata fatta con cura, il taglio del libro risulterà a pari; in caso contrario occorrerà anche un cutter ben affilato per pareggiare i bordi (a colla asciutta e prima di applicare risguardi e copertina). Il servizio fotografico segue il lavoro passo per passo per rilegare un libro e il poco che non è illustrato viene descritto nelle didascalie così da fornire una guida completa ed esauriente a chi si voglia accingere a rilegare fogli e alla rilegatura libri.
I risguardi sono fogli di cartoncino che hanno la funzione di collegare il gruppo di fascicoli alla copertina. Il cartoncino si acquista in fogli da 700×1000 mm ed è disponibile in vari spessori. Anche il cartone da dorsini si acquista in fogli ed è molto sottile ed elastico perciò è facile individuarne la venatura piegandolo prima in un senso e poi nell’altro, prediligendo il senso nel quale si arrotonda più facilmente e senza false pieghe.
La cucitura dei fascicoli per rilegare un libro fai da te
Questo è il lavoro fondamentale dalla cui precisione dipende il buon risultato della rilegatura a mano.
Risguardi e dorsino
Anche se la cucitura dei fascicoli è la parte essenziale del lavoro di rilegatura, la cucitura non basta per dire che un libro è rilegato. A completare l’opera occorrono ancora i risguardi, cioè i fogli che collegano la copertina al libro e gli accorgimenti per renderli solidali ai due elementi.
i fascicoli non sono risultati allineati ed occorrerà rifilarli col cutter).
Stoffa e cartoncino per la copertina
Prima di procedere all’applicazione della copertina, occorre attendere che la colla di dorsino e risguardi sia ben asciutta. Ma la copertina la possiamo preparare anche prima.
La pressa per rilegare fogli
il corpo del libro, tenda a farlo rigonfiare ed incurvare. Ad evitarlo basta chiudere il libro fra due tavolette
e poggiarvi sopra un grosso peso lasciando asciugare per almeno 24 ore. Se vuoi leggi l’articolo su come costruire una pressa.
Infine alcuni suggerimenti di acquisti che potrebbero esservi utili per rilegare fogli più semplicemente
- Materiale di qualità : La rilegatrice è in legno, duro e durevole, leggero ma forte, superficie liscia, prestazione stabile e superiore.
- Design semplice : La presentazione generale del marrone cocco, aspetto semplice. Gli angoli arrotondati disegnano bellezza e praticità allo stesso tempo, per garantire un tocco confortevole.
- Accessori completi : Riceverai un kit di strumenti per la rilegatura. Bordo: 29.8×19.6×1 cm, 2 pc; Vite: 12.8×1.1 cm, ago :6mm, 4 pc; Guarnizione: 15x1mm, 8 pc; Dado: 10×23.5x10mm, 4 pc.
- Facile da trasportare : La pressa per libri ha una struttura semplice, dimensioni compatte, leggero nel design, facile da trasportare, e può essere utilizzato in varie occasioni, ideale per gli appassionati di rilegatura.
- Strumento multifunzionale : può essere utilizzato per più fasi di rilegatura del libro. Se è necessario premere il libro, incollare la colonna vertebrale, o praticare fori uniformi nelle pagine, soddisferà le tue esigenze.
- Dimensioni compatte: misura 20×30 cm, il che lo rende facile da maneggiare, riporre e trasportare
- Robusta struttura in legno: realizzata in legno resistente e di alta qualità, questa pressa per libri offre una superficie robusta e stabile
- Fornisce una pressione costante: le piastre piatte in legno assicurano una pressione uniforme sui tuoi progetti di rilegatura, ottenendo sempre una finitura professionale
- Facile da montare: il design semplice assicura un montaggio rapido e semplice, consentendoti di allestire la tua postazione di rilegatura in pochissimo tempo
- Utilizzo versatile: perfetta per pressare pagine, appiattire libri e rilegare copertine rigide, tascabili, diari, quaderni e altro ancora
- Informazioni sul pacchetto: La confezione include 2 pezzi di blocchi di legno, 2 pezzi bastone per viti, 2 pezzi dadi per orecchie, 4 distanziali per parti che è possibile assemblare in una macchina di collegamento.
- Informazioni sulle dimensioni: il blocco di legno misura circa 25 cm di lunghezza, 3,8 cm di larghezza, 2 mm di spessore e la vite è lunga circa 13 cm, è possibile utilizzarlo con la giusta dimensione di libri per la rilegatura di libri fai da te a casa.
- Materiale di alta qualità: realizzato in legno di alta qualità e raccordi a vite in metallo di alta qualità, il raccoglitore è compatto e pratico, e non occupa molto spazio quando non in uso.
- Facile da usare: il materiale della pressa per rilegatura consente di utilizzare più dimensioni di libri, è possibile regolare le dimensioni in base alle proprie esigenze per offrirti il piacere della rilegatura in modo tradizionale e pratico.
- Uso: le presse per rilegatura sono ideali per realizzare libri fai da te, utilizzare la macchina per legare per stirare le cuciture laterali del libro e applicare la colla per completare la rilegatura del libro.
- Materiale durevole: questa pressa per rilegatura commerciale è realizzata in acciaio ispessito e presenta un classico aspetto grigio argento. Il resistente acciaio ispessito garantisce una lunga durata senza deformazioni.
- Spazio di lavoro e stampa efficaci: il nostro potente levigatore per carta è solitamente adatto per carta in formato A4. È ovvio che i tuoi documenti possono essere levigati in modo più efficiente con l’ampia area di lavoro di 305 x 220 mm (12 x 8,7 pollici) e lo spessore di levigatura di 150 mm (5,9 pollici).
- Struttura stabile: i piedini antiscivolo riducono i danni al piano del tavolo e aumentano l’attrito per rendere lo strumento di rilegatura più stabile. D’altra parte, due barre di bilanciamento e uno spessore della piastra di base di 0,3″/8 mm assicurano che possa sopportare una pressione maggiore in modo uniforme.
- Facile da usare: questa pressa per rilegatura di libri è facile da usare, soprattutto grazie ai deflettori rimovibili su tre lati. I documenti possono essere premuti saldamente contro i deflettori sinistro, destro e centrale, garantendo un processo di lavoro più confortevole.
- Strumento essenziale per l’ufficio: la nostra pressa per carta è uno strumento essenziale per l’ufficio per l’ordinamento dei dati, perfetto per stampare fatture, livellare registri, fascicoli di libri, monete, francobolli, album, documenti, assegni, banconote, fatture e ricevute bancarie, ecc.

Ben fatto, tutto chiaro bene.
Chiara e precisa la spiegazione.
[…] Fonte: https://bricoportale.it/fai-da-te/tecniche/rilegare/come-rilegare-un-libro-fai-da-te/ […]
Grazie infinite per la spiegazione davvero ben fatta. Solo due chiarimenti. 1) in relazione alle risguardie, la pagina che non si incolla alla copertina (credo si chiami guardia libera) si incolla alla prima pagina del libro per 1 o 2 cm?
2) che grammatura deve avere la carta utilizzata per il dorsino e quella per le risguardie?
Grazie infinite Lucia