Indice dei contenuti
Per costruire una semiparete abbiamo utilizzato la nuova lastra knauf gkb advanced, più leggera a parità di spessore, ma con prestazioni migliorate
Insieme alla facilità di lavorazione e alla pulizia di cantiere, la leggerezza è da sempre un punto di forza dei sistemi costruttivi a secco, sia nelle fasi costruttive sia nell’incremento di carico del lavoro finito sulle strutture, fattore importante dal punto di vista antisismico.
I plus della lastra Knauf GKB Advanced
La nuova tecnologia Li-Tek permette di modificare la struttura molecolare della lastra rendendola più leggera per via della riduzione di massa: lo abbiamo verificato pesando una lastra Knauf GKB standard e una lastra Knauf GKB Advanced, entrambe da 1200×2500 mm, e la differenza di peso significa, in un lavoro continuativo, movimentare fino a 250 kg in meno in un giorno.

Orditura e posa lastre
Tempo richiesto: 2 ore
- Predisporre le guide e i montanti
Il lato inferiore delle guide e dei montanti a contatto con la muratura va rivestito con nastro adesivo acustico prima del loro fissaggio. Tracciati gli allineamenti, si fissano in sequenza la guida a terra, il montante a parete (che fa da riferimento e supporto per il terzo elemento), la guida a soffitto e l’eventuale montante terminale, se si tratta di una semiparete. Si inseriscono poi i montanti intermedi (interasse 60 cm) e si fissano alle guide in alto e in basso tramite punzonatura, esattamente a piombo. I montanti vanno tagliati con uno scarto di 1 cm per assorbire le vibrazioni; lo scarto va lasciato in alto, in basso devono appoggiare per garantire la portanza.
- Fissare le lastre
Le lastre si appoggiano alle strutture, si rialzano da terra con il sollevalastre e si fissano con alcune viti prima di rimuovere il sollevalastre, poi si completa il fissaggio mantenendo un interasse di 40 mm tra le viti.
- Sfalsare in verticale gli strati di lastre
Gli strati di lastre devono essere sfalsati in verticale sia su uno stesso lato sia un lato rispetto all’altro. Ciò significa che lo schema di posa del primo strato da un lato deve corrispondere al secondo sul lato opposto e viceversa; questo assicura la massima compattezza della parete. Pertanto, uno dei due strati si inizia con mezza lastra tagliata longitudinalmente.
- Stuccare i giunti
Al termine si esegue la stuccatura dei giunti, annegando nello stucco l’apposito nastro in carta speciale Kurt, e delle teste delle viti. Nell’angolo tra parete e soffitto, prima di stuccare, si stende il nastro preincollato di separazione (Trennfix).
Resistenza agli urti e ai carichi
A scopo dimostrativo, per testare la resistenza della parete in doppia lastra GKB Advanced, in conformità con la normativa, sono stati effettuati due test. Quello relativo alla resistenza agli urti ha previsto il lancio contro la parete, da una distanza di circa 150 cm, di un peso di 5 kg; nella fattispecie è stato utilizzato un sacco di stucco Uniflott e a seguito dell’urto la superficie non ha subito il benché minimo danno.

Lo strato isolante
Qualora fosse necessario isolare acusticamente i locali, prima di rivestire l’altro lato della parete si inseriscono in intercapedine i materassini nudi in lana minerale Mineral Wool, semplicemente pressandoli tra i montanti. La resina legante di questi pannelli è di origine vegetale, priva di formaldeide, acrilici e fenoli. I pannelli sono incombustibili e assicurano anche un buon isolamento termico. In questa fase è altresì possibile predisporre i tubi corrugati per una diramazione dell’impianto elettrico; nelle lastre andranno poi aperte di conseguenza le finestrature per le scatole elettriche per interruttori e prese. Nella parte bassa dei montanti si notano le aperture circolari per il passaggio degli impianti da una sezione all’altra della parete.

