tecnologia
del legno
levigare
a macchina
Su superci estese e piuttosto uniformi, la levigatura a macchina permette una maggiore rapidità di lavoro
rispetto a quella manuale, minor sforzo e un’azione più uniforme. Quella delle levigatrici è una famiglia
abbastanza ampia, cui si aggiungono numerosi supporti applicabili a trapani, smerigliatrici angolari, mole
da banco. Gli abrasivi utilizzabili hanno le stesse caratteristiche di quelli per levigatura manuale, con il vantaggio
che le macchine dispongono di sistemi di aspirazione con vano di raccolta delle polveri o sono collegabili
a un aspiratore esterno, così da limitare la dispersione del materiale asportato.
43
è utile sapere che
Le levigatrici portatili si distinguono
per forma e tipo di supporto dell’abrasivo
e per il modo in cui questo agisce.
Orbitale: è dotata di una suola sulla quale
si applica un foglio di carta abrasiva.
La suola vibra producendo una delicata,
ma potente azione levigatrice.
Roto-orbitale: aggiunge anche il moto
rotatorio alla vibrazione.
A nastro: il motore fa ruotare un anello
di nastro abrasivo che scorre su rulli.
A delta: variante della levigatrice orbitale,
permette di eseguire levigature negli angoli
e in posti difficili, grazie alla suola triangolare.
Oltre che elettriche o a batteria,
esistono levigatrici pneumatiche
che possono essere utilizzate
collegandole ad un compressore.
Con i minitrapani, elettrici o ad aria,
si possono levigare i dettagli e gli intarsi
grazie a molteplici accessori.
(Per la levigatura a mano
vedi TECNOLOGIA DEL LEGNO scheda n. 42)
0100.43_Copia di Layout 1 30/07/12 15.10 Pagina 1
tecnologia
del legno
43
Platorello da trapano: è un disco
su cui si applica il foglio di abrasivo,
provvisto di un codolo che si stringe
nel mandrino. La difcoltà di guida
ne rende possibile l’uso quando non
serve una nitura estetica.
Platorello da banco: ideale per
un’accurata nitura di piccoli pezzi.
Data la diversa velocità di scorri-
mento, che aumenta dal centro alla
periferia, si può graduare con pre-
cisione l’azione di nitura.
Levigatrice orbitale: si utilizza
per ottenere niture di grande qualità
delle superci maggiori, la doppia
impugnatura permette una pressione
uniforme per un consumo ottimale
del foglio di abrasivo.
Levigatrice a delta: è concepita
per lavorare nei punti più difcili. e
può essere azionata con una sola
mano. La possibilità di usare diversi
aggiuntivi ne permette l’utilizzo
anche nelle commessure.
Levigatrice combinata: per lavo-
rare a banco possiamo dotarci di
una levigatrice combinata che offre
l’azione del nastro scorrevole (per
una forte levigatura) e quella del
platorello (per la nitura).
Levigatrice roto-orbitale: ha un
platorello circolare che, grazie al
movimento combinato orbitale e
rotativo asporta rapidamente mate-
riale offrendo comunque ottimi risul-
tati nella nitura, come l’orbitale.
Dischi intercambiabili: nelle levi-
gatrici roto-orbitali e a delta (oltre
alcune orbitali), suola e abrasivo
sono dotati di velcro che permette
una rapida sostituzione. I fori ser-
vono per l’aspirazione.
A nastro: detta anche “carro arma-
to” è in grado di realizzare una
potente azione levigatrice. Il dorso
piatto permette di utilizzarla come
macchina stazionaria, capovolta e
ssata al banco.
Poggiapezzo
inclinabile
Nastro
scorrevole
Platorello
0100.43_Copia di Layout 1 30/07/12 15.10 Pagina 2