
pareti
e pavimenti
15
nuove cucine
veloci
Con le piastrelle ultrasottili è pos-
sibile piastrellare la cucina prati-
camente senza spostare il piano di
lavoro con lavello, piano cottura
ecc. È sufciente asportare le sigil-
lature che lo contornano, smontare
il rubinetto (se è a parete) e pro-
cedere al rivestimento. Lo spessore
aggiuntivo difcilmente incide sugli
attacchi idrici e fornisce un lieve
avanzamento sul piano di lavoro
che facilita la succesiva sigillatura
con preparati siliconici o acrilici.
1
Il taglio si può effettuare con un
normale tagliapiastrelle. Nel caso
di lastre di grandi dimensioni si
incide la supercie, dalla parte della
ceramica, con un comune tagliavetri
diamantato o a rotella.
2
L’esiguo spessore delle piastrelle
consente di realizzare con facilità
le aperture necessarie per il pas-
saggio di tubi o scatole elettriche,
utilizzando la smerigliatrice angolare
con il disco diamantato per grès.
5
Si prosegue nella pavimenta-
zione. L’aumento di livello è con-
tenutissimo e il lavoro procede spe-
ditamente, specie se si posa su un
pavimento piastrellato, già perfet-
tamente piano e regolare.
4
Soprattutto posando lastre di
grandi dimensioni è importante,
dopo la posa, battere su tutta la
supercie con il frattazzo dotato di
suola in gomma che assesta efca-
cemente l’accoppiamento.
6
Nei rivestimenti a parete, lo spes-
sore ridotto evita qualsiasi aggiu-
stamento in corrispondenza dei
serramenti. La posa si effettua su
muro sia rasato, sia piastrellato, dal
basso verso l’alto.
KERLITE
3
L’adesivo va steso sia sul sup-
porto sia sotto la piastrella uti-
lizzando la spatola dentata, che offre
un’ottima livellatura ed evita la for-
mazione di bolle. Per spigoli e gra-
dini si applica un paraspigoli.
0070.15_Copia di Layout 1 20/09/12 09.49 Pagina 2