Indice dei contenuti
I dispositivi di protezione individuale per il fai da te consentono di eseguire lavori di bricolage in tutta sicurezza proteggendo le parti del corpo più esposte
I lavori fai da te che interessano la manutenzione della casa, siano di riparazione, decorazione o vario bricolage, non sono attività del tutto esenti da pericoli, poiché comportano l’utilizzo di attrezzi manuali e motorizzati, sostanze più o meno dannose, materiali più o meno pericolosi. È bene, quindi, tutte le volte che si deve intervenire, in qualsiasi tipo di lavoro, prevenire i rischi con alcune semplici precauzioni e utilizzando i giusti dispositivi di protezione individuale.
![dispositivi di protezione individuale](https://bricoportale.it/wp-content/uploads/2020/05/dispositivi-di-protezione-individuale-3.jpg)
L’abbigliamento dev’essere adeguato. È preferibile utilizzare una tuta integrale che ripari braccia e gambe senza lasciare parti del corpo esposte, specialmente se il lavoro da svolgere comporta la produzione di polveri o segatura. Cinture, fibbie, collane e anelli vanno tolti per lavorare più agevolmente e per impedire che gli stessi siano una causa di infortunio.
Inoltre è utile sapere che bisogna aerare il più possibile le stanze in cui si lavora, soprattutto quando si pittura, si carteggia o si utilizzano solventi.
Gli apparecchi elettrici, a lavoro ultimato, vanno staccati dalla presa di corrente e riposti in un luogo sicuro e lontano dalla portata dei bambini.
Casco protettivo
Tra i dispositivi di protezione individuale più importanti troviamo il casco, fondamentale per proteggere la testa dalla caduta di oggetti, da colpi accidentali o da eventuali cadute.
![casco protettivo](https://bricoportale.it/wp-content/uploads/2020/05/dispositivi-di-protezione-individuale-4.jpg)
Cuffie antirumore
Essenziali quando si lavora a lungo in ambienti con forte rumorosità ambientale. Presentano la controindicazione che potrebbero non farci sentire avvertimenti utili.
![cuffie antirumore](https://bricoportale.it/wp-content/uploads/2020/05/dispositivi-di-protezione-individuale-5.jpg)
Guanti
Per la protezione delle mani abbiamo bisogno di tre tipi di guanti. Uno di tipo pesante per le lavorazioni più “pericolose”, uno medio che impedisca graffi o abrasioni e quelli sottili in lattice.
![dispositivi di protezione individuale](https://bricoportale.it/wp-content/uploads/2020/05/dispositivi-di-protezione-individuale-6.jpg)
Mascherina
Questi dispositivi di protezione individuale sono di diversi tipi. Esistono anche con valvola incorporata o filtri a carboni attivi a seconda del grado di protezione che devono garantire nei confronti di polveri e nebulizzazioni più o meno tossiche.
![mascherina FFP2](https://bricoportale.it/wp-content/uploads/2020/05/dispositivi-di-protezione-individuale-7.jpg)
Occhiali
Utilissimi in molte situazioni, come in presenza di proiezione di schegge (molature, tagli) o maneggiando sostanze chimiche (solventi, svernicianti combustibili). Ottimi quelli in policarbonato.
![occhiali](https://bricoportale.it/wp-content/uploads/2020/05/dispositivi-di-protezione-individuale-8.jpg)
Scarpe
Maneggiando oggetti pesanti (o in presenza di questi) c’è sempre il rischio che sfuggano e cadano a terra. Le scarpe rinforzate impediscono che cadute accidentali danneggino i piedi.
![dispositivi di protezione individuale](https://bricoportale.it/wp-content/uploads/2020/05/dispositivi-di-protezione-individuale-9.jpg)
Lavamani
Una buona pasta lavamani deve sempre essere disponibile in quanto la pelle può venire a contatto con sostanze variamente dannose, ma anche solo con sporco, grasso, morchie.
![pasta lavamani](https://bricoportale.it/wp-content/uploads/2020/05/dispositivi-di-protezione-individuale-10.jpg)
Estintore
Anche se in forma molto limitata, in un laboratorio casalingo esiste il rischio di innescare un principio d’incendio, per esempio quando si realizza una saldatura ad arco e le scorie incandescenti vengono proiettate nello spazio circostante.
![dispositivi di protezione individuale](https://bricoportale.it/wp-content/uploads/2020/05/dispositivi-di-protezione-individuale-11.jpg)
Tra i dispositivi di protezione individuale vale la pena tenere un estintore, possibilmente vicino alla porta d’ingresso e preferibilmente del tipo a CO2, il cui getto opera lo spegnimento del fuoco sottraendo ossigeno alla combustione, senza causare danni.
![estintore](https://bricoportale.it/wp-content/uploads/2020/05/dispositivi-di-protezione-individuale-12.jpg)
Imparare a utilizzare l’estintore è fondamentale per non farsi trovare impreparati in caso di necessità.
Per farlo funzionare è necessario rimuovere il sigillo di sicurezza. Laddove tirasse vento è importante rivolgere il getto dell’estintore nella medesima direzione del vento.
![getto estintore](https://bricoportale.it/wp-content/uploads/2020/05/dispositivi-di-protezione-individuale-13.jpg)