Portone sezionale laterale
Per i portoni sezionali laterali, Hörmann ha sviluppato una struttura che li equipara a quelli a movimento verticale, introducendo alcune soluzioni interessanti per la loro installazione: in primo luogo l’altezza necessaria dell’architrave...
Scarico a parete per la doccia
Per il sifone serve una pendenza dell’1-2%. Il frontale del sistema di scarico viene poi chiuso con pannelli avvitati, praticando i fori necessari per far affiorare gli attacchi per la rubinetteria. Si...
Pensiline Fotovoltaiche
Non sempre è possibile installare un impianto fotovoltaico sul tetto, per vincoli architettonici, per orientamento sfavorevole o per la presenza di strutture circostanti che oscurano il sole nel corso della giornata. Per questo...
Gli isolanti naturali in edilizia
Quando un prodotto o un materiale vengono definiti “naturali” catturano subito la nostra fiducia, danno una sensazione di sano, di puro, di protezione; qualcosa che ha a che fare con l’origine della...
Automatismi per tende da sole
Con gli automatiscmi per tende, il motore è inserito all’interno del tubo di avvolgimento della tenda, senza essere visibile, ed è azionato da un comando a muro o, per la massima comodità,...
Come funziona il teleriscaldamento
L’impianto di teleriscaldamento più completo è quello a trigenerazione, cioè in grado di fornire energia termica, energia elettrica e refrigerazione. Il calore prodotto dalla combustione di biomasse (scarti di attività agricole ed...
Bioarchitettura e certificazione energetica
Che cos’è la bioarchitettura? Semplicemente buona architettura, dato che da sempre l’architettura ha uno stretto legame con la vita, dell’essere umano e dell’ambiente che lo circonda. Purtroppo in Italia, da oltre cinquant’anni, sono...
Tapparelle, tende e frangisole per schermare la luce in casa
Quando usciamo di casa abbiamo quasi sempre i minuti contati e, nell’abbassare le tapparelle o tirare le tende, i movimenti non sono sempre garbati, limitando la durata dei sistemi di scorrimento. Bisognerebbe...