Come Affilare le Punte del Trapano: Guida Facile (2 Metodi)

Come Affilare le Punte del Trapano: La Guida per un Taglio Perfetto

Una punta del trapano che non taglia è una delle frustrazioni più grandi per chi lavora il legno o il metallo. Invece di forare, stride, fuma e lascia un buco impreciso. La tentazione è quella di buttarla e comprarne una nuova. E se invece potessi riportarla a nuova vita, affilata come il primo giorno, con pochi semplici passaggi?

Affilare le punte del trapano non solo è possibile, ma è un’abilità che ti farà risparmiare tempo e denaro.

In questa guida ti sveleremo i segreti della geometria di una punta e ti mostreremo i due metodi principali per un’affilatura delle punte del trapano perfetta: quello “da puristi” sulla mola da banco e quello semplice e preciso con un affilatore dedicato.

Quando e Perché Affilare una Punta?

Una punta smussata non solo lavora male, ma è anche pericolosa perché richiede più pressione. Riconoscerla è facile:

  • Fischia o stride invece di tagliare silenziosamente.
  • Produce trucioli polverosi invece di riccioli ben formati.
  • Richiede una forza eccessiva per avanzare.
  • Tende a surriscaldarsi e a far fumare il legno.

Se noti questi segnali, è ora di affilare.

affilare le Punte del Trapano-3

L’Anatomia di una Punta: Capire la Geometria Corretta

Per affilare bene, devi prima capire come è fatta la punta di una punta per metallo (HSS), che è la più comune. Osservala attentamente.

  1. I Taglienti: Sono i due “lati” affilati che formano la punta a cono. Devono essere identici in lunghezza e angolazione.
  2. L’Angolo di Punta: È l’angolo formato dai due taglienti. Lo standard per usi generici è di 118°. Per materiali più duri si usa un angolo di 135°.
  3. L’Angolo di Spoglia (Il Vero Segreto): Questo è il concetto più importante. La superficie subito dietro ogni tagliente non deve essere piatta, ma deve “scendere” leggermente. Questo angolo di spoglia permette al tagliente di “mordere” il materiale invece di strusciarci contro. Senza un corretto angolo di spoglia, la punta non taglierà mai, anche se sembra affilata.
diagramma punta trapano

Scegliere il Metodo Giusto: Tabella Comparativa

MetodoIdeale per…DifficoltàAttrezzatura Chiave
1. A Mano Libera su MolaChi ha manualità, esperienza e vuole il massimo controllo.DifficileMola da banco, Occhiali di protezione
2. Con Affilatore ElettricoPrincipianti, chi cerca precisione e risultati ripetibili.FacileAffilatore per punte dedicato

Questo video a seguire aiuta a visualizzare ancora meglio i concetti di angolo di punta e angolo di spoglia.

Metodo 1: Affilatura a Mano Libera su Mola (La Tecnica da Puristi)

Questo metodo richiede pratica, ma una volta padroneggiato è rapido e versatile.

ATTENZIONE: La sicurezza prima di tutto. Indossa sempre occhiali di protezione quando usi una mola.

Passo 1: Preparazione Usa una mola a grana fine in buone condizioni. Tieni vicino un piccolo contenitore d’acqua per raffreddare la punta.

Passo 2: La Presa e l’Angolo Iniziale Afferra la punta con entrambe le mani, tenendola saldamente. Appoggiala al supporto della mola e inclinala orizzontalmente in modo che il tagliente sia parallelo alla superficie della mola. L’asse della punta dovrà essere inclinato di circa 60° rispetto alla mola (la metà dell’angolo di punta di 118°).

Passo 3: Il Movimento di Affilatura (Il Gesto Chiave) Questo è il movimento per creare l’angolo di spoglia.

  1. Avvicina delicatamente il tagliente alla mola in rotazione.
  2. Appena inizia a fare scintille, esegui un movimento rotatorio e di sollevamento del polso, come se stessi “accelerando” con una manopola di una moto.
  3. Questo movimento curvo affila il tagliente e allo stesso tempo abbassa la parte retrostante, creando il fondamentale angolo di spoglia.
  4. Esegui il movimento per pochi secondi.

Descrivere questo movimento a parole è difficile. Il video qui sotto è il modo migliore per capire la tecnica corretta e il gesto del polso per creare l’angolo di spoglia

Passo 4: Raffreddamento e Ripetizione Immergi la punta nell’acqua per raffreddarla ed evitare che l’acciaio si “bruci” (diventi blu), perdendo la sua durezza. Ora ruota la punta di 180° e ripeti esattamente lo stesso movimento per l’altro tagliente.

Passo 5: Verifica Controlla la punta: i due taglienti sono simmetrici? L’angolo di punta è corretto? La parte dietro ogni tagliente “scende” visibilmente? Se sì, hai finito. Altrimenti, fai piccoli ritocchi finché il risultato non è soddisfacente.

Metodo 2: affilare le punte del trapano con un Affilatore Elettrico (La Via Semplice e Precisa)

Per chi non ha la pazienza o la manualità per il metodo a mano libera, un affilatore dedicato è un investimento eccellente.

Per vedere quanto è semplice e veloce questo metodo, ecco un video che mostra un affilatore elettrico dedicato in azione:

Passo 1: Impostazione Accendi l’affilatore. Molti modelli hanno guide preimpostate per gli angoli più comuni (118° e 135°). Scegli quello corretto.

Passo 2: Affilare il Primo Tagliente Inserisci la punta nell’apposito alloggiamento fino a che non tocca la mola interna. Ruota la punta lentamente per il numero di giri indicato dal manuale (solitamente pochi giri sono sufficienti). L’apparecchio farà tutto il lavoro, creando automaticamente l’angolo di punta e l’angolo di spoglia corretti.

Passo 3: Affilare il Secondo Tagliente Estrai la punta, ruotala di 180° e inseriscila nell’alloggiamento speculare per affilare il secondo tagliente. Esegui lo stesso numero di giri.

Passo 4: (Opzionale) Affilatura del “Nocciolo” Alcuni affilatori hanno una terza porta per “dividere il punto” (split point), un’operazione che migliora la centratura della punta su materiali duri. Segui le istruzioni del manuale per questa finitura.

Errori Comuni da Evitare nell’affilare le punte del trapano

  • Surriscaldare la punta: Se l’acciaio diventa blu o nero, ha perso la tempra e non terrà più il filo. Raffredda spesso in acqua.
  • Angolo di spoglia piatto o negativo: Se non esegui il movimento di sollevamento sulla mola, il tagliente non potrà “mordere”. È l’errore più comune.
  • Taglienti asimmetrici: Se un tagliente è più lungo dell’altro, la punta forerà fuori centro e creerà un buco più largo del dovuto.

Domande Frequenti (FAQ) in merito all’affilatura delle punte del trapano

Si possono affilare tutte le punte del trapano?

No. Si affilano molto bene le punte per metallo in acciaio HSS. Le punte per legno (con la punta a centrare) e soprattutto le punte per muro (con la placchetta in carburo di tungsteno) richiedono tecniche e mole speciali (diamantate) e generalmente non conviene affilarle in casa.

Come capisco se ho affilato bene la punta?

La prova migliore è il taglio. Una punta ben affilata produce due riccioli di metallo identici e continui, fora senza sforzo e lascia un buco pulito. Visivamente, i due taglienti devono essere identici e affilati al tatto.

Qual è l’angolo giusto per affilare una punta?

L’angolo di punta più comune è 118° per materiali teneri come alluminio, legno e plastica. Per materiali più duri come l’acciaio inox si usa un angolo di 135°, che è più robusto.

Articoli simili

- Annunci -

Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Tutorial Fai da te

Le guide di Almanacco

Progetti dei lettori

174,745FansLike
8,255FollowersFollow
97,382FollowersFollow
40,000SubscribersSubscribe