Come costruire un letto in ferro | Realizzazione passo passo

Un letto in ferro fai da te che unisce estetica e praticità: ecco tutti i passaggi per costruirlo, lavorare i dettagli e rifinire la struttura

Per lavorare il ferro spesso non servono attrezzature particolari. Lo dimostra il progetto di questo letto in ferro fai da te a due piazze, per il quale utilizziamo solo una smerigliatrice angolare, un trapano a colonna e una saldatrice a filo continuo (parlando di elettroutensili), e anche fra gli attrezzi manuali non vi è nulla che non si trovi comunemente nell’attrezzatura di un bravo fardasé.

Come spesso accade nelle costruzioni (non solo quelle con il ferro), ci troviamo nella necessità di realizzare alcune dime, tre per l’esattezza, delle quali una ci è utile per fare una giunzione precisa fra pezzi che dobbiamo unire con saldatura, posizionati a 90° e allineati correttamente, mentre le altre due servono per dare curvature differenti alle piattine collocate alle gambe del letto e alla parte alta della testiera.

Quelle alle gambe, di spessore e larghezza inferiori, possono essere docilmente indotte alla piega con una dima formata da pezzi di legno sagomati secondo necessità. Quelle della testiera, invece, con uno spessore dell’acciaio di 5 mm e una larghezza di 20 mm, richiedono un supporto più robusto, quindi la dima è da costruire con pezzi d’acciaio di buon spessore, provvedendo anche ad alcuni rinforzi nei punti giusti.

Come sempre, consigliamo di prendere le misure nel modo più preciso possibile, anche se il taglio dei pezzi fatto con la smerigliatrice angolare può risultare approssimativo: nel caso di questa costruzione risulta molto più importante che corrispondano i fori effettuati per unire gli elementi fra loro con viti a testa svasata, almeno per quel che riguarda i piatti; mentre per i vari tubi consigliamo di lasciarli più lunghi di un millimetro o due e rifinirli adeguatamente con uno svasatore (per togliere lo sbavo interno), quindi passare all’esterno con la lima, rifinendo anche su questo lato lo spigolo e portare a misura perfetta il segmento.

140A Saldatrice A Filo Continuo Senza…
  • 【Saldatura ad alta efficienza】-VELPAX MIG MAG Saldatrice…
  • 【Controllo intelligente】-Il Saldatrice sistema di…
  • 【Durata】-140A Saldatrice realizzata con materiali di…
Offerta
haxiaoer 2024 Nuovo 145A Saldatrice a…
  • 【Display LED Digitale Intelligente】 La saldatrice mig…
  • 【Controllo sinergico】La haxiaoer saldatrice inverter è…
  • 【2 in 1 Saldatore】 Il portatile saldatrice a filo…

La costruzione è fatta in modo che non soltanto si possano smontare i longheroni del letto per il necessario trasporto ma, volendo, si possono separare anche i pezzi della testiera e della pediera. La finitura è minimale: dopo un accurato sgrassaggio delle parti in acciaio, da eseguire prima del montaggio, è sufficiente dare una mano o due di vernice trasparente opaca, in modo che non si formi ossido. Tuttavia, nulla vieta di applicare uno smalto antichizzante o colorato a piacere.

Una dima per saldare a 90°

Marchiamo almeno su due lati il tubolare con una squadretta e con la penna incisore (1), per troncare alcuni segmenti che poi saldiamo su una spessa piastra di acciaio in posizione tale da costituire la dima (2), necessaria per saldare le piastre del letto con angolo di 90° e ben allineate fra loro.

Il progetto

La struttura del letto in ferro fai da te è caratterizzata da tre parti fondamentali e indicate nell’immagine sottostante con le lettere A, B e C. Nei paragrafi seguenti illustreremo passo passo la realizzazione delle diverse parti.

progetto letto in ferro fai da te

A: le piastre angolari che includono la gamba

Per dare forma alle piastre, dopo la tracciatura dei contorni, usiamo la smerigliatrice angolare con un disco sottile; i pezzi vanno tenuti fermi durante l’operazione di taglio, per esempio bloccandoli nella morsa da banco.
Regolarizziamo i bordi del pezzo prima di procedere con le giunzioni; possiamo usare una semplice lima o ancora la smerigliatrice angolare, ma questa volta montando un disco da sbavo o un disco con carta abrasiva per metalli.
letto in ferro fai da te
Alloggiate nella dima le due piastre da unire a 90°, diamo alcuni punti di saldatura nel loro angolo interno poi completiamo l’unione esternamente con una saldatura sottile, per lasciare lo spazio necessario alla fase successiva.
letto in ferro fai da te
Messa la piastra angolare nella morsa, saldiamo nello spigolo esterno un segmento di tubo, realizzando uno dei 4 corpi che, messi agli angoli del letto, lo tengono insieme e danno supporto ai montanti, oltre a costituire le gambe.

B: il motivo decorativo alla base dei montanti

Per fare l’elemento di abbellimento delle gambe, dopo aver tagliato una serie di 16 spezzoni di piattina (20×3 mm) lunghi uguali, iniziamo a piegarli, uno alla volta, montandoli sulla morsa, in modo da lasciare fuori sempre un’estremità per circa 50 mm, e pieghiamo con il martello.
letto in ferro fai da te
Per far assumere a ogni pezzo la forma di “omega” e ottenerli tutti uguali, fissiamo sul banco due pezzi di legno, uno squadrato e uno con la curvatura di raggio 86 mm; incastriamo un’estremità del pezzo e tiriamo a mano sino in fondo. Al termine diamo un’ulteriore curva all’insù ai primi 10 mm di ogni estremità.
letto in ferro fai da te
Bloccato sulla morsa un montante, girato con il piede all’insù, teniamo all’altezza voluta un ferro a omega con morsetti e saldiamolo con il tubo tondo. Posizionando il primo accertiamoci di metterlo in squadro con la piastra angolare.
A scopo puramente estetico fasciamo le due zone di saldatura con diverse spire di filo di ferro ben tirate.
letto in ferro fai da te
Il piedino d’appoggio del letto in ferro lo realizziamo con un pezzo di piatto spesso 5 mm, di forma quadrata, con foro centrale svasato, in modo da ricevere la testa di una vite M8x30 mm. Al di sopra, un dado M8 normale e uno lungo, poi una barra filettata M8.
letto in ferro fai da te
Serrato tutto molto bene, inseriamolo interamente nel tubo della gamba, lasciando fuori soltanto il piedino quadrato, ovviamente.
Prepariamo i profilati angolari traversi, tagliandoli a misura e praticando i fori corrispondenti a quelli già fatti nelle piastre angolari di rinforzo. Svasiamo i fori per le viti a testa conica M8, con impronta esagonale.
letto in ferro fai da te
Sopra il tubo montante, da cui fuoriesce la barra filettata, appoggiamo un primo traverso a sezione piatta 20×5 mm. I due fori alle estremità, per il passaggio della barra filettata, sono di Ø 9 mm, mentre quelli intermedi, in cui dovrà passare una barra M6, si fanno da 6,5 mm di diametro.
Dopo i due dadi M8 ben serrati, avvitiamo il dado lungo (sempre M8) cui abbiamo preventivamente saldato un bullone M6x20 mm. Quest’ultimo serve per applicare, al termine, la biglia che completa la sequenza. Lo nascondiamo alla vista calzando uno spezzone di tubo lungo 50 mm, quel tanto che basta.
L’ultimo elemento lo blocchiamo con la biglia di ottone con foro filettato M6. Rivestiamo con nastro maschera le ganasce della pinza a pappagallo, per poter stringere la biglia senza rovinare la superficie lucida della sfera.

C: due ampie curve per la testiera del letto in ferro

letto in ferro fai da te
Per la costruzione della testiera è necessario realizzare anzitempo una dima per la piegatura dei due elementi curvi. La dima è formata da un tubo di diametro esterno 90 mm, alto 80 mm, cui va saldato un piatto spesso 5 mm curvato alla bisogna e rinforzato con raggi intermedi che ne permettano la necessaria rigidezza.
Ponendo i pezzi sul banco da lavoro in modo che siano rispettate le simmetrie, uniamoli con saldatura mediante uno spezzone di piatto cui abbiamo preventivamente eseguito 3 fori equidistanti, lungo la mezzeria.
letto in ferro fai da te
La testiera del letto in ferro si completa montando i tubetti di ottone verticali, che sono tenuti in posizione mediante altrettante barre filettate M6 e i relativi dadi ciechi con testa semisferica. La pediera è più semplice da fare, visto che manca la parte alta con gli elementi curvi. Per il resto la preparazione è del tutto analoga a quella della testiera, salvo la minore altezza dei montanti e, di conseguenza, dei tubetti di ottone. Il letto in ferro prende la sua forma definitiva con la realizzazione di tre longheroni di cui quelli esterni sono fatti con un singolo profilato angolare, mentre quello centrale con due profilati.
140A Saldatrice A Filo Continuo Senza…
  • 【Saldatura ad alta efficienza】-VELPAX MIG MAG Saldatrice…
  • 【Controllo intelligente】-Il Saldatrice sistema di…
  • 【Durata】-140A Saldatrice realizzata con materiali di…
Offerta
haxiaoer 2024 Nuovo 145A Saldatrice a…
  • 【Display LED Digitale Intelligente】 La saldatrice mig…
  • 【Controllo sinergico】La haxiaoer saldatrice inverter è…
  • 【2 in 1 Saldatore】 Il portatile saldatrice a filo…

Articoli simili

- Annunci -

Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Tutorial Fai da te

Le guide di Almanacco

Progetti dei lettori

176,771FansLike
8,252FollowersFollow
97,382FollowersFollow
40,000SubscribersSubscribe