Costruire un coltello artigianale | Tutti i passaggi

Partendo da un “pezzo di ferro”, vediamo che strada percorrere per costruire un coltello dalla lama tagliente e esteticamente raffinato

manico coltello
UN ESEMPLARE CELEBRATIVO
I coltelli sono oggetti durevoli e non poteva mancare un esemplare con l’inserto del Tricolore e l’incisione sulla guardia per ricordare la celebrazione dei 150 anni dell’Unità d’Italia.

I primi manufatti che l’uomo ha lasciato a testimonianza del suo passaggio, a partire dal paleolitico, sono lame taglienti, fatte con selce ed ossidiana. Non è strano che la materia tocchi ancora oggi le corde più remote dell’animo umano spingendo molti appassionati a sperimentare l’ebbrezza di costruirsi da soli un arma da taglio.

Luis Bagnasco, un maestro nella realizzazione di coltelli da caccia e celebrativi, ci mostra tutti i passaggi necessari per costruire un coltello a lama fissa, tagliente e robusto, sorretto da un’impugnatura bella e confortevole.

Cosa serve per costruire un coltello

Le attrezzature necessarie sono quelle basilari già presenti in ogni laboratorio mediamente attrezzato: un utensile per scontornare la piastra d’acciaio, come una piccola sega a nastro o un seghetto alternativo, un trapano, meglio se a colonna, lime di varia forma e misura,una levigatrice a nastro o una mola ad acqua e acciai per coltellinai.

Un acciaio per coltelli deve essere molto duro e contemporaneamente elastico, due proprietà in conflitto ottenute lavorando speciali leghe ricche di cromo, vanadio, manganese, silicio e altri componenti minori. Importanti sono anche i trattamenti termici di tempra e rinvenimento che esaltano la durezza del filo mantenendo l’elasticità della lama. Andiamo alla scoperta di tutti i segreti per capire come forgiare un coltello

Per costruire un coltello si parte dalla sagomatura dell’acciacio

acciaio per coltelli

  1. Per costruire un coltello sulla piastra di acciaio per coltelleria si traccia la sagoma della lama con l’ausilio di una dima trattenuta da un morsetto. In questo coltello a lama fissa il margine dell’acciaio resta visibile lungo tutta l’impugnatura.
  2. Il pezzo d’acciaio viene tagliato con l’aiuto di un utensile che non surriscaldi il metallo: vanno bene le seghe a nastro o i seghetti alternativi, ma non le smerigliatrici o i cannelli, perché il calore che producono induce fenomeni di tempra non desiderati.
  3. La lama comincia ad assumere una forma riconoscibile, ma deve ancora essere raffinata, secondo il gusto estetico del costruttore e secondo lo spessore deciso per dorso e filo della lama, con diverse passate di levigatrice a nastro.
  4. La piastra, dello spessore originale di 5 mm, perde nella spianatura un paio di decimi. Si controlla con un calibro la sua uniformità sia sulla lama, sia nella zona dell’impugnatura.
  5. Con un pennarello indelebile si evidenzia la zona del tagliente che deve essere interessata all’affilaura. Si lascia una zona da affilare, il tallone, per evitare di tagliarsi maneggiando il coltello.
  6. Si segna anche l’area della lama destinata ad essere arrotata. L’asportazione del colore facilita il controllo dell’area raggiunta dalla mola o dal nastro abrasivo.

Preparazione della lama

lame per coltelli

  1. Incomincia l’arrotatura della lama: si parte dal tallone (la parte più prossima all’impugnatura) lasciando alcuni millimetri non affilati. La ruota scorre sulla lama fino alla punta con passate intervallate da frequenti raffreddamenti in acqua.
  2. Con una lima tonda si segna la divisione tra tagliente e tallone in modo da eliminare la parte non perfettamente affilata causata dalla partenza delle passate di arrotatura.
  3. La superficie della lama viene sgrossata al nastro abrasivo utilizzando un listello per premere il pezzo. Durante questa operazione bisogna raffreddare spesso il pezzo.
  4. Si tracciano sull’acciaio le linee che delimitano la posizione della guardia, cioè la parte anteriore metallica dell’impugnatura,
  5. Si segnano le posizioni dei numerosi fori da praticare sull’impugnatura: due per fissare la guardia e due per le guance di micarta, poi uno per l’anello passante destinato alla dragona (il laccio per assicurare il coltello al polso) e altri sette distribuiti lungo la superficie per il bilanciamento dei pesi e la presa dell’adesivo.
  6. Si fora a velocità bassa lubrificando la punta, dato che l’acciaio da coltelleria è duro e potrebbe rovinare i taglienti molto rapidamente.
  7. Con la punta svasatrice si eliminano le sbavature causate dalla punta per fare in modo che le guance appoggino bene sull’acciaio.
Offerta
SEGA NASTRO METALLO 780XL FEMI [FEMI ]
  • ALTA POTENZA E PRESTAZIONI: La sega a nastro FEMI FM-780XL è dotata di un motore da 850 W a spazzole con due velocità commutabili elettronicamente. Con una capacità massima di taglio di 105 mm nei cerchi e 105x93 mm nei rettangoli, questa sega è ideale per una vasta gamma di applicazioni, dal fai-da-te all'uso industriale. Inoltre, è dotata di una funzione di sicurezza anti-riavvio e di un dispositivo di bloccaggio del braccio per una gestione sicura.⇧⏎
  • TAGLIO A SECCO E SENZA LUBRIFICAZIONE: Progettata per funzionare senza lubrificazione, la FEMI FM-780XL riduce la necessità di manutenzione e garantisce tagli puliti e privi di bave, risparmiando tempo e fatica. Con uno sviluppo della lama di 1335x13x0,65 mm, questa sega assicura tagli precisi ed efficienti su diversi tipi di metalli, tra cui acciaio, alluminio, cavi composti, ferro angolare, tubi d'acciaio, profili in alluminio e tubi in PVC.⇧⏎
  • PORTABILITÀ E SICUREZZA: Il suo design compatto e leggero, con un peso di 19 kg, facilita il trasporto e ne consente l'uso in diverse località. Include un pratico dispositivo tendilama e un sistema di bloccaggio del braccio che garantisce un utilizzo sicuro e confortevole. Le chiare indicazioni di taglio sul dispositivo ne facilitano l'uso intuitivo e preciso, rendendolo uno strumento ideale sia per i professionisti che per gli appassionati di lavorazione dei metalli.⇧⏎
  • VERSATILITÀ E PRECISIONE: Con etichette chiare per le indicazioni di taglio e un pratico dispositivo di tensionamento delle lame, questa sega a nastro offre un'esperienza d'uso intuitiva e precisa. La sua capacità massima di taglio in rettangolo a 45º è di 70x60 mm, in cerchi a 45º è di 72 mm e in quadrato a 45º è di 68 mm, offrendo un'eccezionale versatilità per diversi progetti di taglio dei metalli, adattandosi alle esigenze specifiche di ogni utente.
  • SPECIFICHE TECNICHE COMPLETE: La sega a nastro FEMI FM-780XL ha uno sviluppo della lama di 1335x13x0,65 mm, un motore da 850 W e un peso confezionato di 19 kg. Le sue dimensioni confezionate sono 78x52x40 cm e viene fornita in una scatola per facilitare il trasporto. Progettata per il taglio a secco, non richiede lubrificazione, riducendo al minimo la manutenzione. Ideale per il taglio preciso dei metalli, è uno strumento indispensabile in qualsiasi officina o per lavori sul campo.
Offerta
Mannesmann M 825-150 - Calibro a corsoio inossidabile 150 mm
  • Campo di misura 0-150 mm
  • Vernier 1 / 20mm
  • con ruota di bloccaggio
  • punte precise per la misura interna
  • in custodia
Sel Natural Affilacoltelli Cote, Pietra per Affilare, doppia faccia a Pietra Affilatrice 3000/8000
  • Pietra d'affilare a acqua rettangolare con due lati sintetizzati sulla base di corindone bianco, molto solida e resistente al calore, che garantisce sia la velocit¨ e la qualit¨ finale di affilatura.
  • Adatta per affilare i coltelli da cucina, coltelli da caccia o militare, per gli strumenti di campeggio e di alta precisione, in generale per qualsiasi utensile o attrezzo da taglio.
  • Queste pietre sono all'acqua ... quindi devono sempre bagnarsi in acqua per 15 minuti prima di affilare. MAI usarle con olio.
  • Il volto con granulometria intermedia 1000#/ 3000#, ¨¨ la pietra che potrebbe essere chiamata la strada della diminuzione nitide con un aumento di sgrossatura e aiuta a affinare in fretta i suoi bordi.
  • Il volto con granulometria fine 4000#/ 8000#, ¨¨ la pietra di levigatura e lucidatura, con la sua grana pi¨´ piccola pu¨° fare una finitura professionale.
EsportsMJJ 2Pcs G-10 Materiale Manico 160X50X8mm Materiale Manico Nero per Lama in micarta
  • Materiale: lastre di laminato G10
  • Lunghezza: 160 mm / 6,3 "
  • Larghezza: 50mm / 2 "
  • Spessore: 8mm
  • ? G-10 è una fibra di vetro intrisa di resina epossidica, quindi compressa e cotta.
Offerta
UHU 11525 Plus Adesivo Epossidico a Due Componenti, Trasparente, 30 ml
  • Senza Solventi
  • Resistente agli urti
  • Dopo l'indurimento è possibile perforare, bucare e biancheggiare
  • Scopri la nostra gamma completa di prodotti

Costruire manici per coltelli

impugnatura coltello

  1. Le guance sono costruite a partire da due pezzi di micarta, un materiale a base di tessuto o fibre di cellulosa impregnati di resine fenoliche o epossidiche.
  2. I due pezzi d’acciaio inox che formano la guardia vengono segnati, rispettando le tracciature dei fori e dei margini praticate sulla lama, quindi pazientemente portati a misura.
  3. La guardia viene fissata alla lama, protetta da nastro telato, con due perni d’acciaio ribattuti con la penna del martello su entrambe le piastre fino a portarli a filo. La parte eccedente viene rimossa, ma ne rimane abbastanza nella svasatura del foro per trattenere i pezzi al loro posto.
  4. Usando la lama come dima si segna la sagoma dell’impugnatura sulle guance di micarta e di un foglio colorato di laminato fenolico che viene posto a contatto con l’acciaio per ottenere una filettatura colorata con un raffinato contrasto cromatico.
  5. Usando adesivo epossidico bicomponente, si incollano le guance all’acciaio curando di allineare i fori delle spine e dell’anello.
  6. Le spine vengono inserite nei rispettivi alloggiamenti e bloccate con l’aiuto di colla cianoacrilica. Sono poi coperte con un bottoncino colorato di micarta.
  7. La rifinitura dell’impugnatura avviene sulla levigatrice a nastro partendo da abrasivi grossolani per finire con tele molto fini che asportano i graffi di quelle precedenti.
  8. Con una striscia di tela abrasiva si raccordano pazientemente tutte le superfici e poi si passa ad una lucidatura finale con abrasivi in pasta da eseguire con un tampone di tela o una politrice a dischi di tessuto.

Prima e dopo la finitura

coltelli fai da te
La lama d’acciaio completata con le lavorazioni a freddo può essere trattata termicamente con tempra e rinvenimento per acquistare il massimo di resistenza e durezza. Dopo aver montato il manico e siglato la lama, il coltello, rifinito e lucidato in tutte le sue parti, è pronto per essere messo in mostra o essere conservato gelosamente nel suo fodero.

Articoli simili

- Annunci -

Commenti

  1. Hallo
    how are you.
    this is very nice project
    but i cant read this.
    please send me the English verion
    thank you

    Rajab Kiseka
    +256703694053
    kiseka8@

    • Buongiorno Luigi,

      ci fa piacere che abbia apprezzato la nostra guida. Sicuramente costruire un coltello fai da te non è facile, ci vuole molta pratica. Le auguriamo di riuscire al meglio in questa sua passione. Cordiali saluti.

  2. Buongiorno è stato molto utile la spiegazione, ma volevo fare solo una domanda.
    Dove si compra la levigatrice a nastro grossa come quella in foto?

  3. Buongiorno,
    posso cortesemente chiedere un consiglio per l’acquisto di una mola che mi permetta di eseguire la bisellatura? Ne trovo molte ma con potenza e velocità ridotta e quindi adatte piu’ che altro alla affilatura. giannessi.m@gmail.com

    Grazie mille,
    Marco

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Tutorial Fai da te

Le guide di Almanacco

Progetti dei lettori

174,993FansLike
8,272FollowersFollow
97,382FollowersFollow
40,000SubscribersSubscribe