Gli appassionati conoscono bene i vantaggi delle pagaie aleutine: ha una maggior lunghezza che permette di sfruttare meglio il principio della leva, traducendolo in una maggior spinta in acqua; i cucchiai in linea evitano di dover ruotare il polso, quindi ci si affatica meno a parità di velocità di navigazione.
I prezzi di vendita oscillano fra 300 e 400 euro; ciò fa facilmente propendere per l’autocostruzione. Sono necessarie diverse ore di paziente lavoro, ma alla fine è possibile realizzare una pagaia aleutina fai da te con una spesa di circa20 euro.
Realizzazione pagaia
Il materiale di partenza è costituito da un listello di faggio 2400x30x20 mm al centro, due listelli di mogano 2000x10x20 millimetri e due listelli di abete 2000x45x20 mm, scelti anche per le diverse colorazioni.
Per incollaggi destinati all’immersione è sempre meglio ricorrere a prodotti bicomponenti oppure ad adesivi poliuretanici monocomponente formulati per l’utilizzo in ambito nautico. I listelli vanno incollati di costa e serrati tra morsetti, ripulendoli subito dalla colla in eccesso che affiora in superficie.
Sulla superficie si traccia la sagoma della pagaia e i vari segmenti, a quote precise sulla lunghezza, che determinano le misure del manico e le sezioni che permetteranno di conferire alle pale la corretta sagomatura in base al piano costruttivo.
Il profilo della pagaia aleutina si taglia grossolanamente con il seghetto alternativo, lasciando abbondante margine per affinare la sagomatura. Con un pialletto elettrico di riduce lo spessore nella parte centrale delle pale e si segue meglio il profilo esterno, poi si passa a un’asportazione meno massiccia con un surform e si completa il lavoro con carta vetrata a grana via via più fine, fino a ottenere la necessaria calibratura della pagaia.
Si conclude con la stesura di un impregnante trasparente idoneo in 4 mani; nonostante le dimensioni, il peso finale della pagaia è intorno al chilogrammo.
Una griglia per rampicanti fai da te in ferro con design sferico per giardini e terrazzi, perfetto anche come lampada o portacandele Una griglia per...
È la riproduzione fedele delle tipiche cassette di una volta, usate da tutti gli artigiani. Le soluzioni adottate per le giunzioni di questa cassetta...