Indice dei contenuti [Nascondi]
Dalla tradizione dei nostri avi alla tavola di oggi: i peperoncini ripieni sono un “must” da preparare rigorosamente Fai da te!
INGREDIENTI per preparare i peperoncini ripieni
- peperoncini rotondi piccanti
- vino bianco
- aceto bianco
- 2 spicchi d’aglio
- tonno
- acciughe capperi
- olio extra vergine
- sale q.b.
L’estate è un invito al fai da te per preparare conserve, marmellate, salse e verdure sott’olio. Chi ama il piccante, ma anche chi vuole regalare qualcosa di insolito, i peperoncini ripieni sott’olio rappresentano tra i prodotti fatti in casa una particolarità culinaria nonché gustosa delizia.
L’esecuzione non richiede molto tempo e neanche una spesa eccessiva. I peperoncini devono essere ben sani e maturi al punto giusto. E’ consigliabile iniziare e finire il lavoro in una sola fase per non lasciare gli alimenti destinati alla conservazione all’aria.
Bisogna anche avere l’accortezza, specialmente per chi ha la pelle delle mani delicate, di indossare un paio di guanti leggeri: i semi dei peperoncini bruciano parecchio se, inavvertitamente, si toccano le mucose degli occhi o delle labbra provocando forti bruciori. Questo ottimo antipasto crea anche un olio aromatico e forte, ideale per condire pasta e insalata.
- Les verres de haute qualité conviennent parfaitement comme pots à confiture ou bocaux de conservation
- Il coperchio a vite dorato conferisce ai barattoli un aspetto particolarmente elegante, rendendoli un vero e proprio richiamo visivo.
- Les bocaux Bormioli Rocco Quattro Stagioni ont une capacité de 250 ml et un diamètre de 70 mm.
- I bicchieri sono perfetti anche come idea regalo o come decorazione per la casa.
- Il kit comprende 12 bicchieri.
- Capsule formato medio 70mm adatte al vaso 250ml, 500ml, anfora 300ml.
- Quattro Stagioni è l'alleato indispensabile per realizzare e conservare in tutta sicurezza gustose ricette a base di frutta e verdure, salutari e home-made al 100%, perché prive di conservanti e additivi chimici.
- Scatola da 108 pezzi
- SemiStrani.it - Questa è la fantastica COLLEZIONE DI SEMI DEI 6 PEPERONCINI PIU’ PICCANTI DEL MONDO formata da 60 Semi Isolati in 6 Varietà diverse: CAROLINA REAPER RED, MORUGA SCORPION CARAMEL, JAY ORANGE GHOST SCORPION, MUSTARD BHUTLAH, HABALOKIA RED e HABANERO FATALII. Ecco la Descrizione dettagliata di ogni singolo Pepper:
- SemiStrani.it - 10 Semi Isolati di CAROLINA REAPER RED: il Re dei Re del Piccante, una bomba che ti stacca la lingua dalla bocca, ti fa sudare e sentire piccante fin dentro le narici e gli orecchi. Solo i più coraggiosi riusciranno a mangiarlo intero ma sarà una impresa eroica! Questo Peperoncino si adatta bene a Pasta, Pizza ed Olio Piccante. Il Carolina Reaper è il Peperoncino più Piccante del Mondo dal 2013 con i suoi 2.200.000 Shu.
- SemiStrani.it - 10 Semi Isolati di TRINIDAD MORUGA SCORPION CARAMEL: mitico Peperoncino color CARAMELLO, fragranza affumicata e raccolto abbondante, originario di Trinidad and Tobago ed è stato il Peperoncino più piccante del Mondo nel 2012 e 2013. Mangiare un pezzetto di questo Peperoncino Vi garantirà un'esplosione di gusto e piccantezza fino a farvi lacrimare. Particolarmente adatto a salse di carne, polveri piccanti e piatti di pasta. Ufficialmente è il secondo Peperoncino più Piccante del Mondo con 2.000.000 di Shu.
- SemiStrani.it - 10 Semi Isolati di MUSTARD BHUTLAH: potentissimo Peperoncino dalla forma allungata, la pelle rugosa, il colore SENAPE / MOSTARDA, l'aspetto è decisamente minaccioso... e la piccantezza? Estrema! E' un incrocio fra il Bhut Jolokia e il Douglah, forse ciò che sta alla base della Genetica del PEPPER X, non si sa con certezza dove si possa collocare sulla Scala di Scoville, ma è SICURAMENTE SUL PODIO DEI PEPERONCINI PIU' PICCANTI DEL MONDO.
- SemiStrani.it - 10 Semi Isolati di JAY ORANGE GHOST SCORPION: è estremamente piccante, porta nella sua genetica il mix dei Peperoncini più Piccanti: Carolina Reaper, Moruga Scorpion e Bhut Jolokia, questa è la rara variante color ARANCIONE, particolarmente adatta a Ricette di Dolci Piccanti e Cucina Fusion.
Per la corretta preparazione delle conserve fai da te fatte in casa consigliamo la lettura delle linee guida stilate dal Ministero della salute





