Decoupage su legno: guida pratica passo passo

La tecnica per cambiare il volto di mobili e oggetti di casa: ecco come fare il decoupage su legno

Il decoupage su legno è una tecnica decorativa semplice e creativa che consente di rinnovare mobili e oggetti d’arredo. Grazie a questa pratica è possibile valorizzare elementi dimenticati o datati, conferendo loro un nuovo stile. Utilizzando carta decorativa e pochi altri materiali, si possono ottenere risultati esteticamente accattivanti e durevoli nel tempo.

Ecco le cose da sapere e alcuni consigli per realizzare decoupage fai da te su legno.

Vantaggi di questa tecnica

Facilità di esecuzione e versatilità rendono il decoupage su legno accessibile anche ai principianti. Questa tecnica permette di personalizzare complementi d’arredo in base ai propri gusti, abbinandoli allo stile della casa.

Inoltre, rappresenta una valida alternativa al restauro tradizionale, in quanto maschera graffi, macchie o imperfezioni del legno.

decoupage su legno

Materiali necessari per il decoupage su legno

Per eseguire un lavoro ben fatto, è importante disporre del giusto materiale:

  • carta per decupage o ritagli di giornale
  • colla vinilica e acqua oppure colla vernice satinata
  • forbici o cutter con righello
  • pennello piatto
  • vernice trasparente acrilica
Materiali per découpage su legno

Come realizzare il decoupage su oggetti in legno

decoupage su legno
I fogli di carta scelti possono avere colori sgargianti che, combinati tra di loro con effetto patchwork, risultano particolarmente vivaci. Per oggetti piccoli (in questo caso rivestiamo con il découpage anche un martello, pennelli e matite), si procede tagliando tante striscioline di carta dello spessore di circa 1,5 centimetri. Se non riusciamo a tagliarle diritte a mano libera, possiamo prima disegnare le righe sul retro e poi ritagliarle o in alternativa utilizzare cutter e righello.
Stendiamo un velo di colla vinilica diluita (1 parte di acqua e 5 di colla), oppure colla vernice satinata e applichiamo le varie strisce di carta preparate precedentemente. Cerchiamo di accostare i colori per ottenere un effetto armonioso e vivace allo stesso tempo. Evitiamo di lasciare spazi vuoti sovrapponendo leggermente i ritagli a mano a mano che li accostiamo. I fogli di carta sono molto sottili; se l’attrezzo su cui eseguiamo il découpage è troppo scuro o ricco di scritte occorre dare, prima di iniziare il lavoro, un fondo bianco al fine di evitare effetti in trasparenza indesiderati.
decoupage su legno
Stendiamo su tutta la superficie uno strato di colla vinilica o vernice satinata vetrificante e protettiva. Infine applichiamo due mani di vernice acrilica trasparente, dopodiché lasciamo asciugare.
120 Pz Adesivi Scrapbooking…
  • 🌺【Il pacchetto include:】120 pz di adesivi…
  • 🌹【Materiale:】Gli adesivi per scrapbooking…
  • 💐【Dimensione:】Le dimensioni di diversi…
24 PCS Carta Scrapbooking,…
  • Motivi ricchi: Il carta scrapbooking include 12…
  • Carta di alta qualità: Il carta per decoupage è…
  • Facile da maneggiare: La carta è sottile ma…

Tutorial decoupage su cassettiera

Decorare una cassettiera è un ottimo esercizio per sperimentare il découpage su superfici più grandi. È possibile rivestire i frontali dei cassetti con fogli di carta decorativa, facendo attenzione a piegare bene gli angoli. Anche i fori per le maniglie vanno ritagliati con precisione, ripiegando i bordi all’interno per una finitura ordinata.

Per fare decoupage mobili possiamo realizzare una cassettiera colorata per dare un tocco allegro e originale alla nostra casa.
decoupage su legno
Rivestiamo i cassetti con fogli interi di carta dello stesso motivo accostati tra di loro. Ripieghiamo gli angoli e incolliamoli sui bordi con l’aiuto di pennello e colla.
Ritagliamo la carta sul foro che funge da maniglia e ripieghiamo gli angoli incollandoli all’interno del cassetto.

Realizzare il decoupage su cassettiere o altri mobili consente di rendere l’arredamento di casa originale e personalizzato.

Legno grezzo o laccato

Questa tecnica di decoro su legno può avvenire sia su legno grezzo che su legno laccato, ma la procedura varia a seconda del materiale:

  • Decoupage su legno grezzo: si procede con il metodo di cui sopra.
  • Decoupage su legno laccato: prima di procedere è necessario preparare il legno, carteggiandolo e stendendo una mano di cementite.
decoupage su mobili in legno

Consigli utili

  • Utilizzare carte con motivi ripetuti per ottenere un effetto più uniforme.
  • Per un effetto vintage, scegliere carte con motivi floreali o shabby chic.
  • Integrare dettagli con tecniche miste (pennellate, stencil) per valorizzare il lavoro.
Vinavil L’Adesivo…
  • Ideale per carta, legno, tela, sughero e materiali…
  • Ideale per lavori di hobbistica e creativi
  • Trasparente dopo l’essicazione
Offerta
GIOTTO VINILIK – Barattolo…
  • Adatto per l’incollaggio di carta, cartone e…
  • Pratico Vinilik si asciuga rapidamente, diventando…
  • Non lasciare asciugare le macchie sui tessuti
Vinavil 59 barattolo 1kg
  • Trasparente dopo l’essiccazione
  • Adatto per incollare legno, compensati, laminati…
  • Senza solventi

Con pochi strumenti e una buona dose di creatività, il découpage su legno può trasformarsi in un’attività gratificante, capace di offrire grandi soddisfazioni estetiche e pratiche nel contesto del fai da te.

Articoli simili

- Annunci -

Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Tutorial Fai da te

Le guide di Almanacco

Progetti dei lettori

174,809FansLike
8,263FollowersFollow
97,382FollowersFollow
40,000SubscribersSubscribe