Indice dei contenuti
- 1 Come verniciare il legno: la guida definitiva per un risultato perfetto
- 1.1 Prima di iniziare a verniciare il legno: scegliere la finitura giusta
- 1.2 Passo 1: la preparazione del legno (il 70% del lavoro)
- 1.3 Passo 2: applicare il fondo (primer, turapori, cementite)
- 1.4 Passo 3: l’applicazione della finitura scelta
- 1.5 Casi specifici
- 1.6 Domande frequenti sulla verniciatura del legno
Come verniciare il legno: la guida definitiva per un risultato perfetto
Verniciare il legno sembra facile, ma ottenere una finitura liscia, resistente e dall’aspetto professionale richiede più di un semplice pennello. Il vero segreto non sta nell’ultima mano di vernice, ma in tutto ciò che viene prima.
Che tu voglia dare nuova vita a un vecchio mobile, proteggere un manufatto grezzo o semplicemente cambiare colore a una porta, questa guida ti accompagnerà passo dopo passo. Dimentica striature, bolle e superfici ruvide: ti sveleremo il processo completo, dalla preparazione alla finitura, per un risultato impeccabile.
Prima di iniziare a verniciare il legno: scegliere la finitura giusta
La prima scelta da fare è l’effetto finale che desideri. Ogni prodotto ha uno scopo preciso.
Effetto Desiderato | Prodotto Consigliato | Caratteristiche Principali |
Vedere la venatura, colorando | Impregnante o Mordente | Colora il legno in profondità senza creare una pellicola superficiale. Necessita di una finitura protettiva. |
Vedere la venatura, proteggendo | Vernice Trasparente (Flatting) | Crea una pellicola protettiva resistente (lucida, satinata o opaca) che lascia visibile la venatura. |
Colore pieno e coprente | Smalto per legno | Copre completamente la venatura con un colore solido e una finitura molto resistente. Ideale per rinnovare. |
Effetto naturale e “caldo” | Olio o Cera per legno | Nutrono il legno e offrono una protezione leggera, con una finitura molto naturale al tatto e all’aspetto. |
Passo 1: la preparazione del legno (il 70% del lavoro)
Questa è la fase più importante. Una preparazione meticolosa è la garanzia di una finitura perfetta. Non avere fretta.
A) Pulizia e sgrassatura
La superficie deve essere perfettamente pulita. Usa un panno con acqua e un detergente sgrassante (o poche gocce di ammoniaca in acqua) per rimuovere polvere, sporco e grasso. Lascia asciugare completamente.
B) Sverniciatura (se il legno è già verniciato)
Se la vecchia vernice si scrosta o è rovinata, va rimossa.
- Pistola termica: Scalda la vernice e rimuovila con un raschietto.
- Sverniciatore chimico: Applica il gel, lascialo agire e rimuovi tutto con una spatola. Se la vecchia vernice è in buono stato, puoi saltare questo punto e passare direttamente a una carteggiatura profonda.
Vedere un professionista all’opera è il modo migliore per capire la tecnica. Questo video mostra come rimuovere la vecchia vernice in totale sicurezza.
C) Stuccatura e riparazioni
Ispeziona il legno: ci sono buchi di tarli, crepe o ammaccature?
- Usa uno stucco per legno (del colore del legno se userai una finitura trasparente, o neutro se userai uno smalto).
- Applica lo stucco con una piccola spatola e lascialo asciugare bene. Carteggia l’eccesso per renderlo a livello.
D) Carteggiatura
Questo passaggio è fondamentale. Rende la superficie liscia e permette alla vernice di “aggrapparsi”.
- Legno grezzo: Inizia con una carta vetrata a grana media (120) e poi rifinisci con una fine (180 o 220).
- Legno già verniciato (in buone condizioni): Carteggia con grana fine (180-220) per rendere la superficie opaca e porosa.
- Procedi sempre seguendo la direzione della venatura del legno!
- Alla fine, rimuovi tutta la polvere di carteggiatura con un panno antistatico o un aspiratore.
Una buona carteggiatura è il segreto per una finitura liscia. Osserva in questo video il movimento corretto da eseguire e come verificare la levigatezza della superficie:
Passo 2: applicare il fondo (primer, turapori, cementite)
Il fondo, o primer, è una mano preparatoria che isola il legno e crea una base perfetta per la finitura.
- Per finiture trasparenti (impregnante, flatting): Usa un turapori. Sigilla i pori del legno, evita che assorba troppa vernice e facilita la carteggiatura.
- Per smalti colorati: Usa un fondo specifico (o cementite). Uniforma il colore, migliora l’adesione dello smalto e garantisce una finitura omogenea.
Applica una mano di fondo, lasciala asciugare e carteggia leggermente con carta finissima (240-320).
Passo 3: l’applicazione della finitura scelta
Ora il legno è pronto per ricevere il suo “vestito” finale.
Applicazione a pennello o rullo
- Mescola bene il prodotto.
- Applica una prima mano sottile e uniforme, stendendo il prodotto nella direzione della venatura. Usa pennellate lunghe e regolari. “Tira” bene la vernice per evitare accumuli.
- Lascia asciugare completamente (rispetta i tempi sulla confezione!).
- Carteggia di nuovo, leggerissimamente, con carta a grana finissima (320-400). Questo passaggio elimina la “peluria” del legno sollevata dalla prima mano e rende la superficie liscia come il vetro. Pulisci la polvere.
- Applica la seconda mano di finitura. Per un risultato ultra-resistente, puoi applicare anche una terza mano, sempre carteggiando leggermente tra una e l’altra.
Ottenere una finitura a specchio con il pennello è possibile. Il segreto sta nella tecnica di stesura e nella giusta pressione. Questo tutorial lo dimostra perfettamente.
Applicazione a spruzzo
Per una finitura perfettamente omogenea, specialmente su superfici complesse, la pistola a spruzzo è l’ideale. Diluisci la vernice come indicato e applicala con passate leggere e incrociate.
Casi specifici
Verniciare il legno per esterni: cosa cambia?
Il legno all’esterno è aggredito da sole, pioggia e umidità. Il ciclo di verniciatura deve essere più robusto:
- Applica almeno due mani di impregnante specifico per esterni, che protegge in profondità da muffe e raggi UV.
- Applica almeno due mani di finitura protettiva per esterni (flatting), che crea una pellicola elastica e impermeabile.
Come verniciare il legno grezzo vs. legno già verniciato
- Legno Grezzo: Segui tutti i passaggi, partendo dalla carteggiatura con grana media. Il fondo (turapori o primer) è fondamentale.
- Legno Già Verniciato: La preparazione è la chiave. Se la vecchia vernice è in buono stato, basta una bella carteggiata per renderla opaca. Se è rovinata, devi sverniciare completamente prima di iniziare il ciclo da capo.
Pittura legno a pennello
Tempo richiesto: 1 ora
- Sgrassare la superficie
Le crepe ed i nodi vengono sigillati con lo stucco. Prima però la superficie del mobile va sgrassata con acqua e ammoniaca.
- Riparare le piccole scheggiature
Per riparare piccole scheggiature si usano le paste di legno plasmanti che si lasciano lavorare molto bene con la spatola e si collegano alla perfezione con le parti adiacenti.
- Applicare il fondo livellante
Si applica un fondo livellante, che poi si carteggia per lisciare la superficie prima di applicare lo smalto legno con un pennello piatto in più mani successive.
- Applicare la vernice trasparente e colorata
La vernice trasparente per legno dev’essere preceduta da un’accurata lisciatura della superficie e dall’applicazione di una mano di impregnante turapori. La prima mano di verniciatura deve essere seguita da una accurata lisciatura che elimina la peluria raddrizzata e indurita dalla prima mano.
- Applicazione della gommalacca
La gommalacca è una resina naturale che si acquista in scaglie e si scioglie in alcool. Si imbeve un batuffolo di cotone o di lana avvolto in una pezzuola di cotone: questo tampone, passato con movimenti paralleli e regolari sul legno (fino a quattro o cinque strati successivi), rilascia la gommalacca.
Domande frequenti sulla verniciatura del legno
La preparazione è tutto: Pulire e sgrassare, riparare i difetti con lo stucco, e soprattutto carteggiare a fondo per rendere la superficie liscia e porosa.
Dipende dall’effetto. Per un colore coprente usa lo smalto. Per mantenere la venatura a vista usa l’impregnante seguito da una vernice trasparente (flatting).
Se la vecchia vernice è solida, basta carteggiare bene per opacizzarla prima di applicare un fondo e la nuova finitura. Se si scrosta, devi prima rimuoverla completamente con uno sverniciatore.
[…] protettivo ed insieme estetico ha la verniciatura del legno con vernici e gli smalti, trasparenti le prime, incolori o di tinte che evidenziano le venature del […]
[…] Chi non riuscisse a forare di sbieco, usi una spinatura a vista, che può anche essere decorativa mordenzando le spine di colore diverso dal resto del legno, o unisca le tavole con incastro a dente e canale o […]
[…] quindi molto chiari. Per aumentare il pregio della finitura hanno bisogno di essere scuriti con una mordenzatura. È possibile usare i mordenzanti in polvere da mescolare con acqua e stendere a pennello […]
[…] del sedile della sedia a dondolo. Dopo aver mordenzato tutti gli elementi in legno si esegue la verniciatura del legno a turapori in due mani, intervallate da carteggiatura con abrasivo a grana […]
[…] quindi molto chiari. Per aumentare il pregio della finitura hanno bisogno di essere scuriti con una mordenzatura. È possibile usare i mordenzanti in polvere da mescolare con acqua e stendere a pennello prima […]
Mi sono costruito uno sgabello a doghe, poi l’ho impregnato con olio di lino rosso, una volta asciutto l’ho ripassato con vernice trasparente all’acqua. Risultato disastroso, il legno ( di abete ) è diventato tutto appiccicoso. Un esperto mi può consigliare sul da farsi ?
Buongiorno Roberto,
Consigliamo di carteggiaire completamente lo sgabello per riportarlo a legno e poi applicare un mordente a base alcolica in tonalità preferita.
Cordiali saluti.
Buondi, vorrei pitturare i coprispigoli che attualmente sono in legno colore scuro. Ho visto in commercio vernici all’acqua ed ho scelto il colore beige. Esiste in tre versioni, Satinato, Brillante e Opaco. Per me che sono alle prime armi con quale dei tre si vedono meno le pennellate? Prima di verniciarli, visto che sono già sistemati sugli spigoli, vorrei non scartavetrarli, posso solo pulirli bene e con che cosa?
grazie per il consiglio.
Buongiorno Daniela,
Per verniciare dei coprispigoli in legno consigliamo di utilizzare una finitura opaca, più idonea alla colorazione di elementi da interno. Per la pulizia preventiva può utilizzare un panno imbevuto di acqua ragia.
Cordiali saluti.
Salve, ho carteggiato un vecchio mobile e tinto con il tingi-legno ad acqua. La tinta però è risultata troppo scura. Non vorrei carteggiare ancora per non rovinare il legno. Cosa posso fare per “azzerare” il colore e tingere nuovamente con un tono più chiaro? Potrei passare della cementite? Spero possiate aiutarmi, grazie.
Buongiorno Elisa, non ci sono particolari problemi se procede carteggiando delicatamente solo per rimuovere la vernice. La cementite più che altro ha l’obiettivo di formare un fondo gessosso che rende il legno idoneo alla verniciatura. In alternativa può dare un’occhiata a questo prodotto: https://bricoportale.it/fai-da-te/tecniche/fai-da-te-legno/come-sbiancare-il-legno/
Buongiorno, ho comperato un tavolinetto stile vittoriano, ho scartavetrato i piedini e gli ho poi passati con olio di lino, sono venuti benissimo. Ho fatto lo stesso trattamento alla parte superiore,piano d’appoggio, ma essendo formata da due parti in legno unite, con venature diverse, l’effetto non è venuto esteticamente bene. Come posso rimediare?In attesa di un ma risposta ringrazio e saluto.
Abbiamo acquistato delle tavole di massello rovere è realizzato il top per la cucina. Abbiamo fatto pretrattate da un falegname ad olio di lino, una volta asciugato abbiamo riscontrato che viene via lo strato semplicemente con un panno e si alza il pelucchio perdendo la liscezza. C’è qualcosa che va fatto ulteriormente per proteggere il legno?
Buongiorno ho verniciato una sedia in legno, dapprima portata a grezzo scartavetrando, poi pulita con sgrassatore, infine applicando due mani di Tingilegno Noce Scuro.
Il risultato purtroppo e’ esteticamente brutto: a macchie chiare e scure. Ho riprovato ma la prte chiara non assorbe la tinta. Come posso fare? Grazie mille
[…] Fonte: https://bricoportale.it/fai-da-te/tecniche/fai-da-te-legno/verniciare-il-legno/ […]