Dimensionamento Cavi Elettrici: Calcolo, Tabelle e Norma CEI 64-8

Il corretto dimensionamento dei cavi elettrici è il pilastro su cui si fonda qualsiasi impianto elettrico sicuro, efficiente e a norma. Scegliere un cavo della sezione sbagliata non è un errore da poco: può portare a surriscaldamenti pericolosi, sprechi di energia e danni agli apparecchi collegati.

In questa guida completa, andremo oltre le semplici regole pratiche. Scoprirai i criteri tecnici fondamentali per il calcolo, l’importanza della caduta di tensione, il ruolo della normativa di riferimento CEI 64-8 e vedremo un esempio pratico per mettere subito in chiaro ogni concetto.

Perché un corretto dimensionamento è fondamentale?

Per “dimensionamento dei cavi” si intende lo studio e la scelta della sezione (lo spessore del conduttore in rame, misurato in mm²) adeguata al lavoro che il cavo dovrà svolgere. Un cavo è come un’autostrada per l’elettricità: se è troppo stretta per il traffico che deve sopportare, si creano ingorghi e problemi.

I rischi principali di un cavo sottodimensionato (troppo sottile) sono:

  1. Surriscaldamento e Rischio Incendio: Un’eccessiva densità di corrente genera calore (effetto Joule). Se il cavo non riesce a dissipare questo calore, l’isolante plastico che lo riveste può fondersi, creando cortocircuiti e, nei casi peggiori, innescando un incendio.
  2. Sprechi di Energia: Un cavo sottile oppone più resistenza al passaggio della corrente, dissipando energia sotto forma di calore. Questo si traduce in un aumento dei costi in bolletta.
  3. Malfunzionamento degli Apparecchi: Una sezione insufficiente, specialmente su lunghe distanze, causa una perdita di tensione che può danneggiare le apparecchiature elettroniche sensibili o ridurne le prestazioni.

I 2 Criteri Fondamentali per il Dimensionamento

Per scegliere la sezione giusta non basta una regola approssimativa. I tecnici si basano su due verifiche fondamentali.

1. La Portata di Corrente (Iz​): Quanto Scalda il Cavo

Questo è il criterio più conosciuto. La portata (Iz​) è la massima intensità di corrente (in Ampere, A) che un cavo può trasportare in condizioni standard senza surriscaldarsi oltre la sua temperatura massima di esercizio (es. 70°C per i comuni cavi in PVC).

La regola fondamentale è:

Iz​≥Ib​

Dove Iz​ è la portata del cavo e Ib​ è la corrente di impiego, ovvero la corrente richiesta dal carico (es. un elettrodomestico). Per sicurezza, si fa riferimento alla corrente nominale dell’interruttore magnetotermico che protegge quella linea.

La portata di un cavo non dipende solo dalla sezione, ma anche da come e dove viene installato (tipo di posa). Un cavo posato in una tubazione incassata nel muro scalderà di più (e quindi avrà una portata inferiore) rispetto a un cavo posato in aria libera.

2. La Caduta di Tensione (ΔV): Quanta Tensione si Perde

Questo è il criterio spesso trascurato, ma è altrettanto critico, soprattutto su distanze non banali (oltre 15-20 metri). La caduta di tensione (c.d.t.) è la riduzione del valore della tensione che si verifica tra l’inizio e la fine di una linea elettrica.

Perché è un problema? Se la tensione al punto di consegna (es. la presa) è troppo bassa rispetto ai 230 V nominali, gli apparecchi potrebbero non funzionare correttamente o danneggiarsi.

La Norma CEI 64-8 stabilisce un limite massimo per la caduta di tensione:

  • Non deve superare il 4% dalla partenza dell’impianto (contatore) fino a qualsiasi punto di utilizzo.

Per le linee lunghe, potrebbe essere necessario scegliere un cavo di sezione maggiore non per la portata, ma proprio per limitare la caduta di tensione entro i limiti normativi.

La Norma CEI 64-8: Il riferimento ufficiale

Tutte le regole e i calcoli per la progettazione di impianti elettrici in Italia sono contenuti nella Norma CEI 64-8 “Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua”.

Questa norma fornisce le prescrizioni e le tabelle (come le tabelle CEI-UNEL 35024/35026) necessarie per determinare la portata dei cavi in funzione della sezione, del tipo di posa, della temperatura e di altri fattori di correzione. Affidarsi a un professionista significa avere la certezza che queste normative siano rispettate.

Calcolo sezione cavi: Un esempio pratico

Vediamo come si ragiona su un caso reale.

Problema: Dobbiamo alimentare una nuova presa in cucina per un forno da 2500 Watt (W), posizionata a 18 metri di distanza dal quadro elettrico.

  1. Calcolo della Corrente (Ib​): Per prima cosa, calcoliamo la corrente assorbita dal forno. La formula è I=P/V. Ib​=2500W/230V≈10.9A La linea sarà protetta da un interruttore magnetotermico da 16 A.
  2. Verifica della Portata: Dobbiamo scegliere un cavo la cui portata Iz​ sia maggiore di 16 A. Consultando le tabelle, un cavo da 1,5 mm² non è sufficiente (la sua portata è circa 13-15 A a seconda della posa). La scelta ricade quindi su un cavo da 2,5 mm², la cui portata è ampiamente superiore (circa 18-21 A).
  3. Verifica della Caduta di Tensione: Ora verifichiamo che con il cavo da 2,5 mm² su 18 metri la caduta di tensione sia accettabile. Senza entrare in formule complesse, per una linea di questo tipo la c.d.t. si attesterà intorno all’1.5-2%, un valore ampiamente inferiore al limite del 4%. Il cavo da 2,5 mm² è quindi confermato.

Tabella riassuntiva sezioni cavi (Uso Domestico)

Questa tabella riassume le sezioni più comuni negli impianti domestici civili e i loro impieghi tipici, nel rispetto della normativa.

Sezione (mm²) Interruttore Max (A) Potenza Max (kW) Utilizzo Tipico
1,5 10 A 2,3 kW Circuiti luce, prese da 10A, tapparelle elettriche
2,5 16 A 3,6 kW Circuiti prese da 16A (cucina, lavatrice, forno)
4,0 25 A 5,7 kW Linee montanti, prese dedicate ad alti assorbimenti
6,0 32 A 7,3 kW Linea principale del contatore, piani a induzione, wallbox
10,0 40-50 A > 9 kW Linee di potenza, stazioni di ricarica veicoli elettrici

Nota: Le sezioni da 0,50 mm² e 0,75 mm² non sono ammesse per l’alimentazione di impianti fissi a 230V, ma si possono trovare in piccole lampade o apparecchi a bassa potenza.

Cavi per alimentazione esterna e multipolari

Quando si devono collegare elettrodomestici o realizzare prolunghe, si utilizzano cavi con doppio isolamento (cavi multipolari) che contengono al loro interno i singoli conduttori. I più comuni sono:

  • Cavo bipolare (fase + neutro): Per apparecchi in classe di isolamento II.
  • Cavo tripolare (fase + neutro + terra): Per la maggior parte degli elettrodomestici.
  • Cavi a 4 o 5 poli: Usati per sistemi trifase (es. motori, macchinari).

Il dimensionamento della sezione interna di questi cavi segue gli stessi principi visti finora.

dimensionamento cavi elettrici

Domande frequenti sul dimensionamento cavi elettrici

Come si calcola la dimensione di un cavo elettrico?

Il calcolo si basa su due criteri: 1) La portata, per cui la sezione deve essere abbastanza grande da non surriscaldarsi con la corrente richiesta (protetta da un interruttore adeguato). 2) La caduta di tensione, per cui la sezione deve essere sufficiente a non perdere troppa tensione lungo il percorso del cavo, specialmente su lunghe distanze (limite del 4%).

Quanti kW regge un cavo da 2,5 mm²?

Un cavo da 2,5 mm² in un impianto domestico viene tipicamente protetto da un interruttore magnetotermico da 16 A. Di conseguenza, la potenza massima che può gestire in sicurezza su quella linea è di circa 16A×230V=3680W, ovvero circa 3,6 kW. È la sezione standard per le prese della cucina e degli elettrodomestici.

Che cavo usare per 7 kW?

Una potenza di 7 kW a 230 V corrisponde a una corrente di circa 30.4 A, che richiede un interruttore da 32 A. Per una linea di questo tipo (es. linea principale di un contatore potenziato o una stazione di ricarica per veicoli elettrici) è necessario un cavo con sezione di almeno 6 mm². Se la distanza dal quadro è significativa, per rispettare la caduta di tensione potrebbe essere necessario passare a una sezione di 10 mm².

Conclusioni: la Sicurezza non ha Compromessi

Il dimensionamento dei cavi elettrici è un’operazione tecnica che richiede competenza. Se le regole pratiche possono essere d’aiuto per piccoli lavori, è fondamentale comprendere i principi di portata e caduta di tensione per garantire la sicurezza e l’efficienza a lungo termine.

In caso di dubbio, per la realizzazione di nuovi impianti o per modifiche importanti, consultare un elettricista qualificato è sempre la scelta migliore. Un impianto a norma è un investimento per la tua sicurezza.

Bestseller n. 1
Electraline 25149 Cavo Unipolare N07V-K, Sezione 1×2.5 mm, 10 mt, Marrone/Blu/Verde/Giallo
  • Electraline – Matassa di cavo Installazione N07V-K
  • Lunghezza 10 metri
  • Adatto per installazione fissa protetta su o entro apparecchi di illuminazione e apparecchiature di comando per tensioni fino a 1000V in c.a. o 750V verso terra in c.c.
  • Prodotto di ottima qualità
Bestseller n. 2
Electraline 25148 N07V-K Cavo Unipolare Unipolare, Sezione 1×2.5 mm, 5 mt, Marrone/Blu/Verde/Giallo
  • Matassa di cavo h07v-k, sezione 1×25 mm Marrone/Blu/Verde/Giallo
  • Lunghezza 5 m
  • Adatto per installazione fissa protetta su o entro apparecchi di illuminazione e apparecchiature di comando per tensioni fino a 1000V in C.A; o 750V verso terra in C.C
  • Prodotto di ottima qualità
Bestseller n. 3
Cavo Icel Elettrico Unipolare Isolante FS17 Matassa per impianti casa aziende edili 4 Matasse da 100 metri 400 metri totale Colore Blu-Nero-Marrone-Giallo/Verde (1,5 mm)
  • Cavo Icel Elettrico Unipolare Isolante FS17 Matassa per impianti casa aziende edili 4 Matasse da 100 metri 400 metri totale Coloree Blu-Nero-Marrone-Giallo/Verde 1,5 mm
  • Tipologia di prodotto: ELECTRONIC WIRE
Bestseller n. 4
CAVO ELETTRICO FS17 SEZIONI 1.5-2.5 – 4-6 MM² UNIPOLARE 20 METRI (2.5 mm², Giallo/Verde)
  • Cavo FS17 Unipolare Flessibile
  • Il prezzo si riferisce a 20 metri.
  • Per acquisti multipli , esempio: “Quantità 2” verrà inviata un’unica matassa da 40 mt
OffertaBestseller n. 5
Electraline 25139 Cavo Unipolare N07V-K, Sezione 1×1.5 mm, 10 mt, Marrone/Blu/Verde/Giallo
  • Electraline – matassa di cavo installazione h07v-k, 1×1. 5 mm
  • Lunghezza 10 metri
  • Adatto per installazione fissa protetta su o entro apparecchi di illuminazione e apparecchiature di comando per tensioni fino a 1000V in C.A; o 750V verso terra in C.C
  • Prodotto di ottima qualità
Bestseller n. 6
Cavo Icel Elettrico Unipolare Isolante FS17 Matassa per impianti casa aziende edili 4 Matasse da 100 metri 400 metri totale Colore Blu-Nero-Marrone-Giallo/Verde (2,5 mm)
  • Cavi unipolari isolati Nero, Marrone, Giallo/Verde, Blu
  • Sezione da 1,5 a 2,5 mm
  • 450/750 V
  • 100 metri x 4 colori diversi (400 metri in totale)
  • Per installazioni elettriche e industriali
Bestseller n. 7
Zenitech – Cavo Di Alimentazione Elettrica H05VV-F 3G1,5mm² – Per Apparecchi Elettrodomestici – Design Flessibile E Resistente All’Abrasione E All’Umidità – Bianco – 5m
  • connettività affidabile: il cavo di alimentazione H05VV-F 3G1,5mm² garantisce una connessione stabile e sicura per i tuoi elettrodomestici, assicurando un funzionamento ottimale in un ambiente domestico
  • flessibilità ottimale: il suo design flessibile consente una facile maneggiabilità e un’installazione rapida, semplificando l’integrazione nei tuoi progetti elettrici quotidiani senza difficoltà
  • resistenza migliorata: questo cavo offre un’ottima resistenza all’abrasione, ai prodotti chimici e all’umidità, rendendolo una scelta durevole per usi diversi
  • lunghezza pratica: Con i suoi 5 metri, questo cavo offre un’ampia portata per collegare facilmente i tuoi dispositivi elettrici, evitando al contempo ingombri indesiderati
  • Norme di sicurezza: conformità allo standard H05VV-F, per un utilizzo interno sicuro e affidabile per tutte le tue esigenze di elettricità domestica
Bestseller n. 8
Electraline 25141 Cavo Unipolare N07V-K, Sezione 1×1.5 mm, 25 mt
  • Electraline – matassa di cavo installazione N07V-K, sezione 1×1. 5 mm²
  • Lunghezza 25 metri
  • Adatto per installazione fissa protetta su o entro apparecchi di illuminazione e apparecchiature di comando per tensioni fino a 1000V in C.A; o 750V verso terra in C.C
  • Prodotto di ottima qualità
Bestseller n. 9
Cavo elettrico FS17 SEZIONE 4 MMQ ROTOLO 20MT – GIALLO VERDE – NERO -BLU-MARRONE-GRIGIO(NERO)
  • Cavo resistente: Realizzato con rame di alta qualità e 4 fili, questo cavo elettrico offre una resistenza duratura e una conduttività ottimale
  • Lunghezza estesa: Con 20 metri di lunghezza, questo cavo è ideale per installazioni in grandi spazi o per collegare dispositivi distanti
  • Sezione 4 mm²: La sezione di 4 mm² garantisce una capacità di carico elevata e una maggiore sicurezza durante l’uso
  • Colore versatile: Disponibile in una vasta gamma di colori, questo cavo si adatta facilmente a qualsiasi ambiente o design di installazione
  • Facile da installare: Il cavo è fornito in un comodo rotolo da 20 metri, rendendo l’installazione rapida e semplice
Bestseller n. 10
Filo in PVC da 0,13mm² -26 AWG Cavo Elettrico, Rame Stagnato, Intrecciato, 6 Colori da 6 Metri, Connessioni Flessibili, Isolamento Alta Temperatura
  • Set di Cavi Multicolori: Questo set include cavi da 26 AWG (composti da 7 fili di rame stagnato con un diametro di 0,16 mm). Presentano conduttori in rame e un’isolazione in PVC. Questi cavi offrono una buona resistenza all’abrasione e sono resistenti a oli, solventi e sostanze chimiche. L’isolamento in PVC può sopportare temperature da -20 a 80 gradi Celsius
  • Facilità d’Uso: I nostri cavi sono progettati per essere facili da maneggiare, pelare e terminare, grazie alla loro bassa formazione di pelucchi. Ciò consente un’installazione e manutenzione rapida e comoda
  • Materiali di Alta Qualità: I nostri cavi sono realizzati con materiali ignifughi e resistenti alla pressione, che offrono un’eccellente resistenza alla corrosione e un’invecchiamento ridotto. I conduttori in rame stagnato ad alta purezza offrono un’elevata conducibilità e bassa resistenza. Il nucleo in rame stagnato impedisce l’ossidazione del filo di rame, lo protegge dalla corrosione e facilita la saldatura, prolungando così la durata dei cavi di connessione
  • Varietà di Colori: Il set include 6 bobine di cavi in diversi colori (rosso, nero, verde, giallo, blu, bianco), con ciascuna bobina lunga 6 metri. Questo facilita l’identificazione e la differenziazione dei diversi circuiti e collegamenti
  • Ampio Spettro di Applicazioni: Il nostro set di cavi è adatto a una varietà di applicazioni, come il cablaggio interno di apparecchi domestici ed elettronici, aerei radiocomandati, veicoli radiocomandati, modelli di navi, batterie, lampade, elettrodomestici, radiatori elettrici, contatori, strumenti, motori elettrici, stampanti 3D, cavi di prova e applicazioni di telecomando. Sia per progetti fai da te che professionali, i nostri cavi soddisferanno le tue esigenze

Articoli simili

- Annunci -

Commenti

  1. Dimensionando una linea elettrica, nelle cucine si possono usare delle dorsali secondarie di 4mmq a fronte del coefficiente di contemporaneità. Infatti in cucina puo’ capitare di usare il forno elettrico insieme ad altri elettrodomestici, contando anche che poi c’è il frigo. Da non sottovalutare comunque anche il corrugato (che va a braccetto con il cavo elettrico). Quindi se non c’è abbastanza spazio nel corrugato per dissipare il calore provocato dali’ effetto joule è inutile mettere il cavo più grosso, che si surriscalderebbe lo stesso

    • Il cavo piu’ grosso ha meno resistenza e scalda meno.
      Doppia sezione=>meta’ resistenza=>meta’ caduta di tensione=> 1/4 della potenza dissipata.

      • Doppia sezione=metà caduta di tensione ma siccome la corrente è sostanzialmente la stessa ( dipende praticamente solo dal carico) la potenza dissipata si dimezza e non so divide per 4

    • E’ importante mantenere sempre il cavo protetto a monte con un interruttore magnetotermico adeguato ma, se supera i 16A dobbiamo installare un ulteriore magnetotermico sulle prese a protezione da 16A

  2. […] L’energia elettrica, con correnti abbastanza elevate, fa funzionare gli elettrodomestici più potenti, come ferro da stiro, lavatrice, aspirapolvere ecc. Il circuito di alimentazione è costituito da cavi di almeno 2,5 mm2. Le prese devono essere da 16 A. Se la presa alimenta piccoli elettrodomestici, punti luce e altri apparecchi con assorbimento relativamente basso, può essere da 10 A e alimentata con cavi della sezione di 1,5 mm2. Per approfondire il discorso circa la giusta sezione dei cavi elettrici consigliamo la lettura dell’articolo relativo al corretto dimensionamento cavi elettrici […]

  3. Salve, io dovrei passare il contatore da 3 a 6kw per uso h24 continuo sui 4kw di potenza poi ogni tanto lavatrice, phone, forno. Mi chiedevo che sezione dovrei avere per stare tranquillo che non bruci tutto? Abito al 5 piano e il contatore è al piano terra.
    Dici che va bene anche se non cambio cavo perché per adesso se supero i 3.3kw salta solo il contatore la centralina dentro casa non salta, come faccio a sapere che sezione è il cavo attualmente installato? C’è scritto sul cavo? Grazie.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Tutorial Fai da te

Le guide di Almanacco

Progetti dei lettori

174,733FansLike
8,248FollowersFollow
97,382FollowersFollow
40,000SubscribersSubscribe