Nel bagno è rilevante la presenza di acqua per cui, realizzando un’illuminazione artificiale, dobbiamo rispettare la distanza dai punti di erogazione idrica, nonché il grado di protezione IP (luci stagne) che le apparecchiature elettriche devono avere a seconda che siano installate in zone esposte a schizzi, acqua a pioggia, immersione. Nella disposizione delle luci vanno privilegiate la vasca, la doccia e la zona del lavabo. Piccoli led di colore appropriato incassati nelle superfici o strisce di luce, specialmente se per accedere alla vasca si salgono un paio di scalini, possono dar vita ad un’atmosfera stimolante. Accensione e spegnimento dei settori devono essere possibili da più zone; le luci attorno allo specchio non devono abbagliare la persona, ma consentire una visione nitida dell’immagine riflessa.
Va bene che siano poste da entrambi i lati, dall’alto tenderebbero a lasciare in ombra alcuni particolari del viso.
Può essere utile avere a disposizione anche una luce ausiliaria a braccio orientabile vicino allo specchio.
Impiegando luci a led il consumo è talmente basso da poterle lasciare accese per tutta la notte. Ad altezza opportuna, un solo punto luce serve per illuminare due gradini.
ELEGANZA NELLE LUCI INCASSATE NEI PAVIMENTI
