
fare
in giardino
conoscere
il decespugliatore
12
è utile sapere che
◆ La lama non deve venire a contatto
con oggetti solidi come sassi o cordoli
perché essendo rigida produce danni
rilevanti, si danneggia e può spezzarsi.
◆ A protezione del rocchetto e della
lama è presente una carenatura
in materiale plastico la cui funzione
è impedire che sassi e altri materiali
vengano scagliati in giro durante
l’azione di taglio.
Chi ha un giardino ricco di piante,
con spazi verdi ristretti alternati
a superci più ampie o scoscese,
non può fare a meno di un attrezzo
come questo che permette
di tagliare l’erba, anche molto alta,
agevolmente e in tutte le situazioni.
Il decespugliatore ha un motore
a scoppio che aziona una testa
rotante posta all’estremità di una
lunga asta. Sulla testa possono
essere montati due tipi accessori:
il rocchetto con il lo di nylon
o la lama falciante. Il primo
permette di rasare l’erba tramite
la rapida rotazione di spezzoni
di nylon che, non essendo rigido,
può venire a contatto con ostacoli
diversi come cordoli, muretti
e piante senza fare danni. Poiché
lavorando si consuma, può essere
progressivamente estratto dal
rocchetto centrale e reintegrato.
La lama, invece, è a forma di disco
con sagomature lungo il bordo.
Il suo compito è quello di tagliare
erbacce, piccoli arbusti e rovi.
◆ Il movimento da imprimere all’attrezzo
per tagliare erba e altre piante non
è difficile da eseguire, ma esige un poco
di pratica. Si tratta di passare la parte
tagliante sull’erba con un movimento
simile a quello della falciatura, ma con
una velocità di spostamento inferiore.
Man mano che si lavora si avanza fino
ad aver rasato tutta la superficie.
Il motore a scoppio è bene che giri
a una velocità costante.
0120.12_Copia di Layout 1 01/10/12 14.23 Pagina 1