fare
in giardino
conoscere
il decespugliatore
12
è utile sapere che
La lama non deve venire a contatto
con oggetti solidi come sassi o cordoli
perché essendo rigida produce danni
rilevanti, si danneggia e può spezzarsi.
A protezione del rocchetto e della
lama è presente una carenatura
in materiale plastico la cui funzione
è impedire che sassi e altri materiali
vengano scagliati in giro durante
l’azione di taglio.
Chi ha un giardino ricco di piante,
con spazi verdi ristretti alternati
a superci più ampie o scoscese,
non può fare a meno di un attrezzo
come questo che permette
di tagliare l’erba, anche molto alta,
agevolmente e in tutte le situazioni.
Il decespugliatore ha un motore
a scoppio che aziona una testa
rotante posta all’estremità di una
lunga asta. Sulla testa possono
essere montati due tipi accessori:
il rocchetto con il lo di nylon
o la lama falciante. Il primo
permette di rasare l’erba tramite
la rapida rotazione di spezzoni
di nylon che, non essendo rigido,
può venire a contatto con ostacoli
diversi come cordoli, muretti
e piante senza fare danni. Poiché
lavorando si consuma, può essere
progressivamente estratto dal
rocchetto centrale e reintegrato.
La lama, invece, è a forma di disco
con sagomature lungo il bordo.
Il suo compito è quello di tagliare
erbacce, piccoli arbusti e rovi.
Il movimento da imprimere all’attrezzo
per tagliare erba e altre piante non
è difficile da eseguire, ma esige un poco
di pratica. Si tratta di passare la parte
tagliante sull’erba con un movimento
simile a quello della falciatura, ma con
una velocità di spostamento inferiore.
Man mano che si lavora si avanza fino
ad aver rasato tutta la superficie.
Il motore a scoppio è bene che giri
a una velocità costante.
0120.12_Copia di Layout 1 01/10/12 14.23 Pagina 1
fare
in giardino
12
la manutenzione
Rocchetto di nylon: va inserito
nell’alloggiamento che si monta
sull’estremità della barra. Gli spez-
zoni che fuoriescono dal rocchetto
tagliano l’erba grazie alla rapida
rotazione generata dal motore.
Lama falciante: montando la lama
falciante si usa la protezione da
togliere quando si lavora. Le sago-
mature dalla lama permettono di
tagliare rapidamente cespugli e
piante resistenti con fusto legnoso.
Interruttore di sicurezza
e leva di azionamento
continuo e acceleratore
Aggancio
per la tracolla
Barra
Rocchetto con
nylon o lama
falciante
Carenatura
protettiva
Serbatoio
Avvio a cordicella
1: Il meccanismo di snodo che trasmette
il moto rotatorio dall’albero centrale del-
l’alberino portarocchetto va lubricato
con il grasso. La lubricazione va eseguita
almeno una volta a stagione (o, comunque,
in funzione della frequenza di utilizzo).
2: La candela va svitata e pulita dai depo-
siti carboniosi creati dalla combustione.
Se il motore ha difcoltà a mettersi in
moto può essere utile sostituirla.
3: Periodicamente bisogna ispezionare
il ltro dell’aria per asportare il deposito
di polvere che riduce il quantitativo di
comburente. In ogni caso il ltro si sosti-
tuisce se risulta molto intasato e sporco.
Impugnatura
Motore a scoppio
1
2
3
0120.12_Copia di Layout 1 01/10/12 14.23 Pagina 2