auto, moto
e bici
pedalare
in sicurezza
Tanti sono i tipi, quanto numerosi
sono i modi di utilizzo della
bicicletta. Sia che si faccia
un breve tragitto in città
per andare in ufcio, sia che
si affrontino gli allenamenti
per una gara sportiva, il mezzo
a due ruote deve trovarsi
in condizioni di perfetta efcienza.
È ovvio che, nello specico,
una bicicletta da passeggio
sia agli antipodi rispetto a una
da gara, ma per quel che riguarda
la sicurezza, le differenze
sono minori di quanto
si possa immaginare.
In senso generale i controlli
da effettuare sono legati
al controllo dei serraggi di tutta
la bulloneria, con particolare
attenzione ai dadi (o ai galletti)
dei mozzi ruota, alla lubricazione
della catena, dei cavetti freni
e cambio (se non c’è la guaina
di teon), alle veriche sul sistema
frenante, alla centratura dei cerchi
e al controllo dei pneumatici.
3
è utile sapere che
La posizione del corpo, rispetto
al telaio della bicicletta è fondamentale
per una pedalata agevole ed efficace.
Non per nulla il telaio deve essere
dimensionato in base all’altezza
dell’utilizzatore. In più la sella va
regolata in modo che, stando seduti
e tenendo un piede sul pedale
abbassato completamente, la gamba
risulti quasi del tutto distesa.
0140.03_Copia di Layout 1 02/08/12 09.25 Pagina 1
auto, moto
e bici
3
Controllo rotazione: il controllo
viene fatto bloccando sul telaio un
listello di legno in modo che sori la
supercie del cerchio. Facendolo
girare si marcano con il gesso even-
tuali punti in cui tocca o si discosta.
Tensione corretta: i raggi devono
essere tensionati in modo regolare,
procedendo a piccoli passi e con
molta pazienza, privilegiando quelli
che contrastano zone di ovalizza-
zione del cerchio.
Occhio al degrado: quando la
bicicletta è un po’ datata e non se
ne fa uso frequente, capita di avere
pneumatici con battistrada di buono
spessore, ma con la gomma piena
di microcrepe. Vanno sostituiti.
Recupero sul cavetto: se non c’è
più registro alla leva, il nottolino va
portato a zero, poi si interviene sul
morsetto che blocca il cavetto alla
ruota riducendo il gioco tanto da
poter fare la regolazione della leva.
Giusta pressione: il tipo di pneu-
matico e il genere di utilizzo che si
fa della bicicletta richiedono uno
specico gonaggio delle gomme.
Prima di partire, controllare la com-
patibilità fra pompa e valvole.
controlli e messa a punto dei freni
ovalizzazione dei cerchioni ed efficienza dei pneumatici
Consumo pattini: l’attrito con il
cerchione riduce lo spessore dei
pattini. Spesso è evidenziata una
linea di usura da non superare per-
ché la gomma cambia consistenza,
forma e angolo d’attacco.
Gioco eccessivo: i freni tendono
a prendere gioco e perdere efcacia.
La prima regolazione effettuabile è
svitare il registro sulla leva per com-
pensare. Se il letto del registro è
nito si agisce sulla pinza.
Riallineamento pattini: in seguito
all’usura del pattino o al bullone di
ritegno allentato è possibile che
sia necessario riallineare il pattino
al cerchione. L’operazione va fatta
tenendo il pattino contro il cerchio.
0140.03_Copia di Layout 1 02/08/12 09.25 Pagina 2