Indice dei contenuti
L’affilatura lame circolari è una delle operazioni più importanti per avere la sega circolare sempre efficiente
Pulizia della macchina dai detriti (con spazzola e aspiratore), controllo del cavo di alimentazione, verifica dei dispositivi di sicurezza (carter, protezioni scorrevoli, ecc) contribuiscono a tenere la sega circolare sempre in piena efficienza; ma l’operazione che va fatta con più assiduità è l’affilatura lame circolari.
Questa va smontata allentando dadi, rondelle e bulloni che la fissano sull’asse del motore impedendo che si allenti durante la rotazione. La lama va scelta in funzione del lavoro da svolgere, preferendo i modelli con denti al widia; il senso di rotazione è sempre chiaramente indicato sia sulla lama sia sul carter. Importante è l’allicciatura o stradatura dei denti della lama.
Come fare l’affilatura lame circolari
- Diametro: 300 mm.
- 80 denti.
- Foro da 30 mm (anelli di riduzione da 16, 20 e 25 mm inclusi).
- Dentellatura da 3 mm.
- Denti in carburo di tungsteno per garantire una lunga durata.
- Materiale: HSS
- Colore: Nastro
- Maximum RPM: 20.000
- Diametro del foro: 6,35 millimetri. Diametro del mandrino: 3,17 millimetri
- Diametro lama: 22mm, 25mm, 32mm, 35mm, 44mm, 50 millimetri
- Forma dei denti: ATB
- Qualità di taglio: 4.0
- Foro: 30 mm
- Diametro esterno: 190 mm
- Spessore: 1.6 mm
- Taglio di super precisione - SPESSORE SOTTILE
- Macchine: Sega circolare a batteria; Sega circolare, Troncatrice; Troncatrice radiale; Sega a braccio radiale; Banco sega
- Applicazioni: taglio traverso vena
- Materiali: Multristrato; Melaminici; Laminati
- Per dettagli specifici sui materiali lavorabili, consultare l'etichetta della lama.