Indice dei contenuti
- 1 Tutto quello che c’è da sapere per una corretta manutenzione del condizionatore, dalla pulizia ai controlli periodici
- 1.1 Cosa serve per eseguire la manutenzione del condizionatore
- 1.2 Come pulire l’unità interna di un condizionatore
- 1.3 Come pulire l’unità esterna
- 1.4 Ogni quanto fare la manutenzione del condizionatore?
- 1.5 Segnali che indicano la necessità di una manutenzione
- 1.6 Chi può fare la manutenzione ordinaria del condizionatore?
- 1.7 Quali rischi si corrono se non si pulisce il condizionatore?
Tutto quello che c’è da sapere per una corretta manutenzione del condizionatore, dalla pulizia ai controlli periodici
Una volta l’anno, soprattutto dopo il periodo invernale durante il quale il funzionamento è stato abbastanza continuo (se è presente la pompa di calore) è necessario svolgere un’approfondita manutenzione del condizionatore per essere pronto ad affrontare le gravose giornate estive.
L’operazione principale per la manutenzione del condizionatore consiste nel pulire i due tipi di filtro posti nell’unità interna dove tende ad accumularsi tanta polvere, formata anche da microorganismi in putrefazione che non devono essere reimmessi nell’ambiente. È consigliabile proteggere naso e bocca durante la pulizia dei filtri, che va eseguita all’aperto.
Eventuali interventi tecnici più specifici devono, invece, essere effettuati da personale specializzato e abilitato, soprattutto in caso di sanificazione professionale dell’impianto.
Cosa serve per eseguire la manutenzione del condizionatore

- Aspiratore
- Compressore
- Avvitatore o cacciavite
- Pennellino per pulire le zone inaccessibili all’aspiratore
- Guanti e mascherina
Come pulire l’unità interna di un condizionatore



Anche questi li rimuoviamo senza difficoltà flettendo leggermente le mollettine di plastica.



Come pulire l’unità esterna

Per pulire l’unità esterna rimuoviamo il coperchio superiore e la scocca dopo aver tolto le viti che lo bloccano al telaio. Aspiriamo polvere e detriti nella parte anteriore del radiatore e sul fondo del mobile. Il tubo di scarico della condensa dev’essere periodicamente controllato per evitare che polvere e detriti possano ostruirlo, rendendo impossibile il deflusso dell’acqua.

Ogni quanto fare la manutenzione del condizionatore?
La manutenzione del condizionatore andrebbe eseguita almeno una volta all’anno, preferibilmente prima dell’estate, quando l’utilizzo dell’impianto diventa più intenso. Se il condizionatore viene usato anche come pompa di calore durante l’inverno, è consigliabile un controllo aggiuntivo a fine stagione fredda. La frequenza può variare in base a diversi fattori:
- modello dell’apparecchio
- condizioni ambientali (presenza di polvere, animali, umidità)
- intensità e durata dell’utilizzo
Segnali che indicano la necessità di una manutenzione
Alcuni segnali chiari possono indicare che il tuo impianto ha bisogno di un intervento: cattivi odori, rumori insoliti, riduzione della resa, perdite d’acqua o un improvviso aumento dei consumi elettrici. Notare questi sintomi in tempo consente di evitare guasti più seri e costosi.
- PULITORE UNIVERSALE: ideale per il trattamento di…
- SPECIFICO per la pulizia dei FILTRI del…
- AZIONE DETERGENTE EFFICACE ed IMMEDIATA: rimuove…
- ➹Non si danneggia facilmente: la nostra borsa…
- ➹Manutenzione efficiente: dotato di corde di…
- ➹Manutenzione semplice: integra perfettamente la…
Chi può fare la manutenzione ordinaria del condizionatore?
La manutenzione ordinaria può essere eseguita in autonomia, limitandosi a operazioni semplici come la pulizia dei filtri, delle griglie di aerazione e delle superfici accessibili. È importante intervenire sempre con l’impianto spento e utilizzare guanti e mascherina.
Le operazioni che richiedono l’intervento di un tecnico sono:
- controllo del gas refrigerante
- sanificazione interna dell’impianto
- verifica delle componenti elettriche
Quali rischi si corrono se non si pulisce il condizionatore?
Ignorare la pulizia periodica dell’impianto comporta rischi per la salute e per l’efficienza: l’accumulo di batteri e polveri sottili peggiora la qualità dell’aria, mentre la mancata manutenzione può provocare guasti e consumi eccessivi. Un condizionatore trascurato è anche più esposto a fenomeni di usura precoce, con conseguenti costi di riparazione o sostituzione.
Finalmente! Stavo proprio cercando un articolo del genere.
Spero continuere la polita delle istruzioni per chi vul fare da se.
Buongiorno Giovanni,
La ringraziamo per i complimenti: da ben 43 anni la nostra politica è la divulgazione del fai da te… speriamo lo sia ancora per almeno altrettanti!
Cordiali saluti!
[…] Ora che hai installato il condizionatore in kit scopri Sempre su Bricoportale come effettuare la manutenzione del condizionatore […]
Siete stati chiarissimi grazie mille e mille complimenti .
Volevo chiedervi una informazione per quanto riguarda il tubo di scarico da interno a esterno , può bastare circa 1,5 cm. Di pendenza ?
Buongiorno Gianfranco,
Dipende dalla lunghezza del tratto interessato. In valore percentuale la giusta pendenza si deve attestare al2% meglio anche 3%.
Cordiali saluti e buon anno!
Buongiorno, volevo sapere se la parte esterna si può pulire dalla parte opposta della ventola visto che non si ci può andare perche e privo di Balcone al terzo piano grazie.