Tratto da “Rifare Casa n.98 – Marzo/Aprile 2025″
Autore: Nicla de Carolis
In Italia ci sono più di 3 milioni di edifici residenziali realizzati prima del 1945, edifici che, a mio avviso, hanno caratteristiche architettoniche di pregio, soprattutto se rapportati a tutto quel che è stato costruito dopo. Citando solo l’architettura razionalista, a lungo deprecata per via del collegamento con il periodo fascista, ci rendiamo conto di come i palazzi di questo periodo venivano ben concepiti, sia strutturalmente sia esteticamente con l’utilizzo di materiali di pregio.
Dunque poter lavorare alla ristrutturazione di un appartamento in costruzioni d’epoca, che in provincia si trovano a prezzi del tutto abbordabili, dà la possibilità di ottenere risultati unici. La ricetta è mantenere tutto il bello inserendo materiali e soluzioni nuove, nonché arredi di vario stile per creare un incredibile armonioso mix eclettico.
In questo numero, dedicato ad interventi di questo tipo, curati da architetti, si può apprezzare una varietà notevole di accostamenti, scelte audaci che ben rappresentano quanto abbiamo detto e che possono fornire moltissimi spunti per ottenere risultati originali.
Poter intervenire nella trasformazione di un intero piano di un edificio stile Liberty inglese con affaccio sul mare ha prodotto un risultato davvero speciale; finestroni ad arco, importante scala interna con ringhiera in ferro battuto, pavimenti in parquet originale impreziosiscono tutte le modifiche fatte per adeguare la casa alle esigenze di oggi (da pagina 40).
Tra gli altri, c’è anche il recupero di un appartamento in contesto Sassi di Matera, parliamo di Patrimonio dell’Unesco, dove è stato fatto un accurato risanamento conservativo che ha riportato a vista la preziosa pietra di pareti e volte e recuperato alcuni pavimenti originali; decori sui muri realizzati con mascherelle di pizzi e merletti e per dar luce, proprio come si faceva una volta, ecco l’inserimento di una modernissima porta vetrata e satinata (da pagina 8).
Poter realizzare progetti simili è un privilegio di noi italiani che molti americani ci invidiano perché non dispongono certo di un patrimonio edilizio di questo genere; avete mai visto in programmi TV come sono le case “d’epoca“ che vengono ristrutturate negli Stati Uniti?