Un verde fasullo
Editoriale tratto da In Giardino n.51 di Aprile-Maggio 2015 Autore: Nicla de Carolis Non possiamo nascondere che ci avevano incuriosito le facciate verdi di Patrick Blanc, il botanico francese, considerato l’inventore dei giardini verticali, installati sulle facciate...
Le modeste erbe dell’orto a più mali danno conforto
Editoriale tratto da In Giardino n.50 di Febbraio-Marzo 2015 Autore: Nicla de Carolis ... è un vecchio detto popolare che sembra ritornare in auge perché tante sono le iniziative private e comunali volte a riqualificare e...
Ritorno all’eurythmia
Editoriale tratto da Rifare Casa n.38 di Marzo-Aprile 2015 Autore: Nicla de Carolis Gli obiettivi principali che ciascuno di noi si pone quando costruisce o ristruttura la propria abitazione credo siano due: comfort ed estetica. Questo...
Expo 2015: architettura, suolo e cibo
Editoriale tratto da Rifare Casa n.37 di Gennaio-Febbraio 2015 Autore: Nicla de Carolis Siamo tutti pronti per l’Esposizione Universale 2015 con tema “Nutrire il Pianeta, Energia per la vita” che si svolgerà a Milano da maggio ad...
Un mobile speciale con funzione sociale
Editoriale tratto da Far da sé n.449 di Aprile 2015 Autore: Nicla de Carolis L’esigenza di avere un posto comodo e tranquillo dove poter mangiare appoggiando il cibo si è posta per l’uomo sin dalle età...
…tecnologia e manualità fanno qualità…
Editoriale tratto da Far da sé n.448 di Marzo 2015 Autore: Nicla de Carolis Così dice Maurizio Riva, sedicente falegname, in realtà imprenditore vivace e di successo e inventore di un nuovo modo di concepire i...
La fatica salutare
Editoriale tratto da Far da sé n.447 di Febrraio 2015 Autore: Carlo De Benedetti Se lo scrittore Cesare Pavese afferma che “lavorare stanca” la Bibbia sostiene che “col sudore del tuo volto mangerai il pane”....
Intellettuali e saper fare
Editoriale tratto da Far da sé n.446 di Gennaio 2015 Autore: Carlo De Benedetti Rubiamo questo mese una citazione da “Monsieur”, una rivista d’élite, lontana come stile e lettori dal nostro più popolare FAR DA SÉ,...
Artigiani della riparazione
Editoriale tratto da Far da sé n.445 di Dicembre 2014 Autore: Carlo De Benedetti “Riparare è un’arte”: così dicono a Massa Marittima dove, dal 19 al 14 settembre scorsi, hanno realizzato un laboratorio con...
La rivoluzione del bello e del bene
Editoriale tratto da "Rifare Casa n.36 Novembre-Dicembre 2014" Autore: Nicla de Carolis “Obiettivo: rendere il mondo un posto migliore”. Non è un concetto pronunciato in un dibattito tra associazioni benefiche o umanitarie, ma la...
Far da sé compie 40 anni
Da 40 anni ci piace fare Pensiero far da sé di Nicla de Carolis Novembre 2014 Quando nel 1973 Massimo Casolaro, fondatore di FAR DA SÉ, allora dirigente alla Fratelli Fabbri editori, propose di realizzare una...
Italiani vocati alla conversione ecologica
Editoriale tratto da Rifare Casa n.35 Settembre-Ottobre 2014 Autore: Nicla de Carolis Legambiente, l’associazione che da trent’anni porta avanti un progetto in difesa dell’ambiente, nel suo rapporto annuale del 2014 dice che: “... L’Italia...