elettricità
l’interruttore
e il deviatore
COSA SERVE
Cavi elettrici isolati
Forbici da elettricista,
cacciavite, spellali
Frutti interruttore,
deviatore
Placche portafrutti,
mascherine
Connettori a cappellotto
Accendere una lampada da un solo punto richiede un “interruttore” . Per accenderla da due punti occorrono
due “deviatori”. L’interruttore è necessario, per esempio, nell’impianto luce di una cantina, un ripostiglio,
un terrazzo. I deviatori servono nei vari locali della casa, sulle scale ecc. Gli impianti sono diversi, mentre
i “frutti” dei due comandi sono simili. La differenza risiede nel numero di morsetti che nell’interruttore sono
due e nel deviatore sono tre. I frutti sono dotati, nella parte anteriore, del pulsante di comando, mentre sui due
lati corti sono presenti due alette a scatto che ne permettono l’inserimento nella placca portafrutti a parete.
19
è utile sapere che
La sequenza fotografica riportata
sul retro della scheda, per maggiore
comprensibilità, illustra il collegamento
alla scatola di derivazione come prima
operazione. In effetti è l’ultima
da effettuare, quando tutti i collegamenti
relativi a interruttore o deviatori e punto
luce sono stati effettuati.
TEMPO DIFFICOLTÀ COSTO SERVE AIUTO
x
0040.19_Copia di Layout 1 23/07/12 16.59 Pagina 1
elettricità
19
1
Alla scatola di derivazione più
vicina al punto luce, effettuiamo
i collegamenti alla linea elettrica,
derivando i cavi di fase e neutro
che devono proseguire verso i
comandi o il portalampada.
2
I cavi che pervengono alla sca-
toletta del comando elettrico
(interruttore o deviatore) vanno spel-
lati in modo da poter essere inseriti
nei morsetti (nella foto è visibile un
impianto per un interruttore).
3
Si inseriscono i cavi spellati nei
morsetti e si serrano le viti rela-
tive. Nella foto viene montato un
interruttore mentre per un deviatore
i cavi da collegare sono tre, due dei
quali vanno al secondo deviatore.
4
Quando i collegamenti sono stati
effettuati si inserisce il comando
nell’apposita placca e si applica la
mascherina. Nella foto è rappre-
sentata una scatoletta esterna per
un impianto aggiuntivo.
Fase
Interruttore
Terra (all’eventuale morsetto sul punto luce)
Scatola di
derivazione
Lampadina
Impianto
con deviatore
A partire da una scatola di
derivazione si collega il lo
di fase al morsetto centrale
del primo deviatore. I due
deviatori vanno collegati tra
loro tramite due cavi isolati.
Dal morsetto centrale del
secondo deviatore parte il
lo collegato con il punto
luce. Al punto luce perven-
gono, direttamente dalla sca-
tola di derivazione, i con-
duttori di neutro e di terra
(se è necessaria).
Impianto
con interruttore
A partire da una scatola
di derivazione si collega
il lo di fase a un mor-
setto dell’interruttore.
Dall’altro morsetto si fa
partire un lo collegato
con il punto luce.
Da un morsetto del por-
talampada si fa partire
un lo (il neutro) che si
collega al neutro pre-
sente nella scatola di
derivazione.
Scatola di
derivazione
Deviatore
Deviatore
Terra (all’eventuale morsetto sul punto luce)
Neutro
Neutro
Fase
Lampadina
0040.19_Copia di Layout 1 23/07/12 16.59 Pagina 2