Home Blog Page 304

Fein

La FEIN venne fondata nel 1847 dall’allora 25enne Wilhelm Emil Fein e da suo fratello Carl

Dopo una serie di geniali invenzioni, come l’apparato ad induzione elettromedicale, Wilhelm Emil Fein costruì nel 1895 il trapano portatile elettrico, il primo elettroutensile al mondo. Questa invenzione è alla base degli affidabili elettroutensili che FEIN realizza ancora oggi nella sua sede in Germania e per i quali questa azienda tedesca di lunga e consolidata tradizione è stimata in tutto il mondo, sia nel settore industriale, che in quello artigianale. Da quel momento le nuove macchine sviluppate da FEIN si sono sempre imposte come termini di paragone nell’universo degli elettroutensili.

FEIN oggi
Oggi la FEIN è una società di rinomanza mondiale, che ha saputo mantenere i connotati di azienda famigliare. Conta 840 dipendenti, di cui 600 in Germania, ed è rinomata a livello mondiale nel settore degli elettroutensili. Il produttore leader tedesco sviluppa e produce soluzioni applicative nei settori della lavorazione metallo, della ristrutturazione d’interni e dell’industria automobilistica: elettroutensili professionali e affidabili per l’industria e l’artigianato. FEIN dispone di oltre 500 brevetti e 300 diritti di marchio. Tredici società affiliate e filiali internazionali si occupano della vendita dei prodotti FEIN in 45 nazioni.

Da 140 anni il marchio FEIN è sinonimo di soluzioni applicative e massima qualità. Affinché gli elettroutensili FEIN siano sempre all’altezza dell’obiettivo posto, ossia dimostrino la massima affidabilità in ogni situazione, e siano in grado di affiancare i professionisti nel loro difficile lavoro quotidiano, in ogni fase della produzione confluisce tutto il know-how Fein. A partire dalla struttura generale studiata fin nei minimi dettagli e dalla scelta dei materiali da utilizzare, fino alla perfetta combinazione di tutti i componenti, gli elettroutensili FEIN sono in grado di soddisfare qualsiasi esigenza. A garanzia di tutto ciò, ogni componente viene lavorato con la massima precisione.Grazie all’ottimo rapporto instaurato con i rivenditori specializzati e all’intenso contatto con gli utilizzatori dei nostri prodotti, sappiamo perfettamente ciò che conta in un utensile professionale. La robustezza, l’affidabilità, la qualità e la precisione necessarie dimostrano che i gli elettroutensili FEIN sono in grado di resistere anche agli utilizzi nelle condizioni estreme e prolungate. A ciò si aggiunge un vasto assortimento di accessori speciali studiati appositamente in funzione di precise applicazioni e che nelle mani dei professionisti assicurano i migliori risultati possibili.

Ama

AMA SpA, costituita nel 1967 per garantire all’agricoltore la reperibilità di accessori e ricambi non originali, si è sviluppata nel corso dei decenni fino a divenire oggi il primo gruppo in Italia in grado di fornire componenti ed attrezzature per la manutenzione di macchine agricole e per la cura del giardino.

Ama si propone oggi come una soluzione ai “bisogni del verde” producendo una gamma di macchine da giardino, accessori e attrezzature per la cura del terreno. La nuova offerta Ama mira a soddisfare le necessità degli utilizzatori hobbysti, utilizzatori semiprofessionali e specializzati, individuando per ogni fascia un diverso approccio di prezzo, comunicazione e visibilità del prodotto al consumatore.

Isolare le finestre in PVC

Buongiorno, vorrei sapere il modo migliore per isolare le  finestre in PVC  delle bocche di lupo, in modo sicuro e duraturo, poichè da tempo ho problemi di allagamenti ogni volta che piove molto, come negli ultimi giorni. Grazie dell´attenzione. Andrea 

Bisogna prima capire l’origine dell’infiltrazione: avviene dall’interno della bocca di lupo (quindi il problema potrebbe derivare dal serramento) o dall’esterno di essa (l’acqua si infiltra nel terreno e cola all’interno)?
Si può provare a bagnare con una manichetta da sopra, solo all’interno della bocca di lupo, e capire se ci sono infiltrazioni riconducibili alla finestra per guarnizioni inadeguate o logore o per sigillature da ripristinare. In caso contrario l’infiltrazione è esterna alla bocca di lupo ed è più difficile stabilire come intervenire senza poter valutare visivamente la circostanza.

Geberit

Il Gruppo Geberit è il leader di mercato in Europa per la tecnologia idrosanitaria, con presenza globale. Fin dai tempi della sua fondazione nel 1874, la società è sempre stata all’avanguardia nel suo settore, stabilendo continuamente nuovi standard con le sue complete soluzioni di sistema.

Geberit gestisce uffici commerciali in 41 paesi. Le attività di vendita sono concentrate sui maggiori mercati europei con importanti opportunità di crescita soprattutto nell’Europa centro-orientale, in Francia, nel Regno Unito, nei paesi nordici, in Nord America, Cina, India e nel Sud-est asiatico. In Asia e in Nord America Geberit distribuisce prodotti progettati specificamente per le rispettive esigenze locali. Per operare su questi mercati sono stati istituiti in loco alcuni centri di competenza a Shanghai (Cina) e a Chicago (USA). La società ha 17 stabilimenti produttivi in otto paesi diversi. I principali siti di produzione si trovano in Svizzera, Germania, Austria.

La gamma di prodotti Geberit è progettata per l’applicazione in nuovi edifici e negli interventi di ristrutturazione. Comprende le linee di prodotti per sistemi idrosanitari (moduli d’installazione, cassette di risciacquo e batterie di scarico, rubinetti e dispositivi di risciacquo, sifoni, bidet-WC) e sistemi di tubazioni (sistemi di scarico, sistemi di adduzione idrica e riscaldamento). I prodotti a marchio Geberit sono innovativi, duraturi ed eco-efficienti. Rappresentano inoltre soluzioni sanitarie di alto profilo per rivenditori e installatori idrosanitari, ma anche per gli utenti finali. Nel 2011 la società ha formato circa 30.000 installatori idrosanitari, tecnici di impianti sanitari e architetti, sui sistemi Geberit e sui relativi strumenti software presso i 25 centri di formazione in Europa e in altri paesi.

Il Gruppo Geberit ha registrato un volume di vendite di CHF 2,3 miliardi nel 2013 ed occupa 6.200 persone. Geberit ha sede in Svizzera, a Rapperswil-Jona, ed è quotata alla borsa svizzera dal 1999. Nel 2012 è stata inclusa nello SMI (Swiss Market Index).