Con un pizzico di fantasia e manualità, il riciclo creativo fai da te permette di trasformare oggetti inutilizzati in arredi e decorazioni originali, dando vita a creazioni uniche e sostenibili
Dare nuova vita agli oggetti destinati alla discarica è una pratica sempre più diffusa, non solo per una questione di sostenibilità, ma anche per il piacere di creare qualcosa di unico con le proprie mani. Il riciclo creativo fai da te consente di trasformare materiali di recupero in oggetti utili, decorativi o addirittura in veri e propri elementi d’arredo, con il vantaggio di contenere i costi e sviluppare abilità manuali.
Con un po’ di fantasia, strumenti di base e spirito d’iniziativa, anche un vecchio pneumatico o una tavola da snowboard possono diventare protagonisti di progetti originali e funzionali. Di seguito due idee semplici da realizzare, perfette per avvicinarsi al mondo del fai da te attraverso il riutilizzo intelligente.
Pneumatico puf
Utilizziamo un vecchio pneumatico come robusto elemento portante nella costruzione di una seduta tipo “puf”, un perfetto esempio di riciclo creativo fai da te. Il pneumatico, ben pulito da elementi estranei, va verniciato a smalto nel colore preferito, dopo la stesura di un primer che faciliti l’adesione della finitura alla gomma del pneumatico. Il colore può essere dato a pennello, ma la resa estetica è decisamente migliore se si dà con una pistola a spruzzo, senza contare che ci si mette molto meno tempo, dati i mille anfratti presenti sul battistrada.
Mentre il primer asciuga prepariamo la seduta del puf. In pratica dobbiamo ritagliare un disco di MDF (un legno ricostituito molto resistente e agevole da lavorare) oppure in multistrato. Il disco deve avere un diametro leggermente superiore all’apertura interna del pneumatico in modo che il bordo si appoggi sul risalto interno di gomma. Presa la misura del diametro interno del pneumatico e aumentato di 100 mm, tracciamo sull’MDF la circonferenza e tagliamo il disco con il seghetto alternativo con lama a denti fini che esegue un lavoro pulito.
Non discostiamoci dalla marcatura, ma stiamo sul bordo esterno della linea tracciata, in modo da avere successivamente il margine per una levigatura che elimini le imprecisioni e lo sbavo della lama. L’imbottitura del cuscino si ricava da un foglio di gommapiuma che dobbiamo tagliare dello stesso diametro del disco di MDF. Il rivestimento di stoffa del cuscino, invece, deve avere un diametro più ampio perché dobbiamo poterlo risvoltare sui lati e girarlo sotto l’MDF dove lo fissiamo con una graffettatrice. A questo punto la seduta è pronta per essere collocata al centro del pneumatico: il puf può prendere servizio in soggiorno o in altre stanze della casa.

Realizzazione fai da te





- Sistema allpaint versatile, basta un solo utensile…
- Pratico per diverse applicazioni, cambio rapido e…
- Funzionalità comprese, cambio rapido con una sola…
- Pistola a spruzzo per vernici e per pitture murali…
- Alimentazione del colore residuo della pistola a…
- Rapido rabbocco del colore nel serbatoio e…
- Il potente motore brushless dalla lunga autonomia…
- La funzione EasySelect con rotella consente di…
- La forma ergonomica del serbatoio assicura una…
Tavolino snowboard
Questo tavolino da tè nasce semplicemente fornendo a una vecchia tavola da snowboard due coppie di gambe metalliche, in un perfetto esempio di riciclo creativo fai da te. Le gambe possiamo recuperarle da un vecchio sgabello o un tavolino, ma possono anche essere trovate nei mercatini.
Il primo intervento da eseguire consiste nell’asportare dalla tavola tutti gli attacchi per gli scarponi. Può non essere facile perché i sistemi di fissaggio sono molto saldi. Bisogna fare attenzione a non rovinare la testa delle viti di fissaggio perché poi risulta molto complicato asportarle. Se resistono conviene applicare un poco di WD-40 Super Sbloccante e lasciarlo agire per qualche minuto prima di riprovare.

Il passo successivo per questo progetto di riciclo creativo fai da te è individuare e marcare i punti da forare sulla tavola per applicare le viti che la fisseranno alle gambe. Nel farlo, teniamo conto che la posizione delle gambe, nella lunghezza della tavola, deve essere tale da fornire equilibrio e stabilità al futuro tavolino. Appoggiamo lo snowboard su un piano con la faccia superiore rivolta in basso e posizioniamo le gambe, rivolte verso l’alto.
Osserviamo il tratto di tubo a contatto con lo snowboard: se ha già fori passanti che ricadono sulla tavola, possiamo marcarla direttamente inserendo la matita nei fori stessi, altrimenti dobbiamo prima realizzare i fori delle viti e poi segnare i punti dove forare anche la tavola.
Fatti i fori sulla tavola, ne svasiamo l’imboccatura perché le viti che useremo per il fissaggio devono avere la testa conica, in modo da rimanere a filo piano, senza sporgere. Non resta che montare le due gambe e il tavolino è pronto all’uso.

Costruzione del tavolino snowboard



- Compatto: con una lunghezza della testa…
- Elevata sicurezza: la protezione…
- Prestazioni potenti: il cambio a 2…
- Linea Easy Bosch – un aiuto semplice…
- Potenza e velocità sempre in linea con…
- Impiego versatile in materiali…
- Struttura corta di 169 mm per una…
- Prestazioni professionali: il cambio a 2…
- Mandrino autobloccante completo da 10 mm