Home Blog

Riciclo creativo fai da te | Pneumatico puf + tavolino snowboard

Con un pizzico di fantasia e manualità, il riciclo creativo fai da te permette di trasformare oggetti inutilizzati in arredi e decorazioni originali, dando vita a creazioni uniche e sostenibili

Dare nuova vita agli oggetti destinati alla discarica è una pratica sempre più diffusa, non solo per una questione di sostenibilità, ma anche per il piacere di creare qualcosa di unico con le proprie mani. Il riciclo creativo fai da te consente di trasformare materiali di recupero in oggetti utili, decorativi o addirittura in veri e propri elementi d’arredo, con il vantaggio di contenere i costi e sviluppare abilità manuali.

Con un po’ di fantasia, strumenti di base e spirito d’iniziativa, anche un vecchio pneumatico o una tavola da snowboard possono diventare protagonisti di progetti originali e funzionali. Di seguito due idee semplici da realizzare, perfette per avvicinarsi al mondo del fai da te attraverso il riutilizzo intelligente.

Pneumatico puf

Utilizziamo un vecchio pneumatico come robusto elemento portante nella costruzione di una seduta tipo “puf”, un perfetto esempio di riciclo creativo fai da te. Il pneumatico, ben pulito da elementi estranei, va verniciato a smalto nel colore preferito, dopo la stesura di un primer che faciliti l’adesione della finitura alla gomma del pneumatico. Il colore può essere dato a pennello, ma la resa estetica è decisamente migliore se si dà con una pistola a spruzzo, senza contare che ci si mette molto meno tempo, dati i mille anfratti presenti sul battistrada.

Mentre il primer asciuga prepariamo la seduta del puf. In pratica dobbiamo ritagliare un disco di MDF (un legno ricostituito molto resistente e agevole da lavorare) oppure in multistrato. Il disco deve avere un diametro leggermente superiore all’apertura interna del pneumatico in modo che il bordo si appoggi sul risalto interno di gomma. Presa la misura del diametro interno del pneumatico e aumentato di 100 mm, tracciamo sull’MDF la circonferenza e tagliamo il disco con il seghetto alternativo con lama a denti fini che esegue un lavoro pulito.

Non discostiamoci dalla marcatura, ma stiamo sul bordo esterno della linea tracciata, in modo da avere successivamente il margine per una levigatura che elimini le imprecisioni e lo sbavo della lama. L’imbottitura del cuscino si ricava da un foglio di gommapiuma che dobbiamo tagliare dello stesso diametro del disco di MDF. Il rivestimento di stoffa del cuscino, invece, deve avere un diametro più ampio perché dobbiamo poterlo risvoltare sui lati e girarlo sotto l’MDF dove lo fissiamo con una graffettatrice. A questo punto la seduta è pronta per essere collocata al centro del pneumatico: il puf può prendere servizio in soggiorno o in altre stanze della casa.

riciclo creativo fai da te
I materiali occorrenti sono: un pneumatico vecchio, un foglio di MDF, uno di gommapiuma e una pezza di stoffa.

Realizzazione fai da te

riciclo creativo fai da te
Con la pistola a spruzzo diamo su tutta la superficie esterna dello pneumatico un primer che agevoli il successivo aggrappaggio dello smalto colorato.
Per tracciare la circonferenza del taglio, piantiamo un chiodo al centro del pannello e vi fissiamo la cordicella con una matita legata alla distanza giusta (raggio del disco).
riciclo creativo fai da te
Il taglio del disco lo facciamo con il seghetto alternativo, tenendo fissato il pannello al piano di lavoro con morsetti per non farlo vibrare. Avanziamo piano e con precisione.
Appoggiamo il disco sulla gommapiuma e incidiamola facendo correre lungo la circonferenza la lama del cutter, muovendolo su e giù come un coltello.
riciclo creativo fai da te
Stendiamo sul piano di lavoro il tessuto già tagliato a misura e mettiamo sopra i due dischi di gommapiuma e di MDF. Ripieghiamo sopra il tessuto e fissiamolo con la graffatrice, dando un punto ogni 30 mm.
Bosch Home And Garden Pistola…
  • Sistema allpaint versatile, basta un solo utensile…
  • Pratico per diverse applicazioni, cambio rapido e…
  • Funzionalità comprese, cambio rapido con una sola…
Sale
Bosch Home and Garden Pistola…
  • Pistola a spruzzo per vernici e per pitture murali…
  • Alimentazione del colore residuo della pistola a…
  • Rapido rabbocco del colore nel serbatoio e…
Sale
Bosch pistola a spruzzo a…
  • Il potente motore brushless dalla lunga autonomia…
  • La funzione EasySelect con rotella consente di…
  • La forma ergonomica del serbatoio assicura una…

Tavolino snowboard

Questo tavolino da tè nasce semplicemente fornendo a una vecchia tavola da snowboard due coppie di gambe metalliche, in un perfetto esempio di riciclo creativo fai da te. Le gambe possiamo recuperarle da un vecchio sgabello o un tavolino, ma possono anche essere trovate nei mercatini.

Il primo intervento da eseguire consiste nell’asportare dalla tavola tutti gli attacchi per gli scarponi. Può non essere facile perché i sistemi di fissaggio sono molto saldi. Bisogna fare attenzione a non rovinare la testa delle viti di fissaggio perché poi risulta molto complicato asportarle. Se resistono conviene applicare un poco di WD-40 Super Sbloccante e lasciarlo agire per qualche minuto prima di riprovare.

riciclo creativo fai da te

Il passo successivo per questo progetto di riciclo creativo fai da te è individuare e marcare i punti da forare sulla tavola per applicare le viti che la fisseranno alle gambe. Nel farlo, teniamo conto che la posizione delle gambe, nella lunghezza della tavola, deve essere tale da fornire equilibrio e stabilità al futuro tavolino. Appoggiamo lo snowboard su un piano con la faccia superiore rivolta in basso e posizioniamo le gambe, rivolte verso l’alto.

Osserviamo il tratto di tubo a contatto con lo snowboard: se ha già fori passanti che ricadono sulla tavola, possiamo marcarla direttamente inserendo la matita nei fori stessi, altrimenti dobbiamo prima realizzare i fori delle viti e poi segnare i punti dove forare anche la tavola.

Fatti i fori sulla tavola, ne svasiamo l’imboccatura perché le viti che useremo per il fissaggio devono avere la testa conica, in modo da rimanere a filo piano, senza sporgere. Non resta che montare le due gambe e il tavolino è pronto all’uso.

riciclo creativo fai da te
La tavola da snowboard ha proporzioni che la rendono adatta per questo recupero. Come gambe, sono da ricercare quelle di un vecchio sgabello.

Costruzione del tavolino snowboard

Come si può notare, gli attacchi per gli scarponi sono già stati rimossi dallo snowboard. Altra operazione preliminare, al momento della marcatura dei fori passanti da fare sulla tavola, è la misurazione dell’intero spessore della tavola stessa più il diametro del tubo, in modo da valutare la lunghezza delle viti che servono per il montaggio. Si tratta di viti a passo metrico, perché al di sotto vanno messe rondelle e dadi di serraggio, e con testa svasata. Per rendere salde le gambe consigliamo una sezione M6. Data la presenza di materiali compositi e, spesso, metallici, negli strati della tavola, effetuiamo il foro con una punta da ferro. Appoggiamo la tavola su un pezzo di legno di scarto in modo da ottenere un foro di uscita migliore.
riciclo creativo fai da te
Prima di montare le gambe svasiamo sul top della tavola i fori effettuati montando l’accessorio svasatore sul trapano. Le viti vanno inserite dall’alto e fatte penetrare anche nelle apposite sedi delle gambe metalliche. Il fissaggio si realizza inserendo sul gambo (da sotto) prima una rondella e poi il dado di serraggio. Questo si avvita dapprima manualmente e poi si serra con la relativa chiave inglese.
Per un migliore risultato estetico e tattile, sostituiamo il comune dado con uno di tipo cieco (o “a cupola”). Questa scelta richiede una valutazione precisa della lunghezza delle viti che usiamo: se risultassero troppo lunghe, i dadi ciechi non riuscirebbero a stringere le gambe contro la tavola. In tal caso sarebbe necessario accorciarle quanto basta con un seghetto.
Bosch Professional Sistema 12V…
  • Compatto: con una lunghezza della testa…
  • Elevata sicurezza: la protezione…
  • Prestazioni potenti: il cambio a 2…
Sale
Bosch Home and Garden…
  • Linea Easy Bosch – un aiuto semplice…
  • Potenza e velocità sempre in linea con…
  • Impiego versatile in materiali…
Sale
Bosch Professional Sistema 12V…
  • Struttura corta di 169 mm per una…
  • Prestazioni professionali: il cambio a 2…
  • Mandrino autobloccante completo da 10 mm

Riparare parquet danneggiati | Tutti i passaggi per portarli a nuovo

Come intervenire in modo corretto per riparare parquet danneggiati e preservarne la durata

Il pavimento di legno, se ben mantenuto e rispettato, dura molti anni, anche se può capitare di dover intervenire per riparare parquet danneggiati. Tra i danni più frequenti vi sono quelli derivanti dall’esposizione del listello parquet a un prolungato clima secco, che può determinare la comparsa di fessurazioni, a volte anche importanti, tra le liste o le doghe del parquet, per non parlare di un parquet sollevato o parquet gonfiato che è davvero brutto da vedere.

In un parquet rovinato non sono rari i danni da caduta di oggetti, le abrasioni, i rigonfiamenti a causa dell’umidità che fa dilatare il legno. Rimuoviamo sempre la polvere con appositi panni attira-polvere e trattiamo fai da te (annualmente) il pavimento con prodotti protettivi e con apposito polish per pavimenti in legno.

Cosa bisogna sapere per il ripristino parquet

  • Per la “salute” del parquet è importante mantenere un corretto clima ambientale: umidità tra 45% e 60%, temperatura dell’aria fra 15 e 20 °C, mai inferiore ai 10 °C.
  • All’inizio della stagione fredda è bene riscaldare i locali gradualmente e applicare vaschette umidificatrici ai termosifoni, inoltre occorre arieggiare adeguatamente i locali nei vari periodi dell’anno. Nel caso di pavimenti radianti è consigliato l’uso di umidificatori ambientali nel periodo invernale.
  • Evitiamo di posizionare pesi rilevanti concentrati in piccole porzioni di pavimento. Non tralasciamo di applicare feltrini protettivi sotto i piedi di mobili, gambe di sedie ecc. Se le sedie sono provviste di rotelle di plastica è sempre preferibile che siano rivestite in gomma.
  • Collochiamo all’ingresso dell’abitazione uno zerbino mantenuto pulito per allontanare dalle suole delle scarpe polvere e particelle abrasive.
  • La presenza di animali domestici va gestita con particolare attenzione.
  • Per la pulizia non usiamo alcool, ammoniaca o solventi che possono danneggiare la verniciatura

Riparare parquet – Gli interventi classici

Tempo richiesto: 2 ore

  1. Eliminare segni profondi sul parquet

    La caduta di oggetti pesanti lascia sul parquet un segno profondo: la riparazione più elementare consiste nel coprire il foro con cera colorata in stick, quindi lucidarla con un panno di lana.

  2. Ripristinare segni da schiacciamento

    Per recuperare un’ammaccatura passiamo più volte il ferro con interposto uno straccio umido. Il calore e l’acqua tendono a far gonfiare il legno  livellando di nuovo la superficie.

  3. Sostituire una doga

    Una doga rovinata può essere rimossa con un delicato intervento di scalpello e sostituita con una nuova, precedentemente privata degli incastri, che incolliamo in posizione.

  4. Riparare fessure laterali

    Se in vicinanza delle pareti il parquet mostra delle fessure tra le doghe, utilizziamo l’apposito attrezzo che (dopo aver tolto il battiscopa) ci permette di ricompattarle strettamente.

  5. Ripristinare la lucentezza

    Nei punti in cui il pedonamento è alto il parquet può perdere lucentezza e mostrare segni di usura. Interveniamo applicando una vernice vetrificante in almeno due mani.

  6. Pulizia di mantenimento

    Il parquet va trattato con preparati pulenti una volta al mese. Oltre a eliminare lo sporco, il preparato si insinua negli interstizi migliorando la sigillatura di eventuali spazi vuoti.

Riparare parquet – Lamatura di rinnovo

lamatrice per parquet

Anche se un parquet viene curato e mantenuto, dopo alcuni anni di servizio può mostrare una certa usura, soprattutto in termini di differenza di consumo tra le diverse aree di un locale. Se il parquet lo “merita” conviene far eseguire una lamatura (la macchina lamatrice si trova anche a noleggio) che asporta la finitura e un certo spessore di legno (1-1,5 mm). Dopo aver pulito accuratamente si esegue un nuovo trattamento di finitura.

Scopri come posare il parquet flottante

Scopri come posare il parquet incollato

Scopri i parquet Crespano Parchetti

Picobello, Set premium per riparazione legno, parquet, laminati, mobili, superfici laccate, G61403
  • Raccomandato da VDP (Associazione tedesca del parquet).
  • Kit di riparazione per laminato, parquet, sughero, mobili e superfici verniciate/laccate.
  • Ideale contro graffi, fori, ammaccature, danni agli spigoli, ecc.
  • 15 bastoncini di cera dura non verniciati.
  • L’apparecchio di fusione è adatto anche per la kerami-fill.
Ponal 1026853 - Mastice per riparare parquet e laminato, effetto ciliegio, 280 ml
  • Colla per legno con forza rapido
  • Privo di solventi
  • Conforme a norma DIN EN 204 la pressione gruppo D2
  • Impermeabile privo di solventi bi-elastico levigabile, verniciabile
  • Utilizzo tenuta e imbottitura di collegamento e dehnungsfugen dopo la posa di parquet e pavimenti in laminato e OSB riempire di Fugen sui battiscopa dotate di legno scale
Veleca BASTONCINO Wengé - CERA PER RITOCCO LEGNO
  • STICK DI CERE NATURALI ideale per riparare graffi profondi e scalfitture del legno
  • facile da usare è indicato per riparare graffi profondi, scalfitture, colpi e/o sfregamenti su mobili, infissi, porte ed articoli di legno in genere.
  • Bastoncino cera aderisce perfettamente su qualsiasi superficie, riempie e chiude facilmente fori, fessure e buchi; diventa un corpo unico con il legno.
  • Una sola applicazione di questo prodotto è solitamente sufficiente per riparare la superficie; nel caso di buchi profondi si consiglia di effettuare la lavorazione in più riprese.
  • Passare il prodotto comprimendolo direttamente sulla superficie come una matita, fino ad ottenere il riempimento della parte da riparare. Attendere 2/3 minuti e passare un panno sulla parte trattata per togliere l’eventuale eccesso di prodotto.
Ponal Parquet e laminato, riempitivo per giunti di collegamento e dilatazione, sigillante privo di solventi, acqua e silicone, cartuccia da 280 ml
  • Nota: Per calafataggio e calafataggio di bordi di riempimento ed estensioni adiacenti
  • Impermeabile Esente da solventi Elastico Carteggiabile, verniciabile
Sale
Con: P set di riparazione per laminato e superfici in legno, 1 pezzo, b27691
  • Corregge le piccole imperfezioni su superfici in legno laminato, parquet, sughero e dalla termica schmelzen
  • xc70-de – cera Sch Melzer con cappuccio, con 2 x batterie AA 1,5 V
  • 11 cera in diverse tonalita
Picobello, Set di accessori per riparazione/restauro legno, parquet, laminati, mobili e scale, G61613
  • Set di riparazione per laminato, parquet, sughero, mobili, ecc.
  • Ideale contro graffi, fori, ammaccature, danni agli spigoli, eccetera
  • 6 barre rigide non verniciate
  • Solvente non adatto per componenti in ceramica '
  • Made in Germany

Dopo gli aspetti pratici, proseguiamo l’articolo introducendo ulteriori consigli da tenere a mente sulla riparazione dei parquet danneggiati.

Identificare correttamente il tipo di danno

Prima di procedere con qualsiasi intervento, è essenziale distinguere il tipo di danno presente sul parquet. Graffi superficiali, rigonfiamenti dovuti all’umidità, fessurazioni o macchie profonde richiedono soluzioni diverse. Riconoscere in modo accurato il problema consente di scegliere la tecnica più adatta per riparare parquet danneggiati, evitando errori che potrebbero compromettere l’aspetto del pavimento nel lungo periodo.

Utilizzare i giusti prodotti per la riparazione

Per ottenere un risultato efficace e duraturo, è fondamentale selezionare prodotti specifici per il tipo di parquet. In caso di graffi leggeri, bastano spesso cere coprenti o stick ritocco in tinta; per danni più seri, come tavole sollevate o rigonfiamenti, può rendersi necessario l’uso di resine, adesivi o stucchi professionali. Anche la scelta della finitura è cruciale: vernici, oli o cere devono essere compatibili con il trattamento originale per garantire un’ottima resa visiva.

riparare parquet danneggiati

Prevenire i danni futuri: buone pratiche quotidiane

Dopo aver provveduto a riparare parquet danneggiati, è importante adottare abitudini corrette per evitare nuovi problemi. Posizionare feltrini sotto ai mobili, evitare calzature con tacchi sottili o sassolini sotto le suole, e mantenere un livello costante di umidità negli ambienti sono accorgimenti semplici ma efficaci. Anche la pulizia gioca un ruolo decisivo: utilizzare detergenti neutri e panni morbidi aiuta a preservare il rivestimento superficiale nel tempo.

Quando è il caso di rivolgersi a un professionista

Non sempre gli interventi fai da te sono sufficienti. Se il danno interessa una superficie ampia, coinvolge più assi o riguarda la struttura sottostante, può essere opportuno affidarsi a un tecnico specializzato. Un esperto saprà valutare il miglior approccio per riparare parquet danneggiati, proponendo soluzioni su misura senza compromettere l’integrità del pavimento esistente.

riparare parquet danneggiati

Riparazione o sostituzione? Come decidere

In alcuni casi, soprattutto se il parquet è molto datato o ha subito danni estesi, può essere più conveniente optare per la sostituzione di alcune doghe piuttosto che ripararle. Con parquet prefiniti o incollati, la rimozione di singoli elementi è spesso possibile senza dover intervenire sull’intera superficie. Tuttavia, è fondamentale che il nuovo materiale sia compatibile per colore, formato e finitura, per garantire un risultato armonioso e visivamente coerente.

Riparare parquet danneggiati: attenzione agli errori comuni

Uno degli errori più frequenti consiste nell’intervenire senza aver pulito adeguatamente la superficie o senza lasciar asciugare il legno danneggiato da infiltrazioni. Anche la fretta nell’applicazione di finiture o l’uso di prodotti non idonei può compromettere la qualità della riparazione. Prima di agire, è sempre consigliabile informarsi a fondo o eseguire una prova su una parte nascosta.

Brico io apre il punto vendita diretto di San Giorgio di Piano (BO) e lancia Tooli, il primo agente di intelligenza artificiale in-store

Ha aperto ieri mattina, 10 aprile, a San Giorgio di Piano (BO), un nuovo punto vendita diretto di Brico io, catena italiana leader del bricolage di prossimità, che porta a 121 il totale dei negozi: 80 a gestione diretta (incluso San Marino) e 41 affiliati.
Dall’intelligenza artificiale alla realtà aumentata, passando per la digitalizzazione del negozio, il nuovo punto vendita di San Giorgio di Piano si caratterizza per una forte impronta tecnologica, frutto di una strategia di partnership aperta e condivisa con startup, fornitori e aziende esperte in tecnologia.
Sono diversi i progetti digitali presenti in negozio, tra cui la grande novità del primo agente di intelligenza artificiale in-store, Tooli, presentato in anteprima ieri mattina.

TUTTA LA TECNOLOGIA DEL NEGOZIO

CASSE SELF – Tra le novità tecnologiche presentate in negozio, si fanno notare le 2 nuove postazioni cassa assistita che, con una rotazione del banco, può passare alla modalità SCO (Self Check-out) con pagamenti elettronici: è il primo caso di cassa automatica presente nei negozi Brico io.

DIGITAL SIGNAGE – Il progetto, realizzato con la collaborazione di Henkel e Next Different, si concentra sull’evoluzione del digital signage.
Brico io ha implementato una tecnologia di “conversational signage” in 40 negozi: un sistema avanzato in grado di tracciare e monitorare l’audience che transita di fronte agli schermi digitali, raccogliendo dati sia quantitativi che qualitativi.
“Attraverso una telecamera e un sensore che riconoscono il tipo di cliente in base al segnale del suo smartphone, il sistema è in grado di proporre contenuti video personalizzati – afferma Paolo Micolucci, Consigliere Delegato di Brico io – questa strategia mira a rendere la comunicazione più efficace e coinvolgente, adattando il messaggio agli interessi specifici del potenziale acquirente”.

TOTEM INTERATTIVI – In negozio sono presenti 2 totem che trasmettono video dimostrativi dell’utilizzo di prodotti, completi di codice QR, che consentono ai clienti titolari della Brico io CARD di scaricare offerte e promozioni.

BARRE LED – Il progetto pilota è partito con l’installazione, in 5 scaffali selezionati, di altrettante barre LED: un’evoluzione “dinamica” dell’etichetta elettronica.
“La barra LED è uno strumento capace di trasmettere un contenuto digitale ed è in grado di fornire informazioni aggiuntive al consumatore e grande visibilità al fornitore partner – dichiara Agostino Russo, responsabile sistemi informativi di Brico io – Grazie alle animazioni e al codice QR, la barra LED può diventare un vero strumento pubblicitario in-store per i fornitori”.

IL LANCIO UFFICIALE DI TOOLI, IL PRIMO AGENTE A.I.

Ciliegina sulla torta, e fiore all’occhiello del punto vendita, il lancio ufficiale di Tooli, il primo agente di intelligenza artificiale in-store di Brico io. Questo progetto, sviluppato in collaborazione con Cean e Dinn! per quanto riguarda design e struttura, partner tecnologici come Google Cloud, GO Reply, Jakala, T2O e industriali come Henkel, Rapid, Saratoga, UHU-Bostik, rappresenta una vera e propria rivoluzione dell’esperienza d’acquisto, che va a completare il progetto TTX (Tech Touch eXperience) già presentato qualche mese fa, sempre solo nel comparto colle e siliconi.
“Tooli si presenta come un totem interattivo che intercetta il cliente e lo guida in un’esperienza completamente nuova – commenta Micolucci – Attraverso la scansione di un QR code con il proprio smartphone, il cliente può avviare una conversazione testuale con l’assistente digitale, ricevendo risposte e informazioni pertinenti al reparto in cui si trova (colle e siliconi). Ma l’innovazione non si ferma all’interazione virtuale: il progetto Tooli ha portato a una revisione completa dello scaffale, trasformandolo in uno spazio ibrido che integra etichette digitali e schermi informativi”.

FOCUS SUL PUNTO VENDITA DI SAN GIORGIO DI PIANO
Il nuovo punto vendita Brico io si estende su una superficie di 1.500 metri quadrati, di cui 200 riservati all’area garden.
L’edificio, di nuova costruzione e di proprietà di Coop Reno, dispone di un ampio parcheggio gratuito a servizio dei clienti.
Situato in una posizione strategica lungo la Strada Provinciale 4 Galliera, che collega Bologna a San Pietro in Casale, gode di un’eccellente visibilità e serve un’ampia area con un elevato bacino d’utenza.
“Questo nuovo punto vendita rappresenta un passo verso il futuro – dichiarano Mirko Del Vecchio e Girolamo Genna, direttori del negozio – Abbiamo concentrato in questo punto vendita diverse innovazioni tecnologiche: oggi siamo in grado di intercettare qualsiasi fascia di consumatore, anche quelle più giovani che sono abituate a usare la tecnologia in qualsiasi ambito, compresa l’esperienza di acquisto in negozio”.

La proposta merceologica
Oltre 25.000 articoli sono disponibili nei reparti tradizionali e tecnici dedicati al fai da te: utensileria elettrica e manuale, ferramenta, elettricità, idraulica, bagno e arredo bagno, organizzazione degli spazi, scaffalature, legno, vernici, giardinaggio e decorazione.
A completare l’offerta, i corner specializzati, sviluppati in collaborazione con partner esperti nei rispettivi settori, affiancano i reparti principali per offrire un’esperienza ancora più completa e qualificata.
Nell’area esterna sono a disposizione dei clienti due servizi h24: un Eco Compattatore Coripet per il ritiro ed il riciclo delle bottiglie di plastica ed il locker Inpost, con funzione di punto di ritiro e giacenza di pacchi.

I Corner
– Xauto dedicato al mondo degli accessori per auto e ciclo
– Bolle Blu detergenza della casa e della persona
– HomeSTILE arredo: librerie, tavoli, sedie e mobili di servizio
– Electro Lavatrici, TV e piccolo elettrodomestico
– Non solo ZAMPE animaleria

Lo staff
Il personale qualificato del punto vendita è a disposizione della clientela per offrire consulenze, suggerimenti mirati e preventivi gratuiti, garantendo un servizio attento e competente.

Le Offerte
In occasione dell’apertura, è stato realizzato un volantino promozionale con una selezione di articoli a prezzi vantaggiosi, scelti tra le proposte più rappresentative dei diversi reparti, con particolare attenzione ai prodotti stagionali.

Brico io San Giorgio di Piano (BO) – Via Caduti sul lavoro – Tel. 051.0396394
Orario di apertura: dal lunedì alla domenica, dalle 8.30 alle 20.00

Casetta per bambini fai da te | Tutti i passaggi illustrati

Questa casetta per bambini fai da te è robusta, per il divertimento dei più piccoli nella bella stagione, può diventare una camera per gli ospiti

Quando si ha un pezzo di giardino e si hanno dei figli o dei nipoti bisogna avere un cuore di pietra per respingere la richiesta di una casetta per bambini fai da te tutta per loro da montare sul prato o sotto gli alberi. In tutti i negozi di giocattoli di casette per bambini del genere ce n’è a bizzeffe, ma costano molto più di quanto valgono, sono tanto piccole che appena gli inquilini crescono sono da buttar via, non durano per più di un paio di stagioni.

La casetta per bambini fai da te di cui proponiamo la realizzazione, invece, intanto misura, al pavimento, circa 2400×2000 mm (abbastanza da farci dormire tre adulti), poi è sollevata da terra risolvendo ogni problema di umidità ed infine è tanto robusta da poter reggere senza problemi uno scivolo su cui i bambini potranno divertirsi un mondo.

In legname impregnato a caldo e sottovuoto, ed impermeabilizzata con feltro bituminoso (o simili), se ogni due o tre anni la si spennella con un paio di mani di impregnante protettivo potrà servire anche ai pronipoti e, chissà, ai loro figli.

La costruzione

L’inconsueta forma della casetta, praticamente quella di una casetta canadese da campeggio, è studiata per ottenere la massima rigidità; il triangolo infatti è l’unica figura geometrica indeformabile: questo permette di fare a meno di quelle staffe metalliche o di quegli incastri che sarebbero necessari per rendere stabile una costruzione con pareti verticali.

Qui tutte le unioni sono eseguite con viti fra pezzi semplicemente accostati; chi sa e può le renderà più professionali con incastri a mezzo legno o a tenone e mortasa rinforzati con spine passanti o con altri sistemi (vedi in particolare l’angolo superiore dei triangoli e l’attacco delle traverse K ed L).

Le fondamenta

La capanna è sollevata da terra su un telaio costituito da tre coppie di assi che collegano fra loro sei pilastrini profondamente infissi nel terreno.

A parte l’ovvia considerazione che i sei pilastri vanno sistemati perfettamente allineati e in quadro, va considerata anche la natura del terreno in cui vanno infissi. In terreni argillosi o rocciosi basta inserirli in fori da riempire di terra compattata, su terreni più sciolti e/o sabbiosi vanno calati nel calcestruzzo magro (1 parte di ghiaietta, 2 parti di sabbia, 1 parte di cemento) dopo averli dotati di sistemi di ancoraggio (grossi chiodi sporgenti o simili).

Come garantire la massima sicurezza per i bambini?

  • Smussare tutti gli spigoli a vista.
  • Bloccare con sicurezza i gradini della scala.
  • Levigare ed incerare lo scivolo.
  • Fissare al terreno le basi della scala e dello scivolo

DIFFICOLTA’: media. Faticoso l’interramento dei pilastri; per il resto solo lavoro di taglio e avvitatura. TEMPO: circa venti ore. COSTO: costruire la casetta per bambini fai da te costa circa 500 euro.

Progettare una casetta per bambini fai da te

disegno casetta di legno

telai trinagolari di legno
TELAI TRIANGOLARI

Cosa serve per costruire una casetta per bambini fai da te (misure in mm):

PER LA CAPANNA

  • Tavole sezione 45×95: 6 spioventi (A) da 2000, 2 rami per la finestra (B) da 640, 1 montante finestra (C) da 465, 1 montante porta (D) da 1285, 1 contromontante (E) da 835, 6 pilastrini (F) da 1300
  • 20 tavole (G) 28x120x2000 (pavimento);
  • 6 tavole di base (H) 21x91x2830;
  • 4 frontoni (J) 21x91x2100;
  • 6 tavole distanziali (K) 38x57x933;
  • 4 tavole distanziali (L) 38x57x890;
  • 4 puntoni (M) 38x57x220;
  • 4 listelli (N) 21x43x1960;
  • 4 triangolini (O) 45x45x 2100.
  • Listelli sezione 15×43 con battuta 5×10: 4 (P) da 333, 2 (P1) da 376, 1 (Q) da 750, 1 (R) da 750, 1 (S) da 500, 1 (T) da 1135
  • Listelli fermavetro (U e V) sezione 15×15;
  • 4 pannelli multistrato (Y) da 15x122x2000;
  • circa 3,6 m² di perline da esterno (Z);
  • circa 12 m² di feltro bituminoso (con colla e chiodi) o di tegole canadesi;
  • vetro acrilico da 3 mm per le finestre;
  • cardini e catenaccio per la porta ;
  • viti; chiodi; colla; impregnante.

PER LO SCIVOLO

  • 4 montanti (A1) 21x41x2850;
  • 4 basi scivolo (B1) 21x91x500;
  • 9 pioli (C1) Ø 28×436;
  • Scivolo (D1) in masonite temperata 3,5x500x2440

Il materiale elencato esclude l’uso di incastri e affida l’unione dei pezzi a viti e chiodi. Possiamo però incastrare a mezzo legno la sommità dei montanti A e le traverse MKKM, KK ed LL sull’estradosso dei triangoli, sempre a mezzo legno, facendole con tavole intere 38x57x2440 mm al colmo e 38x57x2000 al centro e in basso.

Assemblaggio telai triangolari

costruire una casetta di legno

  1. Gli elementi fondamentali della casetta per bambini fai da te sono i tre telai a triangolo rettangolo isoscele con i cateti di 2 metri in tavole spesse 45 mm (tavole da ponte) e l’ipotenusa, di 2,83 metri, costituita da due tavole spesse 21 mm fra i cui capi entrano quelli dei cateti, a sandwich. Incastrando in alto i cateti a mezzo legno non se ne tagliano i capi a 45°. La bisellatura a 45° è invece necessaria per i capi inferiori dei cateti e quelli della doppia ipotenusa.
  2. Nella facciata posteriore della casetta per bambini in legno troviamo tre finestrelle rette da telai di tavole di cui qui vediamo quello centrale. Anche in questo caso è possibile affidarsi ad incastri, a mezzo legno o a tenone e mortasa per unire i rami della Y ai lati del triangolo; a 1/3 legno per unirli, a sandwich, al ramo verticale, chiuso in basso fra le due tavole dell’ipotenusa. Lo scarico triangolare dell’asta della Y conviene farlo dopo il montaggio.
  3. Completati i telai triangolari, li usiamo per stabilire sul terreno la posizione dei pilastrini di sostegno. Il pannello di multistrato per la squadratura e due tavole di scarto tagliate a misura per la distanza garantiscono l’esatta posizione delle due facciate. Il punto in cui piantare i pilastrini si marca con picchetti inseriti fra le tavole di base (ben visibili a destra) dei triangoli ed al centro delle tavole distanziali.

Montaggio e impermeabilizzazione del tetto

casetta per bambini fai da te

  1. Aperti con la trivella a mano Ø 120 mm (in terreni compatti conviene noleggiare una trivella motorizzata o rassegnarsi a fare molta fatica) i fori profondi circa 800 mm in corrispondenza dei picchetti, si passa a preparare il supporto interrando o cementando i sei pilastrini di sostegno. Prima di bloccarli nel terreno occorre scrupolosamente controllarne l’ allineamento frontale e la verticalità. Un’eventuale terza terna (per i più fanatici della stabilità) va spostata di un mezzo palmo rispetto alla mezzeria per non interferire coi montanti della porta e della finestra.
  2. Siamo arrivati alla fase più delicata del lavoro, quella da cui dipende la stabilità della casetta per bambini fai da te. Decisa l’altezza del supporto morsettiamo alla prima coppia di pilastri una tavola col bordo superiore esattamente orizzontale, 95 mm più in basso dell’altezza fissata. Usando come guida del saracco uno spezzone di tavola larga 95 mm poggiato sull’asse di riferimento tagliamo a misura i pilastrini e su questi incastriamo ed avvitiamo o spiniamo una delle due facciate. Ripetiamo il lavoro di taglio dei pilastrini per le altre due coppie e incastriamo gli altri due triangoli, senza però fissarli. Aiutandoci con una staggia ben diritta allineiamo a quello fissato gli altri due, facendoli scorrere sulla tavola di riferimento fino alla perfetta coincidenza. È solo a questo punto che possiamo fissarli definitivamente.
  3. Collegati i tre triangoli con le traverse, al colmo, a metà spiovente ed in basso, avvitandoli oppure incastrandoli a mezzo legno, e fissato il pavimento come vedremo più avanti, tagliamo i quattro pannelli di multistrato alla lunghezza degli spioventi. Blocchiamo in posizione il primo anteriore (se qualcuno ci dà una mano è meglio) con qualche strettoio, tenendone un lato corto esattamente a filo con la traversa di colmo e avvitiamolo alle traverse affogando la testa delle viti. Ripetiamo l’operazione con gli altri tre pannelli e foderiamo il tetto col feltro bituminoso o le tegole canadesi.

Stop alla pioggia
Le falde del tetto, proposte in multistrato, ma realizzabili anche in MDF o in listellare, vanno prima protette su entrambe le facce con due o tre mani di impregnante, anche incolore e poi rivestite o economicamente, con feltro bituminoso incollato a freddo, inchiodato e bloccato da listelli triangolari o più esteticamente, con tegole canadesi, sempre da incollare ed inchiodare.

Comfort all’interno

casa di legno per bimibi

  1. Nella parete posteriore della casetta per bambini fai da te si aprono tre finestre quadrate, una di circa 600 mm di lato e due di circa 280, con i lati paralleli alla pendenza del tetto. I vetri, acrilici, sono tenuti in posizione da una cornice di tavole e da listelli fermavetro. La luminosità dell’ambiente dipende dall’esposizione ai punti cardinali.
  2. L’ampiezza del pavimento permette di stendere non solo materassini da campeggio ma, per maggior comodità degli ospiti, anche normali materassi (preferibilmente di spugna sintetica perché più comodi da trasportare). Nel progetto non è prevista altra fonte di luce se non le finestre, ma far arrivare alla capanna un cavo elettrico, intubato ed interrato, non è certo un problema. Il cavo, ovviamente, dev’essere a tre conduttori di sezione 1,5 mm² (è vero che la capanna è tutta di legno, ma un impianto di messa a terra ci vuole lo stesso).
tetto casetta di legno

Lo scivolo è formato da una scala a pioli, inseriti in fori ciechi e bloccati con viti e/o tiranti metallici, e dallo scivolo vero e proprio, una striscia di masonite (o di lamiera) avvitata sotto i montanti, che abbracciano quelli della scala. Siccome lo scivolo poggia sul tetto non c’è pericolo che si stacchi sotto il peso dei bambini.

Il pavimento

pavimento in legno

I listoni da 28 mm vanno tagliati a misura dopo aver montato i tre triangoli sui pilastrini. Si fissano, con chiodi a spirale o, meglio, con viti ben affogate, sul bordo delle tavole che formano l’ipotenusa dei triangoli.

Acquista subito ciò che ti serve per costruire la casetta per bambini fai da te

Idee extra 2025: tendenze emergenti e ispirazioni internazionali

Nel panorama delle casette per bambini fai da te, si fanno largo nuove tendenze ispirate allo stile “Primary Play”, un approccio che abbina colori brillanti e forme giocose per stimolare la fantasia e la socializzazione. Questa corrente, molto apprezzata su piattaforme come Pinterest, propone ambientazioni allegre e dal forte impatto visivo, perfette per incoraggiare il gioco libero e creativo all’aperto.

Anche sul fronte dei materiali, l’attenzione si sposta verso soluzioni sempre più ecologiche e di design: spopolano casette in legno certificato FSC, il bambù e il sughero, materiali non solo sicuri per i bambini, ma anche rispettosi dell’ambiente. Queste scelte rendono la costruzione non solo più sostenibile, ma anche esteticamente raffinata e in sintonia con la natura circostante.

Per chi desidera arricchire ulteriormente l’esperienza di gioco, è possibile integrare all’interno della casetta elementi educativi come pannelli sensoriali, angoli lettura e persino piccoli orti verticali. Tutto ciò contribuisce a creare un micro-mondo su misura per il bambino, stimolante sotto ogni aspetto.

Infine, sempre più famiglie optano per casette ispirate ai giocattoli sostenibili ed eco-responsabili, progettando spazi che riflettano i medesimi valori educativi e ambientali. Queste soluzioni aiutano a trasmettere messaggi positivi già dai primi anni di vita, in modo semplice e naturale.

Strumenti per il giardinaggio: quali scegliere per un lavoro efficace

Gli strumenti per il giardinaggio sono indispensabili per curare il verde in modo efficace e sicuro, ma è necessario scegliere attrezzi di qualità e utilizzarli correttamente

Curare un giardino richiede dedizione, pazienza e gli strumenti giusti per ottenere risultati soddisfacenti. Che si tratti di un piccolo spazio verde o di un’area più ampia, utilizzare gli strumenti per il giardinaggio adeguati permette di lavorare con maggiore precisione e minor fatica.

Esistono numerose attrezzature specifiche per ogni operazione, dalla preparazione del terreno alla potatura, fino alla manutenzione quotidiana delle piante.

L’importanza di strumenti professionali per il giardinaggio

Per garantire un lavoro efficace e duraturo, è fondamentale scegliere strumenti di qualità, realizzati con materiali resistenti e progettati per un utilizzo intensivo. Attrezzi ergonomici e robusti permettono di ridurre lo sforzo fisico e migliorano la precisione nelle operazioni di giardinaggio.

Inoltre, l’impiego di attrezzi professionali consente di lavorare in sicurezza, evitando danni alle piante e prevenendo infortuni dovuti a utensili poco affidabili o usurati.

Elenco strumenti

Avere una panoramica generale degli strumenti per il giardinaggio aiuta a comprendere quali siano indispensabili per la cura del verde. Tra i principali attrezzi si trovano:

  • Zappa e vanga, per lavorare il terreno e prepararlo alla semina
  • Forbici da potatura e cesoie, essenziali per la manutenzione delle piante
  • Trapiantatore, utilizzato per piantare e spostare piccole piante
  • Rastrello, utile per raccogliere foglie e detriti
  • Tagliasiepi, per modellare arbusti e siepi
  • Irrigatori e annaffiatoi, per garantire la giusta idratazione alle piante
  • Guanti da giardinaggio, indispensabili per proteggere le mani durante il lavoro
  • Carriola, per il trasporto di terra, piante e materiali
  • Pacciamatura e telo protettivo, per mantenere l’umidità del terreno e ridurre la crescita di erbacce

Approfondimento sui principali strumenti per il giardinaggio

Zappa e vanga: lavorare il terreno con facilità

La zappa e la vanga sono strumenti fondamentali per preparare il terreno alla semina o al trapianto delle piante. La vanga permette di smuovere il suolo in profondità, migliorando il drenaggio e l’ossigenazione, mentre la zappa è utile per eliminare erbacce e affinare la terra.

Forbici da potatura e cesoie: precisione nel taglio

Le forbici da potatura sono strumenti indispensabili per mantenere in salute alberi e arbusti. Un taglio netto e preciso aiuta la pianta a cicatrizzare rapidamente, prevenendo malattie e infezioni. Le cesoie, invece, sono ideali per rami più robusti e lavori di potatura più impegnativi.

Trapiantatore

Il trapiantatore è uno degli strumenti più utili per il giardinaggio, progettato per facilitare il trapianto di piante, fiori ed erbe aromatiche. Caratterizzato da una lama stretta e affusolata, consente di scavare buche precise e profonde nel terreno senza danneggiare le radici.

Realizzato in acciaio inox o in metallo rivestito, spesso con impugnature ergonomiche in gomma o legno, il trapiantatore è ideale per lavori di precisione nei vasi, nelle aiuole e negli orti. La sua forma consente anche di mescolare terriccio e fertilizzanti, rendendolo un attrezzo indispensabile per chi cura con attenzione il proprio spazio verde.

strumenti per il giardinaggio trapiantatore

Rastrello: ordine e pulizia nel giardino

Tra gli strumenti per il giardinaggio non può mancare un buon rastrello che permette di raccogliere foglie, rami e detriti senza danneggiare il manto erboso. È disponibile in diverse varianti, con denti in metallo per lavori più pesanti e in plastica per la raccolta di foglie leggere.

Oltre al classico rastrello esiste il rastrellino a mano, di più piccole dimensioni e per lavori di maggior precisione. Spesso è venduto in abbinamento al trapiantatore. È utilizzato per livellare e smuovere il terreno in modo delicato, ideale per piccole aree di giardino o per lavori di rifinitura nei vasi e nei letti di semina.

Tagliasiepi: modellare e mantenere le siepi

Per chi possiede siepi o arbusti ornamentali, un tagliasiepi è essenziale per mantenere una forma regolare e favorire la crescita equilibrata della pianta. Disponibile in versione manuale, elettrica o a batteria, questo strumento consente di lavorare con precisione anche su grandi superfici.

Sale
YAUNGEL Set di attrezzi da giardinaggio,…
  • Elegante borsa organizer per attrezzi da giardino: la borsa è…
  • Acciaio inossidabile durevole: le teste in acciaio inossidabile…
  • Manico confortevole: il manico ben progettato in legno di frassino si…
Paletta da Giardino, Mini Attrezzi da…
  • 【La confezione include】 Il mini set di attrezzi da giardino…
  • 【Materiale premium】 Gli strumenti per accessori da giardino sono…
  • 【Regali squisiti】 Il set di attrezzi da giardino di alta qualità…
Sale
Kynup Set di attrezzi da giardinaggio, 7…
  • Godetevi la stagione del giardino: il nostro set da giardino contiene…
  • Materiale in lega di alluminio: i 3 attrezzi da giardino in metallo…
  • Manici dal design ergonomico: i nostri attrezzi da giardino sono…

Irrigatori e annaffiatoi: idratazione ottimale

L’irrigazione è un aspetto fondamentale per la salute del giardino. Un impianto di irrigazione automatica garantisce un’idratazione costante, mentre l’uso di annaffiatoi è ideale per piante in vaso e fioriere.

Guanti da giardinaggio: protezione e comfort

I guanti da giardinaggio proteggono le mani da spine, terra e agenti chimici presenti nei fertilizzanti. Scegliere guanti in materiale traspirante e resistente aiuta a lavorare comodamente senza rischiare abrasioni o irritazioni.

guanti giardinaggio

Concludendo, scegliere strumenti per il giardinaggio di qualità e utilizzarli correttamente consente di ottenere risultati ottimali, preservando la salute delle piante e riducendo lo sforzo fisico. Investire in attrezzature adeguate è la chiave per rendere il giardinaggio un’attività piacevole e produttiva.

Sale
YAUNGEL Set di attrezzi da giardinaggio,…
  • Elegante borsa organizer per attrezzi da giardino: la borsa è…
  • Acciaio inossidabile durevole: le teste in acciaio inossidabile…
  • Manico confortevole: il manico ben progettato in legno di frassino si…
Paletta da Giardino, Mini Attrezzi da…
  • 【La confezione include】 Il mini set di attrezzi da giardino…
  • 【Materiale premium】 Gli strumenti per accessori da giardino sono…
  • 【Regali squisiti】 Il set di attrezzi da giardino di alta qualità…
Sale
Kynup Set di attrezzi da giardinaggio, 7…
  • Godetevi la stagione del giardino: il nostro set da giardino contiene…
  • Materiale in lega di alluminio: i 3 attrezzi da giardino in metallo…
  • Manici dal design ergonomico: i nostri attrezzi da giardino sono…

Specchi fai da te | 4 costruzioni illustrate

Quattro ingegnose soluzioni per aggiungere specchi fai da te nel bagno o in ingresso: dilatano lo spazio e ci consento un rapido controllo del nostro aspetto in qualunque momento della nostra giornata

SOLUZIONE A – La prima carrellata di specchi fai da te parte con uno specchio reggimensola. Un telaio di MDF racchiude un pannello su cui è incollato un ampio specchio, in realtà due, interrotti da altrettante mensole di cristallo su cui appoggiare tutti gli accessori per la rasatura, per l’igiene e per la bellezza. Le mensole sono saldamente incastrate nella struttura di MDF; una lampada fluorescente fissata sul lato superiore del telaio illumina la zona.

Specchio reggimensola fai da te

Specchiarsi in specchi fai da te di propria realizzazione, nel vero senso della parola, non capita tutti i giorni… L’idea che proponiamo consiste proprio nel realizzare uno specchio dotato di mensole in vetro utilizzando pannelli in MDF e colla. A prima vista può sembrare piuttosto difficoltoso, ma in realtà si tratta solo di essere precisi nei tagli dell’MDF (il vetro per le mensole e gli specchi li facciamo tagliare su misura quando li acquistiamo). Il “segreto” della buona riuscita, che semplifica enormemente il lavoro, è quello di preparare due strutture a U in MDF, una grande e una più piccola. Una volta completate le due strutture a U che servono da supporto diretto per l’inserimento dei due specchi fai da te, si applicano i profili laterali, leggermente rialzati rispetto alle strutture, per garantire, appunto, l’inserimento degli specchi. Le due mensole si montano a incastro: la prima si inserisce tra le due strutture a U mentre la seconda mensola si incastra nella parte inferiore della struttura a U più piccola, per poi venire fissata in modo definitivo da un listello di MDF. Il fissaggio a parete viene eseguito utilizzando due tasselli a gancio da incastrare in due fori praticati nella parte interna del listello in MDF superiore. Sfruttando lo stesso principio, possiamo realizzare in alternativa allo specchio un mobiletto pensile, dotato di mensole di vetro.

specchio con mensole

come costruire un telaio per specchio

morsettatura del legno

Le misure dei pezzi che compongono lo specchio fatto in casa sono indicative: non è obbligatorio attenersi a esse, ma è importante tenere in considerazione un giusto fattore di proporzione. Il pannello di MDF da 16 mm costa circa euro 18 al mq. Lo specchio da 5 mm costa euro 35 al mq.

  1. I profili laterali interni si fissano all’ampio pannello in MDF con colla vinilica. Una buona morsettatura è indispensabile per garantire una perfetta tenuta. Si è così ottenuta la struttura a U di maggiori dimensioni.
  2. Il listello superiore va incollato a misura lungo il pannello e sulle teste dei profili laterali. Anche in questo caso è indispensabile mettere in morsa.
  3. La prima mensola di vetro va inserita tra la prima composizione a U (maggiore) e la seconda, sempre a U ma minore. Un lungo listello esterno (700 mm) blocca tutta la struttura.
  4. Si inserisce la seconda mensola di vetro, direttamente a contatto con la composizione a U piccola, per poi serrarla con un listello di MDF. Si morsetta il tutto.
  5. Una volta completata la struttura, la si può appendere a parete utilizzando due tasselli a gancio. Eventualmente è possibile predisporre un punto luce, da fissare sopra lo specchio. I cavi elettrici si nascondono nello spazio tra muro e pannello. 6. Non resta che fissare i due specchi tagliati a misura negli spazi appositamente predisposti. Per il fissaggio si utilizza nastro biadesivo oppure un adesivo siliconico (o acrilico).

SOLUZIONE B – la seconda soluzione per gli specchi fai da te è rappresentata Tre specchi di formato diverso (uno grande e due piccoli) sono fissati alla parete come se fossero cornici per specchi: nascondono però una struttura di legno, simile a un cassetto, chiusa frontalmente da un’anta incernierata sui cui è incollato con adesivo strutturale lo specchio. Una calamita per ogni mobiletto ne assicura la chiusura. Le pareti frontali sgombre, di un bell’arancione, si riflettono negli specchi e creano una continuità che rende i medesimi praticamente invisibili.

Specchi fai da te con pensili mimetici

cornici specchi

In bagno uno specchio in più fa sempre comodo. Una soluzione molto funzionale e poco complicata da mettere in pratica consiste nel costruire più mobiletti suddivisi in scomparti da fissare a parete, ricoprendo lo sportello con uno specchi fai da te di dimensioni maggiori di alcuni centimetri; il contenitore più grande va collocato sopra il lavabo, mentre gli altri due fanno da “satelliti”, disposti con lo stesso criterio che si utilizza appendendo i quadri. La sospensione a parete si effettua con piastrine forate (attaccaglie) che si agganciano ai tasselli a muro. I mobiletti pensili con lo sportello a specchio hanno una buona profondità per poter contenere tutto ciò che serve in bagno.

ripiano con specchio

materiali fai da te

Cosa serve per costruire specchi fai da te mimetici:

  • MDF da 4 mm (2 pezzi 750×650 mm e 4 da 240×240 mm);
  • listelli sezione 10×80 mm e 20×70 mm;
  • specchi spessore 4 mm con angoli arrotondati (1 da 800×700 mm e 2 da 300×300 mm);
  • 3 calamite;
  • 14 bulloni 3×20 mm completi;
  • viti 3×16 mm;
  • 7 cerniere;
  • chiodini 1,5×30 mm;
  • adesivo per specchi;
  • colla vinilica;
  • attaccaglie e tasselli
costruire una cassetta

incollare uno specchio

  1. Si costruiscono i telai a U dei tre mobiletti, inclusi i ripiani interni, dopo averne smussato di 20 mm l’angolo superiore dal lato dove è prevista l’articolazione dello sportello.
  2. Per l’assemblaggio è sufficiente incollare perpendicolarmente i listelli e stabilizzare l’unione con l’inserzione di alcuni chiodini, mantenendo la precisione nel formare gli angoli retti.
  3. Dopo aver incollato il quarto listello, più basso di 20 mm rispetto al resto del telaio, si applica il fondo, stendendo la colla vinilica sul bordo dei listelli e conficcando alcuni chiodini.
  4. Per poter fissare le cerniere allo sportello occorre incollare all’interno del medesimo due spessori (distanziati, tra loro e dai lati perpendicolari, dello spessore del telaio, a filo dello sportello per la lunghezza) che compensano la porzione triangolare asportata dai listelli trasversali.
  5. Bloccando lo sportello al telaio con morsetti si traccia la posizione delle cerniere e dopo aver praticato i fori si fissano al telaio con i bulloncini.
  6. Per fissarle allo sportello, avendo uno spessore sufficiente, si usano viti da 3×16 mm.
  7. Il mobile più grande può essere suddiviso in più scomparti prevedendo anche un separatore verticale. Considerato il maggior peso dello sportello, per un fissaggio più stabile è meglio utilizzare tre cerniere.
  8. Per ovvi motivi estetici, anche la parte interna deve essere smaltata, anche non dello stesso colore dell’esterno.
  9. Lo specchio dev’essere capovolto su una superficie morbida e pulita per evitare graffi e scivolamenti mentre si centra lo sportello, riportandone il perimetro sul retro.
  10. Si utilizza un adesivo strutturale per vetri e specchi; si congiungono con precisione le parti esercitando una pressione uniforme e asportando l’adesivo che fuoriesce lungo il bordo.
  11. Quando lo smalto è asciutto e l’adesivo ha fatto presa si può rimontare lo sportello completo di specchio; dal lato interno si inseriscono le rondelle e i dadi e si serrano i bulloncini con un cacciavite e una chiave a forchetta.
  12. Per mantenere chiusi gli sportelli si ricorre a una calamita per ciascun mobiletto. Per il fissaggio al muro è opportuno prevedere un paio di tasselli a vite che, una volta forato il fondo dei mobiletti, li blocchino a parete.

SOLUZIONE C – La terza soluzione degli specchi fai da te è rappresentata da un Semplice ed essenziale specchio che non ha cornice in primo piano, ma nello spessore: chi direbbe che proprio in quei pochi millimetri di spessore è nascosto un secondo telaio di poco più piccolo del primo, fornito di ripiani con ringhierine! In questo inimmaginabile nascondiglio possiamo conservare documenti, oggetti preziosi e altre cose che non vogliamo lasciare in vista.

Specchi fai da te fantasia

specchio con vano interno

Sembra un semplice specchio incorniciato con listellini di nemmeno 30 mm di spessore, ma nel suo spessore è celato un segreto, in quanto lo specchio vero e proprio è applicato su una cornice incernierata, lungo il bordo superiore, a una seconda cornice fissata alla parete. Questa fa da supporto a quattro ripiani protetti da una ringhierina; altre due ringhierine sono incollate una al listello di base (che diventa ripiano sfruttabile) e l’altra a quello di testa (sul fondo del ripiano). I due telai, realizzati con strisce di legno di soli 9 mm di spessore, si incastrano perfettamente l’uno dentro l’altro con pochissimo gioco. In questo modo lo specchio può essere ruotato verso l’alto, accedendo al vano interno. In questo spazio alcuni ripiani con ringhierina anteriore permettono di custodire documenti o oggetti piccoli e di valore.

telaio di legno

taglio

  1. I lati corti del telaio di supporto si costruiscono incollando due listelli spessi 9 mm ad angolo retto.
  2. Ai lati corti vanno avvitate le estremità dei listelli che formano i due lati lunghi del telaio.
  3. Lungo il bordo della cornice si applica un cordone di adesivo di montaggio adatto per bloccare vetri e specchi.
  4. La cornice dello specchio si collega al telaio con un pezzo di cerniera a metro, tagliata nella lunghezza opportuna.
  5. Al telaio di legno da fissare a parete è avvitata la cerniera a metro che, a sua volta, regge il secondo telaio con lo specchio.
  6. Lo specchio si solleva verso l’alto per accedere al contenuto del nascondiglio; l’assenza di impugnatura rende difficile immaginare che in quell’esiguo spessore possano nascondersi dei valori.

SOLUZIONE D – Facile trovare dal robivecchi o nella soffitta della nonna un armadio con le ante a specchio come era di moda una volta: lo specchio con la sua struttura e la sua cornice di legno diventa un originale complemento d’arredo per l’ingresso appoggiandolo semplicemente alla parete. La cornice di legno deve essere sverniciata e smaltata con una tinta chiara che lasci risaltare le modanature; il rametto con foglie in pasta da modellare è un tocco creativo della realizzazione, ma può essere sostituito con qualsiasi altro frutto del nostro estro.

Specchio Shabby Chic

 

specchio shabby chic

Un’anta di un vecchio armadio, dall’aria cupa e severa, si trasforma in un elemento d’arredo utile, ma anche decorativo, ingentilito dalle morbide tinte crema e lillà e dall’aggiunta di un delicato ramoscello. Può essere semplicemente appoggiata al muro o appesa con un robusto tassello.

fai da te

Per la realizzazione servono:

  • uno specchio (è facile trovare da un robivecchi un vecchio specchio originariamente inserito nell’anta di un armadio con la sua caratteristica cornice di legno),
  • pasta per modellare tipo legno,
  • primer,
  • smalto ad acqua crema e lillà Paramatti,
  • pennello,
  • pistola per colla a caldo,
  • cutter,
  • spatola,
  • stucco,
  • cacciavite,
  • ramoscello secco,
  • carta da pacco,
  • nastro da carrozziere,
  • carta vetrata

Riparare e smaltare

riparare il legno

  1. Con l’aiuto di un cacciavite rimuoviamo le cerniere che fissavano l’anta all’armadio e anche la serratura.
  2. Stucchiamo accuratamente le sedi della serratura e delle cerniere rimosse con uno stucco leggero in pasta.
  3. Con un foglio di carta da pacco e nastro maschera alto circa 50 mm proteggiamo lo specchio in modo da evitare di macchiarlo con lo smalto.
  4. Carteggiamo la superficie della cornice con carta vetrata a grana molto fine, per rimuovere tutte le tracce della vecchia vernice.
  5. Con un pennellino applichiamo sulla cornice una mano di primer che rende la superficie porosa e costituisce una base ideale per la verniciatura successiva. Quando il primer è asciutto, stendiamo una mano di smalto all’acqua color crema; lasciamo asciugare e se necessario stendiamo una seconda mano.
  6. Applichiamo il colore lillà sulle parti in rilievo, usando la tecnica del “pennello asciutto”: prima di stendere il colore, passiamo il pennello su un foglio di carta finché lascerà un traccia leggerissima; in questo modo il colore non entrerà nelle scanalature.

La decorazione

creare decorazioni

  1. Stendiamo un pezzetto di pasta da modellare tipo legno su una tavoletta di masonite, aiutandoci con un piccolo rullo: la sfoglia deve risultare piuttosto sottile.
  2. Premiamo una piccola foglia (vera o di stoffa) sulla sfoglia per imprimervi le venature e tagliamo la sagoma con il cutter; modelliamo allo stesso modo tutte le foglie necessarie.
  3. Finché la pasta è morbida, applichiamo le foglioline al ramo: modelliamole in modo che la loro posizione risulti naturale.
  4. Dipingiamo il ramoscello e le foglie con lo smalto color crema: per fare questo è consigliabile fissare il ramoscello su una base (ad esempio una spugna da fiorista) in modo che resti diritto.
  5. Con la colla a caldo attacchiamo il ramoscello alla cornice nell’angolo in alto a sinistra dello specchio.
  6. Rifiniamo lo specchio dipingendovi il ramo riflesso con lo smalto color crema, usando un pennello sottile.
specchio ad anta decorato

Tendenze attuali per specchi fai da te: idee innovative per il 2025

Nel panorama dell’arredo contemporaneo, gli specchi fai da te si rinnovano con soluzioni che uniscono funzionalità e design. Oltre a riflettere lo spazio e dare profondità agli ambienti, oggi gli specchi diventano veri e propri elementi multifunzionali. Una delle tendenze più apprezzate è l’integrazione della tecnologia: specchi dotati di illuminazione LED integrata, sistemi antiappannamento e persino connettività Bluetooth per riprodurre musica o ricevere notifiche mentre ci si prepara. Soluzioni ideali da integrare sia nei bagni moderni che negli ingressi hi-tech.

Grande attenzione anche ai materiali: si prediligono forme organiche e finiture naturali, come il legno grezzo o riciclato. Questo approccio si inserisce perfettamente nello stile “Primary Play”, che prevede linee morbide, colori vivaci e un design che strizza l’occhio alla spensieratezza dell’infanzia.

Chi ama il fai da te oggi può anche cimentarsi nella creazione di specchi utilizzando elementi di recupero, come vecchie persiane, ante di armadio o addirittura pallet, perfetti per realizzare specchi a tutta parete o con vani contenitori nascosti. Oltre al risparmio economico, si ottiene un oggetto originale e sostenibile.

Costruire trampoli fai da te in legno | Guida passo-passo

I pregi dei trampoli fai da te sono il costo limitato, l’altezza regolabile, entro i limiti della prudenza e dell’abilità, e la facilità costruttiva

Costruire trampoli non è difficile: l’unica piccola difficoltà sta nel forare con precisione gli elementi del reggipiede e i due piantoni; una semplice dima autocostruita rende possibile eseguire i fori dove devono essere. L’uso è più semplice di quanto possa sembrare a prima vista. Accostati i trampoli ai fianchi, tenendone la cima dietro la schiena, si sale su uno dei due poggiapiedi, si sposta leggermente in avanti il peso del corpo e, sollevandosi sulle braccia, si posa l’altro piede sul secondo trampolo. A questo punto è solo questione di equilibrio: si sposta il peso su un trampolo e aiutandosi con le braccia e le reni si sposta in avanti l’altro, iniziando a camminare. 

Cosa serve per costruire trampoli:

  • Sega per tagli a squadra;
  • trapano;
  • punta Ø 8 mm;
  • seghetto da metalli (eventuale);
  • cacciaviti;
  • levigatrice;
  • pennelli.
  • Listello sezione 35×35 mm meglio se di legno duro ed elastico (l’ideale sarebbe il frassino): 2 pezzi da 130 mm; 2 da 165 mm; 2 da 200 mm;
  • 2 piantoni da almeno 1800 mm;
  • 4 barrette filettate M8 x150 mm con 8 dadi a cupola e 8 rondelle, oppure 4 bulloni testa tonda con quadro sottotesta M8 x150 mm con 4 dadi e 4 rondelle;
  • 2 gommini paracolpi (o analoghi) con viti di fissaggio;
  • vernice di fondo e smalti o altro materiale di finitura

Per costruire trampoli serve un progetto

come costruire dei trampoli 1

Eseguire precise forature

trampoli fai da te

I tre pezzi di ogni poggiapiede si fissano fra loro ed all’asta con barre filettate tagliate a misura (1) o lunghi bulloni. L’interasse dei fori (2), qui di 120 mm, non è una misura vincolante: l’importante è che l’in­terasse sia uguale sia nei fori dei pezzi del poggiapiedi sia in quelli (3, 4 o più secondo l’altezza desiderata per i trampoli) dei piantoni. Con un’assicella e due listelli, quindi, si crea una dima (3) in cui i pezzi entrino di misura. La dima si poggia sui listelli dei poggiapiedi, a filo di un capo, e si fa il primo foro. Il secondo si fa (4) dopo inserito un perno nel primo. Per il piantone si procede allo stesso modo, partendo dal basso e saltando il primo foro.

Smaltatura e montaggio dei trampoli fai da te

colorare il legno

I piantoni e gli elementi dei poggiapiedi si levigano quanto meglio si può e gli spigoli dei piantoni si smussano, interamente sul lato esterno, solo dall’ultimo foro in alto su quello interno. La smussatura rende più comoda l’impugnatura delle aste ed evita strappi ai vestiti. A tutti i pezzi si dà una mano di fondo ben levigata, contro la formazione di schegge. La decorazione è ovviamente a piacere: qui i piantoni sono divisi in tratti più o meno lunghi, ma uguali a coppie (1), rossi, bianchi, verdi e azzurro-cenere, colori richiamati nei poggiapiedi (2), i piantoni, in effetti, sono stati prima interamente smaltati di bianco e poi (1) colorati. Inserite nei fori dei piantoni due barrette filettate, vi si calza l’elemento più lungo dei poggiapiedi poi, sopra un sottile strato di colla il secondo (2), su cui si incolla il terzo. Due dadi con rondella stringono assieme i pezzi e li mantengono in pressa (3). Due paracolpi di gomma avvitati sotto la base (3), completano il lavoro.

Se vi piacciono i trampoli, a questo link è possibile acquistare materiale per giocoleria sui trampoli!

🛠️ Aggiornamento tecnico 2025: costruire trampoli fai-da-te in legno con precisione e affidabilità

Evoluzione dei materiali e miglioramenti strutturali

Negli ultimi anni si è assistito a un’evoluzione nei materiali impiegati per la costruzione dei trampoli fai-da-te. Oltre al tradizionale legno di frassino, sono oggi preferiti legni duri come faggio o rovere, scelti per l’elevata resistenza meccanica e la buona risposta elastica sotto carico dinamico. Tali essenze, opportunamente stagionate, riducono il rischio di fessurazioni e migliorano la stabilità generale della struttura.

Per incrementare la resistenza alla torsione e alla flessione laterale dei piantoni, si consiglia l’adozione di profili leggermente maggiorati (es. sezione 40×40 mm), soprattutto per trampoli destinati a utenti adulti o per impieghi intensivi. L’inserimento di inserti filettati in ottone nelle sedi di fissaggio consente inoltre una maggiore tenuta e una migliore ripetibilità dei montaggi e smontaggi.

Tecniche avanzate di assemblaggio

Nel 2025, la precisione dell’assemblaggio è ulteriormente migliorata grazie all’impiego di dime modulari regolabili in MDF o plexiglass, che permettono una foratura perfettamente allineata con margine d’errore inferiore a 0,5 mm. Questo garantisce un innesto fluido dei poggiapiedi e una simmetria precisa tra i due lati.

Per l’unione degli elementi si tende ora a preferire bulloneria M10 a testa bombata con incasso a brugola, in sostituzione dei classici M8, per una maggiore robustezza strutturale. Le rondelle di sicurezza autobloccanti e i dadi a frizione vengono adottati per evitare allentamenti progressivi durante l’uso prolungato.

Ottimizzazione dell’ergonomia e finiture

Anche l’ergonomia dei trampoli è stata oggetto di attenzione: l’aggiunta di impugnature gommate antiscivolo nella parte superiore dei piantoni agevola la presa e riduce l’affaticamento muscolare. Gli spigoli vengono ora lavorati con raggiatura di precisione CNC per migliorare comfort e sicurezza.

Per le finiture, si predilige l’utilizzo di vernici poliuretaniche ad alta resistenza con filtri UV integrati, che proteggono il legno dall’umidità e dai raggi solari, prolungando la durata dei trampoli anche in condizioni di utilizzo all’aperto.

Arte del saper fare: intelligenza umana VS intelligenza artificiale

Tratto da “Far da sé n.542 – Aprile/Maggio 2025″

Autore: Nicla de Carolis

Partiamo dalle parole: tékne, l’arte del saper fare, dal greco antico Τέχνη, da cui a sua volta deriva la parola tecnico, “persona che detiene una particolare competenza in un’arte, o scienza, o disciplina, o attività, soprattutto nelle sue applicazioni pratiche…”. Ho rivolto a ChatGPT, il software di intelligenza artificiale che risponde alle domande degli utenti attingendo ai miliardi di informazioni che trova sul WEB, questa domanda che spesso mi sono fatta in presenza della complessità di certi lavori artigianali: “Come l’intelligenza artificiale si sostituirà completamente a un tecnico o a un artigiano, un elettricista, un idraulico, un falegname, ecc”.

Questa la parte saliente dell’argomentata risposta : “L’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando molti settori, ma la sua capacità di sostituire completamente un tecnico o un artigiano, come un elettricista, un idraulico, un carpentiere, un muratore o un falegname, è ancora piuttosto limitata. Questi mestieri richiedono un mix di abilità manuali, esperienza pratica e capacità di adattamento che attualmente le macchine faticano a replicare”. Devo di dire che la risposta mi ha lasciato piuttosto stupita per oggettività e precisione dei termini. ChatGPT aggiunge, per avvalorare la risposta: “… ci sono robot che eseguono lavori ripetitivi come posare mattoni, tagliare pezzi di legno, ma non riescono ancora a svolgere attività che richedono una capacità di problem-solving e adattabilità…”.

Le competenze manuali e l’esperienza maturata sul campo restano quindi insostituibili in situazioni non standardizzate per raggiungere un obiettivo; il pacchetto di capacità necessario per essere un artigiano/un tecnico e aggiungo, senza timore di essere smentita, un fardasé, è comunque fuori dalla preparazione dei più, parlo anche di persone molto istruite. Riconciliarsi con la cassetta degli attrezzi non è qualcosa di sminuente e poco chic; ora, confortati anche da quanto dice ChatGPT, pare proprio che questo tipo di saper fare rimanga una prerogativa distintiva della nostra intelligenza dalle mille sfaccettature, difficilmente replicabile, almeno per il momento. I vostri progetti pubblicati in ogni numero di FAR DA SÉ sono un esempio inconfutabile di come la mente umana di persone con conoscenze, esperienze concrete, versatilità, curiosità, possa generare idee e realizzare progetti in autonomia.
Concludo dicendo che sarò molto lieta e curiosa di poter godere del servizio di un robot dotato di quel tanto di intelligenza artificiale sufficiente per svolgere i lavori domestici, attività che certo non si possono definire creative e divertenti.

Pulizia piastre in ghisa | I segreti per una manutenzione impeccabile

La pulizia delle piastre in ghisa è un’operazione essenziale per preservarne le caratteristiche e prolungarne la durata

Le piastre in ghisa sono un elemento fondamentale per gli appassionati di barbecue e cottura alla griglia. Grazie alla loro capacità di mantenere e distribuire il calore in modo uniforme, consentono di ottenere cibi perfettamente cotti con una croccantezza e un sapore ineguagliabili. Tuttavia, per preservarne la qualità nel tempo, è essenziale eseguire una corretta pulizia delle piastre in ghisa, evitando l’accumulo di residui di cibo e prevenendo la formazione di ruggine.

Caratteristiche delle piastre in ghisa e utilizzo nel barbecue

Le piastre in ghisa sono realizzate con un materiale noto per la sua eccellente ritenzione del calore. Questo consente una cottura uniforme e una distribuzione efficace della temperatura, evitando sbalzi termici che potrebbero compromettere la preparazione dei cibi.

Utilizzate principalmente nei barbecue, le piastre in ghisa sono ideali per grigliare carne, pesce e verdure, garantendo una cottura omogenea e un sapore intenso grazie alla reazione di Maillard, che conferisce alle pietanze una crosticina dorata e croccante.

Procedimento per la pulizia delle piastre in ghisa

La corretta pulizia delle piastre in ghisa è importante per mantenerne l’efficienza e la durata nel tempo. Dopo ogni utilizzo, è consigliabile rimuovere i residui di cibo con una spatola o una spazzola apposita, preferibilmente quando la piastra è ancora tiepida. Successivamente, un panno umido o una spugna non abrasiva aiuteranno a eliminare eventuali tracce di grasso e residui più ostinati.

Se necessario, si può utilizzare acqua calda per ammorbidire lo sporco, evitando però l’uso di saponi aggressivi che potrebbero compromettere la superficie della ghisa.

IMPORTANTE: dopo la pulizia, è fondamentale asciugare accuratamente la piastra per prevenire la formazione di ruggine.

Prodotti da utilizzare per la pulizia: chimici e naturali

Per la pulizia delle piastre in ghisa, esistono diverse opzioni, sia chimiche che naturali.

Detergenti chimici per la ghisa

I detergenti chimici sono spesso formulati per agire in modo rapido ed efficace, specialmente per rimuovere residui ostinati e accumuli di grasso. È importante scegliere detergenti non abrasivi per evitare danni alla superficie in ghisa.

  • Detergenti sgrassanti non abrasivi: Questi detergenti sono progettati per dissolvere i residui grassi e gli oli accumulati sulla superficie della ghisa. Funzionano bene su piastre che hanno subito un uso intenso, rimuovendo le macchie più resistenti. Sono spesso disponibili sotto forma di spray e si applicano facilmente sulle superfici da pulire.
  • Detergenti specifici per ghisa o per cucina: Alcuni detergenti chimici sono progettati specificamente per la ghisa o per superfici da cucina. Questi detergenti si concentrano sull’azione sgrassante, ma sono delicati sulla superficie, evitando di danneggiarla o di lasciare residui tossici.
  • Detergenti a base di cloro o candeggina: Anche se generalmente non consigliati per l’uso quotidiano, possono essere utilizzati in casi di forte incrostazione o macchie difficili. Tuttavia, è fondamentale risciacquare accuratamente dopo l’uso per evitare il rilascio di vapori dannosi o l’alterazione del sapore dei cibi.
pulizia piastre in ghisa

Soluzioni naturali

I prodotti naturali sono una scelta ecologica ed economica per la pulizia delle piastre in ghisa. Questi non solo sono meno aggressivi, ma spesso offrono soluzioni altrettanto efficaci per le superfici più delicate.

  • Bicarbonato di sodio: Il bicarbonato di sodio è un ottimo abrasivo delicato che può essere usato per rimuovere le incrostazioni senza danneggiare la superficie in ghisa. La sua azione disincrostante lo rende ideale per eliminare i residui di cibo. Per utilizzarlo, mescolare il bicarbonato con acqua fino a ottenere una pasta. Applicare sulla piastra e lasciare agire per qualche minuto, poi strofinare delicatamente con una spugna non abrasiva. Il bicarbonato aiuta anche a neutralizzare gli odori.
  • Aceto bianco: L’aceto è un potente disinfettante e antigrasso naturale. È ottimo per sciogliere residui di olio e grasso, ed è efficace anche contro le macchie di ruggine leggere. Per utilizzarlo, basta versare una piccola quantità di aceto su un panno o una spugna e passarlo sulla piastra. Se necessario, lasciare agire per qualche minuto prima di risciacquare con acqua calda. L’aceto ha anche un’azione antibatterica che lascia la superficie pulita e igienizzata.
  • Succo di limone: Il limone ha proprietà disinfettanti e sgrassanti. Può essere utilizzato per rimuovere macchie ostinate e per dare una lucentezza alla ghisa. Il succo di limone può essere applicato direttamente sulla superficie o mescolato con bicarbonato di sodio per creare una pasta sgrassante e abrasiva.
  • Sale grosso: Il sale è un altro abrasivo naturale che può essere utilizzato per la pulizia della ghisa. È particolarmente utile per rimuovere incrostazioni di cibo e grasso. Si può utilizzare il sale grosso come esfoliante naturale cospargendo la superficie della piastra e strofinando con un panno morbido o una spugna. Questo metodo è efficace, ma meno abrasivo rispetto ai detergenti chimici.
Weber Spray Protettivo in ghisa 200ml, Spray…
  • Prodotto per la pulizia
  • Spray protettivo per ghisa Weber
  • Previene la ruggine
Nuncas Fornello Sgrassante – 250ml
  • Prodotto: È un detergente specificatamente formulato per pulire e…
  • Caratteristiche: Libera i condotti, riduce la dispersione ed il…
  • Formula: Detergente formulato per pulire e sgrassare le piastre…
Candure Detergente per Ghisa Scrubber per…
  • Versatile: il raschietto in ghisa Candure può essere utilizzato su…
  • Comodo: il nostro pulitore per padelle in ghisa è dotato di un…
  • Durevole e resistente: questo scrubber in cotta di maglia metallica è…
Garten Glück Spray Sgrassatore Barbecue Gas…
  • 🍋 SPRAY DETERGENTE GRIGLIA BARBECUE: Organizzare una bella…
  • 🍋 FORMULA VEGETALE ED EFFICACE: il nostro sgrassatore spray ti…
  • 🍋 SGRASSATORE BBQ GAS E SGRASSATORE FORNO PROFUMATO: La nostra…

Oli e cere per la protezione

Una volta terminata la pulizia delle piastre in ghisa, è fondamentale proteggerle per evitare la formazione di ruggine e per mantenerle in buone condizioni.

Innanzitutto è importante assicurarsi che le piastre siano completamente asciutte, in modo da prevenire la formazione di ruggine. Un metodo efficace è quello di passarle su una fonte di calore per eliminare l’umidità residua.

In seguito si possono applicare prodotti per prolungare la vita della ghisa. Ecco diverse soluzioni naturali che possono essere utilizzate per questo scopo:

  • Olio vegetale o olio di semi di lino: Dopo aver pulito la piastra, è consigliabile applicare uno strato sottile di olio vegetale o di olio di semi di lino per evitare la ruggine e proteggere la superficie. Questo aiuterà anche a mantenere il benessere della ghisa nel tempo, facilitando la cottura e prevenendo la formazione di incrostazioni difficili.
  • Cera d’api: Alcuni preferiscono usare la cera d’api per proteggere la ghisa dopo la pulizia. La cera d’api crea uno strato protettivo che impedisce l’ossidazione e contribuisce a mantenere la piastra lucida.
pulizia piastre in ghisa e manutenzione

Prodotti a base di oli essenziali

Alcuni oli essenziali, come l’olio di tea tree, l’olio di lavanda o l’olio di eucalipto, possiedono proprietà antibatteriche e possono essere aggiunti a miscele di pulizia naturali per una pulizia più profonda e per lasciare un piacevole profumo sulla piastra.

  • Olio di tea tree: Questo olio essenziale ha forti proprietà antimicrobiche ed è utile per disinfettare la superficie e prevenire l’accumulo di batteri.
  • Olio di lavanda o eucalipto: Oltre a profumare la superficie, questi oli hanno anche proprietà disinfettanti e aiutano a mantenere la ghisa in ottime condizioni.

Spazzole e utensili da pulizia

Oltre ai prodotti chimici o naturali, l’uso di strumenti adeguati è cruciale per la pulizia delle piastre in ghisa. È fondamentale utilizzare spazzole o spugne che non danneggino la superficie.

  • Spazzola di acciaio inox: Le spazzole con setole in acciaio inox sono utili per rimuovere la ruggine o gli incrostamenti più difficili senza graffiare la superficie in ghisa. Vanno però usate con cautela, in quanto l’uso eccessivo potrebbe rovinare il rivestimento della piastra.
  • Spugne abrasive: Una spugna abrasiva (non troppo aggressiva) può essere utile per rimuovere i residui di cibo o grasso senza graffiare la superficie della ghisa.

In sintesi, esistono numerosi prodotti e soluzioni naturali efficaci per la pulizia delle piastre in ghisa, che vanno dalla chimica, con detergenti specifici, ai rimedi naturali come il bicarbonato, l’aceto e il limone. Inoltre, non bisogna dimenticare la protezione post-pulizia per mantenere la ghisa in ottime condizioni.

Piastra per grigliare in ghisa BBQ-Toro…
  • UNIVERSALE | La piastra BBQ-Toro non è solo per i professionisti!…
  • ROBUSTO E DUREVOLE | È sufficiente posizionare la solida piastra…
  • PURO PIACERE DEL BARBECUE | Grazie alla distribuzione uniforme del…
GUSSKÖNIG padella grill in ghisa -…
  • Pronta all’uso – La bistecchiera in ghisa e la piastra in ghisa sono…
  • Piastra in ghisa reversibile – Piastra in ghisa doppia faccia per…
  • Due manici pratici – Grazie ai manici integrati, la bistecchiera in…
Overmont Bistecchiera Reversibile in…
  • Utilizzare su tutte le superfici di cottura: piano cottura a gas,…
  • Dimensioni: 43,2 cm di lunghezza e 24,9 cm di larghezza, pesa circa 4…
  • Cucina super veloce: il cibo cuoce molto più velocemente del normale,…
Velaze Piastra Reversibile in Ghisa…
  • GRIGLIA MULTIFUNZIONE BIFACCIALE – Questa padella griglia larga,…
  • PRE-STAGIONATO CON RISCALDAMENTO ANCHE – Questa padella per griglia…
  • PORTABILE CON UNA MANIGLIA INTEGRATA – La versatilità di questa…

Consigli aggiuntivi per una perfetta conservazione

Oltre alla pulizia e alla manutenzione regolare, è consigliabile riscaldare le piastre per qualche minuto prima di ogni utilizzo, in modo da eliminare eventuali residui di umidità accumulati. Inoltre, evitare sbalzi termici troppo bruschi aiuta a prevenire crepe o danni strutturali. Con una corretta cura, le piastre in ghisa manterranno le loro proprietà nel tempo, garantendo prestazioni ottimali per ogni grigliata.

Una cura costante si traduce in prestazioni migliori e in una maggiore longevità del barbecue, garantendo sempre il massimo piacere nella preparazione dei cibi alla griglia.

Come aggiustare una cerniera lampo: guida completa

Imparare come aggiustare una cerniera lampo è una competenza utile che permette di risparmiare denaro e prolungare la vita di oggetti e vestiti

La cerniera lampo, genericamente indicata con “zip”, è stata una delle più geniali invenzioni ora utilizzata in miliardi di applicazioni diverse. In plastica o metallo, svolge per molto tempo il suo ruolo di chiusura/apertura ma può capitare che si inceppi, quindi è utile sapere come aggiustare una cerniera lampo.

Anche la zip necessita di una certa manutenzione nel tempo per poter fornire il suo servizio senza difficoltà. Gli interventi su di essa potremmo distinguerli in due categorie: la manutenzione della cerniera lampo ordinaria e quella straordinaria.

Come aggiustare una cerniera lampo?

Tempo richiesto: 1 ora

Lo scopo di capire come aggiustare una cerniera lampo è quella di mantenere sempre facile l’azionamento della cerniera, soprattutto su quegli indumenti o altri oggetti che non vengono utilizzati spesso e che possono, a lungo andare, manifestare difficoltà di scorrimento delle cerniere. Nel caso, non infrequente, che una zip mostri difficoltà di scorrimento l’intervento deve essere più mirato. Vediamo quindi come aggiustare una cerniera lampo

  1. Eliminare i corpi estranei

    Innanzitutto bisogna verificare che nel punto di indurimento o di blocco non vi siano corpi estranei (es. fili di tessuto) inseriti tra i denti. Eventualmente tagliarli ed estrarli con le pinzette.

  2. Spazzolatura delle dentature

    A cerniera completamente aperta si può effettuare una spazzolatura delle dentature con un vecchio spazzolino da denti per eliminare eventuali lanugini, polveri o altri elementi di disturbo.

  3. Eliminare fili superflui

    Con le forbicine conviene tagliare eventuali fili del capo che si trovano nelle immediate vicinanze per evitare che questi si inseriscano tra i denti.

  4. Lubrificazione energica

    Come aggiustare una cerniera lampo?Si parte con una lubrificazione più a base di WD-40 Multifunzione. Per evitare di bagnare ed eventualmente macchiare il tessuto conviene applicare il liquido su uno straccio (non “sfilaccioso”) e poi passare questo lungo tutta la dentatura aprendo e chiudendo la cerniera più volte.

  5. Cerniera lampo bloccata

    Se una cerniera è bloccata e il cursore non si muove si può provare ad applicare una goccia di WD-40 multifunzione sul punto in questione, dopo aver riparato il tessuto con pezzi di carta opportunamente collocati. Si lascia agire per qualche minuto e poi si aziona la cerniera.

  6. Cerniere impermeabili

    L’applicazione di un lubrificante al Silicone è indicato per cerniere su capi o oggetti che vengono a contatto con l’acqua come scarpe, stivali, impermeabili (ecc) perché il prodotto ha una particolare capacità protettiva nei confronti dell’umidità.

  7. Chiedere le cerniere

    Quando si lava un capo con una cerniera bisogna sempre ricordarsi di metterlo in lavatrice con la cerniera chiusa perché se rimane aperta si potrebbero avere maggiori rischi di inceppamento. Dopo ogni lavaggio, comunque, una leggera lubrificazione, come quelle indicate, è assolutamente consigliabile.

  8. Lubrificazione a secco della cerniera lampo

    A pulizia completata abbiamo due ottimi sistemi per effettuare una lubrificazione a secco e completare il processo di come aggiustare una cerniera lampo , efficace e duratura. Uno consiste nel passare lungo la dentatura il corpo di una candela di cera premendo un poco per farne rilasciare delle piccole scagliette. Chiudendo e aprendo più volte la cerniera si distribuisce la cera su tutto lo sviluppo e si realizza una buona lubrificazione. Un altro sistema consiste nel passare sulle dentature un pezzo di sapone perfettamente asciutto: anche questo rilascia particelle in grado di lubrificare i denti.

Come aggiustare una cerniera lampo

Vantaggi nel riparare la cerniera lampo: Risparmio, riciclo e sostenibilità

Oltre a migliorare la funzionalità della zip, aggiustare una cerniera lampo ha anche importanti vantaggi economici e ambientali. Vediamo quali sono:

1. Risparmio economico

Riparare una cerniera lampo danneggiata è molto più economico che sostituire l’intero capo o l’oggetto che la contiene. Spesso, una cerniera danneggiata può sembrare un motivo per buttare via il prodotto, ma con una semplice riparazione, è possibile riportare l’oggetto in condizioni perfette. Inoltre, il costo di una cerniera e delle attrezzature necessarie per la riparazione è minimo rispetto a quello di un nuovo capo d’abbigliamento o accessorio.

2. Riutilizzo e riciclo

Riparare le cose anziché gettarle è una scelta che promuove il riutilizzo. Aggiustare una cerniera significa prolungare la vita dei tuoi vestiti, borse, zaini e altri oggetti, riducendo la necessità di acquisti frequenti. Questa è una pratica che contribuisce al riciclo dei materiali e al minor spreco di risorse, con un impatto positivo sull’ambiente.

3. Sostenibilità

La sostenibilità è un altro aspetto fondamentale del riutilizzo. Quando ripari una cerniera lampo, eviti che l’oggetto venga smaltito prematuramente, riducendo il carico di rifiuti. Inoltre, meno oggetti vengono prodotti, meno risorse naturali vengono consumate. Riparare, anziché sostituire, fa parte di una filosofia green che può essere applicata in tutti gli ambiti della vita quotidiana.

4. Mantenimento del valore sentimentale o estetico

Alcuni oggetti, come un capo d’abbigliamento particolare o una borsa di valore, possono avere un valore sentimentale. Sapere come aggiustare una cerniera lampo in questi casi significa non solo salvaguardare la funzionalità del prodotto, ma anche preservare il suo valore affettivo ed estetico.

Come prevenire il malfunzionamento delle cerniere

Mantenere le cerniere in ottime condizioni è molto più facile se si seguono alcuni accorgimenti preventivi:

  • Chiudi sempre la cerniera prima di lavare: Quando metti un capo in lavatrice, assicurati che la cerniera sia chiusa. Una zip aperta può danneggiarsi durante il lavaggio, e un’eventuale bassa qualità del tessuto potrebbe anche rompersi.
  • Sostituisci le cerniere usurate: Se la cerniera è particolarmente vecchia o danneggiata, è meglio sostituirla prima che diventi inutilizzabile. Questo vale soprattutto per articoli di valore che desideri mantenere intatti.
  • Lubrificazione periodica: Anche se non ci sono problemi evidenti, è sempre una buona idea applicare periodicamente un po’ di lubrificante per evitare che la zip si blocchi o si inceppi.
manutenzione cerniera lampo

Imparare come aggiustare una cerniera lampo è una competenza utile che non solo ti permette di risparmiare denaro e prolungare la vita dei tuoi oggetti, ma contribuisce anche a pratiche più sostenibili e rispettose dell’ambiente.

Con pochi e semplici accorgimenti, puoi evitare che una zip inceppata rovini il tuo giorno. Inoltre, la manutenzione regolare della cerniera lampo è un piccolo gesto che fa una grande differenza in termini di durata e funzionalità.

Riparare una cerniera invece di sostituirla è una scelta che ti permette di risparmiare e al contempo rispettare l’ambiente, facendo di te un consumatore più consapevole.

Glvomazty Cursore Cerniera Universale Ripara…
  • Set universale: Il nostro set di cursore cerniera contiene 6 cerniere…
  • Materiale: Il cerniera lampo è realizzato in plastica e lega,…
  • Facile da usare: Il zipper repair kit è facile da usare e non…
AERZETIX – C64194 – Cerniera lampo iniettata…
  • Sembra che tu abbia scelto la tua cerniera preferita, l’accessorio che…
  • Dimensioni: Taglia: N°8. Lunghezza utile L: 80cm. Lunghezza totale…
  • Come funziona: i denti della cerniera si incastrano e sono separati da…
Sale
6Pezzi Tiretti per Cerniere, cursori per cerniere…
  • Materiale di alta qualità: La cerniera è realizzata in metallo di…
  • Ampiamente usato: i tenditori della cerniera sono adatti per varie…
  • Facile da installare: basta premere leggermente il gancio metallico e…

E se le cerniere fossero quelle dei mobili? Leggi le nostre guide su come scegliere le cerniere per ante e su come montare le cerniere a libro.