tecnologia
del legno
l’incastro
a pettine
COSA SERVE
✓ Sega circolare da banco
✓ Scalpelli a punta piatta
✓ Carta vetrata
✓ Raspa
✓ Squadra, metro
✓ Colla vinilica
L’incastro a pettine (detto anche
a dente e canale) è molto usato
nella costruzione di cassetti
al posto del più difcile, seppur
più elegante e resistente, incastro
a coda di rondine.Come gli altri
incastri può essere realizzato
con utensili manuali, ma per
la semplicità che lo caratterizza
rappresenta anche un’ottima
occasione per fare pratica
con i vari elettroutensili come
la sega circolare. Si possono
realizzare incastri a tutto spessore,
quando una delle tavole penetra
in tutta la sua larghezza nel canale
ricavato sull’altra, o a mezzo
spessore. Quest’ultimo può essere
a battuta, quando due tavole
con un prolo a L contrapposto
si devono sovrapporre, in modo da
aumentare la supercie di contatto
rispetto a un incollaggio a lo
piano, oppure a calettatura,
quando il dente ha uno spessore
pari a un terzo del legno.
32
è utile sapere che
◆ L’unione si effettua spalmando colla
vinilica su uno dei due pezzi
ed effettuando l’accoppiamento che
deve essere messo in morsa per 24 ore.
TEMPO DIFFICOLTÀ COSTO SERVE AIUTO
x
0100.32_Copia di Layout 1 20/09/12 09.54 Pagina 1
tecnologia
del legno
32
dall’incastro a pettine a quello rotante
La tecnica dell’incastro a dente può essere utilizzata anche per creare unioni rotanti, per realizzare coperchi di contenitori
in legno. Sia il coperchio, sia il anco del contenitore vanno stondati lungo un bordo. Su questa parte si praticano gli
intagli con la sega (1). Si asportano le parti eccedenti in modo alternato sui due pezzi (2). I due pezzi vanno posizionati e
forati longitudinalmente per inserirvi un tondino che funge da cerniera. (3)
1
Dopo aver regolato millimetri-
camente l’altezza della lama del-
la sega circolare, e quindi la pro-
fondità esatta del taglio da effettuare
nella tavola, facciamo una prova su
un pezzo di scarto.
2
Effettuiamo tutti i tagli sulla tavola
da lavorare tenendola perfetta-
mente verticale. Possiamo appog-
giarla a un pezzo di scarto di spes-
sore sufciente a fare da squadra
durante l’avanzamento del pezzo.
4
Eliminiamo le parti di legno che
devono essere asportate con
uno scalpello piatto, agendo da
entrambe le parti. Poi squadriamo
il dente con raspa e carta vetrata,
no a raggiungere la forma esatta.
3
La misura in larghezza dei denti
e dei canali deve essere estre-
mamente precisa. Sia quando trac-
ciamo le linee sul legno, sia quando
lo tagliamo, teniamo sempre conto
dello spessore della lama.
1
2
3
0100.32_Copia di Layout 1 20/09/12 09.54 Pagina 2