Gasbeton prezzi 2025: listino, costi al mq e guida alla scelta

La scelta del Gasbeton (noto anche come calcestruzzo cellulare) per un progetto edilizio richiede un’attenta valutazione dei costi. Questa guida fornisce una panoramica aggiornata e dettagliata dei prezzi del Gasbeton per il 2025, con un focus sui costi per singolo blocco e al metro quadro, per aiutare professionisti e privati nella stesura di un preventivo accurato.

Verranno analizzati i prezzi delle dimensioni più comuni e i fattori che influenzano il costo finale, offrendo un quadro chiaro per una scelta informata. I prezzi indicati sono una media di mercato e possono variare in base a rivenditore e regione.

Tabella comparativa dei prezzi Gasbeton (aggiornamento 2025)

Di seguito una tabella riassuntiva con i prezzi indicativi per le dimensioni più comuni dei blocchi Gasbeton. I costi si riferiscono alla sola fornitura del materiale, IVA esclusa.

Tipo di Blocco Dimensioni (mm) Spessore (cm) Prezzo Indicativo per Blocco (€) Blocchi per mq (n.) Prezzo Indicativo al mq (€)
Standard 625 x 250 x 80 8 cm ~ 3,60 € 6,4 ~ 23,04 €
Standard 625 x 250 x 100 10 cm ~ 4,00 € 6,4 ~ 25,60 €
Standard 625 x 250 x 120 12 cm ~ 4,50 € 6,4 ~ 28,80 €
Standard 625 x 250 x 200 20 cm ~ 6,80 € 6,4 ~ 43,52 €
Standard 625 x 250 x 250 25 cm ~ 8,50 € 6,4 ~ 54,40 €

Costo della posa in opera: Oltre al costo del materiale, è necessario considerare quello della manodopera. Il costo per la posa in opera del Gasbeton si attesta mediamente tra i 25 € e i 40 € al metro quadro, da aggiungere ai valori in tabella.

Listini ufficiali: Per preventivi esatti e informazioni su prodotti specifici (es. GASBETON® ACTIVE), si consiglia di consultare i listini ufficiali dei principali produttori come Gasbeton, Ytong e Bacchi SPA.

Caratteristiche e vantaggi del Gasbeton

Il Gasbeton è un calcestruzzo aerato autoclavato (CAA) apprezzato nel settore edile per una serie di proprietà tecniche che lo rendono una scelta vantaggiosa per molteplici applicazioni.

  • Leggerezza: I blocchi in Gasbeton hanno un peso notevolmente inferiore rispetto ai materiali tradizionali come il laterizio. Questa caratteristica facilita le operazioni di trasporto, movimentazione e posa in opera, riducendo tempi e costi di manodopera.
  • Isolamento termico e acustico: La struttura cellulare, ricca di micro-bolle d’aria, conferisce al materiale eccellenti proprietà isolanti. Questo si traduce in un miglior comfort abitativo e in un risparmio energetico sui costi di riscaldamento e raffrescamento.
  • Facilità di lavorazione: Il materiale può essere facilmente tagliato, forato e sagomato utilizzando comuni attrezzi da cantiere, permettendo un’elevata adattabilità progettuale e la semplice realizzazione di tracce per gli impianti.
  • Resistenza al fuoco: Il Gasbeton è un materiale minerale incombustibile (Euroclasse A1 di reazione al fuoco), che offre elevate prestazioni di resistenza al fuoco, garantendo maggiore sicurezza in caso di incendio.
  • Sostenibilità: È un materiale ecologico, prodotto con materie prime naturali e con un processo produttivo a basso impatto ambientale.

Tipologie di blocchi Gasbeton

Il sistema costruttivo Gasbeton si articola in diverse tipologie di prodotti, pensate per rispondere a specifiche esigenze costruttive:

  • Blocchi standard: Disponibili in un’ampia gamma di spessori, sono utilizzati per murature di tamponamento, divisori interni o murature portanti in zona a bassa sismicità. Possono presentare superfici lisce o con incastri maschio/femmina per facilitare l’allineamento e ridurre l’uso di malta nei giunti verticali.
  • Tavelle: Si tratta di blocchi di spessore ridotto, ideali per la realizzazione di strutture non portanti come tramezzi, muretti divisori, cucine in muratura, librerie e altre applicazioni per interni.
  • Pezzi speciali: La gamma include elementi come architravi armati, blocchi per angoli, blocchi a U per la creazione di cordoli e altri pezzi speciali progettati per risolvere dettagli costruttivi specifici.

Guida pratica alla lavorazione

La lavorazione del Gasbeton è relativamente semplice, ma richiede l’adozione di alcune accortezze per ottenere un risultato a regola d’arte.

  • Taglio e sagomatura: I blocchi possono essere tagliati su misura con precisione utilizzando un segaccio manuale con denti riportati in metallo duro o una sega a nastro.
  • Forature e tracce per impianti: Per la creazione di fori o scanalature si possono impiegare frese o seghe a tazza montate su un comune trapano, procedendo a bassa velocità per non rovinare il materiale.
  • Finitura degli spigoli: Per smussare o arrotondare gli spigoli a vista, è sufficiente utilizzare una raspa da legno o una levigatrice orbitale con carta a grana media.
  • Posa in opera: I blocchi vengono posati con un apposito collante a letto sottile, garantendo giunti di circa 1-2 mm che minimizzano i ponti termici.

Domande frequenti sul gasbeton

Quali sono i principali svantaggi del Gasbeton?

Nonostante i numerosi vantaggi, il Gasbeton presenta alcune caratteristiche da considerare. La sua resistenza meccanica a compressione è inferiore rispetto a quella del calcestruzzo tradizionale, rendendolo meno adatto per alcune applicazioni strutturali in zone ad alta sismicità senza adeguati accorgimenti progettuali. Inoltre, la qualità può variare tra i diversi produttori, pertanto è fondamentale affidarsi a marchi certificati e riconosciuti.

Quanto pesa un blocco di Gasbeton da 8 cm?

Un blocco standard di dimensioni 625x250x80 mm ha un peso indicativo di circa 7,5 – 8 kg. Questo peso ridotto è uno dei principali vantaggi del materiale.

Quali sono le misure standard dei blocchi Gasbeton?

La dimensione standard della faccia del blocco è tipicamente di 62,5 x 25 cm. La variabile principale è lo spessore, che può andare dai 5 cm dei tavelloni fino ai 40 cm e oltre per i blocchi da muratura esterna ad alte prestazioni energetiche.

gasbeton prezzi

Leggi i nostri approfondimenti sul gasbeton

Approfondimento tecnico sul cemento cellulare

Costruzione di un divano per esterno in gasbeton

Tavolino in gasbeton

Come costruire una libreria in gasbeton

Articoli simili

- Annunci -

Commenti

  1. Salve,
    sono l’ingegner Martoccia,
    vorrei sapere il valore della conducibilità termica del materiale.
    Grazie

    • Buonasera Ing.Martoccia,

      I blocchi di gasbeton vengono prodotti con densità diverse in funzione della destinazione d’uso. Nei casi più comuni si utilizzano blocchi di gasbeton da 400 kg/m3 fino ad arrivare ad una densità di 500 Kg/m3

      Nel primo caso (densità di 400 kg/m3) la conducibilità termica è 0,09 W/mk (Watt a metro-kelvin)
      Nel secondo caso (densità di 500 kg/m3) la conducibilità termica è 0,2 W/mk (Watt a metro-kelvin)

      Cordiali saluti.

  2. salve, vorrei sapere se si possono usare per pareti esterni e se si possono richiedere misure diverse es. 3000x500x150

  3. Salve, dovremmo realizzare un muro interno di un locale commerciale a piano terra lungo 40 metri, alto 3.15, con uno spessore max di 20 cm.
    volevo capire se fosse adatto come materiale, nel tempo- umidita’- e sopratutto per il peso, calcolando che sotto ci sono dei box auto. grazie

    • Buongiorno Franco,

      Dalle informazioni che ci fornisce il gasbeton dovrebbe essere il materiale più indicato per realizzare il muro interno. Diciamo “dovrebbe” perché occorrerebbe capire meglio le eventuali destinazioni d’uso del muro (ad esempio: vi saranno appesi oggetti pesanti con tasselli? Ci saranno aperture? Che tipo di rivestimento si vorrà fare?)

      A prescindere da queste valutazioni sicuramente il gasbeton ha un’eccellente tenuta nel tempo e non teme l’umidità. Per il peso, rappresenta una soluzione sicuramente migliore rispetto al mattone.

      Cordiali saluti.

    • Buonasera sono Pietro,
      Sarei interessato a capire se posso usare i blocchi di gasbeton per creare un cordolo come muretto nel perimetro di un piccolo giardino di una villetta vicino al mare.
      Ho letto che questi blocchi possono essere usati all’esterno e sono molto esistenti a salsedine, acque ed umiditá in genere.
      Se la risposta ai miei dubbi ē affermativa, mi consiglia il tipo ed il formato con uno spessore tale che ci si possa anche sedere.
      Grazie.

  4. Salve,volevo chiedervi se con questo materiale e’possibile costruire un armadio in muratura(struttura e pensili).
    Ha suffieciente grado di resistenza?

    • Buongiorno Antonio,

      Certamente! Anzi… si possono costruire parecchie cose utilizzando il gasbeton. A tal proposito la invitiamo a consultare le apposite guide costruttive segnalate in fondo all’articolo.

      Cordiali saluti.

  5. salve, volevo sapere se si può incollare sulle piastrelle? devo eliminare un box doccia smontabile e montare una vasca.

    • Buongiorno Luca,

      Per risponderle al meglio potrebbe indicarci esattamente come intenderebbe procedere? In ogni caso crediamo che l’incollaggio non sia la miglior soluzione possibile: in un bagno si possono adottare molte soluzioni differenziate, ma per consigliargliene una dobbiamo conoscere qualcosa in più circa la sua situazione specifica.

      Buona giornata.

  6. salve..volevo chiederle,se fosse indicato usare il gassbeton come cappotto esterno,su una struttura in poroton portante..cordiali saluti seby

  7. Da muratore che sono dopo aver finito locale caldaia rei in gasbeton e avendo avanzato venti blocchi ho provato a fare riquadro nel orto.dopo tre anni sotto pioggia neve e nella terra sono ancora perfetti.non credevo

  8. È’ possibile utilizzare il gas beton per chiuderete canna fumaria in acciaio camino?
    Che spessore consigliate?
    Grazie
    Luisa Pusineri

  9. ottimo prodotto ma manca l’informazione sul costo dei diversi spessori, soprattutto spessori da cm. 30
    Cortesemente si può avere un catalogo sui prezzi?
    cordialmente

  10. Buongiorno,
    vorrei costruire un barbecue con gasbeton, sul piano dove ci andrà la carbonella lo vorrei rivestire con le mattonelle refrattarie.
    secondo voi è possibile?

    Grazie mille
    Saluti
    Luca

  11. Buongiorno,
    conosco benissimo le proprietà dei blocchi gasbeton e ne sono etusiasta, ma non riesco a trovare da nessuna parte le misure standard dei mattoni. Tutti citano da… a… ma nessuno descrive le misure intermedie. Esiste qualche tabella di riferimento? Sono multipli di 5cm in profondità?
    Grazie per la cortese risposta.
    Cordiali saluti.
    Egon

    • Gli intervalli di spessore non hanno una cadenza predefinita; ciascun produttore fornisce diversi formati a parità di superficie unitaria, bisogna consultare i cataloghi

  12. Buongiorno volevo realizzare un supporto per l’acquario che peserà massimo 300 kg
    Misure acquario 120×50
    Onde do procedere nel seguente modo realizzare 3 colonne con misure dei mattoni da 62,5×20 cm alte 75 cm in pratica tre mattoni un ripiano in legno da 4 cm in modo da distribuire il peso
    Secondo voi regge ?

    • Per la sopportazione del carico non ci sono problemi, puoi stare tranquillo; soltanto, per scongiurare possibili oscillazioni, sarebbe bene ancorare i pilastri a un muro o realizzarli a “L”. Ovviamente va curata la perfetta verticalità dei pilastri

      • perfetto infatti userò dei per che vanno nel muro per evitare oscillazioni
        visto che il supporto sara lungo 140 cm se uso mattoni spessi 20 cm mi portera’ via spazio sotto
        seconto voi quale la misura minima che devo usare facendo sempre 3 colonne da 3 mattoni caduno
        peso esatto sara’ circa 270/280 kg

  13. vorrei usarlo per una controparete interna, avendo messo isolante nella intercapedine, con spessore gasbeton di 8 cm, a patto che sia in grado di reggere i pensili della cucina. E’ possibile?

    • Esistono appositi tasselli per la sospensione dei carichi su calcestruzzo cellulare, ce ne sono di diverse tipologie in base alla quantità e al tipo di forza applicata. Sul sito http://www.fischeritalia.it trovi sicuramente quello che fa al caso tuo.

  14. Buona sera.
    vorrei realizzare una pavimentazione nel giardino posando il gasbeton sulla terra e fare crescere l’erba fra le mattonelle e vorrei utilizzare blocchi da cm. 60x25x10 sono abbastanza resistenti da non rompersi calpestandoli, grazie.
    Cordiali saluti.

  15. Buongiorno, vorrei fare un piccolo soppalchino in soggiorno h. 1 mt circa. Pensavo al Gasbeton al posto del legno. Biosogna richiedere speciali permessi?

    • Buongiorno Maurizio,

      Il gasbeton è da considerarsi puramente come sistema costruttivo che per sua natura risulta essere già isolante. Utilizzarlo come cappotto esterno crediamo non sia la scelta migliore, anche in considerazione del fatto che esistono in commercio materiali specifici per la realizzazione di sistemi a cappotto.

  16. Sto ristrutturando una casa e per rifare i muri interni ho scelto di utilizzare i blocchi gasbeton su consiglio della ditta che ho scelto e devo ammettere che sono un ottimo prodotto anche come isolante termico.

  17. Buongiorno
    Vorrei sapere se il gas beton è indicato per creare il gradino di un piatto doccia ricoprendolo poi di piastrelle
    Grazie

  18. Salve sono Maurizio, sono in fase di ristrutturazione di un appartamento devo creare una Nicchia per la doccia ed ero interessato a crearla con i mattoni in siporex e piastrellare il tutto. credo sia un buon prodotto.ne ringraziare saluto.Maurizio
    Se possibile avere una vostra risposta tramite Mail.Grazie

  19. buongiorno,
    vorrei continuare un muro portante di tamponamento realizzato, fino a 75 cm di altezza, in poroton.
    volendo proseguire sopra il poroton con gasbeton portante, volevo sapere se possono esserci filature in seguito alla diversa dilatazione dei materiali e se nel caso devo usare qualche accorgimento particolare per evitarle.
    saluti rp

    • Buongiorno Roberto,

      Sebbene il poroton e il gasbeton abbiano differente coefficiente di dilatazione termica non crediamo che la differenza sia tale da generare importanti fessurazioni da dilatazione termica. In ogni caso consigliamo l’applicazione di uno Stucco elastomerico fibrorinforzato lungo tutta la giunzione.

      Cordiali saluti.

  20. Buongiorno, mi chiamo Francesco e dovrei realizzare una parete divisoria interna in blocchi di gas beton ad un piano terra,le misure della parete sono all’incirca 3 m x 3 m. Considerando che inserirò una porta a scrigno di 80 cm di larghezza e 6 vetromattoni, vorrei sapere di quanti centimetri sarebbe lo spessore ideale della parete (e quindi dei blocchi di gas beton).
    Grazie in anticipo.

  21. Buongiorno sono Renzo.
    Sto per ristrutturare un bagno,ho già una parete in gasbeton realizzata con elementi da 62x25x10 cm con dentello a V.
    Posso utilizzare questa parete piastrellata per inserire i sanitari di tipo “sospeso” e relativa cassetta di scarico?
    Sarà abbastanza resistente? ringrazio anticipatamente per la risposta.

  22. Buongiorno,
    Dovrei posizionare una trave in ferro zincato scatolato di 5 metri tra due muri di muratura che però risulta basso, posso usare i gasbeton per alzare il muro di 20 cm e incastrare la trave tra di essi?

  23. Salve, dovrei realizzare una sala il più insonorizzata possibile ma anche coibentata termicamente all’interno del mio box auto (nel piano interrato della palazzina). Sto cercando in proposito mattoni per realizzare il muro di chiusura che andrà a sostituire l’attuale porta basculante.
    Sono consigliabili i Gasbeton 500 da 10cm di spessore?
    Dove comprarli e a che prezzo?
    Già che ci siamo se può gentilmente consigliarmi anche un pannello rigido e con spessore non superiore a 2 cm da applicare alle pareti (al di sotto del quale monterò strato di Barriera acustica piombata insonorizzante). Online ho trovato i pannelli Depron da 9mm, ma magari avrete un alternativa valida ed ugualmente economica.
    Grazie infinite
    Giorgio

  24. vorrei sapere se il gasbeton e adatto per costruire una cabina armadio altezza 310 cm larga350 parete se servono dei telai sostegno che misura consigliate grazie Costantino

  25. Salve, vorrei sapere se il Gasbeton è adatto come isolante acustico per eliminare i rumori di calpestio di una scala esistente nel lfabbricato adiacente. Vorrei sapere pure quanto dovrebbe essere lo spessore ideale della controparete in Gasbeton e se tra le due pareti deve rimanere qualche distanza che funge da intercapedine. Grazie

  26. Salve, vorrei sapere se posso utilizzare il gasbeton per la costruzione di una villetta di circa 70 mq su unico livello, caricando il tetto in legno lamellare sulle pareti esterne. Se si quale spessore utilizzare per le pareti esterne dove caricare il tetto e quale spessore per le pareti divisorie. Se altresi dovesse servire ulteriore coibentazione esterna e/o interna.
    Inoltre se tale struttura si puo realizzare su piattaforma platea di circa 30/40 cm come per le biostrutture.

  27. Buongiorno,
    innanzitutto grazie, siete un’ottima fonte di informazione!!
    Io mi trovo a dover ristrutturare un porticato in legno attualmente chiuso quasi interamente da un muretto in mattoni spesso 10 cm ed alto 1 metro, sopra al quale vi è un vecchio finestrato che arriva fino alla travatura.
    Una volta smantellato il finestrato, la mia idea iniziale era di aumentare lo spessore della muratura fino a 30 cm accoppiando alla muratura esistente dei blocchi di gasbeton da 10 cm in entrambi i lati e poi, una volta raggiunto il metro, proseguire in altezza con blocchi da 30.
    E’ una soluzione fattibile secondo voi? o sarebbe preferibile smantellare anche la muratura esistente e realizzare tutto ex-novo con soli blocchi gasbeton?
    Leggevo poco sopra qualcuno che parlava di differenti coefficienti di dilatazione etc…rischierei quindi di vedere crepe nel muro laddove si passa da muratura a blocchi gasbeton?
    Grazie!

  28. Salve, dovrei realizzare un muro di confine esterno e volevo sapere se il gasbeton fosse la soluzione migliore, considerando che sarà esposto a temperature fredde, calde, acqua, neve ecc. e quindi elevati costi di manutenzione negli anni. In caso affermativo per un altezza di 2.5 Mt qual è lo spessore più indicato da utilizzare? Grazie.

  29. salve,dovrei elevare un muro divisorio in interni(dentro il mio garage)lungo 3.60 metri e alto 4.20 metri.vorrei sapere se fosse possibile farlo col gasbeton e quale sarebbe lo spessore ideale del blocco per una muratura cosi’importante?e nel caso se fosse possibile realizzarlo anche in cartongesso e quale sarebbe anche in questo caso lo spessore ideale dei montanti e guide…

  30. Buon giorno vorrei sapere se e possibile tirare su una spalletta che fa da divisorio sul balcone che però prende acqia in in invernoc.E’soggetto all umidità nel tempo?

  31. Salve, vorrei realizzare una parete esterna in gas beton in un cavedio di forma quadrata di circa 2,5 metri di lato in centro storico. Puo essere sufficiente uno spessore di 10 cm o addirittura di 8 cm?

    • Buongiorno Paolo,

      Lo Spessore dipende dalla finalità per la quale costruisce questa parete. Se è solo divisoria vanno bene i blocchi da 8 cm, se destinata a sopportare carichi meglio 10 cm o superiori.

      Cordiali saluti.

  32. Buona serata
    Salve io ho dei siporex elovution maschiati ho messo un porta bici con una barra filettata dietro devo appendere 2 bici più o meno del peso di 20/25 kg entrambe le bici secondo voi regge oppure mi cadono entrambe

  33. Devo tamponare una struttura con colonne in cemento armato e porta finestra di circa m3 gasbeton da 50x40x25 può andare bene?, e per l’apertura di m3 cosa mi consigliate travetti in calcestruzzo o apertura completa fino al trave portante (differenza 50 centimetri. Grazie

  34. Salve, volevo sapere se con il Gasbeton posso realizzare una scala interna, pedata è alzata con questa materiale. Poi in futuro rivestirlo o in marmo, oppure con il parquet. Grazie

  35. Salve io dovrei fare una parete nello specifico un vuoto tra un muro e l altro volevo sapere se ci posso mettere dei mobili a muro sospesi grazie

  36. buonasera, desidererei costruire in una terrazza non coperta un muretto divisorio da collocare tra pilastri già esistenti e, dato il loro esiguo peso, pensavo di utilizzare dei blocchi in gasbeton. Poiche il colore di questi blocchi è praticamente uguale a quello dei pilastri esistenti, desideravo sapere se è indispensabile intonacare o rasare il gasbeton o se anche lasciato al naturale reagisce bene agli agenti atmosferici. grazie.

  37. Buongiorno avrei bisogno di sapere se il gasbeton può essere utilizzato per costruire una piccola stanza per la caldaia oppure è meglio il cartongesso ignifugo e se per cortesia anche che tipologia di materiale dovrei acquistare saluto e ringrazio

  38. Buongiorno
    Vorrei realizzare un muretto perimetrale altezza 1 metro e sopra fissare pali in ferro per fare delle cancellate vi chiedo se tutto ciò è fattibile ?

    Grazie

  39. vorrei sapere se con le lastre di gasbeton si può costruire la cappa e la canna fumaria di un barbecou
    grazie.

  40. salve dovrei rivestire un forno a legna posto sotto una tettoia.che prodotto e più adatto visto che è un vecchio forno e disperde calore?grazie

  41. Salve.
    Volevo utilizzare i blocchi da 5 cm di spessore di GASBETON per realizzare le contropareti in taverna interrata in quanto i muri che sono in calcestruzzo hanno un po di umidità di risalita.
    Volevo chiedervi se vanno bene blocchi da 5 cm o è meglio usare uno spessore più grande e se gas beton e resistente all’umidità. Grazie mille

  42. Salve, dovrei realizzare una parete divisioria lineare senza aperture di un locale artigianale con resistenza min. rei 80 con altezza 320 cm x 400 cm di lunghezza ; Quale materiale mi consigliate? ( valutavo il blocco di spessore 10 cm Sulla parete e possibile applicare le guide per un portone scorrevole o devo creare una struttura in acciaio ( colonne e trave ) per fissare le guide del portone ?
    Grazie.

    • Buongiorno Valentino, può optare per il gasbeton, anche se per una questione di praticità risulterebbe più comoda una struttura in cartongesso che consenta lo scorrimento della porta all’interno della parete.

  43. Buon giorno vorrei sapere se è possibile costruire le spalle di un barbecue in gasbeton che andranno direttamente a contatto con il fuoco o e è necessario rivestire le stesse con materiale refrattario. Inoltre vorrei sapere se i blocchi di gasbeton possono essere uniti con semplice colla per piastrelle o si necessita di altro prodotto. Grazie

  44. Buona sera, volevo chiedervi se fosse possibile usare il gasbeton come massetto di 8 cm per 10mq di pavimento su una mansarda un sottotetto. Grazie

    • Non ci risulta che blocchi o tavelle di calcestruzzo cellulare siano utilizzabili in sostituzione del massetto tradizionale. Se si tratta di contenere il carico sul solaio ci sono sottofondi alleggeriti concepiti appositamente, non è chiara la motivazione del quesito.

  45. E’ possibile utilizzare i blocchetti di GASBETON per realizzare un gradino in bagno (misure gradino 60x70cm altezza 6cm) da rivestire con piastrelle ?
    Grazie

  46. Ho un lavatoio da 40lt in ceramica il quale mobiletto in faisite è marcio, volendo creare i supporti laterali e magari quello posteriore chiedo se il gasbeton 5 cm è sufficiente a reggere il peso del lavatoio pieno. Grazie

  47. Vorrei chiedere se sia possibile isolare i muri interni di una stanza soggetti a sbalzi termici con blocchi che abbiano spessore tra 5/8 cm, il tipo di rete da utilizzare e malte per eseguire un lavoro a regola d’arte,grazie

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Tutorial Fai da te

Le guide di Almanacco

Progetti dei lettori

174,732FansLike
8,251FollowersFollow
97,382FollowersFollow
40,000SubscribersSubscribe