Home Blog Page 118

Riverniciare un mobile di compensato

Buongiorno, vorrei riverniciare un mobile di compensato laminato in legno in modo che le venature del legno stesso restino visibili anche dopo la verniciatura, qual è la tecnica migliore? Grazie

Bisogna asportare la vecchia vernice, poi effettuare una passata leggera con carta vetrata fine o paglietta d’acciaio, in quanto se si tratta di laminato lo strato “nobile” è di spessore ridotto. Poi può applicare una vernice trasparente, lucida o satinata, in due mani.

Muretto esterno in cemento da sistemare

Buongiorno, ho un muretto esterno in cemento armato di divisione con un albergo. Visto che i miei vicini storcono il naso per il fatto che la sommità di tale muretto è tutta rovinata mi sono deciso a volerla sistemare. Stavo cercando una soluzione che mi permettesse di sistemarlo senza doverlo rifare o intervenire con una copertura di pietra. Grazie mille, carlo

Senza ricorrere a rifacimenti o coperture di pietra intese come lastre che possono avere un discreto costo, ci sono elementi di cemento che vengono definiti “copertine”” sagomate nella parte inferiore in modo da abbracciare il profilo del muro, mentre sono curve sul lato a vista. Si fissano con malta e sono una soluzione economica.

Togliere umidità dalla parete

Per togliere l´umidità da una parete, cosa devo fare? Tutti gli anni, gratto le parti umide, metto l´antimuffa, faccio asciugare e ridipingo. E ogni anni siamo da capo. Grazie.

Se non si risale alle cause che generano l’umidità e si fa in modo di risolverle, il problema è destinato a ripresentarsi a distanza di tempo, specialmente in prossimità di travi di cemento armato o su pareti esposte a nord: i prodotti che lei usa hanno un’efficacia temporanea. Purtroppo non è né facile né economico venirne a capo: faccia fare un sopralluogo da un professionista che potrà valutare la situazione e consigliarle la soluzione più opportuna. Entrano in gioco le differenze di temperatura tra interno ed esterno, il ricambio d’aria insufficiente (soprattutto in bagni e cucine) e la natura dei muri.

Sostituire il meccanismo di chiusura di una finestra

Come posso sostituire il meccanismo di chiusura di una finestra con telaio in legno?

Dipende dal tipo di meccanismo: se si tratta di una cremonese, ovvero presenta due aste contrapposte che in chiusura vengono spinte in fuori poste nella parte superiore e inferiore del telaio, bisogna smontare la maniglia togliendo le viti che fermano la placca e si accede al meccanismo interno. Per smontare le due aste bisogna vedere se sono a vista o se scorrono internamente al telaio.

Posa del pavimento nel solaio

Ho appena ristrutturato una casa che ha un grande solaio (40 mq) altezza max 1,50 che vorrei utilizzare come soffitta-deposito. Volevo installare sulla gettata di cemento grezza una roba economica, tipo laminato, il problema è che per fare l’impianto elettrico velocemente mi hanno fatto passare dalla soffitta molte forassiti: Un parchettista mi ha detto che lui metterebbe delle assi di spessore 3-4 centimetri e sopra del perlinato, al costo di oltre 2000 euro. Esiste una soluzione più veloce, economica e “fai da te”? Grazie in anticipo per la risposta e i consigli .

S.B.

Se le ha chiesto una cifra del genere tra materiale e manodopera non è stato particolarmente esoso: il tipo di lavoro va bene, la soluzione, come lei stesso suggerisce, è il metodo “fai da te”, ovvero acquistare il materiale e provvedere in proprio alla posa, riducendo drasticamente la spesa.

Fissare l’amaca in un terrazzo

Ciao, vorrei fissare un´amaca in un terrazzo, tra due pareti ad angolo. Sono abbastanza certo che il muro è fatto di mattoni forati. Secondo voi qual´è la soluzione migliore per farla reggere senza problemi?

Grazie

Prova con il tassello chimico con calza e terminale a occhiolo chiuso entro cui legare la corda con un nodo robusto.

Serbatoio inox per vino usato

Sono in procinto di acquistare un serbatoio inox per vino usato di quelli eternamente lisci, non fiorettati, forse perchè avrà qualche anno di vita visto che mi sembra non ne producano più di questo tipo. Secondo voi essendo datato il serbatoio sarà costruito con un buon acciaio o è meglio acquistarne uno nuovo così da essere tranquillo per quanto riguarda la qualità dell´inox ?

Se è di acciaio inox, ha le caratteristiche necessarie a contenere alimenti ed è sempre stato utilizzato per il vino può stare tranquillo.

Riparare la grondaia

Come si può riparare la grondaia? Perde quando piove, al centro la ruggine l’ha corrosa.

Dipende in che punto si è verificata la perdita e da quanto è estesa la ruggine: può essere il caso di sostituire il pezzo, se si tratta di una curva o di un tratto di limitata lunghezza, oppure si può tagliare una striscia di lamierino e fare una pezza più larga della parte danneggiata, fissarla utilizzando una rivettatrice e sigillare il perimetro con un prodotto per esterni.
Conviene spalmare il sigillante anche sotto la pezza, prima di fissarla con i rivetti.

Leggi anche: Come pulire le grondaie

Rilucidatura del top della cucina

Salve, vorrei sapere come eseguire una rilucidatura del top della cucina in acciaio, per eliminare dei graffi presenti anche abbastanza profondi e, se possibile, quale sia la procedura corretta e i materiali da utilizzare. Grazie, cordiali saluti.

Conviene fare una prova in una zona poco visibile, passando sul graffio carta abrasiva di grana via via più fine, incrociando sempre le passate, fino ad arrivare ad una pasta abrasiva, meglio se diamantata, ma potrebbe essere sufficiente un tipo per carrozzeria.
A seconda dell’estensione e della profondità dei graffi può bastare agire a mano, senza fretta di finire il lavoro, oppure con un minitrapano tipo Dremel equipaggiato con mole idonee.

Misure delle lastre di cartongesso

Volevo sapere se le misure delle lastre di cartongesso. Hanno le misure standard e se sì quali sono? Grazie.

Nei formati standard la larghezza è 1200 mm, l’altezza può essere 2000-2500-3000 mm.

Trovi maggiori informazioni sui produttori nella nostra sezione dedicata alle ditte. Uno dei maggiori produttori di riferimento per le lastre di cartongesso è Knauf, le cui lastre in gesso rivestito sono disponibili in vari formati.