Home Blog Page 119

SMARTPHONE ma niente wc

Tratto da “Rifare Casa n.60 – Novembre/Dicembre 2018″

Autore: Nicla de Carolis

In questi giorni nelle sale cinematografiche esce il film “MY DEAR PRIME MINISTER”, una produzione indiana che porta alla ribalta un problema per noi occidentali incredibile: la mancanza di servizi igienici. Kannu è un bambino che vive con la madre in una baraccopoli dell’India dove mancano i servizi igienici. Così le donne sono costrette a uscire di notte e a vagare nell’oscurità per evacuare e spesso vengono violentate, come succede alla madre di Kannu che nel film fa di tutto per riuscire ad avere un gabinetto in casa. Secondo il rapporto dell’Unicef, in India circa 564 milioni di persone, quasi metà degli abitanti del subcontinente, sono costrette a espletare i loro bisogni all’aperto nonostante, nell’ambito di un piano sanitario voluto dal governo e partito nel 2014, siano stati costruiti circa 62mila gabinetti al giorno negli ultimi quattro anni. è inspiegabile come, in un Paese dove tutti dispongono di televisioni satellitari, frigoriferi, internet e smartphone, manchi una cosa essenziale, necessaria, oltre che a ridurre la violenza sulle donne, anche a eliminare la diffusione di colera, diarrea, dissenteria ed epatite. In sintesi, 1,5 miliardi di persone al mondo hanno la possibilità di telefonare, ma non hanno accesso all’acqua potabile né ai servizi nelle proprie case, se di case si può parlare, e 2,5 miliardi di persone complessivamente non hanno accesso ai fondamentali servizi igienici. Una grande contraddizione, se si pensa che l’importanza della rete fognaria era già stata compresa dagli antichi Romani, che nel VI secolo a.C. costruirono la Cloaca Maxima intuendo con lungimiranza la rilevanza della cultura dell’acqua. Turbati e addolorati per questo ulteriore grave disagio che vivono miliardi di persone nel mondo, constatiamo la nostra situazione molto diversa; partendo dalla cultura dell’acqua tramandataci dai nostri illustri antenati, escludendo alcuni periodi oscurantisti in cui il valore dell’igiene e gli spazi ad essa dedicati furono trascurati, oggi il bagno è la stanza più ambita e ristrutturata della casa. Il mercato offre una quantità di pavimenti e rivestimenti originali e bellissimi, capaci di soddisfare qualsiasi stile e gusto. I sanitari sono proposti in forme, colori e funzionalità irresistibili, tali da rendere questo ambiente un angolo privato di relax e benessere. Su questo numero troverete tanti spunti con le ultime novità per un bagno all’insegna della tecnologia e della bellezza.

Confronto seghetti alternativi | Quale scegliere?

Una prova di 7 modelli di seghetto alternativo venduti nei centri bricolage; un test che vede le macchine affiancate e messe sullo stesso piano, per individuarne meglio caratteristiche, pregi e difetti

Ogni catena di negozi bricolage, pone a fianco dei nomi storici (Bosch, Black+Decker, Einhell ecc, solo per citarne alcuni) elettroutensili con un marchio di appartenenza, spesso a noi poco noto, anche perché solitamente non viene per nulla pubblicizzato. In questo articolo abbiamo voluto mettere a confronto una serie di seghetti alternativi, ognuno proposto da una catena di distribuzione.

I modelli sono , provenienti da altrettanti centri bricolage, sulla foto in quest’ordine:

  • Bricofer
  • Brico Ok
  • Mondobrico
  • OBI
  • Brico io
  • Leroy Merlin
  • Self

Scopo del confronto è quello di dare un resoconto delle caratteristiche e della qualità dei seghetti alternativi, che più volte abbiamo osservato con curiosità sugli scaffali del relativo negozio, quasi sempre chiuse nelle loro scatole.

Trattandosi di un confronto “parallelo” sono state esaminate in uno stesso contesto, valutando i dati riportati dalla casa, con rilevazioni oggettive e tutte sono state sottoposte a identiche prove.

Vogliamo chiarire che l’approccio ai test non è stato accademico; davanti a tutto abbiamo messo la nostra competenza e le nostre esigenze di far da sé, visto che a questa attività è destinato l’uso di tutti i seghetti alternativi in prova.

Bavaria di Brico Ok


Il calettamento della lama è di tipo a “U”, diverso dagli altri seghetti, che hanno attacco a “T” detto anche SDS. La lama presenta una dentatura con passo fine, che lascia lembi tutto sommato abbastanza puliti, ma la qualità dell’acciaio non è elevata.

La sostituzione della lama si effettua svitando i morsetti sulla testina usando la chiave a brugola in dotazione, inserendola nelle feritoie della protezione di plastica. La chiave serve anche per regolare l’inclinazione della piastra, per i tagli inclinati. Lateralmente sono presenti marcature che indicano l’angolo impostato, ma non ci sono incastri di riferimento per gli angoli più frequenti.

Caratteristiche tecniche Bavaria Brico Ok

ModelloBJS 400
Potenza350 W
Velocità a vuoto3000/min
Taglio legno55 mm
Taglio acciaio3 mm
Profondità corsa17 mm
Inclinazione±45° - brugola (1) senza incastri
Effetto pendoloNO
Regolazione velocitàNO
Dotazione lame1 legno/passo fine
Puntamento laserNO
Controllocon un po’ di pratica
Ergonomiaessenziale
Vibrazionimedie
Rumorosità86 dB
AccessoriNO
Lunghezza cavo214
Sostituzione lama/tipobrugola/codolo a U
ManualeMultilingue
Garanzia2 anni
ValigettaNO
Peso (Kg)1,435
Prezzoeuro 19,95
Valutazione1 su 5

Best quality di Mondo Brico

Fra quelli provati, è il seghetto alternativo che vanta la lama più lunga, anche se la qualità resta nella media; quanto meno dà conforto alla capacità di taglio dichiarata di 100 mm nel legno. Nota positiva per il sistema d’attacco: pur essendo, come altri, soggetto all’uso di una chiave a brugola, risulta agevole grazie alla qualità dell’acciaio utilizzato.

La testina laser presenta 3 viti che permettono, in caso di disassamenti occorsi nel tempo, la regolazione precisa del puntamento del fascio sulla linea di taglio.
Buona la regolazione del numero dei giri, che dà modo di adeguare senza esitazioni la velocità del motore.
Il raccordo per il tubo di aspirazione ha un innesto a baionetta per il fissaggio sulla macchina, ma i dentini di plastica sono piccoli e la tenuta non è eccelsa.

Caratteristiche tecniche Best quality Mondo Brico

ModelloST 65E
Potenza600 W
Velocità a vuoto500-3000/min
Taglio legno100 mm
Taglio acciaio10 mm
Profondità corsa20 mm
Inclinazione±45° - brugola (2) con incastri a 0°, 15, 30, 45
Effetto pendoloSì: 0 - 1 - 2
Regolazione velocità
Dotazione lame1 legno lunghissima/passo fine
Puntamento laserSì (con viti per taratura)
Controllomolto buono
Ergonomiabuona
Vibrazionimedie
Rumorosità89 dB
Accessoriguida parallela raccordo aspirazione
Lunghezza cavo213
Sostituzione lama/tipobrugola/codolo a T (SDS)
ManualeItaliano - Inglese
Garanzia2 anni
ValigettaNO
Peso (Kg)2,285
Prezzoeuro 53,00
Valutazione3 su 5
SCAIRCA LA TABELLA COMPARATIVA DI TUTTI I SEGHETTI

Brikstein di Brico io

Buona la dimensione della lama, anche se non lunghissima, mentre la qualità è nella media rispetto a quelle offerte in dotazione con i seghetti in prova.
La protezione di plastica frontale si rimuove estraendola in avanti; questo semplifica l’operazione di cambio lama e di pulizia del vano dalla polvere di legno, rispetto ad altri in cui la protezione è fissa. Un minimo di impedimento nelle manovre di allentamento e serraggio della lama lo procura la barra metallica di protezione, che ricade esattamente davanti ai morsetti dell’attacco.
Il laser funziona con batterie AAA, incluse nella confezione. Il fascio risulta molto ben tarato dalla casa e dà un’indicazione precisissima circa la direzione della linea di taglio.
Sono quattro le posizioni della regolazione del movimento pendolare della lama, partendo da 0, escluso, sino a 4, con la massima escursione ed efficacia. Con le due posizioni intermedie si affrontano nel modo migliore tutte le situazioni di taglio possibili.
Anche in questo caso, il raccordo del tubo di aspirazione presenta l’attacco rapido a baionetta. Il raccordo è utile per offrire una più lunga superficie di tenuta al tubo dell’aspiratore, visto che l’innesto di quest’ultimo è solamente a pressione.

Caratteristiche tecniche Brikstein Brico io

ModelloBKSE750VG
Potenza750 W
Velocità a vuoto500-3000/min
Taglio legno80 mm
Taglio acciaio8 mm
Profondità corsa18 mm
Inclinazione±45° - brugola con incastri a 0° e 45°
Effetto pendoloSì: 0 - 1 - 2 - 3
Regolazione velocità
Dotazione lame2 legno lunghe/passo fine
Puntamento laserSì (taratura precisa)
Controllobuono
Ergonomiamolto buona
Vibrazionibasse
Rumorosità93 dB
Accessoriguida parallela raccordo aspirazione 2 batterie AAA per laser
Lunghezza cavo201
Sostituzione lama/tipobrugola/codolo a T (SDS)
ManualeItaliano
Garanzia3 anni
Valigetta
Peso (Kg)1,930
Prezzoeuro 54,90
Valutazione3 su 5
Offerta
Bosch seghetto alternativo PST 650, 500 watt, in valigetta
  • Seghetto alternativo compact easy da 500 watt
  • Profondità di taglio nel legno 65 mm, nell'acciaio 4 mm, alluminio 10 mm
  • SDS per cambio lama con due mani, n° 3100 corseminuto, predisposizione per l'utilizzo con aspiratore e con cutcontrol, piedino in acciaio inclinabile e arretrabile
  • Sistema di contrappesi 'low vibration' che riduce le vibrazioni, rivestimento soft grip, dispositivo soffiatrucioli disinseribile
  • In dotazione: 1 lama t144d (speed for wood), valigetta
einhell 4321116 Sega, 230 V, 600 W
  • Accessori in dotazione: lama per legno e guida parallela
  • Adattatore per aspirazione e chiave di servizio
  • Platorello inclinabile a destra e sinistra fino a 45°

Dexter di Leroy Merlin

La lama in dotazione non svetta per qualità, ma ha una dentatura leggermente più “larga”, ovvero ha un minor numero di denti per centimetro, rispetto alla media delle altre. Questo significa avere una maggiore velocità di avanzamento, minor fatica nel taglio, da parte della macchina, ma bordi leggermente più frastagliati, soprattutto sul lato di “uscita” della lama (quello superiore, dato che l’inclinazione dei denti è quella standard, verso l’alto).
Valida la piastra in pressofusione, che risulta molto rigida e non è soggetta a flessioni. La suola di plastica agevola lo scivolamento sui materiali da tagliare.
L’inclinazione della piastra si fa senza chiavi; basta liberarne il movimento ribaltando una leva. Ci sono precise tacche di riferimento per impostare gli angoli di uso frequente, ma peccato che non ci siano scritte di riferimento circa l’angolo che si sta impostando.
L’unica regolazione da effettuare con la chiave a brugola in dotazione è il fissaggio della guida parallela sulla piastra.
Il raccordo per l’aspiratore si inserisce posteriormente e ha il beccuccio che arriva a “pescare” dietro la lama. La sua conformazione permette di lasciarlo inserito anche con piastra inclinata a 45°.

Caratteristiche tecniche Dexter Leroy Merlin

ModelloNC750JS
Potenza750 W
Velocità a vuoto0-3000/min
Taglio legno85 mm
Taglio acciaio10 mm
Profondità corsa17 mm
Inclinazione±45° - leva +++ (3) con incastri a 0°, 15, 30, 45
Effetto pendoloSì: 0 - 1 - 2 - 3
Regolazione velocitàSì - elettronica
Dotazione lame1 legno/passo medio
Puntamento laserSì (pulsante debole)
Controllomolto buono
Ergonomiamolto buona
Vibrazionimedio-basse
Rumorosità97 dB
Accessoriguida parallela raccordo aspirazione
Lunghezza cavo311
Sostituzione lama/tiposenza chiavi/codolo a T (SDS)
ManualeMultilingue
Garanzia2 anni
Valigetta
Peso (Kg)1,995
Prezzoeuro 42,90
Valutazione3 su 5
Scarica la tabella comparativa di tutti i seghetti alternativi

Newton di Bricofer

Come nel caso del seghetto precedente, il sistema di attacco della lama è di tipo a “U”. Il montaggio e la sostituzione richiedono l’utilizzo di una chiave a brugola inclusa nella confezione. La mancanza dell’effetto pendolare e una qualità non eccelsa della lama danno come risultato la percezione di una limitata agilità nell’effettuare le curve e il forte rallentamento quando si taglia legno duro o nodi. Per fare tagli puliti e precisi ci vuole un po’ di perizia.
Il più economico del gruppo, si distingue per essere l’unico che fornisce in dotazione un paio di spazzole di ricambio per il motore elettrico. Se non altro questo “plus” mostra grandi velleità in fatto di durata.

Caratteristiche tecniche Newton Bricofer

ModelloNEWGSAL350
Potenza350 W
Velocità a vuoto3000/min
Taglio legno55 mm
Taglio acciaio6 mm
Profondità corsa18 mm
Inclinazione±45° - brugola (4) senza incastri
Effetto pendoloNO
Regolazione velocitàNO
Dotazione lame1 legno/passo fine
Puntamento laserNO
Controllocon un po’ di pratica
Ergonomiaessenziale
Vibrazionimedie
Rumorosità88 dB
Accessori2 spazzole per motore
Lunghezza cavo190
Sostituzione lama/tipobrugola/codolo a U
ManualeItaliano
Garanzia2 anni
ValigettaNO
Peso (Kg)1,305
Prezzoeuro 15,90
Valutazione1 su 5

Nessun prodotto trovato.

Teknico plus di Self

La dotazione prevede 3 lame da legno e una per metallo. La qualità non è delle più elevate, ma è sufficiente per guidare il taglio senza fatica sia in rettilineo sia in curva, dove si è agevolati anche dalle 4 regolazioni dell’effetto pendolare.
Oltre alle 4 lame, c’è la guida parallela e una valigetta d’alluminio, a nostro avviso molto comoda perché, oltre a essere capiente, è squadrata e quindi facilmente impilabile con altre.
Di lato, un pulsante permette di inserire, a seconda delle situazioni, un soffio d’aria che tiene pulita dai detriti la linea di taglio, permettendo di vederla meglio.
Grazie all’attacco lama con ghiera ruotabile (SDS), alle manopole sulle viti di fissaggio della guida parallela e alla leva per liberare la piastra, non serve alcuna chiave per effettuare le regolazioni.
A sinistra e a destra del corpo macchina ci sono vani in cui collocare le lame e averle sempre a portata di mano quando si lavora. Le lame sono disposte orizzontalmente, non incastrate ma semplicemente appoggiate in una loro sede, quindi si prendono senza alcuna difficoltà. Tuttavia non cadono quando si apre lo sportello perché la sede è magnetizzata.

Caratteristiche Teknico Self

ModelloM1Q-DU03-110­
Potenza800 W
Velocità a vuoto800-3100/min
Taglio legno110 mm
Taglio acciaio10 mm
Profondità corsa23 mm
Inclinazione±45° - leva ++ (5) con incastri a 0°, 22,5°, 45°
Effetto pendoloSì: 0 - 1 - 2 - 3
Regolazione velocitàSì - elettronica
Dotazione lame3 legno/passo fine - 1 metallo
Puntamento laserSì (precisione media)
Controllomolto buono
Ergonomiamolto buona
Vibrazionimolto basse
Rumorosità90 dB
Accessoriguida parallela raccordo aspiratore non presente nella confezione
Lunghezza cavo414
Sostituzione lama/tiposenza chiavi//codolo a T (SDS)
ManualeItaliano
Garanzia2 anni
ValigettaSI
Peso (Kg)2,640
Prezzoeuro 49,90
Valutazione4 su 5

Worx di OBI

Si distingue dagli altri seghetti per un’ottima lama per legno, che presenta una dentatura a passo rado, indicata per tagli agevoli e rapidi nel legno spesso; di buona qualità anche le altre due in dotazione, una per acciaio e una specifica per alluminio, valida anche per la plastica.
Di ottima fattura l’attacco per seghetti alternativi SDS , che non richiede l’uso di chiavi. Scarsa la dotazione di accessori e utility: c’è soltanto la regolazione per il movimento pendolare della lama in 4 posizioni. La piastra è di lamiera stampata, ma è molto solida, perché di elevato spessore.

Caratteristiche tecniche Worx OBI

ModelloWX477
Potenza550 W
Velocità a vuoto3100/min
Taglio legno65 mm
Taglio acciaio6 mm
Profondità corsa20 mm
Inclinazione±45° - brugola (6) con incastri a 0°, 15, 30, 45
Effetto pendoloSì: 0 - 1 - 2 - 3
Regolazione velocitàNO
Dotazione lame1 legno/largo - 1 allum. - 1 met.
Puntamento laserNO
Controllobuono
Ergonomiabuona
Vibrazionimolto basse
Rumorosità88 dB
AccessoriNO
Lunghezza cavo208
Sostituzione lama/tiposenza chiavi//codolo a T (SDS)
ManualeMultilingue
Garanzia3 anni
ValigettaNO
Peso (Kg)2,065
Prezzoeuro 49,99
Valutazione2 su 5
BLACK+DECKER Seghetto alternativo 400W. Sistema di inclinazione per tagli a 45°. 230 V. KS501-QS
  • Basse vibrazioni in uso
  • Il design ergonomico garantisce comfort e versatilità in uso
  • Sistema di soffiaggio della polvere per mantenere pulita la linea di taglio
  • Sistema di inclinazione per tagli a 45°
  • Piena visibilità della lama per consentire tagli accurati
Offerta
Bosch Professional Seghetto Alternativo Gst 90 e (650 Watt, 1 Lama, Kit di Aspirazione, Protezione Antischegge, Profondità di Taglio Nel Legno: 90 Mm, in Valigetta)
  • Il seghetto alternativo GST 90 E Bosch Professional: per tagli rapidi e precisi
  • Cambio lama semplice e senza attrezzi con il sistema SDS Bosch
  • Potente motore da 650 Watt per un rapido avanzamento del lavoro
  • Il seghetto alternativo permette una profondità di taglio fino a 90 mm nel legno, 20 mm nell'alluminio e 10 mm nell'acciaio non legato
  • Dotazione: GST 90 E, 1 lama, kit di aspirazione, chiave a brugola esagonale, protezione antischegge, valigetta professionale

Test di taglio top cucina con i seghetti alternativi

Lato “buono”

Una delle occasioni che impone al far da sé di acquistare dei seghetti alternativi è l’acquisto di una cucina modulare in kit. Questo tipo di montaggio non richiede il possesso di attrezzature particolari, se non per l’applicazione del lavello nel top del bancone, con esecuzione di un’apertura adeguata al modello scelto.

Il più delle volte il top è di legno truciolare nobilitato, rifinito sui bordi, ed è di uno spessore che va mediamente da 25 ai 40 mm. Spesso chi si trova in questo frangente e non possiede un seghetto alternativo, va alla ricerca di un modello economico pensando che, superata la situazione contingente, non capiti più di utilizzare l’utensile.

Per questo abbiamo pensato di eseguire una serie di tagli, per lo più curvi, in un pezzo di top cucina, avanzo di una precedente installazione. Lo scopo è quello di verificare la difficoltà che incontrano, nell’operazione, le macchine in oggetto con a bordo le lame di cui sono dotate. Ovviamente abbiamo utilizzato tutti gli artifici di cui dispongono i singoli seghetti, come l’effetto pendolare della lama che agevola l’esecuzione proprio dei tagli in questione. Bavaria e Newton, infatti, hanno faticato più degli altri, anche per la presenza di lame leggermente inferiori alla media, mentre ha ben figurato Worx, con pendolo e lama da legno molto buona.

lato “brutto”
Scarica la tabella comparativa di tutti i seghetti alternativi

Porta dolcetti a forma di zucca

Costruiamo un cestino per i dolcetti da offrire durante la notte di Halloween

La notte del 31 ottobre è diventata un’occasione per reinventare in una chiave più divertente tutto ciò che incute paura e ribrezzo: ci si traveste e ci si trucca per rendersi più brutti e spaventosi possibile, si allestisce la tavola con complementi che, seppur sintetici, nella quotidianità ci farebbero passare l’appetito…

Per questa facile costruzione occorrono:

  1. due tavolette da 160×400 mm
  2. una tavoletta 200×400 mm
  3. due tavolette 280×300 mm
  4. un tondino Ø 30 mm (oppure un vecchio manico di scopa). Lo spessore delle tavolette dev’essere almeno 15 mm

La costruzione passo-passo

Su una delle tavolette 280×300 mm disegniamo la sagoma di una zucca che risulti tangente ai quattro lati; tagliamo lungo i contorni con il seghetto alternativo.
Con la levigatrice ripassiamo il bordo per eliminare le creste lasciate dalla lama; quando risulta liscio e uniforme smussiamo leggermente gli spigoli da un lato e dall’altro. Utilizziamo questa sagoma come dima per disegnare una zucca identica sull’altra tavoletta e ripetere le operazioni.
Avvitiamo la tavoletta 200×400 mm a quelle da 160×400 mm, in modo da formare una U.
Pitturiamo le due zucche con vernice spray arancione e la cassa in nero; avvitiamo le zucche a filo inferiore della cassa e il manico alle zucche; su queste disegniamo i particolari e riempiamo il cestino di caramelle.
Offerta
Bosch Home and Garden IXO V - Versione Base Cacciavite con Batteria al Litio, 3.6 V, Verde
  • Assenza di effetto memoria e di autoscaricamento
  • Bloccaggio automatico dell'alberino per il serraggio o l'allentamento manuale di viti
  • Indicatore del livello di carica della batteria tramite LED
  • Protezione elettronica della cella (ECP) Bosch
  • Rotazione destrorsa/sinistrorsa
Offerta
Bosch Home and Garden 06033A3000 Bosch Levigatrice Rotoorbitale Universal PEX 300 AE, 270 W, Verde
  • Levigatrice rotorbitale Compact da 270 Watt
  • Diametro platorello 125 mm, attacco micro velcro, sistema Low vibration
  • Regolazione elettronica, 4000-24000 oscillazioni/minuto, eccentricità 2, 0 mm
  • Sistema microfilter per un'area di lavoro sempre pulita, Softgrip
  • In dotazione: 1 foglio abrasivo Red: Wood, pr Assistant per montaggio perfetto del foglio abrasivo, valigetta
Offerta
Bosch seghetto alternativo PST 650, 500 watt, in valigetta
  • Seghetto alternativo compact easy da 500 watt
  • Profondità di taglio nel legno 65 mm, nell'acciaio 4 mm, alluminio 10 mm
  • SDS per cambio lama con due mani, n° 3100 corseminuto, predisposizione per l'utilizzo con aspiratore e con cutcontrol, piedino in acciaio inclinabile e arretrabile
  • Sistema di contrappesi 'low vibration' che riduce le vibrazioni, rivestimento soft grip, dispositivo soffiatrucioli disinseribile
  • In dotazione: 1 lama t144d (speed for wood), valigetta

Portacoltelli fai da te con ceppo che si apre a ventaglio | Guida dettagliata

Complemento quasi obbligatorio di ogni cucina moderna, un ceppo portacoltelli fai da te è facile da realizzare

Un ceppo portacoltelli, che nei negozi di casalinghi è presentato in versioni più o meno raffinate ma sempre a caro prezzo, può essere quindi una buona idea pensare di realizzare un portacoltelli fai da te. In sostanza si tratta di un parallelepipedo di legno, generalmente di sezione quadrata, con le basi tagliate con un angolo di circa 30°, fissato su un supporto che sporgendo in avanti garantisce la stabilità del tutto.

Una o due file di fessure parallele alle pareti attraversano il blocco e formano l’alloggiamento dei coltelli. Il ceppo per coltelli fai da te che proponiamo non è il classico ceppo fisso appena descritto, ma una sua versione articolata in cui ogni coltello ha una sua guaina personale e inclinabile.

Pur fornendo le misure e l’elenco del materiale necessari a realizzare il ceppo, quello che conta è l’idea di base che ognuno può adattare alle sue esigenze, al materiale di cui dispone ed alla sua attrezzatura.

Come progettare un ceppo coltelli fai da te

Materiali: 

  • Faggio di buona scelta: 1 pezzo 25x152x160 mm (2); 2 semicerchi Ø 180×25 mm (1); 1 pezzo 18x80x266 mm (3); 5 pezzi 15x80x266 mm (4); 1 pezzo 7x80x266 mm (5); 5 pezzi 10x80x266 mm (6); 1 pezzo Ø 30×182 mm (7); 2 pezzi Ø 10×182 mm (8);
  • colla vinilica;
  • spine o lamello;
  • materiale di finitura a piacere

Offerta
Tescoma 869508 Woody Ceppo per 13 Coltelli e Trinciapollo/Acciaino
  • In legno pregiato selezionato dell'albero della gomma brasiliana
  • Per conservare i coltelli da cucina in modo semplice, pratico e sicuro
  • Per la conservazione perfetta delle lame dei coltelli più costosi
  • 14 lame per 13 coltelli e 1 affilacoltelli o 1 forbici
  • 100% funzionale e Tescoma produttore Qualit t
Offerta
Portacoltelli Magnetico Coninx Quin | Ceppo Coltelli Magnetico 22x23cm | Ceppo Coltelli da Cucina Vuoto | Porta Coltelli | Organizzazione Cucina | Blocco Coltelli Modello Universale in Bambù
  • Display elegante: perché immergere in media con un supporto di coltello normale se si può presentare una di queste bellezze? In bambù naturale, il nostro portacoltelli in bambù è elegante e funzionale.
  • Robusto e stabile: anche se ben fissato su un piano di lavoro, il porta-coltelli in bambù è affidabile e robusto. Il bambù è anche incredibilmente facile da pulire, 100% durevole e sicuro per l'uso in cucina.
  • Sottofondo antiscivolo sicuro: con gommini in feltro antiscivolo sul lato inferiore, il nostro blocco per coltelli in bambù è più sicuro sui piani di lavoro scivolosi rispetto ai blocchi tradizionali. Non scivola, scivola, scivolamento o sfarfallio.
  • Potente magnete: il magnete nascosto super potente in questo ceppo di coltelli in legno senza coltelli rimuove la punta metallica del vostro coltello da cucina quando lo si utilizza, rendendo più facile, veloce e più sicuro. Spessore magnetico: 1050 g
  • - Ecco perché ogni ceppo di coltelli viene fornito con una garanzia a vita. Ordina subito.
Zeller 24551 - Ceppo portacoltelli, 13 x 22 x 25 cm
  • Pratico blocco per coltelli
  • Materiale: Legno dell'albero della gomma
  • Dimensioni: ca. 13 x 22 x 25 cm
Esmeyer Wonder - Ceppo portacoltelli Universale Wonder, in Legno della Gomma, Dimensioni: ca. 11 x 11 x 25 cm
  • Qui potete riporre tranquillamente i vostrI coltelli da cucina.
  • il riempimento in materiale sintetico può essere estratto per agevolare la pulizia
  • Tutti i pezzi possono essere posizionati liberamente WONDER si può utilizzare individualmente
  • Le dimensioni sono di ca. 11 x 11 x 25 cm
Coninx Ceppo Coltelli da Cucina in Legno Acacia - Porta Coltelli Cucina - Ceppo Coltelli Vuoto - Blocco Coltelli Universale senza Coltelli - 13 x 19.5 x 23 cm
  • 15 fessure di diverse dimensioni offrono spazio sufficiente per tutti i vostri coltelli da bistecca, coltelli da taglio, coltelli da pane e altri coltelli da cucina. Il blocco per coltelli non equipaggiato contiene inoltre una grande fessura per le forbici da cucina.
  • Design robusto in legno: il nostro ceppo portacoltelli in legno è intagliato in acacia estremamente resistente ed è quindi particolarmente robusto. Inoltre, il ceppo portacoltelli in legno è facile da pulire, se la cucina è regolarmente uguale a un campo di battaglia.
  • Piedini in gomma antiscivolo: i blocchi dei coltelli scivolano possono essere pericolosi. Ecco perché il nostro blocco da cucina è dotato di piedini in gomma che impediscono lo scivolamento e lo scivolamento. Prima di tutto la sicurezza!
  • Ottima idea regalo per gli appassionati di hobby: con il loro aspetto elegante e la loro compatibilità universale, i nostri coltelli sono un'ottima idea regalo per gli appassionati di cucina, inaugurazione della casa, matrimoni e molto altro ancora.
  • Ottimo rapporto qualità-prezzo: Coninx è sinonimo di prodotti da cucina di alta qualità. Il ceppo portacoltelli universale si distingue per materiali di alta qualità e una lavorazione di prima classe. Provare per credere

La costruzione

Le guaine basculanti del portacoltelli fai da te sono di pari altezza: la cosa non è obbligatoria anche se rende più facile misurazione e taglio del materiale, come non è vincolante il numero delle guaine che qui sono sei di cui una riservata all’affilatoio, ma possono essere di più o di meno secondo la ricchezza dell’assortimento di lame a disposizione. Stabilito quali e quanti coltelli debbano essere ospitati nel ventaglio si traccia su pezzi di cartoncino il profilo delle lame che serve da dima.

Il ceppo portacoltelli è tutto in faggio e la scanalatura d’alloggiamento delle lame si ricava con la fresatrice nel corpo della semiguaina più spessa. Nulla vieta di usare qualsiasi altro legno, anche tenero, in quanto il ceppo non deve sopportare carichi rilevanti; l’unico punto soggetto a usura è la faccia anteriore dell’imbocco, là dove scivola il filo della lama, e che, anche usando guaiaco o bosso, finirebbe per essere intaccata. Per ridurre il danno basta smussarne lo spigolo con lavoro di scalpello e carta abrasiva.

Stecche scanalate e forate

Il portacoltelli fai da te è costituito dalle guaine, dalle stecche del ventaglio e dalla base le cui misure dipendono dal numero e dallo spessore delle stecche. Volendo fare un ventaglio con le stecche di pari lunghezza questa deve corrispondere a quella della lama più lunga aumentata di 40 mm.

Lo spessore delle guaine è di 25 mm (18+7 per l’affilatoio, 15+10 per i coltelli), tuttavia può variare a piacere ma deve, comunque, essere maggiore dello spessore dei manici dei coltelli che vi alloggiano. La lunghezza della base è data dalla somma dello spessore delle guaine più uno o due millimetri di gioco.

Stabiliti numero e misure delle stecche, si tagliano dodici tavolette larghe 80 e lunghe 266 mm, una da 18 mm, cinque da 15 mm, cinque da 10 mm ed una da 7 mm. Nella faccia della tavoletta più spessa si apre la scanalatura per l’affilatoio; nelle tavolette da 15 mm, ricalcatavi la sagoma in cartoncino delle lame, le scanalature per i coltelli.

Tagliate le tavolette delle guaine, vi si fresa (leggi la nostra guida su come fresare il legno), a misura, la scanalatura per le lame. Tutti gli spigoli di ogni stecca, infine, si smussano con una fresa a quarto di cerchio.
La colla per unire le due tavolette di ogni guaina dev’essere a prova di umidità.
Mentre la colla asciuga si prepara uno scalo che guidi il taglio e renda più facile e preciso rastremare con la stessa angolazione i due lati lunghi delle guaine.
Con una matita e una squadra da falegname, segniamo il punto esatto dove effettuare il grosso foro coincidente alla base delle stecche.
Anche per il foro alla base delle stecche si prepara uno scalo da fissare al basamento del trapano e che presenti sempre nella stessa posizione i pezzi alla grossa punta da legno che realizza il foro in cui viene inserito il tondino Ø 30 mm.
Offerta
Bosch Home And Garden 060326A100 POF 1200 AE Fresatrice, 1200 W, 230 V, Multicolore, 1 Pezzo
  • Potente motore da 1200 Watt, per le applicazioni più impegnative in qualsiasi tipo di legno
  • Possibilità di scegliere la velocità corretta per ogni materiale grazie al dispositivo di preselezione della velocitÃ
  • Sostituzione della fresa semplice e veloce, grazie al bloccaggio dellâ€alberino integrato
  • Il sistema SDS Bosch consente un inserimento facile del copiatore senza necessità di attrezzi
  • Dotazione: POF 1200 AE, guida parallela, copiatore, fresa 8 mm, adattatore di aspirazione polvere, perno di centraggio, manicotto di guida, pinza di serraggio (3 pezzi), pinze, in scatola di cartone
Offerta
BLINKY STRETTOI FALEGNAME VIGOR RES.70/80 ASTA 30X6, Nero
  • Res.70/80 Asta 30X6
  • MM. 300
  • Affidabile e durevole
WORKPRO Squadrette da Carpenteri 2 Pezzi, Squadra da Falegname con Lama in Acciaio Inossidabile da 200mm/230mm
  • 【Design eccellente】Corpo in acciaio inossidabile con graduazione metrica in rilievo per una facile lettura
  • 【Facile da usare】Regolazione dell'angolo del dado per stringere e allentare facilmente le lame, applicabile a diverse angolazioni e modalità versatili
  • 【Comodo da usare】Manico in legno ricoperto di ottone di alta qualità per una presa comoda
  • 【Ampiamente utilizzato】Perfetto per il fai da te e l'uso professionale, per creare linee perfette, angoli precisi e misurazioni precise per ingegneri, artigiani e falegnami
  • 【Scelta perfetta】Il set da 2 pezzi può soddisfare tutte le tue esigenze quotidiane
Bosch Home And Garden PKS 40 Sega Circolare, 850 W
  • Sega circolare da 850 Watt
  • Diametro della lama 130 mm, diametro del foro 16 mm
  • 4500 giriminuto, profondità di taglio 40 mm (26 mm a 45°)
  • Cuffia di protezione per tagli sicuri, blocco dell'avviamento, CutControl e rivestimento Softgrip
  • In dotazione: lama in metallo duro Speedline Wood, guida parallela, raccordo per aspiratore

Costruire i semicerchi di base e i tondini

Su una tavoletta spessa 25 mm si tracciano col truschino un rettangolo di 160×152 mm (spessore di sei stecche più 2 mm di gioco) e un disco Ø 180 mm da tagliare a metà.
I semicerchi possono essere tagliati uno alla volta o si ricavano dividendo a metà un disco Ø 180 mm fatto al tornio. In ogni semicerchio si aprono tre fori profondi 15 mm, uno Ø 30 mm centrato a 50 mm dalla base e due Ø 10 mm, in posizione asimmetrica.
I bordi di tutti i pezzi, siano le stecche o quelli della base, si smussano con una fresa a quarto di cerchio con cuscinetto di guida, anche per evitare scheggiature.
Si fissa a un’estremità del rettangolo di base, con spinatura a vista o con tasselli piatti, il primo semicerchio che costituisce uno dei fianchi.
A completare la base si tagliano tre tondini lunghi 182 mm, due Ø 10 e uno Ø 30 mm; si imperniano le stecche e si chiude il ceppo con il secondo semicerchio bloccando definitivamente il ventaglio in posizione.
Si rifiniscono tutti i pezzi con pittura coprente o trasparente.
Prima di mettere sotto pressa il ceppo completo occorre accertarsi che le stecche girino liberamente sull’asse. Predisposte nei tre pezzi della base le sedi per la spinatura o il lamello e verificato “in bianco” che le stecche si muovano con agio, si incollano prima i tre tondini in un semicerchio e questo al rettangolo; si calzano le stecche sul tondo da 30 mm, e si completa il lavoro incollando il secondo semicerchio.
Am-Tech - Truschino, 15 cm
  • Calibro di alta qualità realizzato in legno lucidato.
  • Con punta temprata e vite in ottone.
  • Dimensione approssimativa: 150 mm.
  • Ideale per falegnami.
  • Logo Am-Tech.
einhell 4321116 Sega, 230 V, 600 W
  • Accessori in dotazione: lama per legno e guida parallela
  • Adattatore per aspirazione e chiave di servizio
  • Platorello inclinabile a destra e sinistra fino a 45°
Ica For You FFT60 - Fondo-Finitura Trasparente per Legno ad Alta Resistenza, Vernice per Interni, Base Acqua, Resistente a graffi e macchie, Semilucido, 0.75 L - FFT60-0075
  • FORMULAZIONE A BASE D'ACQUA INODORE E ATOSSICA: La vernice per interno ICA 2-in-1 funge da fondo e da finitura, è inodore e a basso impatto ambientale. Facile da applicare a pennello senza colature, protegge il legno da graffi e macchie. Derivato da prodotto professionale, soggetto ai più stringenti test per l'industria del mobile
  • PROTEZIONE PROFESSIONALE DA GRAFFI E MACCHIE: Ideale per verniciare in rapidità legno nuovo o carteggiato riportato a nuovo. Le vernici all’acqua per interni proteggono il legno da graffi e macchie e sono lavabili con detergenti neutri in soluzione acquosa. Possono essere applicate su mobili e manufatti in legno per interno (sedie, porte, tavoli, antine da cucina, battiscopa, ecc.)
  • FACILE DA APPLICARE: Pronta all'uso. Applicare su legno nuovo o già verniciato con un pennello o spruzzo. Resa 10-12 mq/l; si consiglia di applicare almeno 3 mani di prodotto su tavoli o superfici orizzontali
  • RAPIDA ESSICCAZIONE: Secco al tatto dopo 2 ore. L'essiccazione finale avviene in 12-24 ore e presenta buone resistenze chimiche (caffè, detergenti, alcolici) e meccaniche (graffi e urti). Ottimo effetto estetico semilucido
  • PRODOTTI INNOVATIVI E PERFORMANTI: I prodotti ICA sono sviluppati nei nostri laboratori a partire dalle specifiche dei più esigenti professionisti del legno per assicurare i migliori risultati sul piano estetico-prestazionale, senza pregiudicare i tempi produttivi

Saper Fare e Lavoro

Tratto da “Far da sé n.489 – Novembre 2018″

Autore: Nicla de Carolis

La “quarta rivoluzione industriale”, che comprende le innovazioni crescenti nei campi della digitalizzazione, della robotica, della stampa 3D, della AI (l’intelligenza artificiale), dell’automazione industriale, porterà in quasi tutti i settori produttivi una trasformazione del modo di lavorare. Dire quanti posti di lavoro queste innovazioni abbiano già cancellato in Italia e quanti ne abbiano creato è difficile, cosa che induce parecchie incertezze nel presente e per il futuro. Alcune occupazioni spariranno, altre cambieranno, altre se ne aggiungeranno. Lo studio commissionato dal World Economic Forum (la fondazione senza fini di lucro che ha l’obiettivo di discutere e analizzare le questioni più urgenti che il mondo si trova ad affrontare) all’inizio del 2017 concludeva che l’insieme di queste innovazioni avrebbe portato, entro il 2020, a una perdita di 7,1 milioni di posti di lavoro, compensata da un guadagno di 2 milioni, con un negativo, quindi, di 5 milioni di posti. Al contrario, l’ultimo rapporto sempre del WEF, “The future of job 2018”, fornisce dati completamente diversi: entro il 2030 l’innovazione tecnologica produrà 133 milioni di posti di lavoro, a fronte dei 75 milioni eliminati. Se così fosse sarebbe magnifico; finalmente una prospettiva a lungo termine piena di speranza. Ovviamente, i risultati così contrastanti delle due analisi, fatte a un anno di distanza, risultano difficili da comprendere per i profani come noi. Da non esperti, appunto, possiamo solo constatare dati evidenti come i tanti negozi che chiudono, spazzati via dalla concorrenza delle vendite su internet, oltre che dalla diffusione dei grandi centri commerciali, o come i servizi offerti su internet abbiano eliminato impiegati delle compagnie assicurative, delle agenzie di viaggio, delle banche che vengono anche rimpiazzati dalle casse automatiche come nei supermercati; per non parlare dei lavori più ripetitivi degli operai destinati man mano a essere sostituiti con l’introduzione di macchinari più performanti. E ci fermiamo qui perché secondo le previsioni anche il contadino, il postino, l’autista, il contabile, … saranno lavori non più da umani. Le nuove tecnologie richiederanno l’inserimento di figure professionali più qualificate, cosa assolutamente positiva, ma non si sa se ci sarà più o meno occupazione. Questo panorama globale di futuro che riguarda il lavoro, ovviamente, include l’Italia; la considerazione è che il nostro Paese, poiché unico per tantissime caratteristiche, avrà ancora per lungo tempo molti settori che continueranno a richiedere capacità non sostituibili con quelle delle nuove tecnologie. Prendiamo ad esempio la riqualificazione di uno dei tanti nostri palazzi d’epoca: per realizzarla saranno sempre indispensabili doti tecniche, decisionali e creative proprie degli artigiani specializzati; come sarebbe possibile rifare un impianto elettrico e idraulico, posare un parquet, ripristinare stucchi e decori affrontando e risolvendo gli imprevisti insiti in questo tipo di lavoro, senza la manualità unita all’elasticità dell’intelligenza umana? Nello stesso modo tutto quanto viene realizzato e spiegato sulle pagine di questa rivista, progetti unici cuciti su misura per una particolare esigenza pratica o estetica, riparazioni e manutenzioni, non potranno essere demandati a robot o macchine intelligenti, così riteniamo… Ma non siamo i soli a credere nel “saper fare” per contrastare lo spauracchio di rimanere senza lavoro. Scrive il professor Stefano Micelli, sostenendo il nostro prezioso Made in Italy: «…tante imprese hanno puntato sul “saper fare” italiano… Mentre il World Economic Forum ci parla di fine del lavoro e di robot, che a breve prenderanno il sopravvento in gran parte delle attività manifatturiere tradizionali, le imprese italiane sembrano determinate ad aprire le porte per spiegare ai loro concittadini che il lavoro c’è, che la qualità la fanno gli uomini con il loro impegno e la loro passione…».

Idropulitrici Blue Clean Annovi Reverberi | Come pulire in metà tempo

La possibilità di selezionare due differenti livelli di potenza dell’idropulitrice permette di aumentare la forza pulente del 50% con un notevole risparmio di tempo anche nella rimozione di sporco ostinato

Presto e bene, raro avviene: così recita un noto proverbio, ma “raro” non vuol dire che sia impossibile e lo dimostrano le due nuove idropulitrici AR Blue Clean 4.0 e 5.0 Twin Flow prodotte da Annovi Reverberi.

Grazie al sistema brevettato DTS (Dualtech System), in base al lavoro da eseguire si può regolare la potenza della macchina e selezionare quella massima solo quando è necessario.

L’ampiezza del getto e la forza pulente sono proporzionate alle diverse applicazioni: questo consente di modulare il corretto quantitativo d’acqua per un lavaggio leggero scegliendo la modalità Eco-Soft Cleaning-1 Power Unit, consigliata per eliminare lo sporco non aggressivo (pulizia di biciclette, mobili da giardino, superfici esterne in legno, auto e moto).

Per un lavaggio più intenso basta selezionare la modalità Fast Cleaning-2 Power Unit che consente, utilizzando due elettropompe, di pulire in modo facile e veloce lastre in pietra o cemento, ringhiere, cancelli di metallo, piscine, attrezzi e muri.

Inoltre, per affrontare al meglio le diverse necessità, c’è un’ampia gamma di accessori studiati appositamente per l’utilizzo in associazione con le idropulitrici Twin Flow: la lancia Multifunction Lance per scegliere l’intensità e l’ampiezza del getto solo ruotando l’estremità; 5×1 Nozzle, un unico ugello per prelavaggio, insaponatura, rimozione macchie, lavaggio e risciacquo; Underbody Lance, lancia studiata appositamente per il lavaggio di superfici difficili come il sottoscocca della macchina; Power Brush, la spazzola a 4 ugelli per ampie superfici, con serbatoio detergente incorporato; High Pressure Foam Cannon, accessorio ideale per lavare l’auto, riduce i tempi di pulizia trasformando il sapone liquido in schiuma.

V33

Esperti del legno e delle pitture dal 1957

Nel 1957 l’imprenditore francese Christian de Grivel decise di entrare nel mercato dei prodotti vernicianti per la cura legno e lanciò il primo vetrificatore più performante ed efficace del mercato con il 33% di durezza del vetro. Nasce così il gruppo V33.

Situata in Domblans, nel cuore dalla Jura, V33 si posiziona presto come leader nel mercato del legno. Nel 1988 fa il suo ingresso anche nel mercato delle pitture, arricchendo la sua offerta con un ampio assortimento di pitture e smalti per rinnovare e decorare tutti i tipi di supporti e materiali.

Oggi, il gruppo V33, con oltre 60 anni di esperienza, è riconosciuto come esperto di vernici, nonché come fornitore di prodotti di alta qualità e tecnologicamente avanzati, presente con il suo marchio nelle principali insegne della grande distribuzione DIY e nel canale tradizionale (Indipendenti e Colorifici).

Scopri le nostre pagine social:

Promozione Kärcher: fino al 16 dicembre, 30€ di vantaggi!

Straccio, secchio e spazzolone…??? Strumenti perfetti…per gli anni 50!

Con Kärcher FC5 e VC3 si entra direttamente nel futuro: zero fatica e pulito perfetto, in una sola passata!

Approfitta della promo: fino al 16 dicembre, 30€ di vantaggi! www.kaercher-concorso.it/

 

Soppalchi | Idee e regole per la tua casa

Una guida gratuita per conoscere tutto sui soppalchi abitabili

Sfruttare lo spazio in altezza quando non ce n’è abbastanza in lunghezza e larghezza: questo è il concetto di base che porta all’idea di costruire un soppalco, una vera e propria stanza che permette di utilizzare zone che, altrimenti, resterebbero libere.

Premesso che un soppalco non è indicato per ospitare un bagno o una cucina, lo si può utilizzare come zona notte, palestra, angolo relax o hobby, stanza per gli ospiti, studio, lasciando al di sotto la zona giorno ed i servizi.

Comunque venga realizzato (muratura, legno, metallo), necessita di una scala d’accesso e di una ringhiera di protezione anticaduta; inoltre, l’ambiente deve possedere determinate caratteristiche, in assenza delle quali la legge non permette la costruzione di un soppalco “abitabile”.

Trapano elettrico Einhell TE-ID 750 E | Recensione completa

Meglio di tanti altri riesce a fare sintesi delle più frequenti necessità nell’ambito della foratura e dell’avvitatura, offrendo potenza, manovrabilità, sicurezza, oltre a un ottimo sistema di aspirazione polveri

Forare e avvitare sono le operazioni più frequenti fra quelle che capita di fare in casa, in garage, in laboratorio e in giardino, per installazioni, riparazioni e costruzioni varie. Per eseguirle è necessario il trapano, di cui esistono svariati tipi che si differenziano per potenzialità.

Premesso che un solo trapano non può far fronte a tutte le esigenze (in alcuni casi è necessario avere un avvitatore piccolo e leggero, altre volte è necessario un pesante demolitore), dobbiamo dire che il trapano elettrico Einhell TE-ID 750 E, che mostriamo in queste pagine, rappresenta un ottimo compromesso e risulta un vero campione di versatilità.

Rapporto peso e potenza ottimali del trapano elettrico Einhell

Per prima cosa ha un ottimo rapporto fra dimensioni, peso (2,2 kg) e potenza (750 W), risultando maneggevole, per merito anche della forma dell’impugnatura principale, con rilievi e inserti in gomma che facilitano la presa, e della corposa impugnatura addizionale, tutta in gomma e posizionabile a piacere.

Il trapano elettrico è fornito con un adattatore di aspirazione polveri innovativo che consente di eseguire i lavori di perforazione praticamente senza dispersione di detriti; una volta montato e collegato a un aspiratore, si appoggia alla parete e si fora liberamente. Un preselettore permette di adattare il regime di rotazione a qualsiasi materiale; la velocità è regolabile da 0 a 3000 giri/min.

La capacità massima di foratura è di 14 mm nel cemento, 12 mm nell’acciaio, 30 mm nel legno. Il trapano TE-ID 750 E ha un prezzo consigliato al pubblico di euro 59,95.

Contenuti in una pratica valigetta di plastica rigida: il trapano, il sistema di aspirazione a soffietto, il raccordo per il tubo di aspirazione e l’asta per l’arresto di profondità.

Il mandrino porta punte sino a un diametro di 13 mm ed è a cremagliera con azionamento rapido, premendo il pulsante che blocca la rotazione sul corpo motore.

In posizione più arretrata, campeggia il grosso cursore che permette di scegliere la funzione di foratura con o senza percussione e stop.
Dimensioni e posizione ne agevolano l’azionamento anche indossando i guanti.

Sul pulsante di azionamento c’è la rotella di regolazione della velocità massima.

Impugnatura a tripla funzione

Oltre a svolgere il non secondario ruolo di presa addizionale, che permette di dominare senza fatica il trapano anche nelle operazioni più impegnative, l’impugnatura è sfruttata per contenere un set di punte fra quelle che si usano più frequentemente. Il tappo di chiusura ha un alloggiamento in cui si incastrano 6 punte medio-piccole.

Il manico è anche veicolo del flusso di aspirazione delle polveri: in tal caso va rimosso il tappo e al suo posto si mette il raccordo per il tubo flessibile dell’aspiratore.

Nell’impugnatura, ma sopra alla presa della mano, vi è un altro tappo che va rimosso.

Nel foro che resta si innesta, con scatto a baionetta, il sistema a soffietto di aspirazione polveri.

Con il sistema di aspirazione in sede, si monta la punta necessaria per il foro; il piede del sistema d’aspirazione ha un’apertura con guarnizione in corrispondenza del passaggio della punta.

Si applica e si regola l’asta che limita la profondità di foratura.

Si innesta il tubo di aspirazione nel raccordo dell’impugnatura addizionale e si è pronti per forare il muro. Ideale è l’uso di un aspiratore con attacco elettroutensili.

Einhell Te-ID 750 E Trapano a Percussione, 750 W, Rosso
  • Blocco dell'albero per un facile cambio utensile
  • Regolazione elettronica dei giri con preselettore
  • Collo mandrino 43 mm
  • Facile da usare
  • Realizzato in materiale durevole