Home Blog Page 120

Problemi di muffa

Aiuto la mia casa ha seri problemi di muffa. Sta subbendo un attacco dalla muffa! mai vista tante macchie, prima circoscritte solo in bagno per problemi di ricircolo ora un po’ dappertutto. vi prego datemi una soluzzione, grazie.

Ci sono tanti prodotti per combattere la muffa, a base di ammoniaca che smacchiano il muro e tolgone le macchie. La linea della Solvet ad esempio https://bricoportale.it/aziende/produttori/solvet

Una volta tolte le macchie può provare a dare un bianco da muro a base di polistirolo che dovrebbe prevenire la ricomparsa delle macchie!
Resta il fatto che per prima cosa bisognerebbe individuare la causa, per porvi rimedio; tutte le soluzioni possibili si rivelano altrimenti paliativi, dopo un certo tempo la muffa può ricomparire.

Piatto doccia con pendenza inversa

Buonasera, fin da quando la casa mi fu consegnata 5 anni fa dopo ristrutturazione, notai che quell’idiota dell’idraulico aveva montato il piatto doccia con pendenza inversa, per cui si accumula dell’acqua dopo ogni doccia, non potendo essa defluire conpletamente per l’errato posizionamento del piatto. Mi chiedevo se Vi fosse noto qualche sistema per ovviare al problema senza interventi demolitivi, che ovviamente mi sogno di attuare. Avevo pensato a quelle resine per pavimenti, che ne pensate? Grazie del tempo dedicatomi. Angelo Giangola

Se, come dice lei, il problema esiste da 5 anni, andava affrontato da subito, chi fa il lavoro si impegna a consegnarlo a regola d’arte, diversamente deve assumersi l’onere di rifare il lavoro se vuole i soldi.
Se è assodato che la colpa è da attribuire ad una pendenza sbagliata non c’è altro da fare se non intervenire per correggerla, evitando compromessi che non necessariamente risolvono il problema e ne possono causare altri.
Se invece l’acqua impiega tempo a defluire, ma poi il piatto si svuota, può essere un problema di pendenza insufficiente della tubazione di scarico ed anche questo non è risolvibile senza rompere.

Togliere l’intonaco da un muro esterno

Ho tolto l´intonaco da un muro esterno per far risaltare la vecchia muratura presente, ora devo pulire i mattoni dai resti di calce ecc. ho provato con una punta per trapano abrasiva in materiale plastico, ma l´unico risultato ottenuto è stato lucidare i mattoni. Ho timore ad usare solventi chimici, in quanto i mattoni sembrano sgretolarsi facilmente. Vorrei un vostro consiglio

Se vuole che il muro esterno abbia un aspetto bello e naturale, come se non fosse mai stato intonacato, l’unica soluzione è la sabbiatura.
Conviene eliminare meglio che si può le incrostazioni più evidenti, badando di non rovinare la superficie sottostante, poi sabbiare il muro per eliminare i residui.
Ci sono ditte specializzate, ma anche aziende che fanno carpenteria metallica hanno sicuramente una sabbiatrice e possono farle il lavoro con meno spesa; in alternativa può informarsi se nella sua zona ci sono magazzini edili, centri bricolage o altre attività presso le quali è possibile noleggiare la macchina per sabbiare, specificando il tipo di lavoro che deve fare in modo che possano consigliarle la giusta granulometria per la sabbia.

Costruire una fontana sul terrazzo

Buongiorno desidero costruire una fontana sul terrazzo con materiale leggero. Grazie

Il gasbeton (cemento cellulare) è un materiale leggero e facilmente lavorabile, può senz’altro fare al caso suo.
Tra gli approfondimenti di Bricoportale può trovare alcune costruzioni realizzate con questo prodotto e le modalità di posa in diverse situazioni.

Isolare la parete del bagno

Buongiorno vorrei isolare la parete del bagno, che divide il bagno dalla camera da letto, dal rumore. Sono andato in un centro apposta e mi ha fatto un preventivo di tutto il materiale occorrente. Quindi struttura metallica con profili poi nell´intercapedine lana di roccia e un materiale chiamato polipiombo-5/120 topsi lent bi tex. Ora la mia domanda era la seguente: Siccome i profili metallici e questo materiale isolante costano cari non posso per caso utilizzare listelli in legno a sezione adeguata es: 5×5 e per isolare un materiale che costa meno? La mia idea era di fissare i listelli alla parete esistente con tasselli,nello spessore di 5 cm interporre l´isolante e poi la parete di cartongesso. Grazie

I listelli di legno si possono utilizzare al posto dei profilati d’acciaio, anche se le più recenti indicazioni tecniche e normative lo sconsigliano. Su questo punto, comunque, le consigliamo di verificare bene i prezzi, perché a nostro avviso non è che il legno costi meno dei profilati.Per quel che riguarda il materiale isolante, deve valutare bene le specifiche di isolamento che vengono indicate sulle schede tecniche. Cercando in rete può veramente sbizzarrirsi fra materiali ad elevate prestazioni, diversi spessori, prezzi che sorprendono, talvolta perché elevati, altre volte perché convenienti. Nello specifico del materiale contenente piombo va fatto un discorso a parte. Fermo restante il fatto che cercando, magari, lo si può trovare a prezzi più o meno buoni, l’indicazione che ha avuto, di utilizzarlo, è corretta, poiché è uno dei pochi materiali che riesce ad attenuare le basse frequenze ed impedirne la trasmissione fra i materiali, cosa importante soprattutto per isolare i rumori ad ampio spettro che si generano comunemente nel bagno.

Parete rustica sopra a mattonelle

Salve ho visto il vs link sulla parete rustica, si puo´ fare anche sopra a mattonelle? Grazie. Antonella

L’adesivo da utilizzare, simile alla colla per piastrelle, ha un elevato potere aggrappante, quindi sì, è possibile applicare le placchette di finta pietra su una parete già finita. L’unico accorgimento necessario è quello di pulirne bene la superficie, soprattutto sgrassandola, per agevolare l’adesione della colla.

Cambiare colore a 2 ante dell’armadio

Salve, vorrei cambiare il colore di 2 ante dell´armadio con la relativa lamina 250 cm x 90 cm , volevo sapere se potevate darmi qualche consiglio: conviene verniciare o trovare una lamina di legno?

Beh, sostanzialmente dipende da lei: se per cambiamento del colore intende che vuole avere un legno più scuro o più chiaro, deve necessariamente ricoprire l’anta con una lamina di legno o un di derivato del legno oppure con un foglio laminato stampato; se invece non vuole più vedere la fibratura del legno, allora può smaltare l’anta, con almeno due mani di smalto a sua scelta. Prima di stendere lo smalto bisogna dare una passata di carta vetrata fine, poi si stende una mano di primer, infine le due mani di smalto compatibile con il primer, intercalate da una passata di lana d’acciaio fine o finissima.

Macchia sul top della cucina

Il calore ha lasciato una macchia sul top della cucina in laminato bianco, come posso fare la riparazione? è possibile verniciarlo? grazie

Il top della cucina è un piano “critico”” per il fatto che vi si appoggiano alimenti. Le sue caratteristiche devono garantire l’igiene pertanto è soggetto a continui lavaggi con detersivi, nonché all’attacco di sostanze aggressive contenute nei cibi (limone, aceto ecc).La semplice verniciatura non è quasi mai indicata, a meno che non si reperiscano speciali prodotti che garantiscono un’elevata inerzia al contatto con alimenti, acidi e grassi, con cui sicuramente entreranno in contatto.Nell’applicazione potrebbe essere necessario irruvidire la superficie esistente, per migliorare l’aggrappaggio

Armadio a muro con due ante scorrevoli

Buongiorno, ho una nicchia in corridoio di dimensioni 132x62x270, volevo costruire un armadio muro solo con due ante scorrevoli a specchio e mettendo delle mensole al suo interno. Come posso fare o dove mi posso rivolegere in provincia di Piacenza?

Nei grandi centri di bricolage si trova tutto il necessario per la sua realizzazioni.Il legno necessario viene anche tagliato a misura su sue indicazioni.Sono reperibili i sistemi di scorrimento per le ante, oppure le cerniere (a seconda del sistema scelto), i profili di finitura dei bordi liberi e i prodotti di finitura per le superfici.L’elenco dei centri a lei più vicini è disponibile a partire dalla homepage del Bricoportale.

Rinnovare le ante della cucina con vernici

Per rinnovare le ante della cucina in impiallacciato rovere avevo pensato di pitturarle di bianco in maniera che si continuassero a vedere le venature. Che tipo di vernice o smalto devo usare per ottenere questo risultato? devo carteggiare e/o usare primer o fondi vari? grazie 1000!

Per scorgere le venature del legno, il colore da applicare dovrebbe essere un impregnante, ma le ante rifinite per una cucina sicuramente non permettono all’impregnante si penetrare nelle fibre del legno.Se l’impiallacciatura in rovere è autentica (e non stampata su qualche materiale derivato legno o addirittura sintetico) si può provare a carteggiare delicatamente la superficie per rimuovere lo strato di finitura impermeabilizzante, per applicare l’impregnante bianco, da rifinire al termine con vernice trasparente.