Home Blog Page 121

Coinquilini molto rumorosi, come insonorizzare la camera

Ho problemi con degli coinquilini molto rumorosi , e vorrei insonorizzare almeno la camera dei bambini, come posso fare? Ringrazio per la risposta. Illengo Luigi

Il problema non è semplice perché i rumori non si trasmettono soltanto attraverso l’aria, ma anche attraverso i materiali solidi come pavimenti e pareti; quindi, a meno di affrontare pesantissimi e onerosi lavori di ristrutturazione, i rumori molesti dei vicini potranno essere soltanto attenuati, con l’applicazione di pannelli isolanti all’interno della stanza in oggetto. Il miglior risultato si ottiene se la stanza viene interamente rivestita, incluso il pavimento, ma è chiaro che questo è quasi sempre impossibile, dato l’aumento di spessore  che impone il taglio delle porte, il rifacimento del rivestimento e la creazione di un pericoloso e antiestetico gradino sulla soglia d’ingresso all’ambiente.Lo spessore dei pannelli è importante; all’aumentare di questo valore aumenta il grado di isolamento. Solitamente questi pannelli sono da rifinire; si consiglia il cartongesso, facile da applicare, ma in questo caso bisogna stare attenti a non usare sistemi di ancoraggio metallici che possano trasmettere a loro volta i suoni.

Tettoia per il mio giardino

Vorrei fare una tettoia per il mio giardino sotto cui poter mettere gli attrezzi, ovviamente il più provvisoria possibile, per non dovere denunicarla come nuovo fabbricato, ma tuttavia di bell´aspetto. Sono aperto all´uso di tutti i materiali. Grazie

Struttura di travetti di legno, rivestimento di perline e, come copertura, tavolato, rivestito con tegole canadesi. Il tutto, senza appoggiarsi a casa, tantomeno ancorarsi. Pavimentazione a piacere, ma possibilmente leggermente sopraelevata (basta poco).

Infiltrazione acqua nella tettoia

Ho messo una tettoia in lamiera; tra parete in cemento e la lamiera ho messo lastre di guaina catramata, ma purtroppo ho una infiltrazione acqua nella tettoia. Volevo sapere come risolvere il problema, nel modo più semplice.Qualcuno mi consiglia o il mapelastic altri la catramina. Come fare ?? grazie

Se la parete ha intonaco integro e sano dovrebbe bastare una scossalina di lamiera zincata. La scossalina deve aderire per 12-15 cm alla parete poi piegare in modo netto seguendo l’inclinazione della falda del tetto, e deve appoggiare sulla lamiera per almeno 20 cm. La scossalina si fissa con tasselli per lattoneria alla parete e il suo bordo superiore si sigilla con abbondante silicone per grondaie e pluviali.

Fare un cappotto termico interno sul mio soffitto

Salve, vorrei fare un cappotto termico interno sul mio soffitto usando dei pannelli di polistirene spessi 5 cm. Ho preso una colla apposita per pannelli di polistirene, volevo sapere se era possibile utilizzare i tasselli ad espansione appositi anche su un soffitto in canniccio murato. Grazie mille

I tasselli per cappotto solitamente sono fatti di plastica, compreso il perno centrale, e si applicano con alcuni colpi di martello proprio su questo elemento, che così attua l’espansione.La premessa è d’obbligo per mettere in evidenza quanto possa impattare l’espandente nello spessore del cannicciato. Difficile stabilire, senza conoscere gli spessori in gioco, se la combinazione colla-tasselli riesca a rendere completamente salda l’applicazione del cappotto.Inoltre c’è una variabile di cui noi non conosciamo l’entità. Di solito le solette fatte con il cannicciato sono molto elastiche: se il piano di sopra è abitabile, camminandoci la soletta flette. Verifichi quanto la soletta sia effettivamente elastica, per comprendere l’entità dell’azione che potrebbe agevolare l’espulsione dei tasselli e il distacco della colla.

Restaurare un tavolino di legno rosicchiato da un cane

Come posso restaurare un tavolino di legno rosicchiato da un cane?

Se i segni sono superficiali si può rimuovere la finitura, stuccare, carteggiare e rifinire nuovamente la parte sulla quale si è intervenuti.Se i segni sono profondi, tanto da alterare la conformazione delle parti rosicchiate, è necessario segare via una fetta del mobile, ovviamente più piccola possibile, e ricostruire la parte con legno di analoga essenza, incollandola con adesivo vinilico, tenendola saldamente in posizione con strettoi, sino a totale essiccamento dell’adesivo. Il lavoro si conclude con una leggera stuccatura nei punti di giunzione, carteggiatura con carta abrasiva di grana molto fine e finitura applicata come nella restante parte del mobile.

Usare un perlinato come pavimento

Si può usare un perlinato e verniciarlo di bianco come pavimento montato in galleggiante in una casa? Grazie

Il comune perlinato è fatto di legno dolce che non si presta molto ad un utilizzo come pavimentazione in una prima casa (dove è presumibile un’elevata usura da calpestio). Il colore bianco è delicato ma è possibile renderlo meno attaccabile applicando sopra vernici trasparenti vetrificanti.Per la questione del montaggio galleggiante, se intende non bloccato e ispezionabile, consideri che possono aumentare anche di molto i rumori e gli scricchiolii, rispetto a una posa incollata. Se invece per galleggiante intende solo non bloccato, si possono attenuare molto i rumori stendendo sotto le tavole uno strato di feltro in rotolo.

Fuga color beige consumata

La fuga color beige di circa 3/5 mm del pavimento della mia cucina a causa di continui sfregamenti, anche con acidi, in un area di circa 2 mq è stata consumata. Chiedo: è possibile ripristinarla o devo, per non far notare la differenza di colore asportare tutte le altre? Che materiale eventualmente devo utilizzare?Saluti e grazie anticipatamente della risposta. Rosario 

Le fughe rifatte solo in una porzione di pavimento, quasi sempre risultano differenti da quelle vecchie, proprio per i trattamenti subiti nel tempo da queste ultime. Tuttavia, non è il caso di rimuovere completamente il riempifughe vecchio; basta solitamente raschiarne bene la superficie, magari togliendone anche uno strato, ma sottile, per garantire l’aggrappaggio di quello nuovo.A questo punto le fughe possono essere rifatte in tutta la stanza, con un risultato estetico perfetto.

Isolare un box autocostruito

Come posso isolare un box autocostruito con armatura di ferro e copertura tetto e pareti con le onduline di lamiera sia dal freddo che dal caldo?P remesso che il box è nelle misure circa di mt 6 x 6 con altezza mt. 3,  non intendo costruire muratura interna per validi motivi e lÂ’applicazione di fogli in legno mi preoccupa perché possa essere l’Â’interstizio tana per ratti che abbondantemente sono presenti in zona. NellÂ’attesa di risposta, ringrazio e porgo cordiali saluti. Carlo Petrella (un abbonato)

Non volendo utilizzare il legno, per rifinire internamento il box non le resta che il cartongesso. Fra quest’ultimo e la lamiera va messo il materiale isolante (in questo caso si consiglia lana di roccia in rotolo). Tenga conto che più spessore di isolante mette e migliore sarà il risultato ottenuto.

Rotellina porta box doccia rotta

Salve, accidentalmente ho rotto la rotellina del cuscinetto della porta scorrevole del box doccia. Il box doccia non ha alcun marchio per cui non sono riuscito a rintracciare il costruttore e di conseguenza il pezzo. Esistono dei cuscinetti generici da poter utilizzare? Il box doccia è in PVC. Inoltre, dato che si è rotto il cuscinetto ho preferito togliere la porta dalle guide del box doccia….anche se riuscissi a trovare il cuscinetto da sostituire non so come rimettere la porta nelle guide. Sapreste indicarmi qual è la tecnica giusta per risistemare la porta? Se non riuscirò a trovare il cuscinetto, un esperto mi ha detto che dovrò cambiare l’intero box doccia. Cordiali saluti. Stefano Gallina

Per il reperimento del cuscinetto giusto può provare a cercare in questo sito internet: https://www.topcuscinetti.it, per le modalità di montaggio della porta, non possiamo esserle molto di aiuto, senza avere visione del contesto, ma siamo certi che una volta rimesso a posto il cuscinetto, troverà facilmente il sistema anche da solo.

Posare in esterno dei listoni in larice lavorato Deking

Debbo posare in esterno dei listoni in larice lavorato Deking, ho visto i connettori invisibili  della Wolfcraft, dove posso trovarli e se non sono disponibili conoscete un sistema simile? Grazie

I connettori invisibili per tavole da terrazze li può trovare sul sito Wolfcraft, esattamente al seguente indirizzo: https://www.wolfcraft.it/it/prodotti/p/connettori_invisibili/s/c/index.html