Home Blog Page 122

Come posso eliminare dalle pareti la pittura lavabile

Come posso eliminare dalle pareti la pittura lavabile?

Se intende ridipingere la stanza, la vecchia pittura non va necessariamente eliminata, basta spazzolare accuratamente il muro per eliminare lo spolvero ed evidenziare le parti incoerenti, che vanno rimosse con una spatola e poi stuccate. Prima di applicare la nuova finitura bisogna stendere una mano di fissativo per garantire l’adesione della pittura, alla quale è possibile aggiungere una percentuale di fissativo durante la diluizione (secondo le quantità indicate dal produttore) per renderla ancor più aggrappante.

Rottura di alcune viti

Si è verificata la rottura di alcune viti in una solida tavola di legno, mentre provavo a svitarle! Desidero qualche consiglio su come fare a rimuovere i frammenti rimasti nella tavola di legno! Esistono frese carotatrici per legno con diametro di pochi millimetri (3-4 ca), che mi consentano, facendo una carotatura, di estrarre un segmento di legno in cui rimangano inseriti questi frammenti di viti?

Si può scavare con attenzione attorno al filetto quanto basta per permettere di afferrare lo stelo della vite con le pinze e cercare di far ruotare lo stelo. Per facilitare lo svitamento conviene dare prima qualche martellata sul gambo per far cedere il legno attorno alla filettatura.

Ridare il colore ai mobili impiallacciati

Vorrei ridare il colore originale ai mobili impiallacciati noce dei miei diffusori hi-fi. i mobili non possono essere smontati nè posso sostituire i piallacci. Li posso carteggiare e poi ricolorare in noce scuro? Come è meglio procedere per non rovinarli? Grazie

Essendo il piallaccio molto sottile si può dare una leggera carteggiatura con carta fine seguendo la venatura, oppure strofinarlo con una paglietta fine d’acciaio eseguendo movimenti rotatori. L’alternativa è sovrapporre un piallaccio nuovo (da incollare con il ferro da stiro) e poi ricolorare.

Bidone aspiratutto come aspiratrucioli

E´ possibile usare un comune bidone aspiratutto da 18-20 litri come aspiratrucioli nell´uso di una piccola troncatrice  con lama da 210 o di una sega a disco da 150? Senno´ quale puo´ essere l´aspiratore piu´ idoneo, tenendo presente che vorrei contenere la spesa in max  €euro 50?

Per una troncatrice da banco o una sega circolare a mano il comune bidone aspiratutto è sufficiente. Se il contenitore non è abbastanza capiente, vorrà dire che lo dovrà svuotare qualche volta di più.

Recuperato il pavimento in sughero

Ho recuperato da una vecchia stanza il pavimento in sughero (si stratta di listelloni si sughero incollati su uno strato di plastica) ora ho due domande: che tipo di colla è più indicata per una pavimento di cemento? Come fare per tagliare questi listelloni? Ho provato con una lama ma non è proprio facilissimo. Grazie

A parte le colle specifiche per il sughero, con cui si va sul sicuro, molti lo incollano sul cemento usando la colla per piastrelle, ottenendo risultati eccelsi.Per tagliare pezzi spessi di sughero si può usare una sega a mano giapponese oppure a macchina con una sega a nastro.

Come pulire e stuccare un muro in pietra in una cantina

Come pulire e stuccare un muro in pietra in una cantina.

La pietra e il legante posto tra pietra e pietra vanno puliti rimuovendo il più possibile tutto ciò che sfarina e si sbriciola. A seconda di qual è lo stato della parete si va dalla semplice spazzolatura, sino ad arrivare alla sabbiatura. Riguardo alla stuccatura, va detto che in qualche caso particolare, principalmente per mantenere l’originalità della parete, è meglio non farla, ma il più delle volte è necessaria anche per rendere più “sano” l’ambiente. In tutti i casi vige la regola (estetica) che meno evidente è, e meglio è. Ovvero va fatta con discrezione, senza abbondare con la malta cementizia, ma tendendo a uniformare il livello da cui “affiora” la pietra.

Seghetto da traforo Dremel

Il seghetto da traforo Dremel di cui ho letto l’articolo alla voce: LABORATORIO – macchine stazionarie, mi interessa moltissimo, vorrei acquistarlo ma non lo trovo da nessuna parte. Potete darmi una mano a trovarlo? Grazie

Provi direttamente sul sito della Dremel
Saluti

seghetto dremel

Filtrare l’acqua piovana

Vorrei filtrare l’acqua piovana che raccolgo in cisterna, come fare?

Si informi presso qualunque magazzino di prodotti per lÂ’’edilizia o presso aziende specializzate in coperture edili. Esistono filtri, più o meno fini, secondo lÂ’’uso cui è destinata lÂ’’acqua della cisterna, da montare al bocchettone di ingresso della cisterna in posizione tale da poterli pulire facilmente e frequentemente.

Come irrigare con tubo poroso

Ho una siepe di photinia su un’estesa di ca 25 m, che vorrei irrigare con tubo poroso. Domande:

  1. è idoneo il tubo poroso e, se sì, posso interrarlo? a quale profondità?
  2. poichè l´acqua è fornita ad una pressione 5-7 atm, è necessario suddividere il tratto in più sezioni? se sì, quante?
  3. essendo un sistema temporizzato, per quanti minuti si deve tenere attivata l´erogazione dell’acqua, dato il tipo di coltura? Grazie !!

Ecco le risposte dei tre quesiti:

  1. il tubo microforato va benissimo per l’irrigazione mirata e programmata di una siepe, ma non va interrato, bensì disteso in superficie, alla base del fusto delle piante.
  2. se il tratto è abbastanza pianeggiante non è necessario separare le zone, piuttosto potrebbe essere necessario calibrare la pressione adeguandola a quella ottimale per il tubo microforato che si intende acquistare.
  3. dipende molto dalla quantità d’acqua che rilascia nell’unità di tempo il tubo microforato; questo dato, quando in suo possesso, va messo in relazione alle dimensioni delle piante, al clima locale (medio e del periodo), oltre che al tipo di terreno (drenante o meno) e alla presenza di pacciamatura.

Isolare una parete nella stanza da letto

Devo isolare una parete nella stanza da letto. Il muro è vecchio e fatto anche di sassi. L’isolamento non deve essere tanto spesso e le perline non mi piacciono. Quali materiali posso usare… cartongesso? intonachi particolari.. grazie.

Consigliamo il cartongesso ma con abbinato uno altro pannello di materiale isolante anche sottile (2-3 cm). Si consiglia anche di preparare l’intelaiatura di sostegno con travetti di legno, non con i profilati d’acciaio.