Home Blog Page 202

Decorare vasi con piastrelle colorate

Le piastrelle di fine serie costano pochissimo e possono servire come simpatico materiale per decorare vasi

vaso decorativoAnche chi prova un legittimo ribrezzo all’idea di piastrellare un bagno o una cucina in rosso pompeiano o in verde bandiera (mode imperanti negli anni sessanta), può trovare divertente decorare vasi con gli stessi colori o con altri altrettanto vivaci, che in tal modo diventano qualcosa di hollywoodiano che, opportunamente collocato, può diventare un gradevole punto cromatico destinato a ravvivare l’uniformità di un prato o di una parete intonacata. Le piastrelle smaltate a colori vivaci in tinta unita sono ancora abbastanza facili da trovare come fondi di magazzino o, addirittura, nuove e negli imballi originali, nelle discariche degli inerti. Non importa che siano tutte della stessa misura o dello stesso calibro (sarebbe lo spessore, ma i fabbricanti preferiscono questo termine), né tanto meno di ugual colore o tutte smaltate. Come nel minestrone più verdure ci si mettono e meglio riesce, anche qui più variato in superficie e colorato è il rivestimento e più divertente risulta decorare vasi.

Attrezzi e materiali per decorare vasi

La forma più comune dei vasi da fiore è quella qui illustrata: un tronco di cono con la bocca rivestita da una fascia in rilievo, assai meno inclinata della parete del vaso e spesso verticale. Qui si descrive come decorare vasi questo tipo; un po’ di studio e di fantasia permetteranno a chi lo voglia fare di decorare in maniera analoga vasi di altra forma. Il rivestimento può essere più o meno sofisticato, secondo che il tagliapiastrelle possa o no sagomare di sbieco con precisione. Il taglio a misura delle tessere del mosaico di rivestimento è infatti l’unica concreta difficoltà da affrontare.

Per ottenere vasi decorativi occorre lavorare di fino

Per rivestire di listelli un vaso conico occorre che gli elementi siano più larghi in alto che in basso, cosa ottenibile solo se il tagliapiastrelle è in grado di effettuare i tagli sbiechi e di farlo con la dovuta regolarità. Con un metro da sarta si misurano la circonferenza del vaso, alla base e subito sotto la fascia, e la lunghezza delle pareti sempre da sotto la fascia fino alla base (non l’al­tezza del vaso che è inferiore). Su un foglio di carta si riportano le tre misure, con quella della base centrata sotto quella del sottofascia a una distanza pari alla lunghezza delle pareti, e si uniscono i capi delle due righe ottenendo un lungo trapezio isoscele. Si divide la base maggiore per un numero intero di segmenti lunghi più o meno quanto si vogliono larghi i listelli di rivestimento e lo stesso numero di segmenti, che ovviamente saranno più corti, si riporta sull’altra base. Più piccolo il vaso, più stretti vanno i listelli, ma affinché non si spezzino troppo facilmente la loro larghezza non deve comunque scendere sotto i 15 mm. Raccordando i tratti, si ottengono forma e misure dei listelli sui quali regolare l’inclinazione della squadra del tagliapiastrelle (in effetti, avendo raddrizzato quello che doveva essere un settore di corona circolare, le misure non risultano esatte al millimetro ma qui non si tratta di incastonare pietre preziose). Tagliati i listelli non resta che incollarli con l’adesivo e aspettare l’indomani per chiudere le fughe con l’apposito stucco. La fascia, assai meno inclinata del vaso, si riveste con pezzetti rettangolari o quadrati, posti su una o due righe.

tagliapiastrelle manuale

Un buon tagliapiastrelle (meglio se dotato di guida per tagli sbiechi) è indispensabile per ottenere senza fatica e con la necessaria precisione listelli delle dimensioni desiderate.

decorare vasi

Mentre i listelli del corpo del vaso dovrebbero essere a forma di trapezio isoscele molto allungato, per meglio adattarsi alla conicità delle pareti, la fascia del bordo, quasi cilindrica, si riveste facilmente anche con piastrelle tagliate a squadra.

stucco riempifughe

Le fessure fra i listelli del cono e quelle fra le tessere del bordo si stuccano col riempifughe, scegliendolo del colore che meglio si adat­ti, lisciandolo bene prima con la spatola di gomma e poi con una spugna umida.

Un sistema più semplice per decorare

Se la macchina non è in grado di tagliare di sbieco, il lavoro risulta più rustico ma, scegliendo bene il riempifughe, altrettanto gradevole. Questa volta la misura da prendere in considerazione è la circonferenza della base che, come visto prima, va divisa in un numero intero di segmenti uguali, la cui lunghezza è la larghezza dei listelli, che risultano rettangolari. Incollandoli sulla parete del vaso, i listelli si toccano in basso mentre in alto sono distanziati da una scanalatura a V, più o meno larga secondo le misure del vaso e dei listelli. La V, a collante asciutto, si colma di riempifughe (ne esistono di vari colori, dal bianco al nero e in molte tonalità di grigio e di bruno) pressandolo bene dentro la fessura e poi lisciandolo a filo del rivestimento.

Trattare il legno…come dall’estetista

Woody è la nuova linea di prodotti progettati per valorizzare l’estetica delle superfici in legno, in casa e all’esterno

Contributo Jcolors

Un vero e proprio trattamento di bellezza, composto da protettivi, fondi, impregnanti e finiture, studiati per preservare il calore ed il colore naturale del legno. La formulazione dei prodotti Woody rispetta la delicata struttura delle fibre, anche quella delle essenze più pregiate, proteggendola dai segni del tempo. Una gamma di prodotti completa che risponde a tutte le esigenze.

Impregnanti ad acqua o a solvente

2

Le venature sono il valore aggiunto di un manufatto in legno. Uniche e sempre differenti, ne raccontano la storia e ne rivelano il pregio. Gli impregnanti Woody non formano pellicola e penetrano in profondità nei pori del legno per proteggerlo da ogni aggressione.

Finiture cerate

4

Le finiture cerate sono formulate per fornire una morbida finitura satinata ed un’efficace protezione all’azione degli agenti atmosferici, grazie ai filtri U.V., senza mascherare le venature naturali. Disponibili in versione all’acqua ed a solvente, sono tinteggiabili con i coloranti Woody e con i sistemi tintometrici J Colors. La composizione elastica del film di rivestimento assicura il mantenimento della protezione anche sulle essenze più soggette a variazioni dimensionali.

Flatting

3

Le classiche vernici di finitura, ad acqua e a solvente, disponibili in versione lucida ed opaca, con filtri U.V., garantiscono una perfetta protezione ai supporti e decorano il legno formando una pellicola elastica di grande resistenza agli agenti atmosferici. Il BOAT FINISH VARNISH è studiato appositamente per mantenere inalterate le caratteristiche naturali del legno in ambiente marino.

Prodotti ad alte prestazioni

6

Prodotti specifici ad elevate prestazioni, adatti alla manutenzione delle superfici calpestabili negli ambienti interni. Il ciclo completo Woody prevede un fondo, una vernice poliuretanica e la cera.

Fondo Turapori
trasparente monocomponente all’acqua per la preparazione delle superfici. Ottima trasparenza ed elasticità, di facile applicazione a pennello e a rullo.

Vernice Poliuretanica
All’acqua per la finitura di parquet e manufatti in legno.

Cera Rigenerante
per superfici in legno verniciato, particolarmente indicata per la manutenzione di parquet. Restituisce tono e colore alle venature del legno.

Complementi e coloranti

5

sono la vera rivoluzione del mercato. Compatibili con tutti i prodotti della gamma Woody, sia ad acqua che a solvente. Esclusivi ed innovativi, possono essere abbinati tra loro per ottenere infinite tonalità personalizzate a piacere. Estremamente pratici e facili da utilizzare, sono confezionati nel corretto dosaggio per ottenere i colori desiderati.

Cera naturale d’api
Protegge e lucida ogni tipo di legno ed è particolarmente indicata per mobili pregiati.

Woody
La linea per il trattamento di tutti i supporti in legno.

Scopri nel dettaglio tutti i prodotti della linea Woody

Set da barba fai da te con il tornio | Tutti i passaggi illustrati

Alla scoperta di come realizzare un bellissimo set da barba fai da te utilizzando il tornio

Un set da barba fai da te? Bhé c’è dietro una storia ovviamente. Arrivati a una certa età, sono molti quelli che si ritengono insoddisfatti e vorrebbero trovare il coraggio di cambiare vita. il nostro lettore Roberto Barboni è uno che sembra esserci riuscito: a 45 anni, in parte a causa della crisi, ha gradualmente abbandonato il suo impiego nel settore della sicurezza per trasformarsi in un artigiano del legno specializzato nella tornitura. La sua formazione in questo campo è da autodidatta: fino a qualche anno fa dedicava alla tornitura del legno il tempo libero, poi poco a poco è passato da un piccolo tornio a macchine sempre più importanti, fino al mastodontico tornio JWL 4224-B che lui stesso definisce “un’impressionante macchina che permette di creare oggetti di grandi dimensioni”. Oggi ha un vero e proprio “atelier” a Cavigliano, nel Canton Ticino, che si chiama “La Vecchia Torneria”, dove opera e tiene corsi: gli oggetti che produce, acquistabili anche on line, spaziano dalle penne biro o stilografiche ai macinapepe, dai set da barba fai da te all’oggettistica ornamentale, oltre a ciotole, portagioie, tappi e cavatappi. Una produzione in continua crescita, dove ogni pezzo è unico e personalizzabile. Il legno che utilizza proviene per lo più dai boschi dei dintorni, con una particolare predilezione per il castagno, tipico della zona; ma naturalmente ricorre anche a legni esotici come ebano e radica di eucalipto per i risultati di maggior pregio. È lo stesso legno che, di volta in volta, mentre osserva le sue venature, gli suggerisce l’oggetto che ne può scaturire con la tornitura, tenendo presente che il materiale, una volta tolto… è tolto!

Predisporre i blocchetti per il set da barba fai da te

set da barba fai da te

sagomare legno per tornitura

  1. Per realizzare il set occorrono: un blocco di pelo di tasso per il pennello, le parti cromate per il completamento di rasoio e pennello, i relativi blocchetti di legno da tornire.
  2.  I blocchetti di legno vanno calibrati a misura dello spezzone di tubo in ottone che attraverserà l’interno di pennello e rasoio, lasciando un’abbondanza di circa 1 mm alle estremità.
  3. Si tagliano a misura i due pezzi di legno con una sega a nastro o altro strumento da taglio, elettrico o manuale.
  4.  Tracciando le diagonali sulla base si individua il centro (ecco una guida per trovare il centro esatto utilizzando il cercacentri per tornio)
  5. Posto il pezzo sul trapano a colonna si pratica il foro passante nel punto segnato, di diametro pari a quello esterno del tubetto: in questo caso corrisponde a 7 mm.
  6. L’anima di ottone deve entrare con precisione all’interno del foro; sul profilo esterno si stende un filo di colla cianoacrilica o bicomponente, poi ci si aiuta nell’inserimento battendo su un pezzo di legno di scarto per non ammaccare il tubetto.
  7. Il blocchetto di legno va pareggiato a filo dell’estremità del tubo: per operazioni del genere esistono appositi rasatori.
  8. Per la tornitura occorre un mandrino che viene utilizzato anche per la tornitura delle penne, con speciali boccole che indicano i diametri dei particolari cromati.

[box type=”info” align=”aligncenter” class=”” width=””]

Il tornio JWL 4224-b

 JWL 4224-b gamma zinken

Ha diametro tornibile sopra bancale di 610 mm e su portautensili di 490 mm, motore monofase da 3500 W ed è montato su basamento in ghisa; mandrino con due cuscinetti a sfera di grandi dimensioni e protezione retrattile, velocità variabile con lettura diretta su display digitale, coppia massima anche alle basse velocità, arresto sicuro con freno elettronico sulla frequenza, distanza tra le punte 1065 mm, corsa contropunta 115 mm, filetto mandrino M33x3,5, foro passante testa 15,8 mm, foro passante nella contropunta 9,5 mm. La dotazione standard include supporto utensile 355 mm, platorello Ø 76 mm, trascinatore, protezione mandrino retrattile e morsa a vuoto. Misura 1730x690x800 mm, pesa 430 kg e costa circa 8.300 euro. [/box]

Tornire i manici del set da barba

tornire il legno

tornitura decorativa

  1. L’asta del mandrino va regolata in modo che la vite terminale blocchi entrambi i pezzi da tornire.
  2. Un’ottima affilatura delle sgorbie è indispensabile: qui viene affilata una sgorbia a profilare, ma vengono utilizzati anche uno scalpello obliquo e una sgorbia da sgrosso, che si vede in azione nella foto grande, dove si sta eseguendo la prima fase di sgrossatura e l’ulteriore rasatura delle facce in cui sono inserite le boccole (la pareggiatura è facilitata dall’inversione delle boccole, che poi vengono rivoltate sul lato largo).
  3. Questa fase illustra la tornitura del corpo del pennello, al quale si dà la forma più consona.
  4. Ecco il dettaglio della boccola: il legno deve risultare a filo in modo che, quando si dovranno montare le parti cromate, non vi siano antiestetici e fastidiosi scalini tra legno e metallo.

Levigare e lucidare

lucidare il legno

costruire un set da barba

  1. Terminata l’opera delle sgorbie, i pezzi vanno levigati passando gradualmente da un abrasivo a grana 240 fino a grana 800.
  2. Per la finitura si utilizza una pasta con funzione turapori e lucidante; se ne applica un leggero strato a tornio fermo.
  3. Si accende il tornio e, utilizzando carta tipo rotolo da cucina, si fa penetrare il prodotto; il calore che si sviluppa per attrito durante la rotazione è essenziale per ammorbidire la pasta.
  4. La fase successiva è quella della ceratura: si versa qualche goccia su un pezzo della stessa carta e si applica sul legno con il tornio in funzione.
  5. Ecco come si presentano i pezzi finiti, ancora montati sul mandrino per penne.
  6. Sul manico del rasoio e sul pennello le finiture cromate vanno inserite a pressione: si possono utilizzare il trapano a colonna
  7. …o il tornio montando alloggiamenti autocostruiti.
  8. Nella sede del pezzo cromato in cui va inserito il blocco in pelo di tasso si stende qualche goccia di colla cianoacrilica.
  9. Con l’inserimento del blocco di pelo la presa della colla è pressoché immediata.

Pittura smacchiabile MaxMeyer Home Color Resistant

La prima pittura smacchiabile al 100%. Solo acqua e sapone per togliere subito dalle pareti macchie di caffè, tè, vino rosso, olio

pittura smacchiabile 1La nuova pittura smacchiabile Home Color Resistant di MaxMeyer è l’unica pittura pronta all’uso, presente sul mercato, completamente pulibile. Caffè, tè, vino, olio, cola, ketchup, aceto, sangue, vino rosso , queste alcune delle macchie che si puliscono semplicemente con acqua e sapone. L’esclusiva tecnologia EasyToClean della pittura smacchiabile Home Color Resistant, grazie alla presenza di speciali additivi, impedisce alle macchie di infiltrarsi all’interno del film della pittura. È possibile quindi rimuovere la macchie più comuni semplicemente passando sul muro una spugna imbevuta di acqua e sapone neutro entro 24h dalla macchia. La speciale formulazione  permette inoltre al colore di resistere nel tempo all’usura e allo sfregamento conservando la propria opacità.

La pittura smacchiabile Home Color Resistant combina l’opacità delle migliori idropitture MaxMeyer alle prestazioni di uno smalto

pittura smacchiabile

L’ottima copertura di Home Color Resistant permette inoltre una perfetta imbiancatura anche su pareti già dipinte con pitture a tempera o con idropitture lavabili. Le pitture di Home Color Resistant sono prodotti classificati A+ e uniscono alle performance elevate il pieno rispetto dell’ambiente e della salute grazie alle basse emissioni di agenti inquinanti. Home Color è disponibile in 14 colori pronti all’uso nel formato 2,5 litri a euro 29,90 e nel formato a 0,75 litri euro a 12,90, da giugno saranno disponibili anche le basi tintometriche che permetteranno di realizzare oltre 1000 colori. Max mayer

Guide fai da te Koppa

Online le utilissime guide fai da te del Sito Koppa

Visitando l’ormai noto Colors & Homestore Koppa è davvero piacevole scoprire la nuova sezione dedicata alle guide fai da te sul legno esterno: tutorial passo-passo che guidano l’utente nei più svariati interventi su come verniciare, trattare, rinnovare e oliare il legno da esterno, ponendo particolare attenzione ai giusti prodotti da utilizzare in funzione del supporto. Le guide fai da te Koppa sono composti di ben 13 tutorial molto interessanti con filmati su come fare.

https://www.koppa.it/it/info-e-consigli-fai-da-te/la-guida-del-fai-da-te-legno-esterno/87-4963.html

  1. guida pratica su come proteggere, oliare e verniciare l’arredo esterno in legno
  2. guida pratica su come oliare il pavimento in legno all’esterno
  3. guida pratica su come verniciare e oliare il balcone in legno
  4. guida pratica su come verniciare lo steccato, la pergola e la fioriera in legno
  5. guida pratica su come verniciare e oliare la facciata in legno
  6. guida pratica su come verniciare la casetta e il gazebo in legno
  7. guida pratica su come verniciare l’attrezzatura per aree gioco e le casette in legno per bambini
  8. guida pratica su come verniciare il sottotetto in legno e le travature all’esterno
  9. guida pratica sulla cura e manutenzione dei serramenti in legno esterni
  10. guida pratica su come verniciare e rinnovare i serramenti e le persiane in legno all’esterno
  11. guida pratica su come verniciare le palette in legno per uso esterno
  12. guida pratica su come verniciare la barca in legno
  13. quale prodotto usare per tipologia di legno?

La particolarità del sito Koppa è che non solo si trovano i consigli dell’esperto su come e con quale vernice verniciare il legno, ma si può acquistare direttamente anche tutti i prodotti: dalle vernici, ai fondi, ai pennelli, ai rulli, al materiale di carteggiatura e di copertura, all’abbigliamento di lavoro, ai detergenti per la pulizia e la cura etc. Insomma non manca niente e si può acquistare tutto il necessario consigliato dall’esperto del settore per eseguire i lavori in modo corretto su un unico sito www.koppa.it.

Spedizione gratis in tutta Italia con soli € 65 di acquisto! Per ulteriori info: www.koppa.it

Consulta le guide fai da te Koppa

Guida pratica su come proteggere, oliare e verniciare l’arredo esterno in legno

proteggere olieare

Guida pratica su come oliare il pavimento in legno all’esterno

pavimento in legno

Guida pratica su come verniciare e oliare il balcone in legno

balcone in legno

Guida pratica su come verniciare lo steccato, la pergola e la fioriera in legno

verniciare steccato

guida pratica su come verniciare e oliare la facciata in legno

oliare facciata

Guida pratica su come verniciare la casetta e il gazebo in legno

gazebo in legno

Guida pratica su come verniciare l’attrezzatura per aree gioco e le casette in legno per bambini

casette in legno

Guida pratica su come verniciare il sottotetto in legno e le travature all’esterno

sottotetto

Guida pratica sulla cura e manutenzione dei serramenti in legno esterni

serramenti

Guida pratica su come verniciare e rinnovare i serramenti e le persiane in legno all’esterno

vernicare

Guida pratica su come verniciare i pallet in legno per uso esterno

pallet

Guida pratica su come verniciare la barca in legno

barca

quale prodotto usare per tipologia di legno?

tipologia

Fresa per stondare materili edili | Montolit FPB05

Un aggiuntivo per smerigliatrice angolare per stondare i bordi liberi e vivi di piastrelle e pietra, ottenendo pezzi speciali per completare in modo professionale la posa, operazione realizzabile anche su materiali posati. Analizziamo nel dettaglio la fresa per stondare

La fresa per stondare Montolit FPB05 è di fatto un aggiuntivo per smerigliatrice angolare composto di una serie di elementi che permettono di effettuare agevolmente la stondatura a raggio fisso di un bordo. La fresa per stondare è studiata per essere utilizzata su materiali edili come piastrelle, pietra e materiali compositi duri. Ha una parte attiva su cui è distribuito un riporto al diamante, mentre come sistema di stabilizzazione e guida ci sono due elementi d’appoggio: uno agisce frontalmente ed è un robusto disco di metallo, l’altro, un disco di plastica, va in appoggio sulla superficie superiore; entrambi sono svincolati dall’asse della fresa mediante cuscinetto. Sono tantissimi i casi in cui sono richiesti pezzi speciali, soprattutto in caso di posa di rivestimenti storici precedentemente recuperati, sia in interni sia in esterni. Possono essere spigoli di gradini, di mensole di pietra per finestre o porte, di top di piani cucina in pietra o marmo ecc.

Come si attacca la fresa per stondare Montolit FPB05

aggiuntivo per stondare

L’aggiuntivo ha un attacco filettato femmina, com’è il normale standard di tutte le smerigliatrici angolari. è adatto per essere applicato alle smerigliatrici con dischi da 115 mm di diametro. Il nottolino di attacco ha le smussature che permettono di usare una chiave a forchetta da 22 per il serraggio, previa l’attivazione del pulsante di blocco rotazione dell’albero, presente ormai su tutte le smerigliatrici in commercio.

Esecuzione semplice e lineare

stondare piastrelle

  1. Sulle tipiche cementine il risultato è eccellente anche perché il colore della superficie superiore della piastrella è presente per uno spessore sufficiente a coprire il raggio di curvatura impresso dalla fresa.
  2. L’esecuzione della fresatura è operazione che non presenta difficoltà. La smerigliatrice va tenuta in modo saldo e va avviata a vuoto (non con lo strumento attivo in appoggio), ma con il disco di plastica a contatto con la superficie superiore della piastrella, in modo che, nonostante il cuscinetto, non prenda velocità trascinato dall’asse della fresa. Con la stessa semplicità si può agire su piastrelle o pietre già posate, sia in orizzontale sia in verticale, per smussare gli spigoli vivi. Montolit fresa FPB05 ha un prezzo consigliato al pubblico di euro 191,50.

Palazzo da 1200 Stanze

Tratto da “Rifare Casa n.4 – 2016″

Autore: Nicla de Carolis

nº 4
anno 2016

editoriale rifare casa

Pulitore a vapore Kärcher SC1 Kit Pavimenti

Nuovo Kärcher SC1 Kit Pavimenti: pulizia senza detergenti, con sola acqua. Leggero e versatile è il più potente della sua categoria: idoneo per la pulizia dei pavimenti e di tutte le superfici lavabili

SC1 Kit PavimentiSC-1 è il nuovo pulitore a vapore Kärcher leggero e compatto che garantisce pulizia profonda – dalle ampie superfici fino agli angoli più irraggiungibili – utilizzando solo acqua. Il kit pavimenti (nella versione SC-1 “Kit Pavimenti”), composto da una prolunga componibile e una bocchetta piatta, consente di pulire i pavimenti più delicati, anche di grande metratura, garantendo così la massima igiene: la forza del vapore, erogato di continuo a 3 bar, consente infatti l’eliminazione del 99,99% dei batteri.

I pulitori a vapore tradizionali sono pesanti
Pesanti e spesso molto ingombranti, i pulitori a vapore tradizionali risultano talvolta difficili da trasportare e, in virtù di caldaie troppo capienti rispetto alle reali esigenze, comportano spesso attese molto lunghe in fase di avvio. Il pulitore a vapore Kärcher SC-1, al contrario, è leggero e molto maneggevole. Il più potente della sua categoria: una volta in funzione è in grado di emettere vapore continuo in soli 3 minuti, alla pressione di 3 bar. Un apparecchio davvero molto versatile, utile non soltanto per la pulizia dei pavimenti. Grazie ai molti accessori in dotazione, SC-1 si trasforma in funzione delle superfici da pulire: utilizzando le apposite bocchette è possibile intervenire in maniera mirata anche sulle fughe delle piastrelle o sgrassare con efficacia gli angoli adiacenti il piano cottura e il lavandino, rimuovendo ogni sporco residuo.

I panni in microfibra sono utili per una maggiore rifinitura e per catturare ulteriore sporco e particelle di polvere. Tutto ciò, col minimo sforzo: Kärcher SC-1 pesa infatti soltanto 1,5 Kg e può dunque essere utilizzato -senza sforzo- per completare una qualsiasi sessione di pulizia: da quella dei pavimenti, grazie all’apposito kit, a lavori di rifinitura su tutte le altre superfici lavabili della casa.

Il Pulitore a vapore Kärcher utilizza solo acqua per pulire in profondità

Pulitore a vapore Kärcher

Utilizzando sola acqua, l’apparecchio consente inoltre di risparmiare sull’acquisto di detergenti, spesso aggressivi sulle superfici e poco compatibili con l’ambiente. Massima attenzione infine all’aspetto della sicurezza: finché è sotto pressione, il tappo della caldaia rimane bloccato e non può essere svitato. In vendita da settembre Kärcher SC-1 sarà disponibile in due versioni (con o senza Kit Pavimenti) presso le migliori catene di elettronica di consumo, negozi specializzati e tutti i Kärcher Center in Italia.

  • Kärcher SC-1 Kit Pavimenti: 99,99 Euro
  • Kärcher SC-1: 69,99 Euro

Trapano avvitatore BDCDC18K BLACK+DECKER Scheda prodotto

Indice dei contenuti

Un trapano-avvitatore potente e ben bilanciato, dotato di 11 punti di regolazione della coppia di serraggio e fino a 30Nm di torsione, per avvitature sempre accurate. Velocità variabile regolabile tramite apposito interruttore a grilletto che raggiunge i 650 giri al minuto.

La batteria al Litio da 18V fornisce la giusta potenza per affrontare la stragrande maggioranza delle applicazioni domestiche e in più hai tutti i vantaggi del Litio: lenta autoscarica e possibilità di ricaricare il prodotto in ogni momento! A completamento, la partica luce LED di lavoro e la comoda valigetta per riporre il prodotto fanno di questo trapano/avvitatore uno strumento indispensabile per il tuo fai da te!

Cosa include la confezione:

  • Trapano/avvitatore 18V Litio
  • 1 batteria Litio 18V – 1.5Ah
  • Caricabatterie per ricarica in 3-5h
  • Inserto a doppia funzione
  • Valigetta

Caratteristiche tecniche

Voltaggio 18V
Tipo di batteria Litio
Capacità 1.5Ah
Mandrino Autoserrante a una ghiera
Dimensioni mandrino 1-10mm
Max capacità foratura – legno 25mm
Max capacità foratura – acciaio 10mm
Impugnatura morbida Si
Reversibilità Si
Velocità a vuoto 0-650 giri/min
Coppia di serraggio 10.3/30 Nm
Valigetta Si

Svitavvita 3.6V Litio – CS3652LC BLACK+DECKER Scheda prodotto

Svitavvita a batteria 3.6V Litio con testa ad angolo – CS3652LC

Il design particolarmente compatto del nuovo svitavvita CS3652LC di BLACK+DECKER agevola le operazioni di avvitatura/svitatura. La luce LED è inoltre l’ideale per garantire la massima visibilità in aree buie, angoli nascosti, bordi e all’interno di mobili. La speciale testa ad angolo, orientabile in 8 posizioni, consente di avvitare/svitare anche nelle aree più difficili e ristrette.

 

Cosa include la confezione delle svitavvita

  • Svitavvita 3.6V Litio
  • Testa ad angolo
  • Inserto da 25mm (H4)

Caratteristiche tecniche

Voltaggio 3.6
Tipo di batteria Litio
Tempo di ricarica 15
Coppia di serraggio 5.5
Velocità a vuoto (giri/min) 180

Guarda il video