Home Blog Page 201

Lampada fioriera fai da te

Le lampade del giardino sono inglobate in strutture traslucide che sorreggono vasi di fiori

Le lampade del giardino possono diventare l’anima di spettacolari fioriere luminescenti, creando un oggetto che potremmo definire lampada fioriera. La chiave di tutto sta nell’intelligente utilizzo del “vetro artificiale”, il crilex, metacrilato di metile o plexiglas (si scrive con una s non con due!) che dir si voglia. Si tratta, infatti, di realizzare dei prismi con questo materiale, privi delle due facce minori, da appoggiare al terreno inglobando le lampade a fungo dell’impianto. Questi elementi sono forniti, al loro interno e in prossimità dell’apertura superiore, di un quadrato in listelli da 40×40 mm d sezione che funge da appoggio per un vaso (meglio quadrato, ma va bene anche rotondo). La luce della lampada fioriera fai da te attraversa il crilex e crea, nell’oscurità, un interessante effetto visivo, oltre a svolgere la sua naturale funzione di illuminare il giardino.

I prismi sono assemblati con colla cianoacrilica che ha un ottima presa sul vetro artificiale e sono rinforzati, internamente, da triangoli incollati negli angoli. All’esterno, in corrispondenza dei listelli che sorreggono il vaso, sono applicate quattro piattine in alluminio, fissate ai listelli con viti distanziate dal corpo della lampada fioriera con alcuni spezzoni di tubetto. Il compito delle piattine non è solo ornamentale, in quanto servono anche come impugnature quando le fiorire devono essere spostate.

Come progettare una lampada fioriera fai da te

lampada fioriera fai da te 7

Assemblaggio con colla

lampada fioriera fai da te 2

  1. dopo aver tagliato a misura il plexiglass tutti pezzi ed aver carteggiato i bordi, stendiamo un cordone di adesivo cianoacrilico lungo il bordo del primo pezzo da incollare.
  2. l’incollaggio va messo in morsa utilizzando alcuni cunei di legno e mantenendo i pezzi in perfetta squadra.
  3. utilizzando un listello ben squadrato si procede incollando i quattro spigoli della struttura.
  4. all’interno degli angoli si incollano i rinforzi triangolari, uno in alto ed uno in basso.

La cornice in alluminio

lampada fioriera fai da te 3

  1. tagliamo la piattina di alluminio che verrà montata sulla struttura in crilex. La lunghezza è uguale a quella della larghezza delle facce. Il taglio si esegue utilizzando una guida tagliacornici.
  2. su ogni piattina pratichiamo 5 fori ø 4 mm. Quindi, utilizzando una fresa conica, svasiamo i fori in modo che le teste delle viti affondino fino a filo della superficie.
  3. con carta abrasiva asportiamo eventuali asperità provocate dalla foratura o dalla svasatura dell’alluminio.
  4. utilizziamo le piattine come dime per marcare e forare le pareti della struttura. Un listello di legno bloccato con morsetti garantisce la precisione del lavoro.

Montaggio con distanziali

lampada fioriera fai da te 4

lampada fioriera fai da te 6

  1. in corrispondenza dei fori incolliamo sulle facce interne della struttura quattro listelli 40×40 mm la cui funzione è quella di ricevere le viti che sostengono la piattina in alluminio diventando, al contempo, elementi di irrigidimento della struttura e base d’appoggio per i vasi.
  2. nei listelli vanno creati i fori di invito per le viti. Per farli inseriamo una punta ø 2 mm attraverso i fori precedentemente praticati nel crilex.
  3. utilizzando la guida tagliacornici, tagliamo degli spezzoni di tubo di alluminio ø 15 mm lunghi 25 mm.
  4. montiamo le quattro piattine interponendo i distanziali a tubetto ed affondando le viti nei listelli interni.

La luce a palla

lampada fioriera fai da te 5

All’interno dei prismi in crilex alloggiamo una lampada a palla di tipo per esterno (quindi sigllata), dotata di un basso supporto. Questo tipo di corpo illuminante è il più adatto a diffondere la luce uniformemente in modo che tutta la struttura che circonda la palla venga illuminata adeguatamente.

Cesto portabiancheria fai da te

Riponiamo i nostri vestiti sporchi in un cesto portabiancheria fai da te più “attraente”

Riporre i panni sporchi in un cesto portabiancheria fai da te, prima del lavaggio in lavatrice, è pratico e igienico. Nella maggior parte dei casi si utilizzano cesti portabiancheria in plastica o vimini che sono economici, ma anche anonimi da un punto di vista estetico. Vediamo allora come rendere più gradevole alla vista il nostro cestone rivestendolo con una elegante struttura che ne migliora la funzionalità. Si tratta di realizzare un contenitore in legno, dotato di coperchio e con pareti in grigliato di striscioline di legno, che possiamo lasciare “libere” oppure chiudere sul retro con pannelli bianchi di faesite. Sotto la base si montano quattro ruotine che consentono di muovere il contenitore con facilità anche quando il cestone è pieno di indumenti. Il telaio va assemblato tramite spinatura, viti e colla vinilica, mentre il grigliato si compone intrecciando stecche per tende alla veneziana che si bloccano per avvitatura ai montanti del telaio. Volendo possiamo rendere non visibile il Cesto portabiancheria avvitando i pannelli di faesite all’interno delle pareti. Il telaio in legno va quindi trattato con primer e con smalto, mentre il coperchio va dotato di cerniere ad alette e di maniglia per l’apertura e la chiusura.

Cosa serve per costruire un cesto portabiancheria:

  • listelli sez.15×43 mm: 8 lunghi 620 mm (A); 4 lunghi 394 mm (B);  4 lunghi 364 mm (C)
  • 1 listello sez. 12×28 mm lungo 480 mm (D);
  • 1 pannello di multistrato spesso 6 mm da 480×480 mm(E);
  • 1 pannello di multistrato spesso 15 mm da 450×450 mm (F);
  • Stecche di tenda veneziana: 40 lunghe 590 mm (verticali) e 44 lunghe 440 mm (orizzontali);
  • 4 ruote piroettanti ø 50 mm con attacco a piastra;
  • viti autofilettanti,
  • spine ø 6 mm;
  • 2 cerniere ad alette 30×60 mm;
  • colla vinilica;
  • primer e smalto
Cesto portabiancheria 3
Il disegno “esploso” mette in evidenza come dev’essere realizzato il telaio, le cui dimensioni possono essere modificate in funzione di quelle del cestone per la biancheria.

 

Costruzione del telaio per il cesto portabiancheria fai da te

Cesto portabiancheria 2

  1. Il telaio viene assemblato mediante spinatura, viti e fissaggio con colla vinilica. Durante le operazioni di montaggio blocchiamo i listelli utilizzando alcuni morsetti.
  2. Utilizziamo spine di legno e viti anche per l’assemblaggio finale delle quattro pareti del telaio. Infine fissiamo quattro ruote piroettanti sotto il pannello di fondo.

Come realizzare il pannello grigliato

Cesto portabiancheria 4

  1. aiutiamoci con  morsetti ed un listello di legno per bloccare le stecche da veneziana, in modo da poterle intrecciare con facilità e realizzare il grigliato.
  2. fissiamo i quattro grigliati ai telaio mediante viti autofilettanti. Utilizziamo l’avvitatore a batteria.
SONGMICS Cesto Portabiancheria, 100 L, Cesta per il Bucato a 2 Scomparti, in Bambù, Coperchio e Maniglie, Pieghevole, Sacchetto Estraibile e Lavabile, Lavanderia, Camera da Letto, Naturale LCB64Y
  • [Coperchio e ampie stecche di bambù] Il coperchio del portabiancheria può essere aperto con una sola mano per evitare gli odori del bucato e per isolare dalla polvere; le doghe in bambù larghe 17 mm sono resistenti e stabili con un carico massimo di 25 kg
  • [Grande capacità di 100 L e 2 scomparti] Il portabiancheria ha una capacità di 100 L e può contenere il bucato di una settimana per tutta la famiglia; i 2 scomparti possono suddividere la biancheria chiara e scura per facilitare il lavaggio e la conservazione
  • [Sacco rimovibile e lavabile in lavatrice] Il sacco interno in poliestere e cotone da 160 g/㎡ è morbido e traspirante, ideale per i capi sporchi, ed è rimovibile per un facile lavaggio in lavatrice, pulito e igienico
  • [Facile da spostare] Il cesto per la biancheria è dotato di manici in corda di cotone su entrambi i lati, in modo da poterlo trasportare facilmente dalla camera da letto alla lavanderia per facilitare il bucato
  • [Pieghevole e facile da montare] Il cesto per il bucato è semplice e facile da assemblare, con istruzioni illustrate; ripiegalo quando non lo utilizzi o quando lo sposti per risparmiare spazio
Sale
Dea Home Z439M008 Cesta Portabiancheria Rattan, 60 L, 42x33x58, Bianco
  • Portabiancheria con coperchio
  • Disponibile in 4 diversi colori. Decorazione simil-rattan. Capacità 60L. Resistente a basse temperature
  • Dimensioni cm 42x33x58 altezza

Trucchi geniali fai da te

Un video favoloso per scoprire alcuni dei più originali e insoliti trucchi fai da te. Impareremo a costruire una grattugia con una latta, pulire la catena della bicicletta utilizzando due spazzolini, creare un seghetto fai da t utilizzando un cutter, come aprire un lucchetto utilizzando chiavi inglesi e molto altro!