Home Blog Page 228

Creazioni fai da te… un po' folli

A volte, il desiderio di raggiungere comunque un risultato ci porta a delle creazioni fai da te… al limite della logica, ma anche questo fa parte del nostro mondo bricolage: basta non esagerare!

D’accordo, le difficoltà non ci scoraggiano, ma a volte usciamo dal seminato con creazioni fai da te veramente un po’ folli. Qualche lettore (non senza una buona dose di ironia) a volte ci propone prelibatezze del genere, ma anche navigando in rete si trovano creazioni fai da te spettacolari. Spesso solo curiose, a volte abbastanza preoccupanti. Ne offriamo un piccolo florilegio, nel desiderio di riderci un po’ addosso, con un sincero ringraziamento agli amici fai da te che ci offrono queste perle di bricolage.

Questo è l’amico del Grande Pennello o (pennello grande)?

(se non hai capito la battuta clicca qui)

creazioni fai da te

In questi tempi di crisi, per non pagare l’IMU…

creazioni fai da te 3

No, l’nterruttore non lo sposto e basta

Se il televisore è più largo del vano nel mobile, la soluzione non può che essere questa…

Avvitatore standard costituto da cacciavite, morsetto, nastro adesivo e trapano: funzionamento garantito

Campanello riservato ai venditori porta a porta…

Irrigatore con riciclo ecologico…

La privacy, prima di tutto

Ma ‘sta porta non poteva aprirsi verso l’esterno?

All’aperto… ma con ciambella

Il percorso più breve tra due punti non prevede un pilastro

Mercedes tarocco

Ammortizzatore modello Federer

Maniglia modello Peroni

Volante modello Popeye

Anche senza appretto…

Ma come fanno ‘sti giapponesi?

Picnic per giardinieri

Hai dimenticato i cucchiai? No problem

Cappa sollevabile inclusa

Ordine, ordine, ordine!

Senza parole

 Se lo vede la Apple…

creazioni fai da te 26

Alla faccia del BlackBerry

creazioni fai da te 27

Non ricevo bene Sky

creazioni fai da te 28

Adattatore? Ma va!

creazioni fai da te 29

Stucco per mosaici di vetro

Un nuovo stucco per mosaici di vetro dall’aspetto semitrasparente esalta la lucentezza delle tessere: è a base di microperle di vetro riciclato e una resina trasparente, perfettamente coerente con la natura del rivestimento e con caratteristiche fotocromatiche

stucco per mosaici, stucco per mosaici di vetro, stucco mosaici vetro, fugalite, kerakoll, mosaici di vetro, mosaici vetrosiIl pregio dei mosaici vetrosi è quello di generare riflessi multicolori a seconda dell’incidenza della luce: soprattutto in questo tipo di rivestimento la scelta di una fugatura appropriata ha un ruolo determinante. Infatti, le tessere hanno dimensioni ridotte e questo fa sì che occorra una quantità maggiore di stucco per metro quadrato rispetto alle piastrelle tradizionali: un prodotto esteticamente non idoneo può ridurre la lucentezza dell’insieme e vanificare una posa a regola d’arte. Fugalite Eco Invisibile è la risposta alla necessità di uno stucco per mosaici di vetro: la sua formulazione lo rende del tutto simile al vetro e, oltre che per colmare fughe da 0 a 3 mm, può essere utilizzato anche come adesivo per la posa. Inoltre, questo stucco per mosaici può essere additivato con Fuga Glitter Gold o Silver (100 g per ogni confezione di stucco), specifico per la decorazione a finitura metallizzata, con risultati estetici ancor più ricercati. La sfericità delle microperle di vetro facilita la penetrazione dello stucco nelle fughe in modo uniforme; può essere utilizzato sia su superfici orizzontali sia verticali, grazie alla sua consistenza gelatinosa, con un risultato eccellente in termini di sfumature di colore irradiate dal rivestimento. Fugalite Eco Invisibile è impermeabile ad acqua, macchie e sporco ed evita lo sviluppo di funghi e batteri, quindi viene scongiurato il problema delle fughe che si anneriscono per ristagni di umidità. Può essere utilizzato nel rivestimento di piscine, vasche e fontane, anche a contatto con sostanze chimiche, di pavimenti radianti e di superfici soggette a sbalzi termici o gelo. è idoneo anche per la posa e la fugatura di altri rivestimenti accostati, purché non porosi.

Stucco per mosaici di vetro – Fugalite Eco Invisible

1

L’aspetto semitrasparente di Fugalite Eco Invisibile è ideale anche nella posa accostata di legno e marmo ceramico, ma le sue caratteristiche si apprezzano appieno nella posa dei mosaici vetrosi. Le superfici si presentano più omogenee e lucenti rispetto all’utilizzo di stucchi tradizionali che, anche se colorati, sono comunque opachi e rappresentano un ostacolo alla diffusione dei riflessi prodotti dal passaggio della luce attraverso le tessere del mosaico: lo stucco per mosaici vetrosi, invece, quando viene colpito dalla luce, assume la stessa colorazione del rivestimento, facendolo apparire uniforme. La superficie diventa altresì più facile da pulire e da igienizzare, anche in ambienti fortemente umidi è inibita la formazione di muffe, funghi e batteri. Kerakoll 

Cornice fai da te floreale

Realizzare una cornice fai da te è un ottimo banco di prova per testare le nostre abilità basilare e magari anche per insegnare ai nostri bambini. Ecco una versione floreale…

Fra non molto sarà primavera e veri o finti, siamo abituati a vederli nei vasi, ma difficilmente i fiori vanno esposti a parete! Rivoluzioniamo tutto questo creando una cornice fai da te “fiorita” utilizzando elementi di recupero e lattine (ottime quelle del caffè) che si adattano bene a contenere fiori recisi perché hanno una buona tenuta all’acqua. Calle, narcisi, mughetti e altri fiori diventeranno, così, le nostre rappresentazioni artistiche, in grande sintonia con la natura e le nostre preferenze fai da te.

Cosa serve per realizzare una cornice fai da te

cornice fai da te, cornici fai da te, cornice decorativa, cornice decorata

  • cornici diverse, anche di recupero;
  • lattine di alluminio, recuperate da confezioni alimentari;
  • un foglio di compensato da 4 mm di spessore per il fondo;
  • triangoli metallici per fissaggio; graffette fermafogli;
  • carta vetrata;
  • smalti acrilici colorati;
  • attaccaglie per quadri.

La cornice fai da te

cornice fai da te, cornici fai da te, cornice decorativa, cornice decorata

  1. Stendiamo su tutta la cornice uno smalto colorato (nel nostro caso azzurro). Applichiamo più mani per migliorare l’effetto.
  2. Dopo aver tagliato il compensato, in misura adatta alla cornice, coloriamolo con smalto acrilico nero ardesia.
  3. Il fissaggio del pannello di compensato alla cornice avviene mediante gli appositi triangolini metallici.

Preparazione dei barattoli

cornice fai da te, cornici fai da te, cornice decorativa, cornice decorata

  1. Utilizzando lo smalto nero ardesia, coloriamo i barattoli di latta (inserendoli su un travetto di legno).
  2. Con un martello e un chiodo pratichiamo un foro nei barattoli. Eseguiamo quest’operazione su un pezzo di legno.
  3. Nel foro inseriamo (dall’interno del barattolo) la graffa fermafogli che servirà per fissare il contenitore alla cornice.
  4. Inseriamo la graffa fermafogli in un foro praticato precedentemente nel pannello di compensato col trapano (fori ø 8 mm).
  5. Estraiamo la graffa dalla parte posteriore e allarghiamo le due alette metalliche.

Come regolare le ante della cucina con il cacciavite

Come regolare le ante della cucina che con il tempo si sono inclinate non offrendo più una chiusura corretta? Nessun problema!

Regolare le ante della cucina è un’operazione che, solitamente, viene fatta alla fine del montaggio, ma con l’uso quotidiano tale regolazione può venire meno e l’anta va fuori squadra, non chiude bene o si apre con difficoltà.

Una corretta regolazione si può ripristinare, agendo sulle cerniere a braccio che permettono l’apertura delle ante. Su tali cerniere sono presenti elementi di regolazione a vite che ne modificano il posizionamento sul mobiletto, l’estensione del braccio e l’allineamento di questo con il corpo della cerniera. Per tali regolazioni si agisce sulle relative viti usando, solitamente un cacciavite a croce medio. Ecco come regolare le ante della cucina senza stress…

Come regolare le ante della cucina  – Movimenti laterali

regolazione laterale anta
Per regolare i movimenti laterali dell’anta occorre agire sulla vite indicata della cerniera. La vite di regolazione fa avanzare l’ala della cerniera spostando l’anta rispetto al fianco evitando ogni distacco.

Movimenti verticali

regolazione verticale dell'anta
è possibile regolare verticalmente l’anta di ± 2 mm. La cava ovale permette lo scorrimento nei due sensi. Ad operazione ultimata, le viti devono essere nuovamente serrate.

Regolare l’angolazione frontale

regolazione frontale dell'anta
Agendo sulla vite indicata è inoltre possibile regolare l’aggetto dell’anta rispetto al corpo del mobiletto pensile, al fine di ottenere una chiusura perfetta.
MeMi Me204BIA ante scorrevoli. Scarpiera.mobiletto . Gia' montato ,Legno, Bianco, 38x75x85 cm
  • Già montato
  • Due ripiani removibili
  • Da avvitare solo maniglie piedini e regolare l'altezza dei ripiani a piacimento tramite fori predisposti nei fianchi
  • Adatto a tutti gli ambienti della casa; multiuso ;porta oggetti; organizzatore; ripiani; scorrevole
  • Ante scorrevoli
4x Qrity Cerniera per Mobili, Facile da installare, Angolo d'apertura 90, Cerniere per porta
  • Meccanismo di alta qualità che tira la porta chiusa per un movimento silenzioso.
  • Confezionati singolarmente con 8pcs viti incluse. Overlay completa.
  • Coppa di diametro 28 millimetri. 90 gradi di morbidezza cerniera.
  • Adatto a 18mm armadi. Facile regolazione per allineamento di porte.
  • Cosa c'è tra cui: Qrity 4 pezzi cucina porta dell'armadio hingesk; 30 viti pezzi
GTV, 20 cerniere per ante di armadi, con sistema a chiusura dolce, di 35 mm ciascuna. Ideale per gli armadi della cucina. La confezione include cerniera e viti per il fissaggio
  • Caratteristiche: angolo di apertura di 110 gradi.
  • La confezione include la cerniera e le viti per il fissaggio.
  • Cerniera da 35 mm dal design moderno. Cerniera idraulica, a incastro. La confezione contiene 20 pezzi.
  • Cerniera a sfilare, con sistema di chiusura dolce.
  • Materiale: acciaio.
Sale
Silverline - Set di cacciaviti per uso generico 6 p.zi (546524)
  • Cromo vanadio
  • Punte indurite e annerite
  • Morbide impugnature bicolore
  • Include punte a taglio 3 x 75 mm, 5 x 100 mm, 6 x 100 mm
  • Pozidriv PZ0 x 75 mm, PZ1 x 100 mm, PZ2 x 100 mm

Rockwool

Il Gruppo Rockwool è leader mondiale nella fornitura di prodotti e sistemi innovativi in lana di roccia, materiale che aiuta a proteggere l’ambiente migliorando la qualità della vita di milioni di persone

Rockwool è presente prevalentemente in Europa e sta espandendo le proprie attività in Nord e Sud America oltre che in Asia. I servizi di consulenza in fase preliminare e di realizzazione rappresentano un plus unico nel mercato dell’isolamento e rendono ROCKWOOL il partner ideale nell’iter progettuale e costruttivo.

I prodotti isolanti ROCKWOOL sono realizzati in lana di roccia – un materiale naturale ottenuto dalla roccia vulcanica basaltica.
Questo è l’ingrediente speciale che permette ai prodotti ROCKWOOL di proteggere dai rumori indesiderati e dal fuoco, garantendo allo stesso tempo una durata senza pari, senza alcun costo per l’ambiente. Per questo si tratta di una soluzione 4 in 1, che garantisce prestazioni eccellenti oltre all’isolamento termico.

Protezione dal fuoco
La lana di roccia resiste fino a temperature superiori ai 1000°, riducendo il rischio d’incendio e limitando l’emissione di gas tossici.

Comfort acustico
La lana di roccia protegge persone e ambienti dallo stress acustico, grazie alla struttura a celle aperte che assorbe le onde sonore.

Durabilità
La lana di roccia mantiene nel tempo le sue caratteristiche ed è stabile dimensionalmente al variare di temperatura e umidità.

Eco-compatibilità
La lana di roccia è eco-compatibile, perchè rispetta l’ambiente e può essere riciclata; è prodotta con materiali largamente presenti in natura.

Rockwool rappresenta quindi la scelta pratica ed ideale per:

  • ridurre gli sprechi
  • ottenere con un solo prodotto benefici in termini di isolamento termico e acustico
  • massimizzare le performance dell’edificio.

Prefa

Da oltre 65 anni la PREFA Aluminiumprodukte GmbH si è fatta conoscere e apprezzare a livello europeo per la progettazione, la produzione e la distribuzione di sistemi di rivestimento per tetti e facciate in alluminio.

Il gruppo PREFA, la cui sede centrale si trova a Marktl vicino a Lilienfeld nella Bassa Austria, attualmente occupa 400 collaboratori. Gli oltre 4.000 prodotti PREFA in alluminio di alta qualità vengono interamente prodotti in Austria e in Germania. PREFA fa parte del gruppo imprenditoriale Dr. Cornelius Grupp, che occupa a livello mondiale oltre 6.000 collaboratori in oltre 30 siti produttivi.

Xella

Il Gruppo Xella produce e distribuisce materiali da costruzione e materie prime

Xella è un’azienda giovane, presentata per la prima volta al mercato edile nel 2003 in occasione della principale fiera per l’industria delle costruzioni in Europa, la “BAU” di Monaco di Baviera. Il gruppo è nato dall’unione delle aziende Haniel-Bau Industrie GmbH, Ytong AG e Fels-Werke GmbH, operanti nel settore dei materiali da costruzione. La sede centrale della nuova società è situata in Germania a Duisburg.

Con le tre divisioni – materiali da costruzione, sistemi di costruzione a secco e calce – l’azienda si presenta come il più grande produttore al mondo di calcestruzzo cellulare e arenaria calcarea, nonché leader nella fabbricazione di lastre in gessofibra. Attualmente il gruppo è presente in oltre 30 Paesi, con stabilimenti non solo in Europa ma anche in Cina, Stati Uniti e Messico.

Il Gruppo Xella sviluppa Concetti innovativi e nuovi approcci di sistema consentono lo sviluppo di materiali da costruzione efficienti e sostenibili. I marchi del Gruppo Xella offrono prodotti di elevata qualità e soluzioni personalizzate, per costruzioni con prestazioni eccezionali, pronte in tempi veloci e dai costi contenuti.

Laterlite

Laterlite è la prima azienda produttrice di argilla espansa in Italia.

Laterlite nasce nel 1964 con lo stabilimento di Parma e la sede Marketing Commerciale di Milano e inizia così, con successo, la diffusione del marchio Leca in edilizia. Si realizzano in quegli anni le prime applicazioni isolanti nell’edilizia e nasce Lecablocco che si sviluppa sino ai nostri giorni con nuovi prodotti mirati ad esaltarne le caratteristiche termiche, acustiche, di resistenza al fuoco ed architettoniche. Laterlite cresce insieme alla cultura dell’isolamento termico e dell’alleggerimento delle strutture con Leca.  All’inizio degli anni ’90 viene prodotta per la prima volta LecaPiù, l’argilla espansa a basso assorbimento di umidità da cui è stata sviluppata l’ultima generazione di premiscelati Lecacem per sottofondi e coperture, Lecamix per massetti di finitura, Leca CLS per calcestruzzi leggeri strutturali, Malte Leca per malte termoisolanti. Parallelamente nel settore dei massetti di finitura spicca la gamma Massettomix, massetti adatti al sistema di riscaldamento a pavimento e per bassi spessori, e la gamma Intonaci termoisolanti e tagliafuoco a base di vetro espanso riciclato.  Leca viene anche utilizzato in settori geotecnici e stradali, per rilevati leggeri,  riempimenti dietro muri di sostegno, barriere fonoassorbenti e nel verde in genere. Dal 1° gennaio 2002 è avvenuta l’integrazione delle attività nel settore dell’argilla espansa e premiscelati leggeri tra Laterlite e Buzzi Unicem. La nuova società Laterlite opera con i marchi Leca e Termolite. Oggi, dopo cinquant’anni d’esperienza e più di 40 milioni di metri cubi di Leca prodotti e venduti, Laterlite è leader nel settore dell’argilla espansa e affianca i professionisti dell’edilizia nella scelta delle soluzioni leggere ed isolanti per favorire il risparmio energetico.

www.youtube.com/watch?v=uM9d77CTzL0

Celegon

Presenti sul mercato da oltre quarant’anni, Celegon opera nel settore dell’arredamento proponendo soluzioni a qualsiasi esigenza.

Il prodotto di punta Celegon è la pluripremiata porta Ergon, la cui caratteristica principale è l’anta rototraslante, apribile da ambo i lati.

Ciò consente:

  • Il movimento simultaneo di rotazione e traslazione dell’anta in movimento determina un ingombro ridottissimo, rendendo accessibili anche locali di piccole dimensioni.
  • Una maggiore accessibilità, venendo incontro in particolare alle esigenze dei disabili in carrozzina.
  • Il doppio senso di apertura va incontro alla soluzione delle problematiche legate alle vie di esodo.

 

Vortice

Gruppo Vortice

Vortice si è imposta sul mercato europeo ed extraeuropeo, diventando sinonimo di tutto ciò che riguarda ventilazione, climatizzazione, depurazione e riscaldamento degli ambienti chiusi. Vortice® si pone ai vertici internazionali del settore, operando da tre sedi, in Italia, in Francia e in Inghilterra, e con numerose agenzie di rappresentanza in tutto il mondo. Grazie alla serietà e all’esperienza maturate, l’azienda è infatti arrivata a conquistare la leadership per la funzionalità, la sicurezza e l’eleganza che da sempre caratterizzano i suoi prodotti. Il suo scopo principale è quello di soddisfare pienamente chi vende, installa e usa i suoi prodotti.

fhgdfg

Vortice è presente in oltre 82 Paesi nei 5 continenti: l’internazionalizzazione dei mercati è una sfida che l’azienda ha raccolto trenta anni fa, grazie all’assoluta qualità dei suoi prodotti con l’apertura nel 1974 di Vortice France, per agire su quel mercato dalla sede di Saint-Maur, vicino a Parigi. Tre anni dopo, nel 1977, è la volta di Vortice Limited, che ora è situata a Burton on Trent, nell’East Midlands, in una posizione centrale e strategica per i trasporti stradali, ferroviari e aerei. L’Italia, dove sono collocati i laboratori tecnici, i centri di ricerca e le strutture produttive, la Francia e il Regno Unito sono le tre basi da cui Vortice si muove per essere presente in tutto il mondo con la sua produzione.