Home Blog Page 90

Distopia e far da sé

Tratto da “Far da sé n.499 – Ottobre 2019″

Autore: Nicla de Carolis

Camminando sulla spiaggia, ben disposti perché il mare e la sabbia ti fanno tornare nel grembo materno, non si può fare a meno di notare che le persone grasse siano più numerose di quelle in forma, ma non parlo solo dei diversamente giovani, ovvero dei vecchi, anche molti giovani, ahimè, hanno chili di troppo. Inoltre tutti, ma proprio tutti, pur essendo in costume, hanno in mano il loro smartphone.

Questa immagine mi riporta al bellissimo film di animazione, uscito nelle sale nel 2008, in cui la terra viene abbandonata dagli uomini a causa dell’eccessivo inquinamento e del continuo accumulo di rifiuti; gli uomini partono su una flotta di navi spaziali per una crociera di cinque anni con lo scopo di mettersi in salvo e sulla terra rimangono solo dei robot chiamati Wall-E (Waste Allocation Load Lifter Earth-Class), incaricati di fare pulizia per renderla nuovamente vivibile. Passano centinaia di anni ma la terra rimane inabitabile e gli uomini non riescono più a camminare, si spostano sulle corsie delle navi con carrelli velocissimi, comunicano con video/smartphone collocati all’altezza degli occhi e sono comandati da una voce che viene dall’alto e impone di uniformarsi alla moda e ai consumi del giorno.

La realtà di oggi non è ancora la distopia rappresentata nel film, l’utopia negativa che prefigura un’ipotetica società futura nella quale alcune tendenze sociali, politiche e tecnologiche sono portate al loro limite estremo, eppure i presupposti perché ciò si verifichi ci sono tutti: i rifiuti che ci assediano, il problema della vita sedentaria con conseguente aumento di peso, l’utilizzo permanente di uno smartphone, diventato ormai una protesi del nostro corpo, il condizionamento dei media, dalle reti sociali a ogni forma di comunicazione in mano ai poteri economici, che detta i comportamenti e i gusti di tutti noi.

Ma la cosa che più mi colpisce è che questi umani hanno gambe cortissime e sopratutto mani e dita piccolissime, in grado solo di digitare su una tastiera, è ovvio, la loro inattività ha determinato questa evoluzione/involuzione. Le mani di una persona, si sa, comunicano tante cose, cominciando dalla stretta di mano: c’è quella molle, terribile, la stritolatrice, quella a sandwich, con entrambe le mani e via dicendo.
Questo contatto “a pelle” ci dice molto della persona che incontriamo per la prima volta e ci fa subito capire se abbiamo voglia di entrare in relazione con lei.

Parlando poi di mani “involute”, come quelle degli umani del film di cui sopra, il pensiero va subito al confronto con le belle mani del far da sé, anche se magari esteticamente possono non essere perfette: mani con pelle ispessita, con unghie non curate o con­­ la macchia nera per un ematoma da martellata, mani comunque eleganti perché sanno muoversi con padronanza costruendo, smontando, riparando etc, guidate dalla voglia di riuscire. Mani e corpi che, grazie alla passione per il FARE, non potranno diventare quelli rappresentati nei racconti di un futuro distopico.

Decorazioni pittoriche fai da te | Tecniche varie

Le decorazioni pittoriche da esterno attribuiscono all’abitazione una particolare eleganza, soprattutto se sono intonate e coordinate allo stile, all’epoca e al colore dell’immobile.

Le decorazioni pittoriche nobilitano l’abitazione: a volte bastano eleganti foglie d’acanto per far cambiare aspetto a una casa, ma i soggetti possibili sono estremamente vari.

Fregi o stemmi, conchiglie, fiori, ma soprattutto elementi architettonici finalizzati, sia a sottolineare strutture esistenti, sia con funzione di trompe l’oeil, creando strutture inesistenti quali finestre, balconi, archi ecc.

decorazioni pittoriche

Nota importante:

  • Un intervento di decorazione pittorica dovrebbe sempre tenere conto dello stile dell’abitazione su cui si interviene, in modo da non snaturarne l’aspetto.

Cosa serve per realizzare decorazioni pittoriche fai da te:

  • Pennelli di varie forme e dimensioni
  • Idropittura al quarzo per pareti, pitture silossaniche a base di silice e resine siliconiche, impermeabili all’acqua
  • Matita per la tracciatura delle linee di riferimento
  • Cavalletti, trabattelli, ponteggi

Vediamo ora nel dettaglio come dipingere casa con decori pittorici.

Decorazioni pittoriche ad effetto bugnato e foglia d’oro

Per ottenere un effetto bugnato e non uniforme, stendiamo il colore creando dei chiaroscuri per mezzo di un pennello di grosse dimensioni (plafoncino) passato con rapidità.
Agli angoli inferiori delle finestre eseguiamo la tracciatura (con matita da muratura) per realizzare elementi come i diamanti tipici del novecento. I quattro triangoli vanno successivamente colorati.
decorazioni pittoriche
Per ottenere l’effetto ombra due facce del diamante, quelle che ipoteticamente ricevono la luce solare (lume), vanno schiarite. Una terza rimane del colore di fondo e l’ultima viene scurita.
L’esecuzione di particolari dorati ricalca la tecnica utilizzata per l’oggettistica: per una buona adesione della foglia d’oro si stende la colla “missione” all’alcol che applichiamo con pennellino piatto.
decorazioni pittoriche
Con una certa attenzione, facciamo aderire la foglia d’oro, stendendo le grinze con l’aiuto di un pennello asciutto. Essendo esposta agli agenti atmosferici, la doratura va protetta con vernice acrilica.

Tecnica Marmorino

La tecnica del marmorino consente di ottenere piacevoli finiture decorative lisce e compatte, dall’aspetto molto simile al marmo.

Fasce in rilievo

La bellezza di una vera fascia in rilievo nobilita qualsiasi decorazione come marcapiani, contorni di porte e finestre, riquadri per decori ecc.

Effetto spatolato

Lo spatolato è una tecnica relativamente recente per realizzare decorazioni pittoriche; dona alle pareti un aspetto “vellutato” e lucente di vario colore.

Trompe l’oeil adesivi murali | Caratteristiche e applicazione

“Trompe l’oeil” è una definizione di origine francese che indica un particolare tipo di pittura, per esterni o interni, che deve letteralmente “ingannare l’occhio”

La tecnica del trompe l’oeil è utilizzata sulle facciate in cui vengono disegnate con perizia finestre finte, murature rilevate, capitelli, cornicioni, oppure addirittura ingressi inesistenti, finestre aperte, ma anche balconi, persone, statue ecc.

Questa tecnica non è semplice e bisogna affidarsi a esperti del settore per realizzare dipinti che abbiano tale effetto. Ma esiste un’alternativa pratica e alla portata di tutti: l’utilizzo dei trompe l’oeil adesivi per parete. Si tratta di particolari poster le cui immagini possono essere trasferite su parete con una semplice tecnica.

Il risultato è pari, in tutto e per tutto, a una pittura eseguita direttamente sul muro. La possibilità di scegliere tra numerosissimi soggetti ci offre una grande libertà creativa.

Occorrente

  • Affresco stampato su carta transfer adesivizzata, protetto con foglio di carta siliconata;
  • spatola, spugna, spazzola.
Trompe l'oeil adesivi

La superficie murale

La superficie della parete in cui intendiamo applicare l’immagine trasferibile deve essere compatta, priva di fori o crepe ed esente da umidità.

Può essere conveniente, nei giorni antecedenti l’applicazione, effettuare una buona carteggiatura seguita da tinteggiatura con idropittura traspirante.

Per i soggetti più grandi è bene suddividere la superficie in 2 o più parti prima di procedere alla bagnatura e alla rimozione della carta.

È possibile personalizzare ogni soggetto aggiungendo dei dettagli con pennello e colori o delle ombre che diano tridimensionalità al soggetto.

L’applicazione al muro del trompe l’oeil

Con i trompe l’oeil trasferibili da muro giganti otteniamo effetti di incredibile realismo. Utilizziamoli per dipingere casa in maniera originale e creare, con una semplice tecnica fai da te, un motivo divertente e originale in una parete della nostra casa.

Anche senza avere alcuna capacità grafica possiamo realizzare a parete bellissimi “trompe oeil” che vengono prodotti in fogli “trasferibili” sul muro.

I soggetti sono diversi (reperibili nei centri bricolage) ed è anche possibile farli realizzare su nostre foto o immagini. Si tratta di applicare sulla parete il maxi trasferibile e poi bagnarlo in modo da poter asportare la pellicola anteriore di protezione.

Bicicletta

  1. Lavorando in due stendiamo il trasferibile sulla parete, facendo attenzione a non formare bolle d’aria e strapparlo. Facciamo aderire l’immagine alla parete agendo delicatamente con una spatola passata dal centro verso il bordo.
  2. Bagniamo la spugna e inumidiamo ripetutamente e accuratamente tutta la protezione anteriore.
  3. Al centro dell’immagine laceriamo un pezzetto di carta protettiva e la asportiamo tirandola verso l’esterno.
  4. Procediamo delicatamente e lentamente facendo attenzione a non asportare anche il trasferibile.
  5. Continuiamo ad asportare la protezione eventualmente inumidendola ancora se si asciuga.
  6. Quando tutta la protezione è stata asportata si ripassa delicatamente sull’immagine con la spazzola per farla aderire. Il dipinto fai da te con trompe l’oeil è “installato”!

Statua

Definiamo con precisione la zona in cui applicare il decoro, tracciando a matita sul muro la linea di base dell’affresco con l’aiuto di una livella. La precisione in questa fase conduce a un buon risultato.
Appoggiamo al muro il foglio con l’immagine trompe l’oeil da trasferire dal lato adesivizzato e facciamolo aderire premendolo con la spatola in dotazione e asportando man mano la carta siliconata di protezione.
Trompe oeil
Con la spugna imbevuta di acqua bagniamo tutta la superficie del foglio, partendo dall’alto e soffermandoci sui bordi esterni, finché il disegno inizierà a comparire in trasparenza.
Con un cutter o con la punta delle forbici pratichiamo una piccola incisione al centro della carta e cominciamo a rimuoverla delicatamente e facendo attenzione, tirando lentamente dal centro all’esterno.
Trompe l oeil adesivi
Asportiamo con cautela tutta la carta: se dovessimo incontrare una certa resistenza, bagniamola ancora con la spugna. L’immagine si trasferisce così direttamente sulla parete come se fosse dipinto.
Trompe l'oeil adesivi
Asportata tutta la carta, lisciamo la superficie tamponandola con la spazzola, evitando di sfregare per non rovinare il lavoro. Se in futuro volessimo eliminarlo, possiamo coprirlo con una idropittura.

Tagliapiastrelle Montolit Brooklyn F1 | Per tagli professionali

Il tagliapiastrelle Montolit Brooklyn F1 permette tagli di alta precisione, rapidità e un’esecuzione senza polveri su piastrelle di varie dimensioni

Tagliare piastrelle è un’operazione che si può effettuare in diversi modi, ma la tendenza odierna all’utilizzo di formati grandi e di materiali durissimi impone l’utilizzo di strumenti che permettano un’elevata precisione e rapidità di lavorazione. 

Il tagliapiastrelle Montolit Brooklyn F1 è sicuramente uno strumento professionale, ma talmente semplice da utilizzare e così efficace, che vale la pena di scoprirne le proprietà e rendersi conto dello stato dell’arte in fatto di taglio delle piastrelle, orgogliosi anche del fatto che sia un prodotto del tutto italiano.

(Maggiori informazioni: Montolit)

Caratteristiche tagliapiastrelle Montolit

Innanzi tutto va detto che questo tagliapiastrelle elettrico è disponibile in diverse dimensioni: quella testata in queste pagine è la più piccola, il modello F1-101 che taglia piastrelle lunghe sino a 101 cm, ma ci sono anche altri tre modelli che arrivano rispettivamente a 131, 151 e 181 cm di lunghezza di taglio. Sono tutte uguali come diametro del disco (250 mm), potenza del motore (2,2 kW) e strutturazione del supporto; cambiano soltanto le dimensioni in lunghezza del banco.

Il disco diamantato è raffreddato ad acqua, cosa che offre anche il grande vantaggio di lavorare senza il minimo sollevamento di polveri.L’ampio piano d’appoggio, la squadra di scontro e il sistema di immobilizzazione della piastrella permettono tagli di precisione assoluta.

tagliapiastrelle Montolit

Ruotando attorno a un perno centrale, la squadra è inclinabile, quindi si può impostare un’angolazione di taglio a piacere da 0 a 45°. Allo stesso modo, la testa della macchina si può inclinare di lato, rispetto al piano di lavoro, in un range da 0 a 45°, sicché si possono anche effettuare biselli.

La testa si può anche regolare in altezza, per far lavorare la lama sempre nel modo corretto, a prescindere dallo spessore del pezzo (da 0 a 5 cm).

Il tagliapiastrelle Montolit è ideale per il taglio e lo smusso di grès, grès porcellanato, klinker, cotto, monocottura, ceramica, cemento e materiali lapidei.

I movimenti della testa

Per immobilizzare la testa sulla barra longitudinale, utile quando si deve trasportare la macchina, si stringe l’apposita manopola.
Una vite con barra e leva sblocca la regolazione della testa, che include motore e lama, in altezza sul piano di lavoro.
Una manopola permette il movimento laterale della testa…
tagliapiastrelle Montolit
…in modo che la lama si possa inclinare sino a 45° rispetto alla normale posizione verticale.

Come spostarlo

taglia piastrelle
Il posizionamento delle rotelle permette di movimentare la macchina senza fatica; arrivati sul posto si distendono le gambe da un lato.
Si sbloccano anche le gambe sull’altro lato, sganciando la levetta di fermo che le tiene raccolte.
taglia mattonelle
Prendendola per la maniglia laterale, si solleva la macchina: le gambe vanno in posizione da sole e si bloccano.
Sulla squadra, un fermo laterale permette di fissare una misura e ripetere il medesimo taglio su diverse piastrelle.
Lo Squeeze System serve per tenere la piastrella contro la squadra, impedendole di muoversi durante il taglio.

Tagliapiastrelle ad acqua

Sotto il piano di lavoro del tagliapiastrelle Montolit Brooklyn F1 si estende la vasca che contiene 25 litri d’acqua. Il livello da raggiungere è reso evidente e non è necessario misurare la quantità che si immette. Al termine del lavoro, la vasca si svuota rimuovendo il tappo sul fondo.

Tagliapiastrelle ad acqua

Pirografo per legno | Come si usa

Il pirografo per legno è uno strumento che consente di disegnare e scrivere sul legno per mezzo della punta metallica arroventata

Trasformare un pezzo di scarto di compensato in un quadro, impreziosire con vari disegni una cassetta di legno (tipo quelle dei vini) e ottenere un elegante cofanetto, sono alcune possibilità per prendere confidenza con il pirografo per legno.

Si tratta di un attrezzo che funziona come un saldatore: una punta metallica viene arroventata da una resistenza elettrica e permette di scrivere e disegnare sul legno lasciando una sottile bruciatura; la temperatura è regolabile tramite un potenziometro che la mantiene stabile.

La bozza va eseguita a matita o ricalcando il disegno sul legno tramite un foglio di cartacarbone (esistono anche appositi disegni per pirografo da stampare). Lo strumento può essere utilizzato su qualsiasi tipo di legno, meglio se chiaro e a fibra compatta, sui legni scuri la traccia bruciata risulta meno evidente.

A seconda dell’essenza bisogna anche imparare a trovare la giusta regolazione della temperatura.

ATTENZIONE: il pirografo per legno è uno strumento potenzialmente pericoloso, occorre fare attenzione che non venga utilizzato da bambini senza la presenza di un adulto.

Occorrente pirografia su legno

  • Pirografo 
  • Punte di ricambio per pirografo
  • Carta carbone
  • Matita
  • Spazzola di ferro (per pulire le punte dopo l‘utilizzo)
  • Compasso per pirografo
pirografo per legno

Punte intercambiabili

Se il pirografo è predisposto per intercambiare le punte, si possono ottenere linee più o meno marcate con interessanti effetti di chiaroscuro che valorizzano il disegno.

punte

Come usare il pirografo per legno

Lo stelo dei pirografi può essere impugnato come una penna. Dopo aver tracciato il disegno a matita, lo seguiamo con la punta ben arroventata, procedendo non troppo velocemente. 

pirografo per legno

Le linee da pirografare ripassandole con la punta rovente possono essere tracciate seguendo appositi disegni per pirografo da stampare.

Disegni geometrici

È possibile installare il pirografo per legno su compassi speciali, che permettono di ottenere disegni con fantasie geometriche basati su motivi circolari. Possiamo, per esempio, decorare un vassoio rotondo.

come scrivere sul legno

Grafica varia

Si può pirografare anche a mano libera senza utilizzare necessariamente una traccia di riferimento. In questo caso, a guidare la mano, sono l’abilità, l’esperienza e il buon gusto personale.

come scrivere su legno

Effetti chiaroscuro

Per realizzare sfumature e ombreggiature con il pirografo per legno possiamo praticare una tratteggiatura a righe fitte eseguite con mano leggera, mentre i contorni delle figure vanno ispessiti.

Con la fiamma  

Uno dei sistemi più efficaci per mettere in risalto la venatura del legno è la leggera bruciatura superficiale, ottenuta con sabbia rovente o direttamente con la fiamma prodotta da un cannello

bruciatura superficiale

Per questa operazione occorre una certa esperienza: un minimo errore in fase d’esecuzione potrebbe compromettere irrimediabilmente la superficie.

Pirografo prezzi

Un pirografo per legno può partire da un prezzo di poche decine di euro per salire significativamente quando parliamo di pirografo professionale (100-200 euro).

Pagaia aleutina fai da te | Realizzazione illustrata

Grazie alla particolare forma della pagaia aleutina si possono percorrere lunghi tratti con il kayak senza affaticarsi

Le Isole Aleutine formano nel Pacifico settentrionale un arcipelago che è in parte sotto l’amministrazione dell’Alaska e in parte sotto quella della Federazione Russa. Gli abitanti, prevalentemente dediti alla pesca, utilizzavano per i loro kayak da mare (baidarka) una particolare pagaia con i cucchiai in linea, anziché a 90° come nei modelli tradizionali: questa è detta per l’appunto pagaia aleutina.

Gli appassionati conoscono bene i vantaggi delle pagaie aleutine: ha una maggior lunghezza che permette di sfruttare meglio il principio della leva, traducendolo in una maggior spinta in acqua; i cucchiai in linea evitano di dover ruotare il polso, quindi ci si affatica meno a parità di velocità di navigazione.

I prezzi di vendita oscillano fra 300 e 400 euro; ciò fa facilmente propendere per l’autocostruzione. Sono necessarie diverse ore di paziente lavoro, ma alla fine è possibile realizzare una pagaia aleutina fai da te con una spesa di circa 20 euro.

Realizzazione pagaia

listelli di legno
Il materiale di partenza è costituito da un listello di faggio 2400x30x20 mm al centro, due listelli di mogano 2000x10x20 millimetri e due listelli di abete 2000x45x20 mm, scelti anche per le diverse colorazioni.
Per incollaggi destinati all’immersione è sempre meglio ricorrere a prodotti bicomponenti oppure ad adesivi poliuretanici monocomponente formulati per l’utilizzo in ambito nautico. I listelli vanno incollati di costa e serrati tra morsetti, ripulendoli subito dalla colla in eccesso che affiora in superficie.
Sulla superficie si traccia la sagoma della pagaia e i vari segmenti, a quote precise sulla lunghezza, che determinano le misure del manico e le sezioni che permetteranno di conferire alle pale la corretta sagomatura in base al piano costruttivo.
calibratura pagaia per kayak
Il profilo della pagaia aleutina si taglia grossolanamente con il seghetto alternativo, lasciando abbondante margine per affinare la sagomatura. Con un pialletto elettrico di riduce lo spessore nella parte centrale delle pale e si segue meglio il profilo esterno, poi si passa a un’asportazione meno massiccia con un surform e si completa il lavoro con carta vetrata a grana via via più fine, fino a ottenere la necessaria calibratura della pagaia.
pagaia aleutina per kayak
Si conclude con la stesura di un impregnante trasparente idoneo in 4 mani; nonostante le dimensioni, il peso finale della pagaia è intorno al chilogrammo.

Incastro a pettine | Caratteristiche e realizzazione

L’incastro a pettine (detto anche a dente e canale) è molto usato nella costruzione di cassetti al posto del più difficile, seppur più elegante e resistente, incastro a coda di rondine

L’incastro a pettine può essere realizzato con utensili manuali, ma per la semplicità che lo caratterizza rappresenta anche un’ottima occasione per fare pratica con i vari elettroutensili come la sega circolare.

Si possono realizzare incastri a pettine a tutto spessore, quando una delle tavole penetra in tutta la sua larghezza nel canale ricavato sull’altra, o a mezzo spessore. Quest’ultimo può essere a battuta, quando due tavole con un profilo a L contrapposto si devono sovrapporre, in modo da aumentare la superficie di contatto rispetto a un incollaggio a filo piano, oppure a calettatura, quando il dente ha uno spessore pari a un terzo del  legno. 

L’unione si effettua spalmando colla vinilica su uno dei due pezzi ed effettuando l’accoppiamento che deve essere messo in morsa per 24 ore.

Occorrente

  • Sega circolare da banco
  • Scalpelli a punta piatta
  • Carta vetrata
  • Raspa
  • Squadra, metro
  • Colla vinilica 

Realizzazione incastro a pettine

sega circolare
Dopo aver regolato millimetricamente l’altezza della lama della sega, e quindi la profondità esatta del taglio da effettuare nella tavola, facciamo una prova su un pezzo di scarto.
sega circolare
Effettuiamo tutti i tagli sulla tavola da lavorare tenendola perfettamente verticale. Possiamo appoggiarla a un pezzo di scarto di spessore sufficiente a fare da squadra durante l’avanzamento del pezzo.
incastro a pettine
La misura in larghezza dei denti e dei canali deve essere estremamente precisa. Sia quando tracciamo le linee sul legno, sia quando lo tagliamo, teniamo sempre conto dello spessore della lama.
Eliminiamo le parti di legno che devono essere asportate con uno scalpello piatto, agendo da entrambe le parti. Poi squadriamo il dente con raspa e carta vetrata, fino a raggiungere la forma esatta.

Incastro rotante

La tecnica dell’incastro a pettine può essere utilizzata anche per creare unioni rotanti, per realizzare coperchi di contenitori in legno.

contenitore in legno

Sia il coperchio, sia il fianco del contenitore vanno stondati lungo un bordo.

Incastro rotante
Su questa parte si praticano gli intagli con la sega.
Incastro rotante
Si asportano le parti eccedenti in modo alternato sui due pezzi.
incastro a pettine
I due pezzi vanno posizionati e forati longitudinalmente per inserirvi un tondino che funge da cerniera.

Leggi anche l’articolo sull’incastro a coda di rondine.

Guida per manager disorientati. Dialogo su come fare innovazione

0

Giovedì 19 settembre alle ore 18.00 Danilo Villa presenterà alla Casa della Cultura il suo libro dal titolo “Guida per manager disorientati. Dialogo su come fare innovazione”

Quante volte oggi capita che nelle aziende i manager si sentono sbatacchiati come dei naviganti in un mare tempestoso, in cui non si vede bene la linea dell’orizzonte e i venti mutano repentinamente.

Davanti al cambiamento epocale dettato dalla trasformazione dei settori, delle tecnologie e delle organizzazioni, i manager devono riuscire a tenere insieme l’equipaggio e tirare fuori il meglio da ognuno, per proseguire nel viaggio alla ricerca della soddisfazione del cliente.

Il volume si propone, da un lato, di delineare i possibili scenari futuri e, dall’altro, di presentare modalità e strumenti operativi, per cogliere i segnali deboli del contesto e pianificare l’innovazione, progettare e realizzare prodotti e servizi rispondenti ai nuovi bisogni dei consumatori.

Frutto di esperienze personali sul campo, il testo è strutturato in forma di dialogo che prende le mosse dal Retail, da sempre il primo settore a intercettare i cambiamenti del rapporto tra domanda e offerta, le tensioni e le aspettative di una società in trasformazione e le ambiguità dei consumatori.

Nelle sue dinamiche, nelle sue prospettive e nelle sue modalità di costruzione dell’innovazione, si possono allora riconoscere tutti i business, dall’high tech, alla ristorazione.

Anche il lavoro del manager è diventato sempre più mobile, flessibile, variabile, con un orizzonte di breve periodo, con frequenti cambi di mansioni e aziende, o di attività, spesso a prescindere dalle qualità individuali.

Due autorevoli protagonisti dialogano in questo libro e offrono esperienze personali che aprono al lettore prospettive e possibili scenari, nonché modalità e strumenti operativi per orientarsi nelle scelte e anticipare il fabbisogno di nuove competenze.

Danilo Villa

Danilo Villa è stato Direttore del Personale e Organizzazione di Esselunga e Coop Italia e Direttore Generale Operazioni di Coop Lombardia, e oggi è il Consigliere Delegato e Direttore Generale di Brico io.

Insieme a lui discuteranno del libro Paolo Iacci, Presidente di AIDP Promotion, Daniele Ferrè, Presidente di Coop Lombardia, e Pietro Modiano, commissario straordinario di Banca Carige, coordinati da Guido Galardi, ex Presidente di Legacoop Lombardia e Coop Lombardia.

Ingresso libero 

Casa della Cultura Via Borgogna, 3 – 20122 Milano

Recensioni

Retailwatch.it: Siete dei manager disorientati? (di Luigi Rubinelli)… Vedi…
Businesscommunity.it:  La bussola dei manager (di Federico Unnia)… Vedi…
Aidp.it Recensione (di Paolo Iacci)… Vedi…

Cabina armadio con tende a binario

L’idea di realizzare una cabina armadio con tende a binario per separare la zona guardaroba-spogliatoio dal resto della stanza da letto è una soluzione economica e fai da te, facile da realizzare…vediamo come…

La soluzione della cabina armadio nella camera da letto è di grande tendenza,  ma è costosa da mettere in atto e non semplice da realizzare. Ben venga, quindi, l’idea di costruirne una utilizzando delle tende a pannello. L´idea è simile a quella di una grande porta ad ante scorrevoli, ma resa più leggera perché le ante sono costituite da tende.  Per sostenerle è sufficiente fissare a soffitto un doppio binario (reperibile nei centri bricolage), mentre non occorre guida a pavimento. Se si desidera poter aprire il varco al massimo e raccogliere tutte le tende su un lato, basta montare un binario multiplo in cui ogni pezzo abbia la propria guida di scorrimento. Per il metraggio delle tende è bene calcolare le misure tenendosi abbondanti in larghezza, in modo che vi sia una sovrapposizone dei teli. Il tessuto da scegliere può essere il cotone o il cretonne.

COME FISSARE LA TENDA DELLA NOSTRA CABINA ARMADIO CON TENDE A BINARIO

fissaggio della tenda per la cabina armadio  con tende a binario

  1. La tenda va fissata alla lamella che scorre nel binario con una striscia di velcro. Questo permette di togliere con facilità le tende.
  2. Una cornice nasconde alla vista i doppi binari, rifinendo, in modo esteticamente valido, nella parte alta, la “parete” a tenda.
  3. Affinché la tenda rimanga ben tesa dobbiamo inserire nell’orlo inferiore una lamella d’alluminio che la appesantisce.
  4. Le tende così rifinite risultano ben diritte e, quando si aprono, non svolazzano, rimanendo vicine al pavimento.

Dipingere pareti di casa | Come preparare il muro

Una buona preparazione del muro è fondamentale per dipingere pareti nella maniera corretta, onde evitare scrostature e altri problemi

Dipingere pareti prevede un lavoro di preparazione del muro necessario alla buona riuscita del lavoro. Si inizia rimuovendo polvere e ragnatele, poi controllando accuratamente i muri. Se la vecchia pittura è molto scrostata, va rimossa con un raschietto.

preparazione del muro

Tutti i danni del muro vanno riparati a cominciare dai distacchi parziali di intonaco, per passare a crepe, piccoli buchi, spigoli sbrecciati: usiamo paste già pronte o stucco in polvere da diluire con acqua. 

La stuccatura la eseguiamo “a tirare”, premendo per far penetrare lo stucco in profondità. A stucco asciutto rifiniamo con carta vetrata fine. Segue un’applicazione generale di fondo fissativo.

Occorrente per dipingere pareti

  • Spatola, spazzola 
  • Raschietto, manara, scalpello  
  • Stucco, fondo fissativo  
  • Carta vetrata  
  • Plafoncino, pennelli 
  • Rullo 

Come preparare il muro

tempera
Passando la mano sulla finitura, se questa lascia uno strato di polvere sulle dita è sicuramente una tempera. In questo caso, prima di applicare la nuova pittura, dobbiamo stendere un fissativo.
dipingere pareti
Anche se all’apparenza la superficie appare priva di vizi, può nascondere frammenti prossimi al distacco. Per sicurezza strofiniamo il muro con una spazzola di saggina, eliminando parti friabili.
preparazione del muro
L’umidità può infiltrarsi in profondità, arrivando a rendere friabile non solo la finitura, ma anche lo strato di intonaco sottostante. Dopo la rimozione, prima di dipingere pareti, stendiamo un prodotto rasante.
manara
Una superficie poco uniforme può essere resa più liscia applicando uno strato sottile di un prodotto a consistenza pastosa (arenino). Eseguiamo questo lavoro utilizzando la manara.
preparazione del muro con stucco
Nei fori più grandi è preferibile inserire una spina di faggio o della carta pressata prima di procedere alla stuccatura superficiale, per evitare che il ritiro dello stucco provochi crepe o depressioni.
carta vetrata
Lo stucco dev’essere ben asciutto anche in profondità prima di lisciare la superficie con carta vetrata. Scegliamo la grana in base all’aspetto più o meno rustico del muro.

Fissativo isolante

Il fissativo, oltre a isolare la parete dalle infiltrazioni esterne, consolida le superfici porose e povere di legante, impedendo che assorbano troppa pittura e facilitandone l’ancoraggio.

fissativo isolante

Di solito si applica piuttosto denso. Se si vogliono dipingere pareti colorate è meglio colorarlo con gocce di pigmento perché assuma una tonalità simile alla pittura scelta. Per questa operazione preliminare si usa il plafoncino o il rullo.

dipingere pareti plafoncino

Tempi da rispettare

Gli interventi di preparazione del muro e di tinteggiatura vanno preferibilmente svolti a primavera inoltrata, quando non c’è il rischio di temperature troppo basse o troppo alte che possano compromettere il lavoro.

Un muro di nuova costruzione va lasciato asciugare per almeno un mese prima di qualsiasi finitura. Solo dopo tale periodo sarà possibile svolgere i lavori di preparazione e finalmente dipingere casa.