Riconquistare la manualità ripartendo dalla scrittura
Tratto da “Far da sé n.491 – Febbraio 2019″ Autore: Nicla de Carolis Il polpo è un animale molto intelligente, ha grandi capacità di apprendimento e se gli si presenta una preda chiusa in un...
Il bello dello “storico” e l’utile del “moderno”
Tratto da “Rifare Casa n.61 – Gennaio/Febbraio 2019″ Autore: Nicla de Carolis Com’è noto l’Italia ha un patrimonio storico unico al mondo per numero di civiltà sviluppatesi nel tempo con importanti differenze a livello religioso, politico...
Un’intelligenza che va ben oltre il semplice “ripetere a pappagallo”
Tratto da “Fai da te n.91 – Dicembre 2018 - Gennaio 2019″ Autore: Nicla de Carolis I pappagalli sono animali affascinanti, forse perché volano e “parlano”. La loro intelligenza non si esprime solo imitando suoni umani:...
Far da sé da premio OSCAR, non certo “AGGIUSTATUTTO”
Tratto da “Far da sé n.490 – Dicembre 2018″ Autore: Nicla de Carolis Nell’indagine recentemente commissionata da Arexons (azienda specializzata in prodotti per il settore automobilistico), volta a capire come gli Italiani risolvano i problemi...
SMARTPHONE ma niente wc
Tratto da “Rifare Casa n.60 – Novembre/Dicembre 2018″ Autore: Nicla de Carolis In questi giorni nelle sale cinematografiche esce il film “MY DEAR PRIME MINISTER”, una produzione indiana che porta alla ribalta un problema per noi...
Saper Fare e Lavoro
Tratto da “Far da sé n.489 – Novembre 2018″ Autore: Nicla de Carolis La “quarta rivoluzione industriale”, che comprende le innovazioni crescenti nei campi della digitalizzazione, della robotica, della stampa 3D, della AI (l’intelligenza artificiale),...
Tour Eiffel e acrobati del pennello
Tratto da “Fai da te n.90 – Ottobre-Novembre 2018″ Autore: Nicla de Carolis La Tour Eiffel, la cui sagoma ci ha ispirato per realizzare il decoro dei piatti che troverete a pagina 60, è il monumento...
Concreta magia della sfera
Tratto da “Far da sé n.488 – Ottobre 2018″ Autore: Nicla de Carolis La sfera, solido tridimensionale senza spigoli né angoli, è il simbolo della regolarità assoluta “il luogo dei punti dello spazio che hanno...
Dalle “placche di vetro” alle pareti vetrate di oggi
Tratto da “Rifare Casa n.59 – Settembre/Ottobre 2018″ Autore: Nicla de Carolis La finestra, parte integrante di un edificio ed elemento insostituibile per il benessere di corpo e mente, ha avuto un’evoluzione costante e frequente nella...
Incastri da élite
Tratto da “Far da sé n.487 – Settembre 2018″ Autore: Nicla de Carolis Gli incastri per unire il legno sono un argomento davvero interessante che spazia dalla storia degli Egizi, di cui abbiamo i reperti...
Bike sharing inquina e si fa arte
Tratto da “Fai da te n.89 – Agosto-Settembre 2018″ Autore: Nicla de Carolis Nel mondo ci sono oltre 18 milioni di bici condivise, la Cina fa la parte del leone con oltre 5 milioni di mezzi...
Con un kit (quasi far da sé) la vecchia auto si fa elettrica
Tratto da “Far da sé n.486 – Agosto 2018″ Autore: Nicla de Carolis Sia in campo internazionale che nazionale si parla e si è parlato molto di eliminare definitivamente dalle grandi città le auto diesel...