Home Blog Page 106

Fermaporta fai da te | Tutti i passaggi illustrati

La porta che sbatte contro la parete o un mobile, va fermata con un morbido fermaporta fai da te di contrasto come il naso di questo maialino di legno, bloccato al pavimento

Esistono in commercio i fermaporta a palla che si fissano a pavimento con un tassello ad espansione. Noi vogliamo creare un fermaporta fai da te per personalizzare ed abbellire questo umile accessorio con un’elaborazione estetica che ne renda più piacevole la presenza. Per realizzare il fermaporta fai da te utilizziamo una sfera tornita in legno di faggio, che si trova facilmente nel reparto legno dei centri di bricolage, e la facciamo diventare il corpo di un simpatico “maialino”. La trasformazione si realizza con occhi, codino e naso realizzati con ritagli in gommapiuma di tipo denso (leggi qui per sapere come tagliare e sagomare la gommapiuma) .

In effetti il vero elemento bloccante del fermaporte autocostruito è il naso che assorbe il colpo in apertura. Il fissaggio a pavimento si effettua con una vite a doppia filettatura. La parte “a ferro” si avvita in una bussola (anch’essa a doppia filettatura) inserita in un foro praticato nella sfera. La parte “a legno” si avvita in un tassello ad espansione collocato nel pavimento in posizione opportuna.

Cosa serve per costruire un fermaporta fai da te

sfera di legno fermaporta

  • Sfera tornita di faggio ø 70 mm
  • bussola M8 doppia filettatura
  • vite doppia filettatura M8x80 mm
  • fogli di gommapiuma densa
  • tubo in gommapiuma densa
  • filo di ferro malleabile
  • colore acrilico
  • colla universale
  • semisfere di legno
  • tassello a espansione

Come costruire fermaporte fai da te

forare una sfera di legno

  1. La sfera, bloccata in una morsa piana, va forata con una punta da 15 mm per una profondità di 25 mm, creando la sede per la bussola a doppia filettatura (fortemente consigliato un trapano montato su colonna).
  2. Dopo aver praticato altri due fori ø 6 mm per l’inserimento delle orecchie si pittura la sfera con colore acrilico all’acqua di un bel rosa “maialino”.
  3. Da un foglio di gommapiuma densa spessa almeno 8 mm ritagliamo, con una fustella, un disco ø 22 mm che foriamo con una pinza fustellatrice per simulare il naso.

maialino fai da te

  1. Infiliamo il tubicino di gommapiuma nel filo di ferro, poi lo curviamo a ricciolo. Ritagliamo le due orecchie da un foglio di gommapiuma spesso 2-4 mm.
  2. Con la colla universale incolliamo il naso, le orecchie (inserendole nei fori) e il codino (in un forellino ø 1 mm). Gli occhi sono formati da due mezze sferette.
  3. Infine si avvita la bussola a doppia filettatura nel foro da 25 mm e si inserisce la vite a doppia filettatura che permette di fissare il fermaporta a pavimento con un tassello.

Fermaporta a forma di animali

Possiamo realizzare delle varianti del nostro fermaporta fai da te, prendendo spunto da altri animaletti…

bloccaporta a forma di animale

Bloccaporta fai da te classico a forma di cuneo

Un piccolo cuneo di legno è ideale per bloccare una porta in apertura: basta adottare un semplice trucco per non lasciarlo andare in giro per la casa…

cuneo fermaporta

Cosa serve per realizzarlo:

  • Striscia di tessuto;
  • cuneo di legno 25x25x70 mm;
  • smalto acrilico;
  • pennello

blocca porte

costruire un fermaporta

  1. Foriamo il cuneo con una punta per legno in modo da poter inserire il tessuto.
  2. Carteggiamo per eliminare eventuali sbavature ed imperfezioni di spigoli e facce.
  3. Trattiamo il cuneo con uno smalto acrilico dello stesso colore della porta.
  4. Il cuneo è ora pronto per essere utilizzato; la striscia di tessuto ci consente di appenderlo alla maniglia quando non è utilizzato.

Colla epossidica | Caratteristiche e utilizzo

Quando si parla di colla epossidica occorre fare chiarezza perché spesso il termine è usato impropriamente

La classe delle colle epossidiche è vasta: generalmente sono costituite da due componenti separati da mescolare immediatamente prima dell’uso (resina e catalizzatore) che induriscono rapidamente. Fanno eccezione gli stick in pasta per ricostruzione di parti mancanti, dove il catalizzatore è costituito dal nucleo centrale del cilindro di resina.

Con la colla epossidica bicomponente si può incollare quasi tutti i materiali grazie all’eccellente capacità adesiva. Ha il pregio di non contenere né solventi né acqua, per cui non è soggetta a ritiro durante l’indurimento; la sua consistenza è tale da permettere incollaggi anche tra parti non combacianti, fino a poter “stuccare” crepe e scheggiature.

Oltre ai prodotti in tubetti da miscelare manualmente, il cui dosaggio va fatto “a occhio”, sono molto validi quelli in doppia siringa che permettono di estrudere la giusta quantità di resina e catalizzatore nello stesso istante, tramite un solo stantuffo. Esistono in versione universale, trasparente, colla epossidica per legno, colla epossidica per plastica, colla epossidica per marmo (leggi qui come riparare il marmo), oppure colorata, per l’impiego con materiali come acciaio (grigio metallo), legno (marrone) e terracotta (tinta mattone).

Miscelare bene la colla bicomponente e poi… fare presto!

Prima di estrudere i due componenti bisogna far uscire l’aria tenendo la siringa rivolta verso l’alto e spingendo un poco lo stantuffo. Dopo l’erogazione, lo stantuffo va tirato un poco indietro per evitare che la colla continui a uscire; la siringa va poi riposta in verticale, con i beccucci in alto.

Di solito i 2 componenti vanno miscelati in pari quantità; il tempo di apertura varia da pochi minuti a un’ora. Dopo l’incollaggio, i pezzi vanno tenuti in posizione per circa 10 minuti.

Pasta epossidica per riparare e costruire

Lo stick (in foto il modello Bostik Ripara Legno) è rivestito con una pellicola protettiva: si taglia con un cutter la quantità necessaria, si toglie la pellicola e si impasta il prodotto con le mani (indossando guanti monouso) fino a ottenere una pasta omogenea. In questa fase la pasta si scalda, cambia colore e si ammorbidisce.
La modellabilità e l’elevato potere riempitivo permettono, per esempio, di utilizzare la pasta per ricostruire, tappare o riparare superfici in legno, metallo, pietra o materiali affini; una volta indurita, la riparazione può essere carteggiata e verniciata, diventando invisibile.
Sale
Bostik 10929 Salda Rapido Mixer, Trasparente, 24 ml
  • Prodotto di qualitá
  • Disegno moderno
  • Facile da usare
  • Fabbricato in Italia
Sale
Pattex Power Epoxy Acciaio Liquido, colla epossidica bicomponente color metallo a base di resina epossidica, forte adesivo epossidico per metalli e altri materiali, 1x35g
  • Uso versatile – L’ adesivo bicomponente epossidico consente di incollare metalli con materiali come vetro, legno, ceramica, pietra, porcellana e molti tipi di plastica*.
  • Interni ed esterni – Questa colla bicomponente sopporta temperature da -20°C a 150°C, è indicata per ambienti esterni ed interni, ideale ad esempio per riempire fessure.
  • Asciugatura rapida – Già dopo ca. 15 min. la resina epossidica metallo sarà indurita al tatto mentre l’indurimento completo si ha dopo 4 h, quando potrà essere lavorata.
  • Da trapanare e smerigliare – La miscelazione dei 2 componenti dura 4 min. Dopo l’indurimento, la colla salda metalli può essere trapanata, smerigliata e dura nel tempo.
  • Contenuto – Pattex Power Epoxy Acciaio Liquido, adesivo resistente bicomponente a base epossidica, ideale per riempire fessure, per metallo e altri materiali, 1x35g siringa
Kit di colla epossidica, 2 pz, per riparazioni di metallo, ceramica, gomma, vetro, plastica
  • Permette di unire metallo, gomma, vetro e legno in pochi minuti.
  • Facile da usare e spedito con istruzioni complete (lingua italiana non garantita).
  • Si solidifica in 5 minuti.
2 x EPOXY GLUE SET - SUPER STRONG HOLD IN JUST 5 MINUTES - RESIN & HARDENER - USEFUL TO BOND GLASS / CERAMICS / FABRIC / METALS / PLASTICS - MULTI-PURPOSE SET IDEAL TO KEEP IN TOOL BOX by We Search You Save
  • Spatola con doppia estremità
  • Ideale per riparare piccoli lavori di casa
  • Bonds vetro, metallo, plastica, legno, in gomma & in pochi minuti
  • Si solidifica in 5 minuti e completamente Harder-Set di 30 minuti
  • Facile da usare ed è dotata di una serie completa di istruzioni
Sale
Pattex Power Epoxy Acciaio Liquido, colla epossidica bicomponente color metallo a base di resina epossidica, forte adesivo epossidico per metalli e altri materiali, 2x15g
  • Uso versatile – L’ adesivo bicomponente epossidico consente di incollare metalli con materiali come vetro, legno, ceramica, pietra, porcellana e molti tipi di plastica (NO PE, PP, PTFE)
  • Interni ed esterni – Questa colla bicomponente sopporta temperature da -20°C a 150°C, è indicata per ambienti esterni ed interni, ottimo ad esempio per riempire fessure
  • Asciugatura rapida – Già dopo ca. 15 min; la resina epossidica metallo sarà indurita al tatto mentre l’indurimento completo si ha dopo 4 h, quando potrà essere lavorata
  • Da trapanare e smerigliare – La miscelazione dei 2 componenti dura 4 min; Dopo l’indurimento, la colla salda metalli può essere trapanata, smerigliata e dura nel tempo
  • Contenuto – Pattex Power Epoxy Acciaio Liquido, adesivo resistente bicomponente a base epossidica, ottimo per riempire fessure, per metallo e altri materiali, 2 tubetti da 15g da miscelare in pari quantità con spatolina in dotazione

 

Portapenne fai da te a forma di automobile | Come realizzarlo in legno

Un simpatico portapenne a forma di macchinina realizzato in legno: ecco come costruirlo

Un portapenne fai da te a forma di automobile è un’idea originale per un regalo simpatico. In questo caso si è ottenuta la sagoma della macchinina da un blocchetto di legno, si sono disposti gli alloggiamenti per le penne e infine sono state applicate le ruote.

Realizzare questo portapenne in legno fai da te è abbastanza semplice, basta seguire i consigli nella guida illustrata che segue.

Come creare un portapenne – Guida illustrata

Si parte da una sagoma di cartoncino riportata su un blocchetto di legno spesso (35-40 mm) sia per mantenere una proporzione complessiva del corpo della vettura, sia per avere spazio sufficiente per riporvi almeno una coppia di penne o matite. Come si può apprezzare guardando l’oggetto finito, la sagoma non va appoggiata a caso sul blocchetto: occorre allinearla con le venature superficiali e anche valutare il loro aspetto sullo spessore, un fattore che può fortemente influenzare il risultato visivo finale.
Trattandosi di un pezzo spesso e compatto, l’avanzamento del taglio va fatto lentamente; nei cambi di direzione a stretto raggio conviene riprendere più volte il pezzo per allargare il taglio e facilitare l’avanzamento della lama.
Prima di effettuare il taglio rettilineo alla base, si praticano due fori passanti a ridosso della tracciatura in corrispondenza agli assi delle ruote; si termina il taglio e si procede con la levigatura, a macchina sulle superfici più ampie e a mano negli spazi ristretti. Conviene bloccare la macchina capovolta sul banco e utilizzarla come una stazionaria, facendo scivolare il pezzo sul foglio di abrasivo senza premere troppo.
Al posto di guida si praticano due fori affiancati, profondi metà spessore, con una punta adeguata alle matite o alle penne che devono esservi inserite.
Gli assi delle ruote, ricavati da tondino, vengono fissati alla carcassa da sotto con una coppia di chiodini. Le ruote possono anch’esse ottenersi tagliando a fette un tondino di diametro maggiore, oppure da una tavoletta di spessore ridotto utilizzando una sega a tazza.
Sale
Bosch Home and Garden 603378000 Levigatrice Eccentrica con 1 Platorello Abrasivo, 220 W, 240 V, Blu/Rosso, 21.1 x 34.6 x 7 cm
  • Sistema di aspirazione integrato
  • Sistema microfiltro di Bosch
  • Avvio morbido con powermatic
  • Chiusura in velcro
  • Impugnatura anti-vibrazioni
Einhell Sega a nastro TC-SB 200/1 | Sega da banco elettrica con piano di lavoro in metallo inclinabile a 45° per tagli obliqui, arresto parallelo, estrazione della polvere | Sega a nastro per lavorazione del legno, artigianato e fai da te
  • Sega a nastro ad alte prestazioni con tavolo inclinabile da -4 a 46 gradi
  • Barra di arresto e dima paralleli per dispositivi di scarico della polvere
  • Regolazione dell'altezza per tagli precisi. Recinzione a strappo per l'esecuzione di tagli diritti
  • Guida con cuscinetti a sfera per tagli precisi
  • Per segare legno, plastica e altri materiali simili
Sale
BLACK+DECKER 10,8V Trapano avvitatore a batteria ultra compatto con batteria da 1,5Ah e caricatore da 400mA, BDCDD12-QW
  • COMODITÀ SENZA FILI: Libertà di forare e guidare senza fili.
  • LEGGERO E COMPATTO: ideale per spazi ristretti e aree difficili da raggiungere.
  • CONTROLLO PRECISO: 11 posizioni di frizione per forare legno, metallo, plastica e per tutte le operazioni di avvitamento.
  • LUCE DI LAVORO A LED: il LED integrato illumina l'area di lavoro, migliorando la visibilità.
  • BATTERIA AGLI IONI DI LITIO: mantiene l'80% della carica per 90 giorni, pronta all'uso in qualsiasi momento.

Scopri come costruire una macchina giocattolo.

Silicone liquido impermeabilizzante | Come applicarlo fai da te senza errori

Il silicone liquido è un prodotto innovativo per impermeabilizzare tutte le strutture della casa e del giardino esposte alle intemperie e alle infiltrazioni: si applica facilmente perché è un prodotto all’acqua e resiste alle condizioni più estreme

Il silicone liquido è ideale per impermeabilizzare materiali porosi come pietra e piastrelle, per prevenire e trattare le macchie di salnitro e le efflorescenze, per trattamenti antiumidità, per risanare tetti e coperture sia piani sia inclinati, per rinnovare vecchi rivestimenti o riparare crepe vicino ai muri in pietra o a camini e lucernari, per eliminare infiltrazioni nei basamenti, per impermeabilizzare fondamenta, guaine, fioriere, giardini pensili, vasche di raccolta, canali di scolo, grondaie, scossaline ecc. Il silicone liquido a volte è anche chiamato: gomma siliconica liquida.

Guarda il video

silicone liquido, rubson, come applicare il silicone

Rubson  SL 3000 è un rivestimento impermeabile universale in gomma liquida disponibile in 4 colori (bianco, nero, grigio, terracotta) nei formati da 1 kg, 5 kg, 25 kg.  Lanciato da Henkel sotto il marchio Rubson è un prodotto fortemente innovativo le cui principali caratteristiche sono:

  • Tecnologia SILICOTEC
  • Prodotto base acqua sicuro da usare e inodore
  • Strumenti facilmente pulibili con acqua
  • Facile da applicare
  • Massima elasticità (fino al 400%), mantiene la flessibilità anche a basse temperature
  • Elevata resistenza ai raggi UV, alle intemperie e all’invecchiamento
  • Elevato potere riempitivo
  • Resistente alle condizioni termiche estreme (da -20 °C a +80 °C), agli attacchi di acidi e basi diluite; è impermeabile anche in terrazzi con acqua stagnante.

 Come si applica il Silicone Liquido pronto all’uso

Si applica direttamente sulla superficie con un pennello, con un rullo o con una spatola; in alcuni casi potrebbe essere necessario l’utilizzo di un primer. Il prodotto asciuga completamente in 24 ore ed è resistente alla pioggia dopo circa 5 ore.  La resa dell’impermeabilizzante liquido è di 1,3 kg/m2 per millimetro di spessore (non reticolato). Non si tratta comunque di un silicone liquido trasparente anche perché il suo colore è grigio

Zone di applicazione

zone di applicazione silicone liquido

  1. Fase di applicazione. La stesura è semplice e rapida su ogni materiale.
  2. Risultato finale, di Rubson SL 3000 per la sigillatura di un giunto tra soglia e pavimentazione.
  3. Il disegno sintetizza alcune delle strutture della casa che possono essere riparate e sigillate con Rubson Silicone Liquido SL 3000.

Applicazioni del silicone liquido impermeabilizzante

come applicare il silicone liquido

  1. Rubson Silicone Liquido è un prodotto dalle molteplici applicazioni, per esempio la riparazione di vecchie coperture.
  2. Serve per impermeabilizzare le giunzioni tra tegole  e comignoli o altri elementi del tetto.
  3. È ideale per l’impermeabilizzazione di grondaie
  4. Eccellente per rifinire giunti tra elementi di pietra o metallici.
  5. Per il trattamento di fioriere, aiuole e vasche di raccolta si stende a rullo su tutta la superficie.
  6. Il prodotto è a base acqua. Gli strumenti possono essere lavati facilmente con acqua in pochi secondi.

Guarda la scheda tecnica di Rubson silicone

Silicone liquido prezzi 2018

Il prezzo del silicone liquido è di circa euro 18 al Kg. Se occorre fare applicazioni molto estese risulta conveniente acquistare il secchio da 25 Kg, il cui prezzo varia da euro 280 a euro 300

Consigli per gli acquisti di silicone impermeabilizzante

Henkel 32839-10 SL3000 Rubson, Silicone Liquido, 1 kg, Grigio
  • Silicone Henkel Rubson sl3000 liquido
  • Base acqua
  • Pronto uso
Sale
Weicon 13050085 HT 300 - Silicone liquido in tubetto, 85 ml
  • CARATTERISTICHE - HT 300 è resistente alle alte temperature (+300°C), senza solventi, altamente adesivo, reticolazione acetato, resistente agli agenti atmosferici, all'invecchiamento e agli agenti chimici ed estremamente elastico
  • Dettagli: il silicone resistente al calore è versatile e aderisce molto bene su acciaio, alluminio, vetro, ceramica e molti altri materiali
  • Applicazione: l'adesivo in silicone può essere utilizzato come sigillante in casa (stufa a legna, stufa a pellet, camino, forno o piano cottura in vetroceramica), nonché nell'area hobby e campeggio (piano cottura a gas o riscaldamento a gas in camper o roulotte)
  • QUALITÀ - 100% qualità tedesca - Il prodotto soddisfa i più elevati requisiti di qualità nel rispetto delle normative fisiche, di sicurezza, tossicologiche ed ecologiche
  • Lavorazione: pulire e sgrassare la superficie. Premere il tubo a mano e chiuderlo immediatamente dopo l'uso. Unire le parti adesive prima che la prima pelle si sia formata sull'adesivo
RUBSON Aquablock Silicone Liquido SL3000, Guaina liquida impermeabilizzante, Sigillante isolante impermeabile con tecnologia Silicotec, Silicone antimuffa contro l'umidità, 1 Confezione da 1 kg
  • Resistente – Questa colla impermeabile per esterni un'azione sigillante e resiste ai raggi UV, agli agenti atmosferici, all'invecchiamento e alle temperature estreme (da -20°C fino a 80°C)
  • Multimateriale –Il silicone liquido impermeabilizzante RUBSON può essere applicato su diversi substrati come calcestruzzo, cemento, fibrocemento, metalli e plastica e molti altri
  • Impermeabile – Grazie alla tecnologia Silicotec, questo sigillante perdite acqua consente di ottenere rivestimenti elastici e impermeabili al 100% ed è ideale per la riparazione di perdite
  • Applicazione facile – Il silicone sigillante liquido RUBSON si applica molto agevolmente usando un pennello, un rullo oppure una pistola a spruzzo, facilmente ripulibili con acqua
  • Contenuto della confezione – RUBSON Aquablock Silicone Liquido SL3000, silicone alte temperature, raggi UV e umidità, guaina liquida impermeabilizzante, 1 Confezione da 1 kg
Rubson Silicone Liquido Bianco Kg 1 Sl3000
  • Rivestimento liquido basato sulla tecnologia
Sale
Bostik Gomma Liquida Kit di riparazione
  • Sigilla, protegge e ripara: permanentemente elastico
  • 100% impermeabile all'aria e all'acqua
  • Protegge da corrosione ed erosione, resiste a agenti atmosferici e raggi UV
  • Rispettoso dell'ambiente: base acquosa, senza solventi, senza COV (Composti Organici Volatili) e atossico
  • Verniciabile

Leggi anche: Come sigillare con il silicone

Appliques fai da te per il bagno | Realizzazione

Appliques fai da te realizzate con un materiale poco usuale: un lamierino d’alluminio forato facilmente lavorabile

Ecco un arredo da bagno moderno che si rivela molto pratico, pulito e duraturo; come realizzarlo? Con le appliques fai da te per lampade e portaccessori.

Questo set da bagno è composto da due diffusori per lampade al neon e da un portaccessori (bicchieri per spazzolini e dentifrici) realizzati con lamierino traforato in alluminio, un materiale leggero, facilmente lavorabile e inossidabile.

Entrambi i manufatti sono ricavati da fogli tagliati secondo le misure desiderate. Il taglio si pratica con robuste forbici universali o con cesoie per metalli che consentono un lavoro efficace e preciso.

Le pieghe del lamierino si realizzano utilizzando sagome di legno (un travetto a sezione quadrata) aiutandoci con il martello per ottenere angoli recisi. Per le curve utilizziamo un listello tondo ø 8-10 cm (o un altro oggetto cilindrico). Alcuni tondini d’acciaio inseriti nei fori costituiscono la base per bicchieri, profumi, ecc.

appliques fai da te

Per il fissaggio alla parete del portaccessori ci occorrono tasselli a vite che sfruttano la foratura della lamiera d’alluminio. Per i diffusori da applicare davanti alle due lampade fluorescenti utilizziamo tasselli a filettatura interna in cui avvitiamo barre filettate 3-4 mm, tagliate della lunghezza adeguata e dotate di dadini con rondelle. L’illuminazione è fornita da due neon da 60 watt l’una, applicate verticalmente ai lati dello specchio. Il lamierino traforato non riduce la luce più di tanto, ma evita che la luminosità colpisca direttamente gli occhi di chi sta utilizzando il lavabo.

B&T Metall Lamiera forata in alluminio, spessore: 1 mm, diametro fori: 3 mm, allineamento fori sfalsato, RV 3-5
  • Dimensioni: 500 x 1000 mm (50 x 100 cm)
  • Taglio a percussione, si prega di prestare attenzione alle dimensioni corrette, fattore di conversione 10 mm = 1 cm
  • Taglio millimetrico su richiesta – basta ordinare la dimensione successiva più grande nel numero di pezzi desiderato e comunicare la misura desiderata direttamente dopo aver completato l'ordine sotto "Contatta il venditore". La larghezza minima di taglio è di 50 mm, i tagli multipli non sono calcolati.
  • Foro rotondo Ø 3 mm sfalsato, distanza tra i fori 5 mm (da centro foro a centro foro), ponte 2 mm
  • Passaggio 33%
Unimall, luci moderne da parete, LED, interni, parte anteriore regolabile, per corridoio, scale, soggiorno, camera da letto Warmweiß 6 W
  • Decorazione ideale: l'illuminazione calda a LED crea un'atmosfera confortevole, può essere utilizzata per soggiorno, camera da letto, bagno, corridoio, balcone, scale, percorso, patio e garage, ecc.
PLAFONIERA LED 50W WATT LUCE FREDDA 120CM SLIM SMD SOFFITTO 220V LAMPADA SILVER DR
  • Plafoniera Led, Utilizzato per illuminazione: domestica, commerciale, ufficio, negozio, albergo ecc
  • Formato: Slim, Installazione facile
  • Tipologia LED: SMD-2835, Tipo di installazione: montaggio parete, soffitto
  • Potenza: 50 W, Dimensione: l120x s7 cm circa
  • Temperatura luce: 2400 K, Colore: bianco
Il lamierino d’alluminio forato si trova nei centri di bricolage ed è disponibile (in genere) negli spessori di 0,8 – 1 – 1,2 mm, in formati e motivi di foratura diversi. Per tagliarlo utilizziamo le cesoie per metalli o, in mancanza di queste, robuste forbici universali.

Appliques fai da te – Guida illustrata

Per realizzare il portaccessori il lamierino traforato va sagomato piegandolo a spigoli vivi con l’aiuto di alcuni pezzi di listello ben squadrato.
Il piano d’appoggio per bicchieri e altro si realizza inserendo e bloccando nella traforatura alcuni tondini di acciaio inox (o in alluminio).
Per sagomare i diffusori per il neon si curvano, con le mani, due pezzi di lamierino traforato utilizzando un oggetto cilindrico.
I diffusori si applicano alla parete con tasselli in cui avvitiamo due spezzoni di barra filettata. Su essa si bloccano i diffusori con una coppia di dadi.
I due punti luce fluorescente che forniscono luce al lavabo sono costituiti da una base, completa di circuito interno

Scopri come realizzare un’applique rustica originale.

Sifone Spazio Bagno NT Lira | Come si monta

Con il sifone Spazio Bagno NT Lira è possibile recuperare quasi completamente il vano sotto il lavabo

Il sifone Spazio Bagno NT Lira è pensato per ridossare la tubazione di scarico alla parete, variandone il percorso appena sotto la piletta e riducendone l’ingombro in profondità a soli 40 mm.

Il kit di montaggio include il sifone Spazio Bagno NT Lira con tubo Ø 32 mm di innesto a parete, due tubi Ø 32 mm con un’estremità a gomito, provvisti di ghiere di serraggio e riducibili a misura, un adattatore per scarico a parete completo di guarnizione che, se occorre, aumenta il diametro da 32 a 40 mm, una riduzione da 1” a 11/4” per il collegamento alla piletta, anch’essa completa di guarnizione.

Una versione ancora più completa include la piletta Basket Bagno Bassa (che può anche essere acquistata separatamente) da sostituire a quella esistente: con soli 60 mm di sporgenza alla base del sanitario, permette di recuperare ulteriori centimetri preziosi in altezza.

Inoltre, questo modello di piletta salvaspazio è corredato di tappo “No problem” che si chiude con la semplice pressione di un dito e si solleva facilmente afferrandolo per il collare.

Maggiori informazioni: Lira

Il sifone tradizionale a bottiglia, oltre a non essere una gioia per gli occhi in un bagno moderno, impedisce di installare nel vano sottolavabo complementi utili come quello della foto, in quanto sarebbe di disturbo per le gambe. Nell’immagine grande si vede come Spazio NT abbia permesso di risolvere il problema.
Smontando il vecchio sifone serve un secchio per raccogliere l’acqua in esso contenuta.
Il tubo di innesto allo scarico a parete è più lungo del necessario e non può essere lasciato tal quale: andrebbe in battuta nella curva di discesa, riducendo la sezione di passaggio, e il sifone rimarrebbe distanziato dalla parete, impedendo di recuperare al meglio lo spazio.

sifone spazio bagno
Si inserisce il blocco tubo/sifone nello scarico fino a battuta nella curva e si misura la parte eccedente tra il retro del sifone e la parete.
In questo modo il sifone va in battuta sulla parete senza ostruire la curva interna. Sul filetto in uscita dalla piletta si avvita il gomito che convoglia il flusso in direzione della parete, orientando il tubo al centro del sifone. Si rileva la misura tra la base dell’innesto cilindrico nella parte superiore del sifone e il centro del tubo orizzontale (in questo caso circa 120 mm).
SIFONE SALVASPAZIO ISPEZIONABILE 2 VIE NT MARCHIO LIRA 1" 1/2 (CON ISPEZIONE)
  • SIFONE SALVATAGGIO LYRA ISPEZIONATO 2 VIE 1/1"(MARK LIRA) 2
  • Product_Type: WASHERS
  • Brand: Lira
Lira Sifone salvaspazio ispezionabile per lavabo A.8274.01, Bianco, unica
  • Sifone salvaspazio ispezionabile per lavabi
  • Ad 1 vasca- ispezionabile
  • raccordo 1"- 1¼"
  • uscita 32-40 in plastica
  • Facile Installazione
La misura si riporta sull’altro tubo con gomito (quello con la guarnizione arancione premontata), sempre misurando dal centro del gomito.
Dopo il taglio il bordo va ripulito dalle sbavature prodotte dalla lama (smussandolo un poco) con carta vetrata.
Ripulire anche il bordo interno con la lama di un cutter.
Rimosso il tubo orizzontale, si monta quello verticale sul sifone e si rileva la misura tra la curva interna di questo e il centro del raccordo discendente dalla piletta.
Tagliato e sbavato il tubo, lo si innesta in quello del sifone; serrando la ghiera, la guarnizione interna si deforma e garantisce la tenuta.
Si calza la guarnizione nera all’altra estremità e si avvita la ghiera alla piletta.

 

sifone spazio bagno
Il tappo frontale del sifone può essere svitato per rimuovere periodicamente i residui di sporco dall’interno.

Recuperare, ristrutturare, riqualificare!

Tratto da “Rifare Casa n.62 – Marzo/Aprile 2019″

Autore: Nicla de Carolis

Da sempre siamo sostenitori del recupero del patrimonio edilizio d’epoca, comprendendo in questa categoria anche le costruzioni razionaliste (1920/40) e ci lascia perplessi l’idea che molti edifici di oggi vengano progettati per durare pochi anni, trascorsi i quali è più conveniente demolirli e ricostruirli, magari in un’altra zona, secondo caratteristiche che meglio rispondono alle mutate esigenze dei fruitori. Di sicuro sono tante le case costruite negli anni 50/60/70 che dovrebbero essere demolite, perché sono obsoleti gli impianti elettrici, idraulici, fognari e assente l’isolamento termo- acustico, oltre che per la loro estetica a dir poco incomprensibile, se paragonata alla bellezza e alla ricercatezza nei dettagli dei palazzi d’epoca del nostro Paese; un parco abitativo che per ripetitività tipologica e cattivo funzionamento è stato definito “ecomostro”. E questi quartieri, anche quelli realizzati più di recente con progetti di professionisti di fama, spesso mancano di ciò che diceva Calvino nel suo romanzo Le città invisibili: ”Non di questo è fatta la città, ma di relazioni tra le misure del suo spazio e gli avvenimenti del suo passato”. Chi conosce il quartiere Bicocca di Milano, tanto per citarne uno, un’area che si estende per circa 700.000 metri quadrati, dove fino agli anni ’80 c’erano gli stabilimenti per la produzione degli pneumatici Pirelli, capisce perfettamente cosa manca in un posto del genere, che la sera è una landa desolata, nonostante la presenza dell’università e del teatro degli Arcimboldi (quello costruito per accogliere gli spettacoli de “La Scala”, in occasione della sua ristrutturazione, con dimensioni e caratteristiche analoghe al quelle del mitico teatro milanese ma con cui non ha nulla a che vedere per eleganza, bellezza architettonica e ubicazione). Inoltre, girando per la Bicocca, si rimane colpiti dal decadimento delle costruzioni che forse avranno anch’esse “scadenza breve”. Quindi ci infiammiamo di speranza quando leggiamo che il Governo concede, a un canone simbolico di 150 euro al mese, a cooperative di giovani artisti, edifici di pregio, abbandonati, inseriti in un contesto vissuto, perché li trasformino in atelier d’arte. Il nuovo bando, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale alla fine del 2018 con un elenco degli immobili da destinare al progetto di recupero, sostituisce quello già proposto 3 anni fa che non aveva dato risultati perché gli edifici proposti erano inidonei (sic) “per gravi problemi strutturali e di agibilità”. Come ottimo sembrava il progetto pilota di riqualificazione di 30 delle 1.244 case cantoniere, di proprietà dell’ANAS, distribuite sul territorio nazionale, da destinare al turismo sostenibile, per creare una rete di accoglienza diffusa sul territorio con caratteristiche di omogeneità nella qualità dei servizi offerti. Dopo più di due anni dal bando, solo per 2 case cantoniere si è avviato l’iter burocratico necessario per la trasformazione; delle altre non si sa nulla. è così che purtroppo la fiamma dell’entusiasmo si spegne di fronte ai risultati a oggi deludenti, ma non disperiamo.

Pon pon di lana e un telaio in legno per realizzarli | Guida illustrata

I pon pon di lana: per realizzarli velocemente basta una semplice tavoletta di legno e due tondini di diverso diametro dai quali si ottiene un pratico mini-telaio per lavorare comodamente la lana

Realizzare pon pon di lana è un’idea originale per ottenere piccoli oggetti decorativi per vestiti come cappelli e guanti, per creare simpatici portachiavi o giochi per il proprio animale domestico.

I pon pon si possono anche realizzare a mano, ma per velocizzare l’elaborazione dei pon pon fai da te è utile un piccolo telaio che faciliti il compito. Per costruirlo sono necessari pochi materiali recuperabili dagli scarti di altre lavorazioni. Si tratta di una costruzione abbastanza semplice; ma vediamo come realare nell’ordine: il telaio in legno e i pon pon di lana.

Realizzazione del telaio

telaio

1. I materiali occorrenti consistono in una tavoletta di abete 200x90x18 mm e due tondini Ø 25 e Ø 8 mm. Il primo tondino va tagliato lungo 280 mm, dall’altro si ricavano due pezzi lunghi 160 mm.

2-3. Lungo il tondino più grande si aprono diversi fori passanti Ø 8 mm, da allargare leggermente per consentire l’inserimento dei tondini più piccoli. In questo caso se ne aprono 7, il primo a 30 mm da un’estremità e mantenendo un interasse di 30 mm tra i primi 5 fori, di 20 mm tra 5° e 6° e di 15 mm tra 6° e 7°. Con questo accorgimento si ampliano le possibilità di scelta per le dimensioni dei pon pon.

4-5. A una distanza di 35 mm da uno dei lati corti della tavoletta, al centro, si apre la sede per il tondino con una punta Forstner da 25 mm, affondando per circa 6 mm nel legno. Sfruttando la marcatura lasciata dal vettino della punta al centro dell’incavo, si attraversa il legno con una punta più sottile, perfettamente perpendicolare alla tavoletta: il foro passante serve come guida per realizzare un analogo incavo sulla faccia inferiore della tavoletta, in cui inserire una rondella e la vite di bloccaggio, ma anche per marcare l’esatto centro alla base del tondino, che va preforato per facilitare l’avanzamento della vite.

6. Un anello di colla vinilica steso nell’incavo superiore prima di inserirvi il tondino stabilizza l’unione, evitando che possa ruotare in caso di accidentali allentamenti della vite.

7. Le impugnature per i tondini Ø 8 mm si ricavano da due pezzi di tondino Ø 25 mm messi da parte in precedenza. Serrandoli sulla morsa del trapano a colonna si forano ciechi con una punta da 8 mm per potervi inserire le bacchette.

8-9. Le due impugnature si serrano, tramite un perno provvisorio, nel mandrino del trapano a colonna: facendolo girare si comporta come una sorta di tornio verticale e permette di arrotondare il profilo esterno con carta vetrata, ottenendo una forma simile a una pallina, da incollare a un’estremità delle bacchette.

Realizzazione del pop pon

Vediamo ora come come fare un pon pon di lana sfruttando il telaio appena costruito.

lana

1. Scegliendo di quanto distanziare le due bacchette, variando la scelta dei fori, si possono realizzare pon pon di varie dimensioni. Le bacchette vanno inserite da dietro, mandando l’impugnatura a battuta contro il tondino forato.

2. Si inizia ad avvolgere la lana attorno alle bacchette, sovrapponendo i passaggi e allargandosi in proporzione alla distanza tra le bacchette. Per un buon risultato bisogna fare almeno 100 giri, poi si separa dal gomitolo la matassina ottenuta.

3. A questo punto è sufficiente fare una legatura al centro con lo stesso filo.

4. Sfilare le bacchette per estrarre la matassina.

5. Impugnando la matassina al centro, si fa passare la lama delle forbici all’interno di una delle due asole e si recidono i fili, ripetendo l’operazione sull’altra asola.

6. Si allargano i fili per far assumere al pon pon una forma abbastanza sferica, dando una “spuntatina” dove occorre.

Ecco come realizzare i pon pon; chiaramente si possono usare fili di diverso colore per creare oggetti fantasiosi e allegri.

 

Manutenzione del condizionatore | Tutti i passaggi illustrati nei dettagli

Una buona manutenzione del condizionatore è fondamentale per godere del fresco in estate e… del caldo in inverno (se anche pompa di calore)

Una volta l’anno, soprattutto dopo il periodo invernale durante il quale il funzionamento è stato abbastanza continuo(se è presente la pompa di calore) è necessario svolgere un’approfondita manutenzione del condizionatore per essere pronto ad affrontare le gravose giornate estive.

L’operazione principale per la manutenzione del condizionatore consiste nel pulire i due tipi di filtro posti nell’unità interna dove tende ad accumularsi tanta polvere, formata anche da microorganismi in putrefazione che non devono essere reimmessi nell’ambiente. È consigliabile proteggere naso e bocca durante la pulizia dei filtri, che va eseguita all’aperto.

Eventuali interventi tecnici più specifici devono, invece, essere effettuati da personale specializzato e abilitato.

Cosa serve per eseguire la manutenzione del condizionatore

  •  Aspiratore
  • Compressore
  • Avvitatore o cacciavite
  • Pennellino per pulire le zone inaccessibili all’aspiratore
  • Guanti e mascherina

Devi pulire il condizionatore ma ti mancano dei materiali? Ecco alcuni consigli per gli acquisti

Lavorwash Aspiratore Solidi E Liquidi, Capacità Vano Raccolta 20 L, Acciaio
  • Aspiratore con capacità vano di raccolta da 20 L
  • Potenza aspirazione 18 kpa, portata aria 40 litri per secondo
  • Azione soffiante da utilizzare per soffiare foglie o ravvivare braci
  • Scuotifiltro pneumatico, consente la pulizia del filtro mentre si utilizza il prodotto
  • Lavor aspiratore VAC20S
BLACK+DECKER, Compressore portatile 11 BAR. ASI300-QS
  • Il design funzionale è adatto a tutti i tipi di gonfiaggio
  • Disponde di un vano dove riporre cavo e tubo
  • Il potente compressore da 11 BAR può essere utilizzato per numerose applicazioni di gonfiaggio
  • Il vano permette di non danneggiare gli accessori e di non perderli
  • Quadrante per selezione della pressione di gonfiaggio desiderata
Sale
BLACK+DECKER, Trapano/Avvitatore a percussione 18V Litio in valigetta premium con doppia batteria ed extra accessori. BDCHD18BOA-QW
  • 10 punti di regolazione coppia di serraggio per il massimo controllo in foratura ed avvitatura
  • Luce LED per illuminare l'area di lavoro
  • Batteria al Litio che conserva l'80% della carica se il trapano non viene utilizzato per 90 giorni. Non è necessaria la ricarica della batteria prima di ogni utilizzo
  • Velocità variabile per un controllo ottimale durante le operazioni di foratura
  • Batteria a slitta per un cambio più rapido ed una tenuta più sicura

Come pulire l’unità interna di un condizionatore

L’unità interna: è rivestita da un mobile di copertura in materiale plastico autoestinguente. Il mobile presenta diverse superfici fessurate da cui viene recuperata l’aria dall’ambiente.
Sollevato lo sportello dell’unità interna, possiamo accedere direttamente ai due filtri a rete. Facendo leva dal basso verso l’alto si piegano lievemente e i loro perni si sganciano dalle sedi.
Subito sotto i filtri a rete, più piccoli e posti nella parte alta, si trovano i due filtri depuratori.
Anche questi li rimuoviamo senza difficoltà flettendo leggermente le mollettine di plastica.
Asportiamo delicatamente la scocca e passiamo il beccuccio dell’aspiratore sulle alette dello scambiatore termico e sugli altri componenti che abbiamo messo in evidenza.
Sia i filtri a rete, sia quelli di depurazione si puliscono con pistola ad aria e compressore. Il getto va diretto nella direzione opposta al percorso dell’aria. In alternativa usiamo un pennello o una spazzola.
Soprattutto nel caso del filtro a rete, non esageriamo con pressioni del getto troppo elevate. Se questo è molto sporco, è consigliabile lavarlo in acqua tiepida e farlo asciugare bene.

Come pulire l’unità esterna

Per pulire l’unità esterna rimuoviamo il coperchio superiore e la scocca dopo aver tolto le viti che lo bloccano al telaio. Aspiriamo polvere e detriti nella parte anteriore del radiatore e sul fondo del mobile. Il tubo di scarico della condensa dev’essere periodicamente controllato per evitare che polvere e detriti possano ostruirlo, rendendo impossibile il deflusso dell’acqua.

Attaccapanni da terra con bracci girevoli | Realizzazione e installazione

Un attaccapanni da terra, realizzato con bracci mobili, una mensola portacappelli e una pedana poggiascarpe

La realizzazione di un attaccapanni da terra è una soluzione funzionale per l’ingresso di casa. Si tratta di un appendiabiti con bracci girevoli sull’asta portante con due mensole e una barra orizzontale che aumentano ulteriormente lo spazio a disposizione per riporre abiti, scarpe e borse senza fare disordine. Il tutto si può realizzare anche da soli e non richiede materiali costosi.

Ecco un oggetto costruito con un metodo differente rispetto ai soliti, classici appendiabiti.

Cosa occorre

Gli utensili: Seghetto alternativo, sega manuale, trapano con sega a tazza.

I materiali: truciolare nobilitato da 19 mm; bordo termoadesivo; 2 barre filettate Ø 12 mm lunghe 1000 mm; 1 manicotto filettato; tubo in PVC Ø 30 mm; 6 raccordi a T in PVC Ø 30 mm; 1 gomito in PVC Ø 30 mm; 4 rondelle Ø 12-30 mm con controdado; 5 pomoli Ø interno 30 mm; 1 piedino in gomma; colla; vernice; 4 mensole a scomparsa.

Installare l’appendiabiti da terra

Le due mensole si realizzano da piani in truciolare nobilitato, tagliandoli da un lato a semicerchio mediante il seghetto alternativo. Si rifiniscono con nastro termoadesivo per i bordi evidenti. Sul bordo lato a muro sono invece forate per inserirvi gli appositi reggimensola a scomparsa.  Vanno forate anche in corrispondenza del bastone verticale, utilizzando la sega a tazza.

Sale
Bosch Trapano a colonna PBD 40, guida parallela, morsetti di fissaggio rapido, confezione in cartone, potenza 710 Watt
  • Trapano a colonna PBD 40 per una foratura precisa e un impiego semplice
  • Agevole esecuzione di forature in serie, grazie all’indicatore digitale, che consente di leggere con facilità l’esatta profondità di foratura
  • Con laser integrato per forature precise e minitorcia a LED per una buona illuminazione dell’area di lavoro
  • Preciso posizionamento del pezzo in lavorazione, grazie alla guida parallela e all’ampio piano di lavoro; mediante l’apposito morsetto rapido, potrete fissare anche pezzi a sezione circolare
  • Dotazione PBD 40, guida parallela, morsetti di fissaggio rapido e confezione in cartone
Sale
wolfcraft Sega a tazza BIM I 5484000 I Per materiali per costruzioni a secco, legno, plastica e metalli, profondità di taglio 40 mm
  • sega a tazza BIM per l'uso su legno, metallo, plastica, pannelli isolanti e per costruzioni a secco (ad es. cartongesso e OSB)
  • dente alternato progressivo in acciaio super rapido (HSS), fori di espulsione grandi, codolo esagonale con Ø 9,5 mm
  • disponibile con diversi diametri; profondità di taglio 40 mm per numerosi progetti di lavori interni e di carpenteria leggera
Bosch Home and Garden 06033A0200 Compact Expert Seghetto Alternativo, Verde, 620 W
  • Seghetto alternativo PST 900 PEL precisione in tutti i materiali
  • Vibrazioni minime, grazie al sistema Low Vibration Bosch, con compensazione lineare delle masse ed impugnatura ergonomica con rivestimento Softgrip
  • La funzione soffiatrucioli attivabile separatamente e il LED integrato PowerLight garantiscono una chiara visuale sulla linea di taglio
  • Sistema SDS Bosch azionabile con una sola mano, per sostituire la lama in modo sicuro e in pochi secondi, senza l’uso di attrezzi
  • Dotazione lama Speedline Wood T 144 D, sistema CutControl, dispositivo antistrappo, alloggiamento portalame, copertura di protezione trasparente e valigetta
S&R Seghetto ad Arco Ferro Metallo e Legno Umido. Sega Manuale con 2 lame da 300 mm: 1 lama acciaio per metallo + 1 lama per Legno 65MN. Un solo seghetto per tutti gli usi.
  • SEGHETTO AD ARCO 300MM - Seghetto a mano multifunzione per LEGNO e METALLO: per il taglio preciso di metallo, alluminio, metalli teneri, plastica, piccoli tagli di legno, cartongesso. Seghetto robusto: resiste a una tensione della lama di 100 kg e garantisce un risultato di taglio pulito e preciso
  • COSA RICEVI alla consegna: 1 Seghetto con 2 lame distinte: 1 lama da 300 mm Bi-METALLO (24 denti/pollice) e 1 lama per LEGNO 65 Mn – da 300 mm.
  • COMODO RAPIDO E UNIVERSALE: Seghetto con comoda impugnatura antiscivolo con manopola per regolazione della lama a 45 °. Taglio dritto veloce e sicuro anche per il ferro e metalli
  • CAMBIO LAMA ULTRA SEMPLICE Le lame si sostituiscono in un attimo. Entrambe sono regolabili con un angolo di taglio di 45 °, in modo da poter modificare i giunti degli angoli
  • Lame di ricambio: qui https://www.amazon.it/dp/B0849R7MLF e qui: https://www.amazon.it/dp/B0849RCWN7

Sul ripiano inferiore è possibile incollare un piano di protezione in gomma o linoleum, per appoggiare le scarpe. Per quanto riguarda l’appendiabiti, si possono acquistare i componenti in acciaio cromato o può essere realizzato con tubi in PVC inseriti su un’anima metallica, che va rifinita con smalto acrilico e incollando i pomoli alle barre orizzontali.

taglia-tubo
Utilizzando elementi cromati è sufficiente congiungerli uno con l’altro dopo averli tagliati con un seghetto manuale. Se si adotta la soluzione dei tubi in PVC gli spezzoni di tubo e i raccordi si sovrappongono uno sull’altro, intorno a un’anima di metallo; costituita da due barre filettate sovrapposte, con un manicotto filettato di giunzione. I raccordi sono liberi di ruotare ognuno dentro il bicchiere dell’altro.
buca-legno
Nei ripiani si pratica un foro con una sega a tazza, mediante due rondelle serrate da altrettanti dadi, all’interno viene inserito il tubo portante dell’attaccapanni. Gli innesti del gomito sulla barra orizzontale sono incollati.

L’assemblaggio dell’attaccapanni da terra avviene seguendo il disegno successivo.

appendiabiti