Home Blog Page 112

Silicone liquido impermeabilizzante | Come applicarlo fai da te senza errori

Il silicone liquido è un prodotto innovativo per impermeabilizzare tutte le strutture della casa e del giardino esposte alle intemperie e alle infiltrazioni: si applica facilmente perché è un prodotto all’acqua e resiste alle condizioni più estreme

Il silicone liquido è ideale per impermeabilizzare materiali porosi come pietra e piastrelle, per prevenire e trattare le macchie di salnitro e le efflorescenze, per trattamenti antiumidità, per risanare tetti e coperture sia piani sia inclinati, per rinnovare vecchi rivestimenti o riparare crepe vicino ai muri in pietra o a camini e lucernari, per eliminare infiltrazioni nei basamenti, per impermeabilizzare fondamenta, guaine, fioriere, giardini pensili, vasche di raccolta, canali di scolo, grondaie, scossaline ecc. Il silicone liquido a volte è anche chiamato: gomma siliconica liquida.

Guarda il video

silicone liquido, rubson, come applicare il silicone

Rubson  SL 3000 è un rivestimento impermeabile universale in gomma liquida disponibile in 4 colori (bianco, nero, grigio, terracotta) nei formati da 1 kg, 5 kg, 25 kg.  Lanciato da Henkel sotto il marchio Rubson è un prodotto fortemente innovativo le cui principali caratteristiche sono:

  • Tecnologia SILICOTEC
  • Prodotto base acqua sicuro da usare e inodore
  • Strumenti facilmente pulibili con acqua
  • Facile da applicare
  • Massima elasticità (fino al 400%), mantiene la flessibilità anche a basse temperature
  • Elevata resistenza ai raggi UV, alle intemperie e all’invecchiamento
  • Elevato potere riempitivo
  • Resistente alle condizioni termiche estreme (da -20 °C a +80 °C), agli attacchi di acidi e basi diluite; è impermeabile anche in terrazzi con acqua stagnante.

 Come si applica il Silicone Liquido pronto all’uso

Si applica direttamente sulla superficie con un pennello, con un rullo o con una spatola; in alcuni casi potrebbe essere necessario l’utilizzo di un primer. Il prodotto asciuga completamente in 24 ore ed è resistente alla pioggia dopo circa 5 ore.  La resa dell’impermeabilizzante liquido è di 1,3 kg/m2 per millimetro di spessore (non reticolato). Non si tratta comunque di un silicone liquido trasparente anche perché il suo colore è grigio

Zone di applicazione

zone di applicazione silicone liquido

  1. Fase di applicazione. La stesura è semplice e rapida su ogni materiale.
  2. Risultato finale, di Rubson SL 3000 per la sigillatura di un giunto tra soglia e pavimentazione.
  3. Il disegno sintetizza alcune delle strutture della casa che possono essere riparate e sigillate con Rubson Silicone Liquido SL 3000.

Applicazioni del silicone liquido impermeabilizzante

come applicare il silicone liquido

  1. Rubson Silicone Liquido è un prodotto dalle molteplici applicazioni, per esempio la riparazione di vecchie coperture.
  2. Serve per impermeabilizzare le giunzioni tra tegole  e comignoli o altri elementi del tetto.
  3. È ideale per l’impermeabilizzazione di grondaie
  4. Eccellente per rifinire giunti tra elementi di pietra o metallici.
  5. Per il trattamento di fioriere, aiuole e vasche di raccolta si stende a rullo su tutta la superficie.
  6. Il prodotto è a base acqua. Gli strumenti possono essere lavati facilmente con acqua in pochi secondi.

Guarda la scheda tecnica di Rubson silicone

Silicone liquido prezzi 2018

Il prezzo del silicone liquido è di circa euro 18 al Kg. Se occorre fare applicazioni molto estese risulta conveniente acquistare il secchio da 25 Kg, il cui prezzo varia da euro 280 a euro 300

Consigli per gli acquisti di silicone impermeabilizzante

Henkel 32839-10 SL3000 Rubson, Silicone Liquido, 1 kg, Grigio
  • Silicone Henkel Rubson sl3000 liquido
  • Base acqua
  • Pronto uso
Weicon 13050085 HT 300 - Silicone liquido in tubetto, 85 ml
  • CARATTERISTICHE - HT 300 è resistente alle alte temperature (+300°C), senza solventi, altamente adesivo, reticolazione acetato, resistente agli agenti atmosferici, all'invecchiamento e agli agenti chimici ed estremamente elastico
  • Dettagli: il silicone resistente al calore è versatile e aderisce molto bene su acciaio, alluminio, vetro, ceramica e molti altri materiali
  • Applicazione: l'adesivo in silicone può essere utilizzato come sigillante in casa (stufa a legna, stufa a pellet, camino, forno o piano cottura in vetroceramica), nonché nell'area hobby e campeggio (piano cottura a gas o riscaldamento a gas in camper o roulotte)
  • QUALITÀ - 100% qualità tedesca - Il prodotto soddisfa i più elevati requisiti di qualità nel rispetto delle normative fisiche, di sicurezza, tossicologiche ed ecologiche
  • Lavorazione: pulire e sgrassare la superficie. Premere il tubo a mano e chiuderlo immediatamente dopo l'uso. Unire le parti adesive prima che la prima pelle si sia formata sull'adesivo
RUBSON Aquablock Silicone Liquido SL3000, Guaina liquida impermeabilizzante, Sigillante isolante impermeabile con tecnologia Silicotec, Silicone antimuffa contro l'umidità, 1 Confezione da 1 kg
  • Resistente – Questa colla impermeabile per esterni un'azione sigillante e resiste ai raggi UV, agli agenti atmosferici, all'invecchiamento e alle temperature estreme (da -20°C fino a 80°C)
  • Multimateriale –Il silicone liquido impermeabilizzante RUBSON può essere applicato su diversi substrati come calcestruzzo, cemento, fibrocemento, metalli e plastica e molti altri
  • Impermeabile – Grazie alla tecnologia Silicotec, questo sigillante perdite acqua consente di ottenere rivestimenti elastici e impermeabili al 100% ed è ideale per la riparazione di perdite
  • Applicazione facile – Il silicone sigillante liquido RUBSON si applica molto agevolmente usando un pennello, un rullo oppure una pistola a spruzzo, facilmente ripulibili con acqua
  • Contenuto della confezione – RUBSON Aquablock Silicone Liquido SL3000, silicone alte temperature, raggi UV e umidità, guaina liquida impermeabilizzante, 1 Confezione da 1 kg
Rubson Silicone Liquido Bianco Kg 1 Sl3000
  • Rivestimento liquido basato sulla tecnologia
Offerta
Bostik Gomma Liquida Kit di riparazione
  • Sigilla, protegge e ripara: permanentemente elastico
  • 100% impermeabile all'aria e all'acqua
  • Protegge da corrosione ed erosione, resiste a agenti atmosferici e raggi UV
  • Rispettoso dell'ambiente: base acquosa, senza solventi, senza COV (Composti Organici Volatili) e atossico
  • Verniciabile

Leggi anche: Come sigillare con il silicone

Appliques fai da te per il bagno | Realizzazione

Appliques fai da te realizzate con un materiale poco usuale: un lamierino d’alluminio forato facilmente lavorabile

Ecco un arredo da bagno moderno che si rivela molto pratico, pulito e duraturo; come realizzarlo? Con le appliques fai da te per lampade e portaccessori.

Questo set da bagno è composto da due diffusori per lampade al neon e da un portaccessori (bicchieri per spazzolini e dentifrici) realizzati con lamierino traforato in alluminio, un materiale leggero, facilmente lavorabile e inossidabile.

Entrambi i manufatti sono ricavati da fogli tagliati secondo le misure desiderate. Il taglio si pratica con robuste forbici universali o con cesoie per metalli che consentono un lavoro efficace e preciso.

Le pieghe del lamierino si realizzano utilizzando sagome di legno (un travetto a sezione quadrata) aiutandoci con il martello per ottenere angoli recisi. Per le curve utilizziamo un listello tondo ø 8-10 cm (o un altro oggetto cilindrico). Alcuni tondini d’acciaio inseriti nei fori costituiscono la base per bicchieri, profumi, ecc.

appliques fai da te

Per il fissaggio alla parete del portaccessori ci occorrono tasselli a vite che sfruttano la foratura della lamiera d’alluminio. Per i diffusori da applicare davanti alle due lampade fluorescenti utilizziamo tasselli a filettatura interna in cui avvitiamo barre filettate 3-4 mm, tagliate della lunghezza adeguata e dotate di dadini con rondelle. L’illuminazione è fornita da due neon da 60 watt l’una, applicate verticalmente ai lati dello specchio. Il lamierino traforato non riduce la luce più di tanto, ma evita che la luminosità colpisca direttamente gli occhi di chi sta utilizzando il lavabo.

B&T Metall Lamiera forata in alluminio, spessore: 1 mm, diametro fori: 3 mm, allineamento fori sfalsato, RV 3-5
  • Dimensioni: 500 x 1000 mm (50 x 100 cm)
  • Taglio a percussione, si prega di prestare attenzione alle dimensioni corrette, fattore di conversione 10 mm = 1 cm
  • Taglio millimetrico su richiesta – basta ordinare la dimensione successiva più grande nel numero di pezzi desiderato e comunicare la misura desiderata direttamente dopo aver completato l'ordine sotto "Contatta il venditore". La larghezza minima di taglio è di 50 mm, i tagli multipli non sono calcolati.
  • Foro rotondo Ø 3 mm sfalsato, distanza tra i fori 5 mm (da centro foro a centro foro), ponte 2 mm
  • Passaggio 33%
Unimall, luci moderne da parete, LED, interni, parte anteriore regolabile, per corridoio, scale, soggiorno, camera da letto Warmweiß 6 W
  • Decorazione ideale: l'illuminazione calda a LED crea un'atmosfera confortevole, può essere utilizzata per soggiorno, camera da letto, bagno, corridoio, balcone, scale, percorso, patio e garage, ecc.
PLAFONIERA LED 50W WATT LUCE FREDDA 120CM SLIM SMD SOFFITTO 220V LAMPADA SILVER DR
  • Plafoniera Led, Utilizzato per illuminazione: domestica, commerciale, ufficio, negozio, albergo ecc
  • Formato: Slim, Installazione facile
  • Tipologia LED: SMD-2835, Tipo di installazione: montaggio parete, soffitto
  • Potenza: 50 W, Dimensione: l120x s7 cm circa
  • Temperatura luce: 2400 K, Colore: bianco
Il lamierino d’alluminio forato si trova nei centri di bricolage ed è disponibile (in genere) negli spessori di 0,8 – 1 – 1,2 mm, in formati e motivi di foratura diversi. Per tagliarlo utilizziamo le cesoie per metalli o, in mancanza di queste, robuste forbici universali.

Appliques fai da te – Guida illustrata

Per realizzare il portaccessori il lamierino traforato va sagomato piegandolo a spigoli vivi con l’aiuto di alcuni pezzi di listello ben squadrato.
Il piano d’appoggio per bicchieri e altro si realizza inserendo e bloccando nella traforatura alcuni tondini di acciaio inox (o in alluminio).
Per sagomare i diffusori per il neon si curvano, con le mani, due pezzi di lamierino traforato utilizzando un oggetto cilindrico.
I diffusori si applicano alla parete con tasselli in cui avvitiamo due spezzoni di barra filettata. Su essa si bloccano i diffusori con una coppia di dadi.
I due punti luce fluorescente che forniscono luce al lavabo sono costituiti da una base, completa di circuito interno

Scopri come realizzare un’applique rustica originale.

Sifone Spazio Bagno NT Lira | Come si monta

Con il sifone Spazio Bagno NT Lira è possibile recuperare quasi completamente il vano sotto il lavabo

Il sifone Spazio Bagno NT Lira è pensato per ridossare la tubazione di scarico alla parete, variandone il percorso appena sotto la piletta e riducendone l’ingombro in profondità a soli 40 mm.

Il kit di montaggio include il sifone Spazio Bagno NT Lira con tubo Ø 32 mm di innesto a parete, due tubi Ø 32 mm con un’estremità a gomito, provvisti di ghiere di serraggio e riducibili a misura, un adattatore per scarico a parete completo di guarnizione che, se occorre, aumenta il diametro da 32 a 40 mm, una riduzione da 1” a 11/4” per il collegamento alla piletta, anch’essa completa di guarnizione.

Una versione ancora più completa include la piletta Basket Bagno Bassa (che può anche essere acquistata separatamente) da sostituire a quella esistente: con soli 60 mm di sporgenza alla base del sanitario, permette di recuperare ulteriori centimetri preziosi in altezza.

Inoltre, questo modello di piletta salvaspazio è corredato di tappo “No problem” che si chiude con la semplice pressione di un dito e si solleva facilmente afferrandolo per il collare.

Maggiori informazioni: Lira

Il sifone tradizionale a bottiglia, oltre a non essere una gioia per gli occhi in un bagno moderno, impedisce di installare nel vano sottolavabo complementi utili come quello della foto, in quanto sarebbe di disturbo per le gambe. Nell’immagine grande si vede come Spazio NT abbia permesso di risolvere il problema.
Smontando il vecchio sifone serve un secchio per raccogliere l’acqua in esso contenuta.
Il tubo di innesto allo scarico a parete è più lungo del necessario e non può essere lasciato tal quale: andrebbe in battuta nella curva di discesa, riducendo la sezione di passaggio, e il sifone rimarrebbe distanziato dalla parete, impedendo di recuperare al meglio lo spazio.

sifone spazio bagno
Si inserisce il blocco tubo/sifone nello scarico fino a battuta nella curva e si misura la parte eccedente tra il retro del sifone e la parete.
In questo modo il sifone va in battuta sulla parete senza ostruire la curva interna. Sul filetto in uscita dalla piletta si avvita il gomito che convoglia il flusso in direzione della parete, orientando il tubo al centro del sifone. Si rileva la misura tra la base dell’innesto cilindrico nella parte superiore del sifone e il centro del tubo orizzontale (in questo caso circa 120 mm).
SIFONE SALVASPAZIO ISPEZIONABILE 2 VIE NT MARCHIO LIRA 1" 1/2 (CON ISPEZIONE)
  • SIFONE SALVATAGGIO LYRA ISPEZIONATO 2 VIE 1/1"(MARK LIRA) 2
  • Product_Type: WASHERS
  • Brand: Lira
Offerta
Lira Sifone salvaspazio ispezionabile per lavabo A.8274.01, Bianco, unica
  • Sifone salvaspazio ispezionabile per lavabi
  • Ad 1 vasca- ispezionabile
  • raccordo 1"- 1¼"
  • uscita 32-40 in plastica
  • Facile Installazione
La misura si riporta sull’altro tubo con gomito (quello con la guarnizione arancione premontata), sempre misurando dal centro del gomito.
Dopo il taglio il bordo va ripulito dalle sbavature prodotte dalla lama (smussandolo un poco) con carta vetrata.
Ripulire anche il bordo interno con la lama di un cutter.
Rimosso il tubo orizzontale, si monta quello verticale sul sifone e si rileva la misura tra la curva interna di questo e il centro del raccordo discendente dalla piletta.
Tagliato e sbavato il tubo, lo si innesta in quello del sifone; serrando la ghiera, la guarnizione interna si deforma e garantisce la tenuta.
Si calza la guarnizione nera all’altra estremità e si avvita la ghiera alla piletta.

 

sifone spazio bagno
Il tappo frontale del sifone può essere svitato per rimuovere periodicamente i residui di sporco dall’interno.

Recuperare, ristrutturare, riqualificare!

Tratto da “Rifare Casa n.62 – Marzo/Aprile 2019″

Autore: Nicla de Carolis

Da sempre siamo sostenitori del recupero del patrimonio edilizio d’epoca, comprendendo in questa categoria anche le costruzioni razionaliste (1920/40) e ci lascia perplessi l’idea che molti edifici di oggi vengano progettati per durare pochi anni, trascorsi i quali è più conveniente demolirli e ricostruirli, magari in un’altra zona, secondo caratteristiche che meglio rispondono alle mutate esigenze dei fruitori. Di sicuro sono tante le case costruite negli anni 50/60/70 che dovrebbero essere demolite, perché sono obsoleti gli impianti elettrici, idraulici, fognari e assente l’isolamento termo- acustico, oltre che per la loro estetica a dir poco incomprensibile, se paragonata alla bellezza e alla ricercatezza nei dettagli dei palazzi d’epoca del nostro Paese; un parco abitativo che per ripetitività tipologica e cattivo funzionamento è stato definito “ecomostro”. E questi quartieri, anche quelli realizzati più di recente con progetti di professionisti di fama, spesso mancano di ciò che diceva Calvino nel suo romanzo Le città invisibili: ”Non di questo è fatta la città, ma di relazioni tra le misure del suo spazio e gli avvenimenti del suo passato”. Chi conosce il quartiere Bicocca di Milano, tanto per citarne uno, un’area che si estende per circa 700.000 metri quadrati, dove fino agli anni ’80 c’erano gli stabilimenti per la produzione degli pneumatici Pirelli, capisce perfettamente cosa manca in un posto del genere, che la sera è una landa desolata, nonostante la presenza dell’università e del teatro degli Arcimboldi (quello costruito per accogliere gli spettacoli de “La Scala”, in occasione della sua ristrutturazione, con dimensioni e caratteristiche analoghe al quelle del mitico teatro milanese ma con cui non ha nulla a che vedere per eleganza, bellezza architettonica e ubicazione). Inoltre, girando per la Bicocca, si rimane colpiti dal decadimento delle costruzioni che forse avranno anch’esse “scadenza breve”. Quindi ci infiammiamo di speranza quando leggiamo che il Governo concede, a un canone simbolico di 150 euro al mese, a cooperative di giovani artisti, edifici di pregio, abbandonati, inseriti in un contesto vissuto, perché li trasformino in atelier d’arte. Il nuovo bando, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale alla fine del 2018 con un elenco degli immobili da destinare al progetto di recupero, sostituisce quello già proposto 3 anni fa che non aveva dato risultati perché gli edifici proposti erano inidonei (sic) “per gravi problemi strutturali e di agibilità”. Come ottimo sembrava il progetto pilota di riqualificazione di 30 delle 1.244 case cantoniere, di proprietà dell’ANAS, distribuite sul territorio nazionale, da destinare al turismo sostenibile, per creare una rete di accoglienza diffusa sul territorio con caratteristiche di omogeneità nella qualità dei servizi offerti. Dopo più di due anni dal bando, solo per 2 case cantoniere si è avviato l’iter burocratico necessario per la trasformazione; delle altre non si sa nulla. è così che purtroppo la fiamma dell’entusiasmo si spegne di fronte ai risultati a oggi deludenti, ma non disperiamo.

Pon pon di lana e un telaio in legno per realizzarli | Guida illustrata

I pon pon di lana: per realizzarli velocemente basta una semplice tavoletta di legno e due tondini di diverso diametro dai quali si ottiene un pratico mini-telaio per lavorare comodamente la lana

Realizzare pon pon di lana è un’idea originale per ottenere piccoli oggetti decorativi per vestiti come cappelli e guanti, per creare simpatici portachiavi o giochi per il proprio animale domestico.

I pon pon si possono anche realizzare a mano, ma per velocizzare l’elaborazione dei pon pon fai da te è utile un piccolo telaio che faciliti il compito. Per costruirlo sono necessari pochi materiali recuperabili dagli scarti di altre lavorazioni. Si tratta di una costruzione abbastanza semplice; ma vediamo come realare nell’ordine: il telaio in legno e i pon pon di lana.

Realizzazione del telaio

telaio

1. I materiali occorrenti consistono in una tavoletta di abete 200x90x18 mm e due tondini Ø 25 e Ø 8 mm. Il primo tondino va tagliato lungo 280 mm, dall’altro si ricavano due pezzi lunghi 160 mm.

2-3. Lungo il tondino più grande si aprono diversi fori passanti Ø 8 mm, da allargare leggermente per consentire l’inserimento dei tondini più piccoli. In questo caso se ne aprono 7, il primo a 30 mm da un’estremità e mantenendo un interasse di 30 mm tra i primi 5 fori, di 20 mm tra 5° e 6° e di 15 mm tra 6° e 7°. Con questo accorgimento si ampliano le possibilità di scelta per le dimensioni dei pon pon.

4-5. A una distanza di 35 mm da uno dei lati corti della tavoletta, al centro, si apre la sede per il tondino con una punta Forstner da 25 mm, affondando per circa 6 mm nel legno. Sfruttando la marcatura lasciata dal vettino della punta al centro dell’incavo, si attraversa il legno con una punta più sottile, perfettamente perpendicolare alla tavoletta: il foro passante serve come guida per realizzare un analogo incavo sulla faccia inferiore della tavoletta, in cui inserire una rondella e la vite di bloccaggio, ma anche per marcare l’esatto centro alla base del tondino, che va preforato per facilitare l’avanzamento della vite.

6. Un anello di colla vinilica steso nell’incavo superiore prima di inserirvi il tondino stabilizza l’unione, evitando che possa ruotare in caso di accidentali allentamenti della vite.

7. Le impugnature per i tondini Ø 8 mm si ricavano da due pezzi di tondino Ø 25 mm messi da parte in precedenza. Serrandoli sulla morsa del trapano a colonna si forano ciechi con una punta da 8 mm per potervi inserire le bacchette.

8-9. Le due impugnature si serrano, tramite un perno provvisorio, nel mandrino del trapano a colonna: facendolo girare si comporta come una sorta di tornio verticale e permette di arrotondare il profilo esterno con carta vetrata, ottenendo una forma simile a una pallina, da incollare a un’estremità delle bacchette.

Realizzazione del pop pon

Vediamo ora come come fare un pon pon di lana sfruttando il telaio appena costruito.

lana

1. Scegliendo di quanto distanziare le due bacchette, variando la scelta dei fori, si possono realizzare pon pon di varie dimensioni. Le bacchette vanno inserite da dietro, mandando l’impugnatura a battuta contro il tondino forato.

2. Si inizia ad avvolgere la lana attorno alle bacchette, sovrapponendo i passaggi e allargandosi in proporzione alla distanza tra le bacchette. Per un buon risultato bisogna fare almeno 100 giri, poi si separa dal gomitolo la matassina ottenuta.

3. A questo punto è sufficiente fare una legatura al centro con lo stesso filo.

4. Sfilare le bacchette per estrarre la matassina.

5. Impugnando la matassina al centro, si fa passare la lama delle forbici all’interno di una delle due asole e si recidono i fili, ripetendo l’operazione sull’altra asola.

6. Si allargano i fili per far assumere al pon pon una forma abbastanza sferica, dando una “spuntatina” dove occorre.

Ecco come realizzare i pon pon; chiaramente si possono usare fili di diverso colore per creare oggetti fantasiosi e allegri.

 

Attaccapanni da terra con bracci girevoli | Realizzazione e installazione

Un attaccapanni da terra, realizzato con bracci mobili, una mensola portacappelli e una pedana poggiascarpe

La realizzazione di un attaccapanni da terra è una soluzione funzionale per l’ingresso di casa. Si tratta di un appendiabiti con bracci girevoli sull’asta portante con due mensole e una barra orizzontale che aumentano ulteriormente lo spazio a disposizione per riporre abiti, scarpe e borse senza fare disordine. Il tutto si può realizzare anche da soli e non richiede materiali costosi.

Ecco un oggetto costruito con un metodo differente rispetto ai soliti, classici appendiabiti.

Cosa occorre

Gli utensili: Seghetto alternativo, sega manuale, trapano con sega a tazza.

I materiali: truciolare nobilitato da 19 mm; bordo termoadesivo; 2 barre filettate Ø 12 mm lunghe 1000 mm; 1 manicotto filettato; tubo in PVC Ø 30 mm; 6 raccordi a T in PVC Ø 30 mm; 1 gomito in PVC Ø 30 mm; 4 rondelle Ø 12-30 mm con controdado; 5 pomoli Ø interno 30 mm; 1 piedino in gomma; colla; vernice; 4 mensole a scomparsa.

Installare l’appendiabiti da terra

Le due mensole si realizzano da piani in truciolare nobilitato, tagliandoli da un lato a semicerchio mediante il seghetto alternativo. Si rifiniscono con nastro termoadesivo per i bordi evidenti. Sul bordo lato a muro sono invece forate per inserirvi gli appositi reggimensola a scomparsa.  Vanno forate anche in corrispondenza del bastone verticale, utilizzando la sega a tazza.

Offerta
Bosch Trapano a colonna PBD 40, guida parallela, morsetti di fissaggio rapido, confezione in cartone, potenza 710 Watt
  • Trapano a colonna PBD 40 per una foratura precisa e un impiego semplice
  • Agevole esecuzione di forature in serie, grazie all’indicatore digitale, che consente di leggere con facilità l’esatta profondità di foratura
  • Con laser integrato per forature precise e minitorcia a LED per una buona illuminazione dell’area di lavoro
  • Preciso posizionamento del pezzo in lavorazione, grazie alla guida parallela e all’ampio piano di lavoro; mediante l’apposito morsetto rapido, potrete fissare anche pezzi a sezione circolare
  • Dotazione PBD 40, guida parallela, morsetti di fissaggio rapido e confezione in cartone
Offerta
wolfcraft Sega a tazza BIM I 5484000 I Per materiali per costruzioni a secco, legno, plastica e metalli, profondità di taglio 40 mm
  • sega a tazza BIM per l'uso su legno, metallo, plastica, pannelli isolanti e per costruzioni a secco (ad es. cartongesso e OSB)
  • dente alternato progressivo in acciaio super rapido (HSS), fori di espulsione grandi, codolo esagonale con Ø 9,5 mm
  • disponibile con diversi diametri; profondità di taglio 40 mm per numerosi progetti di lavori interni e di carpenteria leggera
Bosch Home and Garden 06033A0200 Compact Expert Seghetto Alternativo, Verde, 620 W
  • Seghetto alternativo PST 900 PEL precisione in tutti i materiali
  • Vibrazioni minime, grazie al sistema Low Vibration Bosch, con compensazione lineare delle masse ed impugnatura ergonomica con rivestimento Softgrip
  • La funzione soffiatrucioli attivabile separatamente e il LED integrato PowerLight garantiscono una chiara visuale sulla linea di taglio
  • Sistema SDS Bosch azionabile con una sola mano, per sostituire la lama in modo sicuro e in pochi secondi, senza l’uso di attrezzi
  • Dotazione lama Speedline Wood T 144 D, sistema CutControl, dispositivo antistrappo, alloggiamento portalame, copertura di protezione trasparente e valigetta
S&R Seghetto ad Arco Ferro Metallo e Legno Umido. Sega Manuale con 2 lame da 300 mm: 1 lama acciaio per metallo + 1 lama per Legno 65MN. Un solo seghetto per tutti gli usi.
  • SEGHETTO AD ARCO 300MM - Seghetto a mano multifunzione per LEGNO e METALLO: per il taglio preciso di metallo, alluminio, metalli teneri, plastica, piccoli tagli di legno, cartongesso. Seghetto robusto: resiste a una tensione della lama di 100 kg e garantisce un risultato di taglio pulito e preciso
  • COSA RICEVI alla consegna: 1 Seghetto con 2 lame distinte: 1 lama da 300 mm Bi-METALLO (24 denti/pollice) e 1 lama per LEGNO 65 Mn – da 300 mm.
  • COMODO RAPIDO E UNIVERSALE: Seghetto con comoda impugnatura antiscivolo con manopola per regolazione della lama a 45 °. Taglio dritto veloce e sicuro anche per il ferro e metalli
  • CAMBIO LAMA ULTRA SEMPLICE Le lame si sostituiscono in un attimo. Entrambe sono regolabili con un angolo di taglio di 45 °, in modo da poter modificare i giunti degli angoli
  • Lame di ricambio: qui https://www.amazon.it/dp/B0849R7MLF e qui: https://www.amazon.it/dp/B0849RCWN7

Sul ripiano inferiore è possibile incollare un piano di protezione in gomma o linoleum, per appoggiare le scarpe. Per quanto riguarda l’appendiabiti, si possono acquistare i componenti in acciaio cromato o può essere realizzato con tubi in PVC inseriti su un’anima metallica, che va rifinita con smalto acrilico e incollando i pomoli alle barre orizzontali.

taglia-tubo
Utilizzando elementi cromati è sufficiente congiungerli uno con l’altro dopo averli tagliati con un seghetto manuale. Se si adotta la soluzione dei tubi in PVC gli spezzoni di tubo e i raccordi si sovrappongono uno sull’altro, intorno a un’anima di metallo; costituita da due barre filettate sovrapposte, con un manicotto filettato di giunzione. I raccordi sono liberi di ruotare ognuno dentro il bicchiere dell’altro.
buca-legno
Nei ripiani si pratica un foro con una sega a tazza, mediante due rondelle serrate da altrettanti dadi, all’interno viene inserito il tubo portante dell’attaccapanni. Gli innesti del gomito sulla barra orizzontale sono incollati.

L’assemblaggio dell’attaccapanni da terra avviene seguendo il disegno successivo.

appendiabiti

Scatola shabby chic fai da te | Guida alla realizzazione

Una scatola shabby chic decorata con pizzi e passamanerie ha il fascino degli oggetti d’altri tempi, ideale come portagioie o come regalo originale

Realizzare una scatola shabby chic fai da te è molto semplice e ci permette di creare un oggetto originale nel quale riporre monili e ninnoli vari, o creare fantasiosi regali per i nostri amici o parenti.

Lo stile shabby, per via del suo aspetto d’altri tempi, regala agli oggetti, ai mobili e ai complementi d’arredo un fascino unico, perfetto per rendere la casa un ambiente insolito.

Questa scatola shabby chic è realizzata con un contenitore di cartone al quale sono stati applicati pizzi, passamanerie e ornamenti vari; un’operazione molto semplice per un risultato eccezionale.

Ecco di seguito come realizzare un portagioie fai da te.

Scatola shabby chic – Guida illustrata

Materiali: scatola tonda di cartone con coperchio, pizzo di due diverse altezze, passamaneria di due tinte contrastanti, cordoncino, nastro di organza, bottone, filo, ago, forbici, smalto acrilico beige, vernice di finitura, pennello.
Si dipinge tutta la scatola con uno smalto acrilico opaco beige, internamente ed esternamente; in seguito si passa una mano di vernice di finitura sul colore asciutto.
Il coperchio va rivestito con una serie di strisce di pizzo basso, tagliate alle estremità in modo da seguire la forma curva della circonferenza.
Applicare quindi le passamanerie e i cordoncini in cerchi concentrici partendo dall’esterno e fissiamoli con piccoli punti di colla per tessuti.
Alternare i colori, uno chiaro e uno scuro; rivestire anche il bordo del coperchio, rifinendolo con un cordoncino.
Al termine di ogni cerchio, con le forbici togliere la passamaneria leggermente abbondante, poi piegare l’orlo e sovrapporlo appena per incollarlo.
Tagliare circa 50 cm di pizzo alto e arricciare con una filza non troppo stretta, per realizzare la balza a volant da applicare al centro del coperchio. Con lo stesso pizzo si riveste la parte inferiore della scatola, tenendo il coperchio chiuso per lasciare libera la parte superiore.
Incollare la balza arricciata e mascherare l’attaccatura con un anello di passamaneria; come tocco finale si sistema al centro un doppio fiocco d’organza color albicocca decorato con un bottone in tinta.

 

 

Cassapanca in legno | Come costruirla

Una cassapanca in legno è il mobile ideale per unire la comodità di una seduta alla praticità di un contenitore salvaspazio

Per realizzare questa cassapanca in legno occorrono pazienza, perizia e un’attrezzatura che consenta di ottenere precise scanalature longitudinali su tavole o listelli. In ordine decrescente di efficacia poniamo la fresatrice da banco (la toupie), la sega circolare con guida parallela e possibilità di regolare l’altezza di taglio, la fresatrice portatile.

I fortunati possessori di combinata riusciranno ad ottenere con facilità anche gli incastri a tenone mortasa, agli altri occorrerà soltanto un po’ più di pazienza. Si ricorda che, quando non esistevano i moderni elettroutensili, i provetti falegnami ottenevano incastri perfetti con sistemi che oggi chiameremmo “rudimentali” cioè con segaccio e scalpelli.

La nostra cassapanca in legno è formata da due fianchi, uno schienale, i pannelli anteriore e posteriore, un sedile-coperchio che andrà a chiudere il baule e il fondo.

I pezzi che formano questi elementi sono incollati o avvitati in modo definitivo, ma i sette elementi sono tra loro smontabili; l’assemblaggio è infatti ottenuto con viti di giunzione e barilotto cilindrico. La vite che unisce i due pezzi incontra un foro trasversale, praticato nel secondo pezzo, in cui viene inserito un cilindretto d’acciaio (barilotto), dotato di foro trasversale filettato. La vite fa presa nella filettatura del barilotto; questo ha solitamente un diametro di 10 mm, fatto per accogliere una vite M6. Questo metodo consente di ottenere giunzioni robuste anche se le sezioni del legno sono limitate.

cassapanca disegno

Come costruire una cassapanca in legno fai da te

La realizzazione dei fianchi si ispira al metodo classico del telaio e fodrina: dopo avere tagliato i due montanti (uno dei quali è sagomato per dare forma allo schienale) e le due traverse orizzontali, pratichiamo sui lati interni di queste le scanalature larghe 4 mm e profonde circa 12 mm, nelle quali va inserito il pannello di compensato; quest’ultimo rimane semplicemente appoggiato ai due montanti.

La giunzione del telaio è a tenone e mortasa, ma un metodo più semplice e altrettanto efficace utilizza spine da 8 mm di diametro: in questo caso effettuiamo i fori utilizzando una precisa guida per spinare.

La colla deve essere stesa solo nei punti di giunzione del telaio ed il pannello, inserito nella scanalatura interna al momento della chiusura, deve rimanere libero: occorre addirittura che tra il suo bordo ed il fondo della scanalatura ci sia un lasco di 3-4 mm che consenta al pannello di dilatarsi o restringersi, secondo le condizioni atmosferiche, senza spaccarsi o svergolarsi.

La preparazione dello schienale consiste nello spinare i tre pannelli tondi ai due listelli longitudinali: questi sono dotati di tenoni alle estremità, da inserire nelle mortase ricavate, in posizione corrispondente, sui lati interni dei fianchi: facciamo attenzione a praticare le mortase in modo speculare, per non ritrovarci con due fianchi destri!

Il ripiano del sedile è formato da tavole affiancate, collegate sulla superficie inferiore da due traverse avvitate e incollate. La posizione delle traverse è tale che queste, a sedile abbassato, sono aderenti ai bordi interni dei fianchi, ogni traversa sporge sul lato posteriore di 50 mm, in modo da agganciarsi al listello longitudinale dello schienale e impedire l’eventuale ribaltamento in avanti del sedile.

Offerta
Bosch Home And Garden 060326A100 POF 1200 AE Fresatrice, 1200 W, 230 V, Multicolore, 1 Pezzo
  • Potente motore da 1200 Watt, per le applicazioni più impegnative in qualsiasi tipo di legno
  • Possibilità di scegliere la velocità corretta per ogni materiale grazie al dispositivo di preselezione della velocitÃ
  • Sostituzione della fresa semplice e veloce, grazie al bloccaggio dellâ€alberino integrato
  • Il sistema SDS Bosch consente un inserimento facile del copiatore senza necessità di attrezzi
  • Dotazione: POF 1200 AE, guida parallela, copiatore, fresa 8 mm, adattatore di aspirazione polvere, perno di centraggio, manicotto di guida, pinza di serraggio (3 pezzi), pinze, in scatola di cartone
Einhell TC-CS 1400 Sega Circolare Manuale (tensione 230 V, 1400 W, giri al min. 5200, lama Ø190 x Ø30, taglio max 66 mm)
  • Presa sicura grazie all'impugnatura ad arco di grandi dimensioni
  • Cuneo per maggior sicurezza durante l'uso
  • Il cuneo si adatta automaticamente alla profondità di taglio
  • Lama HM per tagli diritti e trasversali
  • Regolazione libera della profondità di taglio manuale
COMBINATA PER LEGNO 6 LAVORAZIONI COMPA MINI KOMPACTA 150/6
  • Combinato per legno 6 lavori
  • Pialla filo – Pialla spessore – Panca sega – Cantina – Fresatrice – Carrello per spargere
  • Motore monofase a induzione 230 V, 50 Hz 1000 W
  • Dimensioni confezione: 925 x 655 x 475 mm. Peso: 45 kg
  • Per le caratteristiche tecniche fare riferimento alle immagini

Occorrente

  • Utensili: Fresatrice da banco, sega circolare, fresatrice portatile, combinata.
  • Materiali: Listelli sezione 30×90 mm (2 pezzi A da 820 mm: 2 pezzi B da 450 mm: 1 pezzo F da 1100 mm; 1 pezzo E da 1060 mm); listelli sezione 30×40 mm (4 pezzi C da 380 mm; 5 pezzi D da 1100 mm); listelli sezione 20×30 mm (2 pezzi H da 500 mm); tavole sezione 30×90 mm (5 pezzi G da 1180 mm); compensato spesso 4 mm (2 pezzi L da 360×390 mm: 2 pezzi M da 1060×360 mm); compensato spesso 15 mm (3 pezzi I Ø 230 mm); compensato spesso 6 mm (3 pezzi N da 360×490 mm); 12 viti M6 con barilotto cilindrico; viti autofilettanti 4×40 mm; colla vinilica; spine faggio Ø 8 mm; impregnante; smalto.

Guida illustrata

cassapanca

1: Per assemblare i fianchi inserire le traverse nelle mortase ricavate sul montante posteriore, dopo avere steso sugli incastri un velo di colla vinilica; in seguito si fa scorrere il pannello nelle due scanalature e si chiude il telaio con il montante anteriore.

2: Durante il tempo della presa serriamo i fianchi con due strettoi, con possibilità di apertura fino a 500 mm; per assestare le parti possiamo usare un mazzuolo di gomma.

3: Le tre parti tonde dello schienale si tagliano agevolmente con una sega a nastro munita di nastro stretto; dopo il taglio è necessario regolarizzare il bordo e smussare gli spigoli con carta abrasiva.

4: Lo schienale si ottiene fissando i tre pannelli tondi ai listelli longitudinali, mediante spinatura; solo a colla essiccata è possibile bloccare lo schienale tra i fianchi, per mezzo di viti e barilotti.

Inserire il barilotto nel foro trasversale praticato sul listello longitudinale, orientiamolo con un cacciavite che fa presa sul taglio esterno e avvitiamo la vite con chiave esagonale.

pannello anteriore
Il pannello anteriore è formato da un foglio di compensato inserito e incollato in due scanalature ricavate sui listelli longitudinali.
Avvitare e incollare al bordo superiore del pannello posteriore il listello a cui agganciare il coperchio.
I pannelli di fondo sono forati per offrire una comoda presa in caso di rimozione e per ventilare l’interno.
Il pannello frontale si assembla per ultimo, inserendo i tenoni nelle mortase predisposte sui fianchi; il blocco viene effettuato con le viti a barilotto.
I due listelli inferiori del coperchio si inseriscono con precisione tra i fianchi e sotto il listello longitudinale posteriore.
La cassapanca in legno, debitamente protetta con vernice impregnante, può essere collocata all’esterno; il suo vano capiente.

Intarsio del legno: come si fa

Per l’intarsio del legno occorre un’infinita pazienza, conoscenza dei legni, buona mano per il disegno e grande abilità sia nella meccanica sia nell’ebanisteria

C’è chi ha la passione per la musica, chi per la pesca, chi per la lettura, chi per il bricolage. Il nostro lettore Giuseppe Gramola ha una profonda e assorbente passione per l’ebanisteria ed in particolare per l’intarsio del legno.

Dalla forgia ai torni, dalla sega a nastro alla piallatrice, non c’è macchina che manchi nel suo laboratorio e che non sappia usare con la massima perizia per intarsiare il legno.
Non per questo disdegna l’uso di attrezzi manuali come sgorbie e scalpelli (una cinquantina) o pialle, autocostruite, da sagoma, con suola e ferro studiati per realizzare tori, gusce, civette ed ogni altra sezione.

Il legni che meglio si prestano ad essere intarsiati

Per l’intarsio serve il legno pieno, preferibilmente duro, dalla robinia al noce, dall’ebano al palissandro, che compra in panconi spessi quattro dita. Da questi riesce a ricavare con la grande sega a nastro anche tavolette spesse due o tre millimetri spianare e regolarizzare non con la pialla, con una speciale calibratrice: il materiale di partenza per le sue tarsie generalmente ispirate alle classiche boiserie del rococò francese.

Intarsio del legno: i primi passi

collegamento tavole di legno per intarsio

  1. Preparate con la sega a nastro e la calibratrice le tavolette spesse sui due millimetri occorrenti per il fondo e le tessere degli intarsi (qui rovere, noce nazionale ed africano, acero, robinia e palissandro), se ne regolarizzano i bordi con una pialla, guidata su un listello al quale la tavoletta è fissata con chiodini.
  2. Le tavolette si uniscono a coppie, lungo i bordi rifilati, incollandole su un nastro di carta; si piegano all’indietro e se ne spalmano i bordi con un sottile, ma completo filo di colla vinilica.
  3. Riaperta la tavoletta, si blocca ulteriormente la giunzione con altri nastri di carta e poi la si mette in pressa. Le operazioni si ripetono con lo stesso ordine fino a raggiungere la larghezza prevista per la tarsia.

Come intarsiare il legno

intarsiare il legno

  1. Il disegno va riprodotto in tante copie quanti sono i legni da usare più due.
  2. Una delle quali viene incollata sulla tavoletta di sfondo, di rovere, in questo caso. Sulle altre, legno per legno, si incollano i particolari del disegno da inserire nello sfondo.
  3. Essenza per essenza, le tessere vengono ricavate dalle tavolette con un preciso lavoro di traforo manuale.
  4. Una alla volta le tessere vengono fissate al loro posto con una goccia di colla così da poterne seguire a traforo il contorno, creando nello sfondo la sede precisa al millimetro.La lama viene leggermente inclinata creando uno smusso che facilita l’incastro.
  5. Un particolare alla volta i pezzi vengono inseriti nello sfondo dopo averne spalmato il bordo con l’adesivo. Si controlla l’incastro per eventuali minime rettifiche da fare solo con carta abrasiva di grana molto alta che asporti pochissimo legno alla volta.
  6. Nella tarsia classica non si usano colori, ma ci si basa solo su quelli naturali del legno; piccoli particolari come le nervature delle foglie e i petali dei fiori si realizzano con un paziente e preciso lavoro di bulino.
Offerta
Faithfull WCSET12 - Set per intaglio legno, 12 pezzi, con custodia
  • Ideale per professionisti o principianti.
  • Semplice da usare.
  • Manico in legno rigido.
  • Ultra preciso.
  • Fornito di cofanetto.
SGORBIE DA INTAGLIATORE PER LEGNO SERIE 12 PEZZI Art. 0306
  • Serie Professionale 12 sgorbie per intarsio fornite in scatola di legno. Lunghezza 215 mm, durezza 58 – 60 HRC, materiale C50. Manico in legno.
  • Tipo di prodotto: CHISEL
  • Marca: Fervi
Max-Power COXT659315 Bulino Automatico, 125 mm
  • A molla
  • Da utilizzarsi senza martello
  • Misura 125 mm
Offerta
GIOTTO VINILIK - Barattolo Da 1 Kg Colla Vinilica, Colore Bianca
  • Adatto per l'incollaggio di carta, cartone e cartone, legno e ceramica
  • Pratico Vinilik si asciuga rapidamente, diventando trasparente quando asciutto
  • Non lasciare asciugare le macchie sui tessuti
  • Colla vinilica in PVA

Gli ultimi ritocchi

pressa legno per intarsio

  1. Una coloritura o, meglio, brunitura di alcuni particolari, può essere necessaria per metterli meglio in rilievo.
  2. La si ottiene (ci vuole molta esperienza) immergendo più o meno a fondo e più o meno a lungo i pezzi in sabbia rovente.
  3. Pure l’inserimento dei particolari nella tavoletta di sfondo è un lavoro molto delicato, anche per l’intrinseca fragilità di pezzi tanto sottili e dai contorni sovente tagliati controvena, facili da spezzarsi. Inutile dire che ci vogliono una mano fermissima ed una pazienza da certosino.
  4. Sulle due facce della tarsia completa si incolla un foglio di carta che contribuisca a tenere in posizione i pezzi. Il pannello poi si mette sotto pressa fino a completo essiccamento della colla. La carta della faccia a vista poi si elimina con la levigatrice.

Utensili
Per gli intarsi in legno servono: cutter, matita, seghetto da traforo, archetto, pialla, pressa

Cuscini fai da te | Come realizzarli colorati e allegri

I cuscini fai da te, ago, filo e pennello alla mano, possono restituire allegria alla cameretta dei bambini o diventare un regalo divertente

cuscini fai da te possono essere realizzati e abbelliti con stili diversi a seconda di quale sia la stanza della casa dove li si vuole riporre. In questo caso abbiamo deciso di realizzare un cuscino fai da te pitturandolo con colori vivaci e cucendo ritagli di pannolenci e tessuti vari. Il risultato è un’allegra e morbida tartaruga, ideale per la cameretta dei giochi o come regalo per qualche bambino.

Ma come fare? Ecco nel dettaglio come creare questo cuscino fai da te:

Cuscini fai da te – Guida illustrata

cuscino-componenti
Materiali: 2 quadrati da 37×37 cm di tessuto rigato multicolore(che diventerà la federa del cuscino); tela di lino ecrù per coda e testa (rettangolo 22×8 cm); pannolenci di vari colori; imbottitura sintetica; 1 cerniera; 2 pezzi da 40 cm di nastro sbieco; Colori per stoffa coprenti Giallo limone, Carminio, Rosa, Nero, Bianco; cartoncini; Pennello in spugna a tampone o pennello per stencil n. 2; pennello sintetico tondo n. 6 e pennello sintetico piatto n. 8; cutter; cuscino 35×35 cm.
Ricopiare su cartoncino i diversi modelli; ritagliare la testa in tela di lino doppia lasciando un centimetro di bordo per la cucitura.

Decorare il pezzo superiore utilizzando il colore per stoffa Bianco per gli occhi e Grigio medio (ottenuto mescolando bianco e nero) per la pupilla.
A seguire cucire i bordi della testa, quindi procedere all’imbottitura.
Decorare uno dei pezzi di stoffa rigata con gli stencil a cerchio e i colori per stoffa, tamponando con il pennello per stencil. Dopodiché lasciare asciugare e ripassare una seconda mano. Una volta asciutto, fissare stirando al rovescio.
Utilizzando il modello, si ritagliano la lingua e le 4 zampe dai pannolenci.

Sovrapporre i due pezzi di stoffa rigata (la federa), dritto contro dritto e attaccare la cerniera su uno dei 4 lati.

Successivamente posizionare lingua, zampe e testa su uno dei quadrati, allineandone i bordi e facendo attenzione che siano rivolti verso l’interno (puntarli eventualmente con alcuni spilli).

Fogli Feltro Colorato 24 pz Fogli in Feltro e Pannolenci Feltro Acrilico di Fogli DIY Tessuto in Feltro Acrilico Feltro da Cucire Morbido 20cm*30cm Fornito con Kit di Fili Colorati
  • Materiale di alta qualità: 30% misto lana + 70% rayon. Tessuto in feltro morbido di alta qualità.
  • Dimensioni: 20 cm x 30 cm, densità: circa 1,4 mm. Fornito con sacchetto in filo gratuito.
  • 24 diversi colori come da immagine: rosso, arancione, giallo, verde chiaro, verde scuro, azzurro, blu scuro, viola, rosa scuro, rosa chiaro, marrone scuro, marrone chiaro, grigio, nero, bianco, ecc.
  • Innovativo tessuto non tessuto, facile da tagliare, piegare, incollare, cucire e incollare, anche da dipingere.
  • Regalo perfetto: facile da tagliare in diverse forme e creare costumi, può essere utilizzato come decorazione, sfondo per lavagne notifiche e progetti scolastici ecc. Facile da stirare e sicuro per i bambini. Adatto per i vostri progetti di artigianato e cucito fai da te.
Arteza 3D set vernice permanente per tessili, tessuti, tela, legno, ceramica, vetro (30 colori singoli)
  • 30 tubetti da 29 ml facilmente schiacciabili.
  • Colori ricchi e vivaci per un effetto 3D.
  • Colori fluorescenti e metallizzati che si illuminano al buio.
  • Include 3 stencil e 2 pennelli.
  • Certificato ACMI, rigorosi standard qualitativi.
CCMART - pennello per stencil in legno (set da 3), con setole naturali, perfetto per la pittura acrilica, pittura ad olio, pittura ad acquerello, stencil, biglietti e artigianato artistico fai da te
  • Varie dimensioni: 3 pennelli di diverse misure, è possibile sceglierne una qualsiasi a seconda delle proprie esigenze.
  • Materiale: il pennello con pure setole di cinghiale naturale al 100% offre risultati superiori con tutti i tipi di applicazioni artistiche e di progetti con stencil.
  • Manico in legno naturale: superficie liscia, antiscivolo e con una presa comoda.
  • Per un’ampia gamma di utilizzi: ampiamente utilizzato per pittura ad olio/acrilico/acquerello e altri usi.
  • 100% di alta qualità.

Sovrapporre l’altro quadrato, dritto contro dritto, (i due quadrati sono già attaccati grazie alla cerniera) facendo combaciare i lati e cucire a 1 cm dal bordo, partendo dall’attaccatura della cerniera in modo da chiudere il copricuscino. A questo punto rivoltare e imbottire.

Attaccare la coda vicino alla cerniera. Infine attaccare i due nastri sul lato posteriore del copricuscino.

Il risultato finale. Progetto di Nadia Odorico, Foto Gianni Manzoni.